Giusto Mefito! Nei Lipa versione pesante è presente un doppio lamierato che irrigidisce la struttura e impedisce di vedere ammaccature! Mentre per esempio sui Sicma sempre versione pesante come dice Albe655c il doppio cofano è parziale! Ma rispetto a modelli semplici o leggeri la differenza è notevole!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
TRINCIA consigli per gli acquisti
Collapse
X
-
Buon giorno,
volevo chiarimenti per trinciasarmenti che gira all'indietro. Mi spiego: Ci sono trinciatrici che girano nel senso di direzione di marcia del trattore. Quando lavorano sminuzzano contrastando con il terreno e fanno il loro onesto lavoro. Ma quando si arenano nella terra fermano i giri del trattore e così via. Quest'altro tipo di macchine (non conoscevo l'esistenza) lavorano in senso opposto alla direzione di marcia tritando le sarmente sbattendole su una griglia posta all'interno del cassone, anzi c'è la possibilità di caricare il triturato su un cassone sopra. La ditta dice (non faccio nome ) che per questa macchine servono molti meno cavalli rispetto a quelli richiesti dalle altre trincia. Domanda: Sono macchine valide , queste che girano all'indietro ? O è meglio le trincia tradizionali? Per chi ha più esperienza,fate sapere ? grazie.
Commenta
-
trincia tuttofare sia sarmenti che erba .. non me ne intendo
salve,
ho creato questo nuovo post perchè mi servirebbe un trincia adatto a più situazioni, ma non mi intendo molto di queste cose quindi chiedo a voi.
Sto rimettendo in sesto un vecchio uliveto, (piccoli terrazzamenti stile ligure per intenderci) in un paio di essi riesco ad entrare con il mio trattore fiat newholland 35-66 larghezza impostata a 1.40mt.
visto che l'uliveto è pieno di ragge e ginestre, mi chiedevo se con un 35 cavalli si potesse trovare un trinciasarmenti Larghezza max 1.40 che potesse macinare questa roba (magari anche qualche ramo di dimensioni contenute di olivo) e sucessivamente(una volta pulito il tutto) potesse essere utilizzato nel pulire l'erba in questo e in altri terreni (piane) che possiedo.
Ho pensato anche all'acquisto di un biotrituratore, ma ripeto oltre l'uliveto avrei da pulire anche delle pianette (questa volta messe bene) e il trincia appunto sarebbe l'ideale anche per questo caso.
Sempre per quanto riguarda l'uliveto la pulizia delle terrazze rimanenti (che sono più strette ma anche più piccole ) verrebbe effettuata con decespugliatore e male che vada, per roba più spessa, questa verrebbe portata piano piano nelle terrazze dove riesco a passare con il trattore e sucessivamente trinciate.
Sento parlare di mazze che sono utili in questo ma meno nell'erba, sento parlare di tipi di trincia che si muovono in senso inverso e servono per macinare meglio i sarmenti dentro la gabbia ma bisogna stare attenti ad avere un fondo o lamiera più spessa per non bombarla con eventuali sassi..insomma potete capire che non me ne intendo proprio quindi, qualsiasi aiuto è gradito grazie.
Se volete vi posso dare altre caratteristiche del trattore ha una quarantina di kg come zavorrature sull'anteriore (credo di avere anche altri dischi da aggiungere come zavorre ma devo guardare non ricordo bene).
caratteristiche motore: motore lombardini disel 4t iniezione indiretta cilindri 3 diametro e corsa mm88x85 cilind. tot 1551cm3 rapporto di compressione 22.
potenza mass. 35cv regime corrispondente giri/min2800 regime coppia massima giri/min 2050
Commenta
-
Salve a tutti ,
la mia azienda costruttrice di Bio-cippatori e spaccalegna da ormai molti anni e leader di questo mercato è anche costruttrice di trinciatrici con il marchio TRINCIONE.
Trincione 380 è una trincia per trattori dai 30 agli 80cv ma ha la particolarità di essere molto robusta e più pesante delle sue concorrenti dello stesso livello. Trincione non è una trincia progettata per la vendita di massa ma è concepita per chi desidera avere una "ferrari" , un piccolo gioiello curato nei dettagli e nei componenti top di gamma e pensato per durare nel tempo.
