MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TRINCIA consigli per gli acquisti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Si può utilizzare qualsiasi attrezzatura a patto che sia proporzionata in funzione al trattore. Di solito si considera la potenza richiesta e il peso, quindi se si attacca un braccio piccoli, che non pesi eccessivamente si può usare.
    Non ti indico marche o altro perché dipende dalla zona in cui ti trovi, meglio se vai direttamente da una ditta che li produce perché risparmieresti.
    Albe, www.albe.tk

    Commenta


    • #32
      Sono in procinto di cambiare la mia trincia, ho una vecchia ubaldi da 1,90 m del 1983.... ormai finita. Ho avuto varie proposte come le nobili, agrimaster,celli e berti ma alla fine mi stò indirizzando per una maschio il dubbio è tra la corazza e la tigre. Partendo dal fatto che dovrei fare erba e residui di girasole e dovendola usare con dei cingolati (trekker 75 e 105) la prenderò larga 2,30 metri. Le altre le ho scartate per il peso (tutte superano gli 800 chili) in più le maschio hanno un rullo con un diametro superiore ai 22 cm e sulle scoline questo è quid in più.
      Qualcuno conosce le maschio? La corazza è più leggera 660 kg mentre la tigre è 760 e costa 700 euro più della prima ma è anche più versatile.
      Sò che l'argomento parla di trincia per trattori di 30-40 cv ma non volevo creare una altro argomento già c'è nè sono tanti.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
        ma con il cippatore ti consiglio macchine con la presa di forza rinfaorzata e le uniche macchine che la fanno sono fendt, valtra, john deere, claas(xerion) e le versioni forestali della steyr.
        Cioè,cosa sarebbe,"RINFORZATA" rispetto a cosa?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da campano86
          ok quindi parto dalla prima lenta,poi mi regolo mano mano,grazie
          Esattamente .
          Ho da porvi una domanda:
          Se lavorate con il trinciatore in condizioni umide vi si "attacca" molta la terra all'interno?
          Albe, www.albe.tk

          Commenta


          • #35
            se fai lavorare le mazze che toccano la terra si.......seno con l' umido si va meglio.... l' erba si trincia meglio e si può andare anche ai 6 7 km/h (dipende da tipo e altezza erba eccc) e non fai polvere......poi logicamente le tane delle talpe non puoi evitarle comunque la terra non da molti problemi semai toglila finito il lavoro che vai bene finchè è umida..... ultima cosa.......io di solito regolole mazze a 3 4 cm o più da terra non meno che altrimenti non rende bene e soprattutto restrare sempre alto a 500 520 giri con il cardano per tenere l' inerzia del rotore e tegliare bene erba e legna

            Commenta


            • #36
              Io ho un carraro tn 5500 48 cv e ho una trincia meritano 150 cm di lavoro e non ha nessun problema nel tirarla nemmeno nell erba alta.... magari tu ora l avrai gia anche acquistata pero io ti consiglierei una macchina con larghezza di taglio attorno ai 140/150 cm... poi dipende sempre cosa andrai a trinciare...

              Commenta


              • #37
                Buongiorno,
                dopo lunga inattività nel forum, vi riscrivo per chiedervi un consiglio sull'acquisto di una trinciasarmenti da abbinare a un Lamborghini 235dt.
                Dai rivenditori di zona (più o meno) ho trovato una Berti park/p 160 e una Bellon TTb 140 (o 160) più o meno allo stesso prezzo.
                Il primo rivenditore sulla Berti mi consiglia le mazze, il secondo i coltelli.
                Devo ripulire 2500 mq di prato finora falciato con falciatrice, e decespugliatore (a confine, attorno agli alberi), dove ogni tanto fanno una capatina i cinghiali in cerca di cibo e quindi le zolle sono a tratti rivoltate.
                Se mi avventuro su prati dove posso trovare anche piccole piante di un-due anni, secondo voi, oltre al discorso cinghiali, sono da preferire le mazze o i coltelli (questi ultimi sono più delicati?).
                In pendenza per avere un buon risultato è preferibile lavorare in orizzontale, o lungo la massima pendenza ? (le salite non sono comunque eccessive e per di più di pochi metri, ma forse perdo aderenza sull'anteriore visti i circa 300 kg delle macchine!).
                Sono completamente inesperto in materia, perchè finora ho falciato e raccolto il fieno, ma alla fine non potendolo mangiare, gettare, bruciare, vendere, falciare col rischio di spaccare la falciatrice, avrei deciso di disintegrarlo sul posto con sommo piacere (soffro tra l'altro di allergia...).
                Se potete consigliarmi, anche sulla bontà delle due macchine magari,...
                PS. il trattore, da 35 cv doppia trazione, ha una carreggiata posteriore di circa 160 cm. La trincia deve coprirla completamente, o va bene anche una da 140 cm?
                Cordiali saluti e di nuovo grazie.

