MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE: progetto per estrazione mais da vasca interrata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • E' compresa anche la lamiera da 3mm e il relativo rinforzo da 5mm?
    Ma è mai possibile che non riesci a fare uno schizzo quotato come Dio comanda (anche a mano) e scannerizzarlo?
    Poi sinceramente fatico a comprendere l'utilità dell' L 200x100x10 (così si designano i ferri) posizionato in quella maniera.
    Posizionarli come i sistemi esistenti non era meno difficoltoso?
    Così che si possa avere lo stesso sforzo sia in andata che in ritorno...
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio

      Il non essere riuscito ad estendere pistoni che come affermato erano fuori e son rientrati senza sforzo,da già l'idea dell'effettiva manualità.
      Cioè??
      Qui non afferro.
      I pistoni è andati a prenderli mio fratello.
      Erano aperti, li hanno messi in verticale e si sono chiusi facilmente.
      Più che metterli su un banco, fermarli sommariamente con dei morsetti e tirare non so che fare.

      Actros quei pesi sono riferiti ai soli profilati:
      HEB ed Profilato ad L.
      Ahhhhhh scordavo, il rastrello sotto è anche chiuso con la lamiera, per tempo non lo ho chiuso nel disegno.
      Sul discorso dei sistemi esistenti ho seguito il ragionamento di 90 c, sennò ero partito con una sana copia dei sistemi esistenti.
      Sul disegno hai ragione non so usare autocad.

      P. S.

      Grazie dello stimolo Mefito .
      Sono riuscito ad aprire i pistoni .
      E che diamine un metoto lo dovevo trovare.
      Era così semplice e non ci avevo pensato prima:
      Pistola spara-aria del compressore ,
      punta avvolta in uno straccio a mò di sommaria guarnizione .
      Ho sparato aria nel tubo di mandata e si è steso.......miiiiiiiiiiiiiiiiiiii come una freccia !!!
      Per chiuderlo stesso procedimento sparato aria nell'altro tubo e si è chiuso.

      Corsa 85 cm
      per quanto 20 giorni fa per me tra un cilindro idraulico ed un pandoro bauli ci stava pochissima differenza, le mie supposizioni che potessero avere una corsa di almeno 80 cm erano esatte.
      Ultima modifica di Corel; 27/10/2009, 13:28.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
        Poi per il discorso della potenza dei pistoni, della forza, del lavoro, io in quei calcoli sono assolutamente ignorante, ti chiedo secondo te, .........( e due pistoni con alesaggio 100 mm con 150 bar ci arrivano)
        se è vero che i pistoni sono alesaggio 100 mm (come fai a saperlo?) e bene precisare che il metodo sotto riportato, senza le dovute precauzioni ( che sicuramente Corel ha preso ma al momento non ha fatto caso a riportare) risulta alquanto pericoloso
        Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
        Era così semplice e non ci avevo pensato prima:
        Pistola spara-aria del compressore ,
        punta avvolta in uno straccio a mò di sommaria guarnizione .
        Ho sparato aria nel tubo di mandata e si è steso.......miiiiiiiiiiiiiiiiiiii come una freccia !!!
        Per chiuderlo stesso procedimento sparato aria nell'altro tubo e si è chiuso.
        infatti anche un comune compressore per il "fai da te" raggiunge 8 atm di pressione, più o meno 8 kg/cmq del sistema degli ingegneri, se il pistone ha alessaggio 100 mm il raggio sarà 50mm, la superficie su cui l'aria compressa ha esercitato la sua azione sarà di 5 cm x 5 cm x 3,14 (formula della superficie del cerchio) = 78,5 cm quadrati, la forza di uscita dello stelo è stata 78,5 cmq x 8 kg/cmq = 628 kg ampiamente suffiente a far danni alle cose e male (molto male) alle persone, chiedo pubblicamente che le operazioni pericolose vengano sempre segnalate come tali da chi le propone.

        Commenta


        • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
          , in attesa che arrivi fine mese, quando andrò a parlare con l'ingegnere, sto girando in lungo ed in largo.
          .
          Era ottobre,saranno rimasti sepolti nella fossa?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Era ottobre,saranno rimasti sepolti nella fossa?