Quando l'abbiamo progettata non eravamo spinti dall'egoismo di mettere in commercio un assemblato di ferraglia di povera fattura e con componenti di dubbia provenienza per riuscire a introdurre più "schifezza" possibile nel mercato tanto per farci 4 soldi, ma con l'idea di dare quel qualcosa in più, quella sicurezza, quella affidabilità che nei trincia molto spesso manca. lo si capisce da una struttura con un desing ricercato e bello, molto pesante seppur si confronta con la linea leggera (cm180 peso 485kg) moltiplicatore comer italia (esiste anche comer cina e non è uguale), cuscinetti con rulli a botte (un infinità di volte più resistenti di quelli a sfera) telaio allargato per dare sfogo allo scarico per trinciare più velocemente rispettando le norme di sicurezza. Molti trincia infatti per lavorare bene devono avere il portellone aperto se no non scaricano, il telaio allargato di Trincione 380 ha risolto il problema. vi posto il link del video, gradirei un vostro parere. grazie
video: https://www.youtube.com/watch?v=EZzd4mWW3Wk
Commenta
-
Consulenza urgente
Scusatemi se approfitto della vostra competenza e della vostra esperienza, ma devo assolutamente decidere quale trincia comprare. Dopo aver letto e guardato tanto in giro sono arrivato a questo bivio:
Trincia Sicma Trimmy 160 Idraulica: PER TRATTORI HP 20-60 KW 15-44
ALLESTIMENTO STANDARD
- Telaio chiuso senza cofano
- Controcoltello
- Riduttore in ghisa con ruota libera
- Tenditore fisso su cuscinetti
- Protezioni antinfortunistiche a norma CE
- Spostamento laterale
- Peso 240 kg.
- 30 mazze
Trinciaerba e sarmenti ZANON TFX 1700
Larghezza di Lavoro: 170 cm.
Larghezza di Ingombro: 185 cm.
Peso: 320 Kg
24 Mazze
Consigliata per Trattori da 40 a 60 CV
Spostamento Idraulico
Il trinciaerba modello TFX è una macchina studiata per essere applicata a trattori di medio bassa potenza. Esso si presta ottimamente per la frantumazione di: sarmenti, erba, sterpaglie, paglia etc..Struttura robusta in acciaio, rotore bilanciato elettronicamente montato su cuscinetti autocentranti e perfettamente protetti, trasmissione a cinghia comandata da una coppia conica con ruota libera a bagno d’olio racchiusa in una fusione in ghisa. Possibilità di montare coltelli universali, coltelli tipo squadro o mazze a seconda delle esigenze di lavoro.
Accessori di serie: mazze o coltelli, slitte d’appoggio regolabili in altezza, contromazze, protezioni antinfortunistiche a norma CE, rullo livellatore regolabile in altezza, tendicinghia registrabile, spostamento laterale meccanico, scatola di trasmissione con ruota libera, cofano di ispezione apribile.
Di serie: nuovo sistema di taglio elicoidale.
Il prezzo dei due trincia è praticamente identico ed anche le caratteristiche sono molto simili, però, siccome sono nuovo del settore, sono sicuro che c'è qualcosa che può sfuggire al mio occhio ma non a quello di qualcuno più esperto, inoltre molti di voi conosceranno i due marchi e potrebbero dire se ci sono motivi per preferire l'uno o l'atro.
Grazie di tutto e buon lavoro a tutti.
Commenta
-
Trincia per fiat 605
Buongiorno,
stavo valutando l'acquisto di un trincia per il mio fiat 605( prevalentemente taglio erba attirno agli olivi ), che ne pensate di un Geo 165 a mazze? Prezzo 1100 euro.
È adeguato al mio trattore? Pregi, difetti? Eventuali alternative( rimanendo su questo prezzo)
Grazie a tutti.
Commenta
-
trincia bargam
salve ragazzi volevo sentire qualche parere sulla trincia bargam. Siccome non conosco questa marca volevo sapere se me la consigliavate ad acquistarla.potete aiutarmi grazieUltima modifica di luigi ilie; 11/05/2017, 19:53.
Commenta
-
Trincia a braccio... quale ??
salve a tutti... e spero di non aver sbagliato sezione del forum...
sono intenzionato all'acquisto di una trincia a braccio economica...in quanto ho da pulire un terreno con molti argini altri mediamente 2 metri... senza distributore indipendente, in quanto costano molto...la dovrei usare con il mio Valpadana 6060... per cui la testa trinciante da 1 metro max 1.30...
avete idea di qualche marca/modello in particolare... ??
dicevo economica in quanto non faccio il contoterzista.. mi serve unicamente per uso personale e la userei ma 2 volte l'anno...