                Commenta


                • #38
                  Io sceglierei la berti, che è un marchio sicuro, l'altro non lo conosco. Di solito il trincia lo si prende almeno della larghezza del trattore. Penso che l'unico problema sia il peso, non tanto la potenza necessaria alla pdf, se usi già correntemente attrezzi di pari peso non dovresti avere problemi. Le macchine da quello che ho capito sono nuove, giusto?
                  Albe, www.albe.tk

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie Albe655C,
                    si sono nuove, e attorno ai 1900 - 2000 euro mi sembravano un buon affare. (l'importante è che non si aprano come scatolette di sardine alla prima sassata!!!).
                    Le 160, per coprire l'intera carreggiata, pesano sui 330, 340 kg e avevo anch'io il dubbio se mettere dei contrappesi all'anteriore.
                    La Berti, che comprerei al volo, è disponibile ma a un centinaio di km, l'altra a 15 km (se poi devo prendere ricambi, o solo lavorarci sopra per installare il cardano della misura giusta, rischio di farmi troppi giretti supplementari...). Il cardano a proposito è standard o bisogna avere la macchina per misurarlo e tagliarlo della lunghezza esatta? Se fosse così, opterei per la Bellon, senza indugi.
                    Un'ultima cosa, leggendo nel forum mi sembra che comunque siano preferibili le mazze come solidità e durata, è cosi?
                    Grazie mille
                    Ciao

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da bipbip Visualizza messaggio
                      si sono nuove, e attorno ai 1900 - 2000 euro mi sembravano un buon affare.
                      Se è un prezzo senza iva, è un po' più basso del prezzo di acquisto direttamente dalla fabbrica.
                      Originalmente inviato da bipbip Visualizza messaggio
                      (l'importante è che non si aprano come scatolette di sardine alla prima sassata!!!).
                      Non te lo posso garantire, non le ho mai viste e per lo più provate. Hanno il doppio fondo?
                      Originalmente inviato da bipbip Visualizza messaggio
                      Le 160, per coprire l'intera carreggiata, pesano sui 330, 340 kg e avevo anch'io il dubbio se mettere dei contrappesi all'anteriore.
                      Una zavorra adeguata è sempre consigliata.
                      Originalmente inviato da bipbip Visualizza messaggio
                      Il cardano a proposito è standard o bisogna avere la macchina per misurarlo e tagliarlo della lunghezza esatta?
                      Non è detto che si debba adattare ma anche se fosse lo si fa con una comune sega da ferro.
                      Originalmente inviato da bipbip Visualizza messaggio
                      Un'ultima cosa, leggendo nel forum mi sembra che comunque siano preferibili le mazze come solidità e durata, è cosi?
                      Le trincie di queste masse hanno solitamente delle mazze che non sono delle vere e proprie mazze ma sono dei coltelli/mazze, cioè un tipo intermedia, quindi io opterei per queste (Io nella mia ho queste, perché il costruttore me le aveva consigliate). Conosci che tipo di mazze hanno montate?
                      Albe, www.albe.tk

                      Commenta


                      • #41
                        Certo parlo del prezzo senza IVA (1960 la Berti e 2000 la Bellon). Evidentemente la cura cui siamo costretti noi pigs ha questo effetto, pur di vendere...si svende.

                        Non so cos'è il doppio fondo, ma ho visto delle trince usate con delle bozze sulle lamiere impressionanti (mi immagino un sasso che arriva addosso a qualcuno, se fa quegli effetti sulle lamiere...).

                        Bene, il fatto di non dovere portare il trattore per il montaggio del cardano è una buona cosa. Come ho detto io prenderei la Berti, più nota e poi ho già acquistato un motocoltivatore di cui sono soddisfatto da quel venditore, era il centinaio di km che mi scoraggiava.

                        Le mazze della Berti, mi dice il rivenditore, pesano 800 g l'una e hanno effettivamente un aspetto massiccio, le altre non so, ma dalle foto a confronto sembrano più leggerine e anche l'attacco all'asse è più stretto, tipo quello dei coltelli. Sembrano quelli di un modello Berti adatto a trattori con potenze fino a 25 cv.
                        Come ingombri esterni, invece la Bellon è superiore.

