MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da alex 80 Visualizza messaggio
    no le lame si tranciano proprio sempre nello stesso punto cioè appena dopo il tratto dove c'è il buco per il bullone della biella. I premi lama non sono troppo vicini alle lame tantè che quando è pulita si riesce a farle scorrere a mano.
    E' un problema di quel tipo di falciatrici, anche sulla nostra vecchia sgariboldi si rompe spesso in quel punto, alle volte la lama si spacca, alle volte saltano i rivetti....
    Sono abbastanza delicate ecco perchè in molti preferiscono la falciatrice a dischi.

    Commenta


    • Ok pensavo fosse un problema della macchina ma se mi dici che è particolarmente delicata allora non c'è niente da fare tranne cambiare lama . Grazie a tutti delle delucidazioni.

      Commenta


      • guarda anch'io ho la barra falciante della gaspardo e ti dico che le lamette si rompono è da tenre in conto ma se non ci sono problemi strutturali le rotture sono casuali.
        Da come dici tu le lamette saltano in una zona ben precisa e questo mi fa pensare ai premi-lama ma anche alla contro lama che potrebbe avere un elemento piegato e quando arriva a fine corsa forza sulla lama o le guide dei due elementi oscillanti lama e controlama usurati in un punto a tal punto da creare un contatto e rottura.
        Cmq per me se ti si rompe sempre quella lametta non è casuale e nromale delle bilama, c'è un'anomalia temporanea o strutturale ma non è normale.

        Originalmente inviato da alex 80 Visualizza messaggio
        Ok pensavo fosse un problema della macchina ma se mi dici che è particolarmente delicata allora non c'è niente da fare tranne cambiare lama . Grazie a tutti delle delucidazioni.

        Commenta


        • Proverò a cambiare entrambe le lame così da capire se è un problema di meccanica o no. Con le lame nuove diritte e con tutti i denti a posto non devono esserci problemi Giusto?

          Commenta


          • Anche io ho avuto dei problemi simili sulla lama della bertolini (anche se non è proprio la solita cosa) che si rompeva sempre nel solito punto e dopo un esame attento ho notato delle anomalie del moto dovute all usura....percio sono intervenuto con lima e rinforzando il braccetto che trasmette il moto....prima di cambiare le lame ti consiglio di fare un po di prove e vedere se noti sfregamenti o giochi anomali visto che bastano pochi millimetri....il problema puo dipendere ne tuo caso anche solo da una delle due lame....se proprio non trovi nulla allora prova a cambiare tutto....oppure fai come me e ti prendi una bella falciatrice rotante.....
            A proposito c è qualcuno che usa ancora qualche vecchia PZ di quelle a 4 tamburi?ho notato che la scatola degli ingranaggi contiene 2 semialberi raccordati con una parte in materiale di tipo "plastico"(non so che materiale sia)se possibile vorrei costruirmi un eventuale ricambio ma non so che materiale usare!!!!!!

            Commenta


            • Grazie prince 445 proverò ad osservare bene il funzionamento della barra. Voi dite che la rotante non ha grossi problemi? Considerati che non lavoriamo prati perfettamente piani..... anzi alcuni hanno qualche gobbetta di più...... è normale siamo a 1200 m.s.l.

              Commenta


              • La nostra sgariboldi tende ad ammucchiare qualche sasso proprio in corrispondenza della prima lama che quindi spesso tende a usurarsiu di più o a rompersi.
                La maggior parte delle falciatrici a dischi ha lo stesso sistema di trasmissione del moto della tua gaspardo (a cinghie) quindi non dovrebbero esserci problemi in caso di prati non perfettamente piani.

                Commenta


                • come ranghinatori e voltafieni direi senza dubbi kuhn condizionatrice claas o gemelli e imballatrice feraboli extreme o welger!