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggioil prezzo fa gola, ma hai pur sempre un trincia cinese... l'affidabilità.... non c'è!
Commenta
-
trincia per ferrari cromo k40 35cv
ciao a tutti . ho un ferrari cromo k40 vorrei prendere una trincia per l'uliveto vigneto(due ettari) non so di che peso prenderla . ho chiesto ad un rivenditore e' mi ha proposto una 120 di lavoro per 300kg di peso con possibilita' di scelta tra coltelli e martelli. mi sono bloccato perché 300kg sembrano troppi per un trattorino del genere.non sono un esperto di trince , quidi chiedo aiuto .grazie.
Commenta
-
Salve a tutti ,eccoci di nuovo per chiedere consigli sulla trincia .stamani ho fatto un giro tutti mi hanno sconsigliato una trincia di 300kg per il mio ferrari perché e' troppo pesante e siccome i terreni sono in pendenza il trattore si alza .mi hanno proposto una maschio modello birba 135 peso 220kg ,oppure una giemme modello eg125 peso 220 kg .quest'ultima mica male pero' non so se sono italiane oppure no chiedo se vanno bene dato che anno un prezzo abbastanza competitivo. Comunque tutti mi hanno consigliato di non superare molto quel peso per problemi prima citato,chiedo ha voi cosa consigliata.grazie
Commenta
-
Ho un Pasquali da 48 CV a cui ho attaccato una trincia Agrimaster da 150 di lavoro con un peso di 320 Kg, nei punti più in salita va leggermente in difficoltà con le ruote anteriori che perdono un pò di presa, quindi consiglio di non esagerare con il peso. Riguardo a Giemme è sicuramente un prodotto cinese, quindi da stare attenti
Commenta
-
Salve sono dei trinciasarmenti "cinesoni"... come quasi tutto il resto!! il prezzo fa gola a tutti quanti , ma noi siamo costruttori di trinciasarmenti dagli anni 60.. ti assicuro che di trincia non ha nulla! Anzi sembrano tutti un po fatti di carta ...la maggior parte dei trincia hanno nomi italiani ,inglesi.. ma sono tutti assemblati e prodotti in CINA!! E' inutile satrea guardare il prezzo quando poi in sostanza non c'è nulla.. una ruota libera incorporata nel cambio ,monocinghia speciale spessore delle lamiere ,tipi di mazze ,diametro bulloni ,equilibrature e molto altro
Salve.. Si. dipende dalle ruote motrici della trattrice , e soprattutto dal rapporto di coppia del cambio ,se con ruota libera incorporata o senza! I nostri attrezzi sono tutti dotati di ruota libera Sono tutti con banderuola posteriore (coperchio apribile) ,ruote in gomma 2/4 o in ferro ,o rullo trascinatore , che serve soprattutto dopo la semina , o per il favino. Scatola ingranaggi Comer / Bondioli & Pavesi , ed hanno una sola cinghia a 14 gole ,che sviluppa un potenza di 14 cv per gola ,capace di non far prendere strappi eccessivi e con carico di rottura superiore.Ultima modifica di mefito; 16/11/2017, 19:08. Motivo: Unito consecutivi ed eliminato dati personali (vedi regolamento del forum)
Commenta
-
Trincia... quale comperare ??
Ciao a tutti... anzitutto voglio augurarvi un Felice Anno Nuovo... pieno di gioia e serenità....
siccome vorrei comperare una trincia nuova ( anche usata...se la trovo?...da 160 max 170...
nella mia zona vi è un rivenditore che vende le SICMA...e volevo un parere dagli esperti di questo forum per chiedere se sono trince valide oppure presentano problemi...insomma una sorta di recensione da parte vostra...
grazie a tutti e Buon Anno...
G
Commenta
-
Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggioCiao a tutti... anzitutto voglio augurarvi un Felice Anno Nuovo... pieno di gioia e serenità....
siccome vorrei comperare una trincia nuova ( anche usata...se la trovo?...da 160 max 170...
nella mia zona vi è un rivenditore che vende le SICMA...e volevo un parere dagli esperti di questo forum per chiedere se sono trince valide oppure presentano problemi...insomma una sorta di recensione da parte vostra...
grazie a tutti e Buon Anno...
G
inoltre, navigando in rete scopro 2 ditte SICMA...
una che è in provincia di Ancona e le colora blu
un altra in provincia di Chieti e le fa rosse...
sono le stesse ditte ??
grazie
Commenta
Commenta