            Il progetto va avanti con interessantissimi sviluppi ed integrazioni: tanto per dirtene una dopo colloquio con l'ingegnere, mi ha fatto un progettino gestito da plc ed improvvisamente posso disporre di ben 10 cavalli di potenza, altra roba bolle in pentola.
            Ultima modifica di mefito; 17/12/2009, 08:57. Motivo: Tolto considerazioni non ortodosse.

            Commenta


            • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
              Il progetto va avanti con interessantissimi sviluppi ed integrazioni: tanto per dirtene una dopo colloquio con l'ingegnere, mi ha fatto un progettino gestito da plc ed improvvisamente posso disporre di ben 10 cavalli di potenza, altra roba bolle in pentola.
              La questione non è se si può o non si può fare,tutto si può fare se correttamente progettato,ma vale la pena spendere 10 per risparmiare magari 2?
              Hai una valutazione di economicità?
              Scusa la domanda,ma a cosa ti servono 10cv se tu non hai nessuna esigenza di effetture il lavoro in un tempo ridotto?
              10 cv sono più di 7 kW,se tu ne avevi disponibili 3 monofase come fai?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                Il progetto va avanti con interessantissimi sviluppi ed integrazioni
                Saresti così gentile da renderci coscienti di questi sviluppi?
                tanto per dirtene una dopo colloquio con l'ingegnere, mi ha fatto un progettino gestito da plc
                Toh, compare un PLC...che strano...c'è voluto un colloquio con un ingegnere per fartelo capire, quelli che te l'avevano consigliato qua sul Foum li hai accusati di affossarti il progetto....
                ed improvvisamente posso disporre di ben 10 cavalli di potenza,
                Partendo dal presupposto l'energia non si crea e non si distrugge, da cosa hai ricavato questo surplus di potenza? Ma poi, non avevi fatto dei calcoli secondo i quali avevi già potenza sufficiente?
                altra roba bolle in pentola.
                Ma non dovevi alimentare una caldaia???
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                  Il progetto va avanti con interessantissimi sviluppi ed integrazioni: tanto per dirtene una dopo colloquio con l'ingegnere, mi ha fatto un progettino gestito da plc ed improvvisamente posso disporre di ben 10 cavalli di potenza, altra roba bolle in pentola.
                  Purtroppo corel non ci dice come mai prima affermava non essere una questione di durata del ciclo ed ora invece vuole utilizzare un motore termico per velocizzare il tutto...
                  Ci sarebbero ulteriori critiche al suo progetto,ma non sembra più interessato al confronto.
                  Che si sia accorto che può sbagliare benissimo da solo?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • Riciao a tutti !!!!!!!
                    Non mi ero certamente scordato della discussione del forum, è solo che avendo un mucchio di lavoro non mi sono più collegato al forum.
                    La situazione procede bene, sto quasi nei tempi per la realizzazione dell'appartamento, che stiamo realizzando da soli io e mio fratello.
                    Per quanto riguarda il discorso dell'estrattore penso che da fine giugno potrò dedicarmici tempo pieno.
                    Il bello è che di tutti gli studi fatti a suo tempo all'epoca delle discussioni sul forum ho scordato tutto, quini dovrò rileggermi l'intera discussione ed andare a rispolverare gli studi che avevo fatto su leggi di fisica ed altre robe.
                    Appena mi dedicherò a tempo pieno all'estrattore ci risentiremo.
                    Comunque gli ultimi aggiornamenti prima che mi dedicasi all'immane lavoro di farmi una casa erano:
                    Non più utilizzo di corrente elettrica, la pompa idraulica, verrà attaccata all'albero motore di un motore a scoppio i 13 hp.
                    Plc per gestire sensori di carico ed accensione spegnimento del motore................... e cascasse il mondo devo trovare un sistema privo al 100% di difetti per far scorrere i montanti del rastrello su ruote.
                    Comunque ripeto preso dagli altri impegni ho messo in standby il discorso dl rastrello e lo riprenderò per fine Giugno.
                    A presto un saluto a tutti.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                      Riciao a tutti !!!!!!!
                      ................... e cascasse il mondo devo trovare un sistema privo al 100% di difetti per far scorrere i montanti del rastrello su ruote.

                      A presto un saluto a tutti.
                      Meno male che non è cascato il mondo..........
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • Abbi pazienza mefito, per eliminare i difetti al 100% occorre tempo.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X