                  Commenta


                  • Grazie Giampi ora ho le idee più chiare. molti mi avevano sconsigliato una barra a dischi perchè dicevano che con i dossi era un disastro ma se tu mi dici così prenderò in considerazione un'eventuale acquisto

                    Commenta


                    • Pienamente d'accordo con fendt deutz,farei solo una piccola modifica per quello che riguardano i ranghinatori e voltafieni e credo che claas sia un ottima macchina senza però alludere kuhn che a sua volta non è da meno.
                      Ottimo nick-name fendt deutz!!!!

                      Commenta


                      • X alex 80
                        X completare il discorso:una girofalciatrice a dischi simula del tutto l azione della barra falciante in quanto ha il carter a slitta sotto(cio è striciante sul terreno)....da evitare ne tuo caso la tipologia a tamburi

                        Commenta


                        • Da mio parere forse è meglio una a tamburi anche perchè è meno ghignosa di quella a dischi....però sono ottimi tutti e 2 i tipi......però se dovessi scegliere.....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da fendt deutz Visualizza messaggio
                            come ranghinatori e voltafieni direi senza dubbi kuhn condizionatrice claas o gemelli e imballatrice feraboli extreme o welger!
                            Bè almeno spiega come mai visto che per me sono anche altre marche che sono migliori... ma almeno per il forum spiega come mai ritieni il top le macchine in elenco altrimenti non dai nessun aiuto in più o informazione semmai occupi spazio inutile.....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                              Bè almeno spiega come mai visto che per me sono anche altre marche che sono migliori... ma almeno per il forum spiega come mai ritieni il top le macchine in elenco altrimenti non dai nessun aiuto in più o informazione semmai occupi spazio inutile.....
                              bè essendo mio zio un contoterzista e ha provato molti attrezzi di diverse marche attrezzi fidati che ti posso dire che queste sono le migliori ...poi se per te le migliori sono altre ***** tuoi io ho dato il mio parere tu dai il tuo ....

                              Commenta


                              • X fendt deutz non penso sia un atteggiamneto costruttivo x il forum il tuo....sono un novello io a quasi 200 messaggi pensa tu a 6.....un po di rispetto x Toxi che è un veterano oltre che conoscitore di macchinari.....e spiega le ragioni delle tue preferenze se no sono buoni tutti a venire a citare marche a vanvera
                                X deutz.....anche io preferisco tamburi ma x terreni di collina e irregolari la vedo male

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fendt deutz Visualizza messaggio
                                  bè essendo mio zio un contoterzista e ha provato molti attrezzi di diverse marche attrezzi fidati che ti posso dire che queste sono le migliori ...poi se per te le migliori sono altre ***** tuoi io ho dato il mio parere tu dai il tuo ....
                                  Che cavolo vuol dire io sono da 7 anni che aiuto i contoterzisti nella mia provincia e ho un allevamento.... quindi le tue considerazioni per me son cavolate
                                  Punto uno quanti ettari fanno perchè se mi dici 2000-3000-5000 allora ci crederei ma quì nn esiste un forum che dice questo è meglio perchè lo usa mio zio bensì un forum dove si motivano le scelte delle proprie affermazioni altrimenti i discorsi da bar non servono a nulla.... Mi vuoi capire o no???? Anche perchè non c'è peggior sordo di chi non voglia capire....
                                  Perchè sulla prima che tu dici su ranghinatori e voltafieni il top è Kuhn, ma hai mai provato Fella o Niemeyer (che per me è il top sul ranghinatore) avendo un pettine di forma diversa risp a tutti e con una struttura che scende abbassando il baricentro quando sei su strada????? Oppure i pettini della Stoll???? Per quanto riguarda il voltafieno secondo me Lely ha una marcia in più dato dai suoi pettini che assecondano il prodotto meglio di qualunque altro..... (e poi garantiti 3 anni....)
                                  Per quanto riguarda le falciacondizionatrici su Gemelli mi potrebbe star bene però almeno specifica le peculiarità della macchina per quanto riguarda Claas io da parte mia lì vorrei tutti bruciare..... meglio Fella o Vicon (che a tre lame).... Per le rotopresse è risaputo la qualità di Welger ma a che prezzo la stessa macchina della concorrenza che sia Vicon, John Deere, Gallignani, Claas, ecc... la paghi 10-15 mila euro in meno......