                        Ora che osservo bene la scheda tecnica sul depliant, mi accorgo che sulla Bellon non sono previste le mazze...ma in foto ci sono...
                        forse è meglio che mi faccia il giretto più lungo! e vai di Berti

                        Commenta


                        • #42
                          Se ci sono molti sassi non so se queste macchine sono adeguate al tuo scopo, forse ci vorrebbe qualcosa di più robusto ma il tuo trattore non è un colosso e non so se ce la potrebbe fare. La mia che è simile a quella che dovresti comprare quando la ordinai gli ho fatto fare il doppio fondo che mi sembra fosse optional anche se fortunatamente ho pochissimi sassi. Le mazze sono tipo queste:
                          http://www.muzzi.com/prodotto.cfm?prd=8813 (il peso coincide e sono leggere Coltello/mazza, che sono le mie, io taglio solo erba e vanno più che bene)
                          Altro non ti so consigliare, cerca di valutare al meglio la scelta.
                          Albe, www.albe.tk

                          Commenta


                          • #43
                            Devo appunto tenere conto della potenza / massa del trattore che non è un titano, Comunque, per dirti, sono terreni che in passato erano coltivati a campo e fatti a mano (!!!). Abito in montagna e i terreni sono piuttosto grassi (morene), dove smuovendo ad esempio con un aratro capita di togliere raramente dei ciottoli, ma comunque è materiale che si smuoveva con le tradizionali forche a mano. Ora posso trovarci dei piccoli alberelli o cespugli che cercano di colonizzare il prato, ma le pietre dovrebbero essere state rimosse dal paziente lavoro di chi ci ha lavorato in passato.
                            Questo pomeriggio chiedo quanto mi fanno per una trincia maschio brava in un consorzio vicino (ho visto le mazze e sono simili a quelle che hai postato e analoghe a quelle della Berti). Per il lavoro che devo fare penso che siano più che sufficienti.
                            Ora completerò il quadro dei preventivi e ti farò sapere.
                            Saluti

                            Commenta


                            • #44
                              Finalmente ci sono!
                              Ho portato oggi a casa la trincia: si tratta della Zilli 140 di larghezza con mazze. Purtroppo la Gaspardo 160 era troppo pesante, ma più che altro non riuscivo ad attaccarci il terzo punto perchè il trattore ha installato un verricello fisso al suo posto.
                              La trincia che ho preso ha geometrie diverse con l'attacco del terzo punto un po più alto e così non rischio di urtare il guidacavo del verricello.
                              Per il terzo punto il meccanico ha dovuto saldare un supporto sopra al verricello e allungare ulteriormente il braccio della trincia per evitare di urtare quello del terzo punto, sempre sul verricello, quando la macchina è del tutto abbassata. Una foto varrebbe più di cento parole, ma sinceramente non so come fare.
                              provo come allegato,...
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #45
                                Trincia per Fiat 455CM

                                Salve.
                                MI servirebbe un'informazione. Sono in possesso di un Fiat 455 CM e sto valutando di acquistare un trincia. Qualcuno saprebbe darmi delle indicazioni sul tipo più adatto al mio trattore?

                                Grazie in anticipo

                                Commenta


                                • #46
                                  L'importante è che non sia troppo pesante. Se così non fosse perderesti maneggevolezza del trattore nelle manovre. Senza nessuna zavorra io starei attorno ai 450Kg max.
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • #47
                                    mi sai dire qualcosa in più sulla zilli e su come lavora e come sono le macchine?
                                    Hai mai sentito parlare di zanon?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da caraca Visualizza messaggio
                                      mi sai dire qualcosa in più sulla zilli e su come lavora e come sono le macchine?
                                      Hai mai sentito parlare di zanon?
                                      Ciao,
                                      ho dovuto ripiegare su questa macchina perchè la gaspardo era difficilmente adattabile al mio trattore, ma devo dire, dal...basso della mia esperienza in materia, che fa un buon lavoro sui miei prati e sembra decisamente robusta. La mia è piccola (149 cm) perchè il trattore non è un mostro, ma penso in generale che la qualità sia più che buona. Sulle Zanon onestamente non so che dirti, so che fa macchine del genere anche per i motocoltivatori ad esempio, ma sulle case italiane ritengo che si possa andare sul sicuro. Magari attendiamo il parere di qualche esperto.
                                      Ultima modifica di mefito; 25/02/2013, 14:41. Motivo: Evidente OT politico.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        X Chrisatta! Io ho un trincia della ditta Tortella Michele da 140cm, ti dico solo che con i martelli/mazze lisce è uno spettacolo sulle potature dei vigneti e persino dei kiwi (che come molti di voi ben sapranno) quanto dure possano essere le "ceppature" dell'actinidia!!! E' una ditta seria e precisa, tutta italiana a partire dalla scatola, passando dalla doppia cappotta fino all'ultimo cuscinetto! Spero di essere stato utile.
                                        Buon lavoro a tutti!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          scusate ma per un fiat 505 che trincia consigliate come peso?che tipi di noie si possono avere se si utilizza una trincia da 580 kg?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Trincia per 605c

