ciao "ever" non è che sono proprio un intenditore ma anche nell'azienda di mio padre anni fa c'era lo stesso problema ed infatti in sostituzione dell'autocaricante, aveva preso un semovente targato ... che faceva tutto taglio ,carico, scarico e viaggiava in strada come un trattore normale. ora non ricordo quale marca fosse (sono passati molti anni) ma credo che se trovi ancora qualcosa di usato (anche perchè non credo ne producano più) sarà quasi sicuramente un rottame... ma non ti conviene fare solo fieno ed immmagazzinarlo? so che è un alternativa totalmente diversa anche perchè richiede posto ed altri macchinari ma se non trovi un alternativa mi sa che devi sgobbare ancora molto. tra l'altro ricordo che quella macchina ne aveva sempre una... erano brevetti... spero di non averti scoraggiato, in alternativa ti cosiglierei di provare a fare rotoli verdi e fasciati ... ottieni comunque un foraggio "fresco" ( fermentato simile al silomais) ma una volta che li apri li devi consumare infretta altrimenti imputridiscono ciao fammi sapere!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchine per fienagione
Collapse
X
Collapse
-
Grazie delle risposte ragazzi.
Comunque l'erba un po' ne affieniamo (abbiamo una pressa a ballette) e un po' la distribuiamo verde il problema è proprio questa fresca che bisogna caricarsela col forcone sul carro.
Date le esigue dimensioni dell'azienda un fasciatore costerebbe troppo, e tra l'altro non abbiamo una pressa per balloni e nemmeno un trattore grande per tirarla.
Comunque ora voglio stuzzicare la vostra fantasia, sperando di carpire qualche buon consiglio!
Avendo la necessità a volte di distribuire erba fresca a 4-5 capi bovini, e avendo per ora un carro, un fiat 411R e una Bertolini a Petrolio (perfettamente funzionante e un motore cambiato da poco) quale è secondo voi il mezzo più semplice ed economico?
Oppure abbandono ldefinitivamente 'idea del foraggio fresco e faccio solo ed esclusivamente fieno, che ne pensate?
Commenta
-
Grazie dei consigli Prince e Matteo.
La nostra è una micro-azienda e io faccio un altro lavoro, il fisioterapista, di tempo ne ho poco, purtroppo da mio padre sto ereditando questa maledetta passione-condanna per l'allevamento e chiudere la stalla mi dispiacerebbe.
Comunque, Prince mi hai dato una bella idea col caricatore dietro il trattore tutto sommato con Smerigliatrice e saldatrice un po' me la cavo.
Dammi qualche dritta su come realizzare il caricatore, grazie e buona notte
Commenta
-
Sarebbe bene riciclare un po di ferraccio se lo hai....Poi scatta l arte del copiare....un bel telaio che arrivi fino a terra e una barra con il numero di forche che preferisci...io il mio lo sto facendo nuovo e appena posso posto le foto....l ho rifatto moooolto robusto con forche in acciaio spesso per poterlo usare anche su letame,potature bancali e residui vari....è largo un metro e 40 con 5 forche da un metro e 10....il vecchio aveva 2 forche di ferro tondino spesso e la sponda in legno (era un po sperimentale) a marcia indietro prendevo l andana e si formava un covone che io raddoppiavo (portavo a casa circa 2 quintali di erba alla volta)....con cosa andani?sarebbe meglio un attrezzo che lo avvolge un po x fare un lavoro pulito....ah l ho usato anche sui balini...mentre pressavo lo zio mi stava dietro a metterli 2 a 2 poi passavo con la forca del trattore e ne portavo 6 a casa:scarico del castello e lo mettevo bello intero in fienile col montacarichi....se sei da solo o con una persona anziana o che non ce la fa tocca inventarsi qualcosa e d essendo l unico in famiglia con la schiena buona ho deciso di rimanerci
Commenta
-
Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggioSarebbe bene riciclare un po di ferraccio se lo hai....Poi scatta l arte del copiare....un bel telaio che arrivi fino a terra e una barra con il numero di forche che preferisci...io il mio lo sto facendo nuovo e appena posso posto le foto....l ho rifatto moooolto robusto con forche in acciaio spesso per poterlo usare anche su letame,potature bancali e residui vari....è largo un metro e 40 con 5 forche da un metro e 10....il vecchio aveva 2 forche di ferro tondino spesso e la sponda in legno (era un po sperimentale) a marcia indietro prendevo l andana e si formava un covone che io raddoppiavo (portavo a casa circa 2 quintali di erba alla volta)....con cosa andani?sarebbe meglio un attrezzo che lo avvolge un po x fare un lavoro pulito....ah l ho usato anche sui balini...mentre pressavo lo zio mi stava dietro a metterli 2 a 2 poi passavo con la forca del trattore e ne portavo 6 a casa:scarico del castello e lo mettevo bello intero in fienile col montacarichi....se sei da solo o con una persona anziana o che non ce la fa tocca inventarsi qualcosa e d essendo l unico in famiglia con la schiena buona ho deciso di rimanerci
Sfruttando la tua idea posso costruire una struttura di tondini di ferro paralleli, con opportuni rinforzi, diametro 10 o 12 mm e lunghi 120 cm circa da applicare sopra a questa forca, lateralmente due griglie di ferro tipo rete elettrosaldata o una robusta rete da recinzione.
