Dalle foto che ho visto sul sito dell'agrimaster sembrano proprio slitte curve e quindi la regolazioni lo ottieni regolando il rullo(di solito è possibile montarlo in diverse posizioni) e allungando il 3° punto.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
TRINCIA, regolazioni
Collapse
X
-
anche io possiedo un trincia sarmenti da 210cm della berti a mazze devo dire che rasa come un rasoio l'erba però ogni ditta ha i suoi ricambi cioè le mazze o i coltelli hanno diverse misure ora escludendo questo tipo dierrore e quelli messi in evidenza da altri prova anche a vedere la misure delle gomme del trattore ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da massmass Visualizza messaggio.............ora escludendo questo tipo dierrore e quelli messi in evidenza da altri prova anche a vedere la misure delle gomme del trattore ciaoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da massmass Visualizza messaggioio di mestiere faccio l'agricoltore e capisco benissimo che per poter lavorare laterra devo tenere delle regolazioni del sollevamento medie altrimenti perdo troppo tempo ogni volta che cambio atrezzo voi che mestiere fate?Ultima modifica di mefito; 23/06/2012, 20:32.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Allora ragazzi ho regolato l'altezza del rullo posteriore,ha due posizioni e me lo avevano consegnato su quella più alta.I supporti fanno fulcro su due viti laterali e hanno due altezze di lavoro,tra queste la differenza è 3-4 cm.Messo il rullo nella posizione più bassa tutto ok va molto bene. Grazie a tutti per le info.
Lorenzo.
Commenta
-
regolazione terzo punto per una trincia
Salve ragazzi. Avrei bisogno di alcuni suggerimenti. Ieri son andato a ritirare la mia nuova trincia. Parlando di regolazioni varie con il venditore mi ha consigliato di sostituire il braccio del terzo punto con una catena,perchè secondo lui la trinicia si adatterebbe meglio ai dislivelli del terreno. Un vostro parere? Grazie
Commenta
-
La modifica non riguarda il terzo punto,che è quello superiore che si regola,ma bensi il collegamento tra i bracci inferiori e quelli superiori,adesso rigidi o regolabili,che vanno sostituiti con due spezzoni di catene calibrate.
Questa modifica permette agli attrezzi attaccati al trattore una certa oscillazione,nel caso della trincia sarebbe il rullo posteriore a seguire il terreno.
Si evitano cosi dei contraccolpi ai bracci del sollevatore,che spesso ne sono stata causa di rottura.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioLa modifica non riguarda il terzo punto,che è quello superiore che si regola,ma bensi il collegamento tra i bracci inferiori e quelli superiori,adesso rigidi o regolabili,che vanno sostituiti con due spezzoni di catene calibrate.
Questa modifica permette agli attrezzi attaccati al trattore una certa oscillazione,nel caso della trincia sarebbe il rullo posteriore a seguire il terreno.
Si evitano cosi dei contraccolpi ai bracci del sollevatore,che spesso ne sono stata causa di rottura.Ultima modifica di urbo83; 24/02/2013, 21:33.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioData l'orografie dei terreni delle mie zone,necessariamente dobbiamo usare le catene.
Può sembrarvi incomprensibile,ma fatevene una ragione!
La catena sul terzo punto ha effetti diversi.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Io ho un trattore FIAT con sollevatore esterno,i due bracci sono rigidi tra loro,pertanto il sollevamento laterale brusco,comporta un'azione torcente che spesso porta alla rottura di uno dei bracci del sollevatore. Il terzo punto è collegato normalmente con ;una contropunta regolabile o con una idraulica. E' errata lìimpostaziomne del quesito,come ho gia precisato nel mio primo intervento.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioIo ho un trattore FIAT con sollevatore esterno,i due bracci sono rigidi tra loro,pertanto il sollevamento laterale brusco,comporta un'azione torcente che spesso porta alla rottura di uno dei bracci del sollevatore.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
E355 non conosco il sollevatore del tuo trattore ma il mio lo posso mettere in modalità flottante,cioè una volta che metto giù l'attrezzo il sollevatore e come se nonci fosse cioè i bracci servono solo per tirare,quindi permettono che l'attrezzo vada sù e giù liberamente. Quindi la catena a cui tu ti riferisci cioè quella tra i 2bracci la vedo inutile. Invece la catena del terzo punto consentirebbe alla trincia di ruotare in avanti facendo leva anche sulle slitte.