                                            Buonasera,avrei bisogno di un consiglio.
                                            Dovrei trinciare l'erba che ormai sormonta i miei olivi,ma sfortunatamente,non ho un trincia da attaccare alla mia 605c(lasciatami in eredità da mio padre...RIP).
                                            Sapete darmi dei consigli su qaule marca e dimensioni di taglio siano migliori?Trovarlo usato senza svenarsi?
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #52
                                              La cosa più importante è il peso, per la potenza alla pdp non ci sono grossi problemi. Non dovresti superare i 500kg. Se lavori terreni piani puoi anche andare oltre, ma in terreni collinari, senza nessuna zavorra, già 500kg non sono pochi perchè il trattore "alza il muso" e perde di aderenza. Ho visto anche trincia da 600-650kg ma il trattore perde molto di manovrabilità in terreni difficili.
                                              Le macchine usate hanno poco mercato, perchè se usate solitamente hanno già fatto la loro vita utile.
                                              Albe, www.albe.tk

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Grazie per la risposta. Per quello che riguarda la tipologia del trincia ovvero a lame/coltelli o mazze? Marche da preferire?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Di solito quelli abbastanza pesanti siano forniti quasi esclusivamente da mazze, tranne se richiesti espressamente con coltelli. Il coltello serve se tagli solo erba(dovrebbe risultare migliore il taglio), la mazza è per un uso più generico. Per le marche ce ne sono moltissime, senti da un rivenditore che marche tratta oppure meglio se hai una fabbrica vicino casa in cui ti potrebbero fare degli sconti migliori. E' inutile che ti indichi delle marche se poi non ci sono rivenditori che le commercializzano.
                                                  Albe, www.albe.tk

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    per il fiat 505 direi sui 400 kg...non di più.....trincia più grossa sovraccarico struttura di ancoraggio.....non esageriamo con i pesi...tanto non servono a tagliare...serve solo che le trinciatrici siano costruite con acciaio di qualità....
                                                    Ultima modifica di Engineman; 30/04/2015, 17:58.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      concordo con bikerm!! devi scegliere un trincia adatto al tuo mezzo.. troppo peso maggiore consumo quando magari con un trincia che pesa meno riesci a fare lo stesso lavoro. io ho un trincia che pesa 590kg su un carraro tgf 9400 e per strada il "muso" si alza spesso e volentieri ogni volta che prendo una buca!!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao ragazzi, scusate la domanda che per alcuni di voi potrà essere banale, il rullo posto in fondo alla trincia cosa serve? quando passo noto che mi appiattisce l'erba che non ho tagliato.... qualcuno puo darmi spiegazioni sono alle prime armi...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Credo sia l'alternativa alle ruote per far in modo che la trincia poggi a terra. Senza rullo dovresti aver le ruote, senza di entrambi, l'attrezzo tenderebbe a scavare il terreno come una fresa, rendendo il lavoro di trinciatura impossibile.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da Maurizio1979 Visualizza messaggio
                                                            Ciao ragazzi, scusate la domanda che per alcuni di voi potrà essere banale, il rullo posto in fondo alla trincia cosa serve? quando passo noto che mi appiattisce l'erba che non ho tagliato.... qualcuno puo darmi spiegazioni sono alle prime armi...
                                                            Serve, come già detto da Arkans, per fare in modo che la trincia si sia sempre allo stesso livello rispetto al terreno.
                                                            Albe, www.albe.tk

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Maurizio1979
                                                              Ok perche mi sembra che parte dell'erba non venga "trinciata" ma appiatita dal rullo... per quell oche avevo un dubbio...
                                                              ciao Maurizio, infatti quello si chiama rullo livellatore come già detto da
                                                              Albe655, puoi toglierlo mettendo le slitte laterali come una fresa, alcune ci escono di serie altre invece vengono fornite opzional. ciaoo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X