                                  Commenta


                                  • Cocordo con te toxi Niemeyer va proprio bene in azienda abbiamo un andanatore dal 2000 e va che è una meraviglia non resta per terra neanche una pagliuzza e poi è preciso lo mandi dove vuoi tu a filo di pali piante ecc.. in oltre abbiamo acquistato successsivamente anche un volta fieno sempre Niemeyer le stesse considerazioni valgono anche per lui.

                                    Commenta


                                    • io per le rotative vedo Gemelli e Vicon una spanna sopra la concorrenza cme qualità costruttiva e capacità di taglio. Una mia amica si lamentava delle robustezza della sua rotativa(se non vado errato è una 9m), ma dato le dimensioni e il fatto che era una delle prime consegnate penso che il problema sia comprensibile. Come alternativa economica io vedo molto bene Bcs Rotex, è una macchian molto onesta(non fraintendete non dico che sia la migliore dopo quelle 2).
                                      Voltafieno il top è Lely, poi ci son tante buone marche. Sui giroandanatori mi astengo perchè non mi piacciono... ne ho uno e sono tentato di dargli fuoco... va bebe solo sul loietto e il maggengo, per gli altri tagli è meglio quello a pettine traianto.
                                      Presse? iniziamo a dire la tipologia e poi parliamo dei vari marchi

                                      Commenta


                                      • Condizionatrice poco ingombrante

                                        Eccomi di nuovo con uno dei miei quesiti….

                                        Ma visto che devo procurare al più presto una falciacondizionatrice, ho necessità di chiedere qualche parere.

                                        Il problema nasce dal fatto che mi interessa acquistare una macchina che possa essere facilmente trasportabile per strada, visto che ne devo percorrere parecchia per i miei spostamenti da campo a campo.

                                        Io ho notato recentemente il modello della FELLA: SM 311 Trans

                                        http://www.fella-werke.de/new/download/Prospekte/italien/maeher_italia_07.pdf Pag. 20

                                        Mi convince di più per la facilità con la quale viene trasportata per strada ( solo 2m di larghezza),
                                        piuttosto che per la quella d'uso in campo; mi sembra pesante!!! …che ne dite

                                        Avreste qualche altro modello trainato da propormi ??? Ciao.

                                        Commenta


                                        • se il modello di fella e' quello semi- portato con una ruota e lavoro laterale il trasporto per strada non e' per niente agevole per due motivi: primo pesa parecchio sul trattore( io con il Jd 6420 dovevo montare la zavorra da 9ql) ; secondo essendo la ruota lontanissima dal trattore in trasporto per accedere ai passaggi occorre un sacco di metri! Dopo la prova non l'ho tenuta. Altro difetto, il modello a dischi nei terreni pesanti e collosi si intasa di terra tra un disco e l'altro e questo nonostante fossero venuti i tecnici tedeschi per la messa a punto. Se il modello a cui ti riferisci e' un altro ritiro tutto.

                                          Commenta


                                          • Si esatto, parlo del modello con la ruota portante posteriore.
                                            ... puoi darmi un consiglio su qualche altro modello??? Grazie.

                                            Commenta


                                            • Sarebbe utile alla discussione specificare che trattori hai disponibili per l'uso della condizionatrice

                                              Commenta


                                              • informazione su rotopressa a camera variabile

                                                Ciao a tutti mi servivano alcune info su una rotopressa che ho comprato nuova pochi giorni fa, la pressa e una Mascar la Mustang 165 a camera variabile e mi hanno detto che è costruita dal gruppo Claas e che la Mascar poi cambia solo il colore e la scocca esterna, mi sapreste dire se è vero???????? grazie ciao