Commenta
-
Premesso che le trincia le usiamo principalmente per le sarmenti,questa ruota in senso contrario ad una fresatrice,pertanto ha delle protezioni anteriormente che permettono al materiale da trinciare di entrare nella zona mazze,ma non la fuoriuscita del materiale triturato.
Pertanto la parte anteriore della trincia deve avere un'altezza costante da terra,percui non è possibile il movimento in avanti onde evitare di rovinare le parti mobili.
In conclusione la terza punta deve essere necessariamente fissa,pertanto non trova giustificazione il consiglio del rivenditore.
Commenta
-
Originalmente inviato da star-3050 Visualizza messaggioSalve ragazzi. Avrei bisogno di alcuni suggerimenti. Ieri son andato a ritirare la mia nuova trincia. Parlando di regolazioni varie con il venditore mi ha consigliato di sostituire il braccio del terzo punto con una catena,perchè secondo lui la trinicia si adatterebbe meglio ai dislivelli del terreno. Un vostro parere? Grazie
In via di principio la cosa è corretta se le slitte della trincia sono regolabili.
Personalmente,per cercare di mantenere il più possibile l'attrezzo parallelo al terreno ho abbassato l'attacco del terzo punto sulla trattrice modificando il parallelogramma,visto che le mie slitte non sono regplabili in altezza.
L'accorgimento funziona piuttosto bene,sono poche le occasioni in cui è inutile.
L'utilità degli anelli di catena sui bracci inferiori non la capisco proprio sopratutto su terreni sconnessi.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioIl suggerimento del venditore ottiene lo scopo di svincolare la trincia durante i movimenti di beccheggio della trattrice,facendo in modo che la trincia appoggiando solo sulle slitte e sul rullo segua meglio l'andamento del terreno,anche quando le ruote della trattrice superano dossi o avvallamenti
In via di principio la cosa è corretta se le slitte della trincia sono regolabili.
Personalmente,per cercare di mantenere il più possibile l'attrezzo parallelo al terreno ho abbassato l'attacco del terzo punto sulla trattrice modificando il parallelogramma,visto che le mie slitte non sono regplabili in altezza.
L'accorgimento funziona piuttosto bene,sono poche le occasioni in cui è inutile.
L'utilità degli anelli di catena sui bracci inferiori non la capisco proprio sopratutto su terreni sconnessi.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioL'utilità degli anelli di catena sui bracci inferiori non la capisco proprio sopratutto su terreni sconnessi.
C
Negl' ultimi anni, le barre di sollevamento delle trattrici sono dotate anche di asola, da utilizzare al posto del foro fisso, proprio per ovviare a tali necessità.Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da star-3050 Visualizza messaggioLe mie slitte sono regolabili quindi il suggerimento del mio venditore potrebbe essere valido. Ma anche la tua idea di abbassare l'attacco del terzo punto alla trincia sembra ok.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioE' un' alternativa per compensare irregolarità perpendicolari all' avanzamento, equiparabile all' effetto catena del terzo punto per le irregolarità parallele all' avanzamento.
Negl' ultimi anni, le barre di sollevamento delle trattrici sono dotate anche di asola, da utilizzare al posto del foro fisso, proprio per ovviare a tali necessità.
Ora ho asolato un tirante ma prima,per permettere all'attrezzo di inclinarsi lateralmente,mettevo un grillo o due fra tirante e barra,senza complicare troppo le cose.
C
Commenta
-
terzo punto a catena solo con ruotini anteriori
la sostituzione del terzo punto con una catena è valido a condizione che si applichino dei ruotini nella parte anteriore del trincia, in modo che il sollevatore flottante possa trainarla. In questo modo la trincia si sposta poggiandosi sul rullo posteriore le slitte laterali ed i ruotini anteriori seguendo i cambi di pendenza. In sintesi senza ruotini anteriori non è possibile utilizzare la catena in sostituzione del terzo punto in quanto si corre il rischio di rompere il cardano quando si percorrono discese molto ripide.
Commenta
-
Salve
approfitto per chiedere consiglio a qualcuno di voi.
Ho una trincia celli sirio con spostamento idraulico. Sia il terzo punto e sia i bracci sono agganciati ad asole. Il rullo posteriore è posizionato basso. Nonostante ciò le mazze dentatesono a circa 1 cm da terra. Meno di qyesto non si abbassa.
C'è qualcosa che nin nel montaggio?
Commenta
Commenta