Pensavo di costruirla montando questi tondini un po’ fitti a distanza di 25 cm circa in modo che di foraggio a terra ne cada il meno possibile.
Mi sembra di aver capito che tu in passato hai usato qualcosa di simile, quindi pensi che questa possa essere la distanza giusta?
Per caricare l’erba alla svelta (Il tempo mi è sempre tiranno) una volta falciata con la Bertolini vorrei evitare di attaccare il ranghinatore.
Quindi nella parte posteriore di quest’attrezzo metterei una griglia verticale, rapidamente smontabile, che facendo retromarcia con il trattore ammucchia il falciato, poi smonto questa griglia e inforco il covone che si è formato e me lo porto a casa.
Le difficoltà a mio avviso dovrebbero essere le seguenti:
1) La struttura deve essere contemporaneamente sottile da infilarsi agevolmente sotto il covone ma robusta per reggere il peso.
2) Se la griglia è troppo rada non raccoglie bene l’erba se è troppo fitta ha difficoltà a infilarsi sotto il mucchio d’erba
3) L’attrezzo, quando lavora deve essere a contatto col suolo ma non si deve infilzare nel terreno (altrimenti sono dolori) problema, spero, ovviabile montando delle “slitte”
Cosa ne pensi?
Commenta
-
Il mio è quasi ultimato e la distanza tra le forche è 35 cm...le mie sono fatte con tubi zincati usati da un archeologo sondare la roccia...tu puoi farlo ache con i tondini da armatura (quelli grossi) se t interessa solo usarlo sull erba e magari a 20-25 cm....non andare oltre il metro come lunghezza perchè tendono a flettere e mi raccomando un telaio bello robusto con terzo punto non troppo alto cosi quando alzi il carico è piegato verso il trattore e non pari e soggetto a cadere....te lo dico perchè paciugando a fare esperimenti ho piegato di tutto.....una bella traversa se no quando alzi t sale il covone nel trattore e via...x la tecnica di raccolta io prendevo l andana a marcia indietro e quando nn ce ne stava piu alzavo e andando sempre indietro appoggiavo il mucchio sull andana e ripartivo cosi ne carichi di piu...certo su erba verde devi stare piu attento...x non rovinare il terreno fai in modo che tocchino solo le forche x terra e come hai detto tu magari fare un po di scivolo all attaco delle forche cosi galleggiano...x qualsiasi altre cose scrivimi pure un mp cosi nn rischiamo di andare ot...non ho capito quella della griglia
Commenta
-
Ciao a tutti vorrei chiedervi dei consigli su un ranghinatore e una barra falciante per trattore....io sfalcio prati in collina-montagna...non molti...2 ettrai in tutto circa...gli attrezzi li attacco a un landini rex ge 75 largo 1.40...la settimana scorsa mi hanno offerto un ranghinatore a nastro largo 2.20....secondo voi e' troppo largo?altra cosa che barra falciante mi consigliate?
Commenta
-
Ciao dado
il ranghinatore a nastro io non lo comprerei mai!!!!anzi la forca a mano!!!!x me tra le varie tipologie è il peggiore....devi andare piano puoi usarlo x girare o cordonare ma fa male tutti e 2(con quelle cavolo di ruotine da regolare)....x sapere quale attrezzo è migliore bisogerebbe sapere se i terreni sono regolari (uno a pettine con presa doppia cardanica cosi giro e cordoni) o irregolare (il buon vecchio ranghinatore a stella che te lo regalano e fa tutto)....x la falciatrice se non hai terreno troppo irregolare io prenderei una rotante altrimenti di barre ne trovi a bizzeffe anche usate....Le marche di attrezzi da fienagione per piccole potenze piu o meno si eqivalgono....comunque fossi in te il trattore lo allargherei....anche il mio era 1.40 poi dopo aver provato la pz da 2 mt (sto in pianura)l ho portato subito a 1.60....poi tu sei in pendenza ed è meglio stare bene con i piedi(anzi le ruote) x terra
Commenta
-
beh se è la tua principale attivita hai ragine...allora occhio alla barra che prendi perchè anche se non sembra fai presto a trovarti su 2 ruote o con beccheggio in curva....Io andrei su un attrezzo non molto piu largo del trattore(160-180cm) che il tuo 75 cavalli neache dovrebbe sentire...hai iniziato a cercare gli attrezzi???se sei intenzionato alla barra ti consiglio una a doppia lama....