                                                Commenta


                                                • Le BCS dipende se le usi su prato o loietto: ok sul primo un disastro sul secondo.
                                                  Da 10 anni abbiamo una falciacondizionatrice Krone 270 rulli ed è una favola: oltre al loietto ho tagliato senza problemi un sorgo alto più di 3 metri.
                                                  Ma non si può paragonare il costo di una Krone con la italica Bcs di Abiategrasso.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da GiangiSDF89 Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti mi servivano alcune info su una rotopressa che ho comprato nuova pochi giorni fa, la pressa e una Mascar la Mustang 165 a camera variabile e mi hanno detto che è costruita dal gruppo Claas e che la Mascar poi cambia solo il colore e la scocca esterna, mi sapreste dire se è vero???????? grazie ciao
                                                    Chi è stato quel pazzo scatenato a dirti una fesseria del genere????
                                                    Mascar è mascar al 100% e nn mi ricordo la loro storia ma comunque le rotopresse le fanno da anni, come le loro seminatrici...
                                                    Claas nn lavoro in contoterzi per nessuno.......

                                                    Commenta


                                                    • ciao a tutti. nella mia zona le condizionatrici sono per il 90 % khun e krone trainate il resto sono fella, fort e poche altre.
                                                      nonostante lavorano per il 80- 90% su loietto e foraggere in genere tutte e dico tutte montano condizionatori a rulli in gomma( ottimi per le mediche) nonostante i condizionatori a flagelli o dita mobili dovrebbero avere un effetto piu importante sulle foraggere
                                                      pure io sulla mia krone 325 ho i rulli in gomma ,ma la mia scelta è data dal fatto che io ho anche qualche medicaio, e con i flagelli addio foglie

                                                      Commenta


                                                      • dalle mie parti solo supertino come rotofalce e rotopresse, fella per il resto

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da superleo Visualizza messaggio
                                                          Le BCS dipende se le usi su prato o loietto: ok sul primo un disastro sul secondo.
                                                          Da 10 anni abbiamo una falciacondizionatrice Krone 270 rulli ed è una favola: oltre al loietto ho tagliato senza problemi un sorgo alto più di 3 metri.
                                                          Ma non si può paragonare il costo di una Krone con la italica Bcs di Abiategrasso.
                                                          quella macchina la conosco molto bene visto che il maggior perticato di sperimentazione è stato fatto nella mia azienda, so tutti i relativi pregi e difetti. E' una macchian per lavorare più sui prodotti di qualità piuttosto che di quantità(tralascinado che io il sorgo non lo vedo proprio come prodotto... al massimo insilato direttamente con la trincia, ma è molto inferiore a un bel silomais come qualità). Una macchina non ti può tagliare e condizionare bene dal prato/medica al sorgo. Sono prodotti troppo diversi... però un prodotto come il loietto riesci a farlo senza problemi anche se magari in modo meno performante di una blasonata del nord Europa...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da dani91285 Visualizza messaggio
                                                            dalle mie parti solo supertino come rotofalce e rotopresse, fella per il resto
                                                            quali sono le tue parti .................................................. ..............................

                                                            Commenta


                                                            • Si, avete ragione, scusate

                                                              A disposizione ho Fiat 670; Fiat 680; Lamborghini 86 cv.
                                                              Io ritenevo che quest'ultimo potessere essere idoneo per la
                                                              "Fella 311 trans", ma qualcuno, olre a chi mi ha risposto sul forum, asserisce che sia comunque troppo poco per una falciacondizionatrice di queste dimensioni e peso

                                                              La perplessità deriva anche dal fatto che la macchina, (in posizione di sfalcio); lavora esattamente in parallelo con il trattore questo secondo il mio modesto parere causando uno sforzo maggiore dei bracci di sollevamento, rispetto ad un amacchina (sempre trainata) che ha una massa allocata più indietro rispetto la trattrice.

                                                              La propesnsione comunque, sarebbe quella di acquistare una 3m.

                                                              Nel caso adottassi, invece delle condizionatrici trasportate, con i trattori sopracitati, credo di poter far conto sempre solo sull' 86 cv Lamborghini forse con un peso sull'anteriore.

                                                              Voi che ne dite???

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X