Commenta
-
Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggiobeh se è la tua principale attivita hai ragine...allora occhio alla barra che prendi perchè anche se non sembra fai presto a trovarti su 2 ruote o con beccheggio in curva....Io andrei su un attrezzo non molto piu largo del trattore(160-180cm) che il tuo 75 cavalli neache dovrebbe sentire...hai iniziato a cercare gli attrezzi???se sei intenzionato alla barra ti consiglio una a doppia lama....
meglio il tamburo o il disco semplicemente una macchina leggera....
tipo BCS http://www.bcsagri.it/index.php?id=409&L=0&C= perchè con un peso di 360kg non corri dei pericoli e con una larghezza di 1,7m fai del lavoro un taglio pulito e veloce....
Per quanto riguarda i ranghinatori ti dico gli stellari come avevi detto prima che son leggeri ed economici fondamentale.... io ti consiglio anche la ditta Repossi con i suoi ranghinatori a pettine... leggeri e affidabili http://www.repossi.it/Italiano/Pettine_it.htm e sempre della stessa ditta anche lo spandivoltafieno da 2-3m di larghezza http://www.repossi.it/Italiano/Voltafieno_it.htm
Commenta
-
grazie per i consigli....per la barra ero orientato pure io su una a tamburo....non so ma mi danno molta piu piu fiducia...magari prendere la barra nuova e il resto usato....per il ranghinatore....non so neanche io perche mi hanno offerto questo a nastro in ottimo stato,praticamente regalato.....perche il tipo non sa che farsene e mi ha detto di portarmelo via se lo voglio....solo che non sapevo se fosse troppo largo...(2.20) per andarci in giro....
Commenta
-
Le falciatrice a tamburi ce l ho pure io (4 tamburi pz) ma non so se vengono ancora prodotte di questo tipo ora hanno tutte in pattino....un amico ha appena preso una bcs 4 piatti con sollevamento laterale idraulico per il suo 45-66 e mi sembra molto ben fatta...X il ranghinatore la larghezza non è un problema (su strada il limite è 2.50mt) e in campo col tuo trattore non hai problemi a tirarla inoltre non è un attrezzo pesantissimo che puo sbilanciarti...se proprio te lo ragalano prendilo se non hai alternative....ti ripeto come qualita di lavoro è assodato che è molto scarsa pero se non è la tua attivita principale puo anche andare....scusa la domanda ma poi il fieno lo pressi????
Commenta
-
Bene a sapersi perchè mi piace il lavoro di quella tipologia di macchine....Piccola domanda : a livelli piccoli che macchinario usate x l andnatura?datemi le vostre impressioni.....io ho usato tutti i tipi(almeno da me conosciuti)e preferisco il girello a 8 bracci e il pettine azionato da pdp anche se il secondo tende ad arrotolare di piu l andana mi sembra trattino meglio il prodotto,poi metto il tipo a stelle che arrotola di brutto e va regolato bene x non grattare ma prende tanta larghezza e puoi andare veloce,ultimo e spero che dado non me ne voglia quello a nastro che prende si tanta posta ma ti fa diventare vecchio se vuoi lavorare bene.....
Commenta
-
Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggiocioè a pettine doppio che fa l andana centrale.....qua ne avevano uno e lavorava da dio...era molto largo (5-6 aperto) e semiportato poi inspiegabilmente hanno preso il girello doppio sempre ad andana centrale....
Io con il giroandanatore mi trovo bene solo su prodrotti molto robusti... per il resto non mi sembra il massimo se si vuole fare un lavoro di qualtà
Commenta
-
Originalmente inviato da Saturno Visualizza messaggiosalve a tutti!
Sto trattando per l'acquisto di un voltafieno Claas volto 52, mi hanno chiesto 4400 euro. secondo voi è caro?
ciao e grazie Andrea
Commenta
-
Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggioDomanda un filino assurda ma non del tutto a te sembra caro ma son questi i prezzi che girano... esempio Krone, Kuhn, o altre ditte straniere hanno tutti questi prezzi un pò per gli acciai che usano un pò dalla bontà della macchina.... quindi è un prezo giusto se poi mi punti su una ditta italiana che costa anche 800-1000 euro in meno vabbè poi non ti lamentare che quell'attrezzo non duri come ti aspetti tu.
Ho già avuto esperienza con un morrae non vorrei ripeterla.
Grazie comunque della delucidazione.
Ciao Andrea
Commenta
-
Io ho visto il solito modello su agriaffaries a 4100 euro....beh non è una marca molto diffusa da noi x quel tipo di attrezzi e di primo achito vedendo il prezzo potrebbe non ispirare granchè....pero mai dire mai vediamo se magari c è qualcuno che ha esperienza con questa marca....altrimenti x non sbagliare vai sulle marche piu conosciute dove magari spendi di piu ma hai garanzia di durata
Commenta
Commenta