MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TRINCIA consigli per gli acquisti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Io da molti anni, uso un Nobili BNG 230, e lo tiro con un 70CV. Problemi zero, e ci trincio di tutto, anche a velocità sostenuta, dall'erba più tenera ai stocchi di girasole, mais e perfino tutte le potature delle piante da giardino e boscaglie con diametri max di circa 5/6 cm!

    Commenta


    • #62
      consiglio acquisto trincia

      Buona sera ragazzi!!
      Qualcuno può aiutarmi sulla scelta per l acquisto di un trincia?
      Vorrei acquistare una trincia idraulica per la lavorazione di oliveti/frutteti.
      Le mie domande sono:
      Posso spostare la trincia mentre sono in marcia? Mi riferisco per fare le lavorazioni interfilari.
      Del disco interfilare a molla che ne pensate?
      Grazie a tutti

      Commenta


      • #63
        Trincia a coltelli oppure!!!!

        Salve carissimi del forum
        Vorrei acquistare una trincia per tenere puliti i prati, verrebbe usata esclusivamente su erba (al massimo qualche rametto) è preferibile una trincia a coltelli oppure a mazzette-martelli??
        Grazie

        Commenta


        • #64
          Non so se ho capito bene ma ti serve come manutenzione del verde? Non uso in campo aperto?
          Se vuoi ottenere una buona frantumazione coltelli a Y più centrale. Se non hai particolari necessità di finitura estetica i semplici Y (Finitura dell'erba non perfetta). Se vuoi una trinciatura con l'erba tutta alla stessa altezza le palette potrebbero essere una soluzione. Le mazze per questa applicazione sono praticamente inutili.
          Qui ci sono degli esempi: LINK
          Albe, www.albe.tk

          Commenta


          • #65
            Scusate se mi intrometto. Trincia a catena sia per erba che per arbusti e il lavoro finito e molto migliore del trincia per mio modo di vedere.

            Commenta


            • #66
              Buon giorno.. Sono nuovo del forum...per cui non sono nemmeno sicuro se sto operando correttamete. Vorrei porre unquesito. Ho un KUBOTA ASTE 32 Cv. con la sua fresa originale Kubota, Avevo pensato di togliere le zappe e montare sulla fresa i coltelli del trincia fissandoli con i cavallotti. L' operazione sarebbe abbastanza semplice...però...ho qualche dubbio sul numero di giri. (i trincia lavorano a circa 2.000 giri...) La fresa Kubota può lavorare a 1.000 giri - il trattore ha PTO a 500-700-1000. Secondo voi se monto i coltelli sulla fresa e la faccio girare a 1.000 giri...funziona? Grazie

              Commenta


              • #67
                solo una raccomandazione: LASCIA PERDERE!

                Non ricordo se l'ASTE 32 kubota ha un sollevatore convenzionale o solo il sollevamento specifico per la sua fresa originale, (nel qual caso esistono appositi kit di trasformazione).

                Oltre al "problema" del senso di rotazione, anche impostando la PDF a 1000 rpm non otterresti sul fresatore una velocità degli utensili sufficiente a permettere il taglio dell'erba/sterpaglia.

                Io ho un BULLTRA B1-17 e un piatto "del morino" tre lame da 140 cm.
                penso che con 32 cv puoi benissimo prendere un trincia ad asse orizzontale di tale larghezza.
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • #68
                  domanda da vero incompetente...

                  Vi chiedo... usando la trincia (che sia trinciaerba... stocchi... o come si possa chiamare... a coltelli) su tralci di vite e residui di gelso (tutti residui "annuali" con diametro max di una penna BIC) che "prodotto" si ottiene? pezzettini 1-2 cm di lunghezza? segatura? pezzi da 4-5 cm di lunghezza? a "discrezione" di chi usa la trincia (passate multiple veloci o mono-passata extralento)? si può "scegliere il risultato? mio padre "vorrebbe" la trincia ma è dubbioso sul risultato... ma vorrebbe il risultato segatura... visto che il lavoro lo faccio io... la trincia la paga lui... e io sto forzando l'acquisto... sarò in grado di "accontentarlo"?
                  ok... ora potete smettere di sganasciarvi dalle risate

                  Commenta


                  • #69
                    Segatura pura non la potrai mai ottenere, cippato lo ottieni con un cippatore o un buon biotrituratore, la trincia ti produce rametti la cui dimensione varia dal tipo di trincia, dal numero di passate e dal materiale trinciato ma siamo sull'ordine di rametti di qualche cm.

                    Commenta


                    • #70
                      Sui siti dei produttori si vedono trincia a "mazze" larghezza 130-150 adatti a trattorini da 25 a 35 Cv. che, a loro dire, trinciano anche potature fino a 3-4 cm. Io posseggo un KUBOTA ASTE da 32 Cv. A Vs. giudizio, acquistando un buon trincia a "mazze" ritenete che posso utilizzarlo anche per le potature degli ulivi come sostengono i produttori?? Grazie

                      Commenta


                      • #71
                        grazie Gio75...

                        per Arkans... chi le vende dice... "pezzettini che si consumano nel giro di qualche settimana"... dalla presentazione io deduco segatura... o loro esagerano... o io capisco pane per polenta...
                        boh... devo trovar uno che mi faccia vedere bene il risultato...
                        grazie

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                          grazie Gio75...

                          per Arkans... chi le vende dice... "pezzettini che si consumano nel giro di qualche settimana"... dalla presentazione io deduco segatura... o loro esagerano... o io capisco pane per polenta...
                          boh... devo trovar uno che mi faccia vedere bene il risultato...
                          grazie
                          Concordo con Arkansas, mais73 sappi che chi vende fa il suo interesse, comunque varia da trincia a trincia pero non puoi ottenere segatura, poi se trinci residui di vigna nel giro di un 6 mesi si consuma ma se trinci frasche di olivo ci vuole un anno quindi varia anche da legno a legno.
                          Comunque un ottimo attrezzo credimi, però cerca buone marche non farti ingannare dal prezzo ciaoooo

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da BORDONIGABRIELE Visualizza messaggio
                            Sui siti dei produttori si vedono trincia a "mazze" larghezza 130-150 adatti a trattorini da 25 a 35 Cv. che, a loro dire, trinciano anche potature fino a 3-4 cm. Io posseggo un KUBOTA ASTE da 32 Cv. A Vs. giudizio, acquistando un buon trincia a "mazze" ritenete che posso utilizzarlo anche per le potature degli ulivi come sostengono i produttori?? Grazie
                            certo che lo puoi usare anche per le potature, magari stai sui 130cm di larghezza. ciao
                            andrea

                            Commenta


                            • #74
                              chiedo a voi esperti se ad una trincia a mazze si possono montare i coltelligrazie

                              Commenta


                              • #75
                                Se il rotore ha gli attacchi predisposti si, normalmente lo si può fare ma non sempre.
                                Albe, www.albe.tk

                                Commenta


                                • #76
                                  acquisto trinciatrice per noccioleto

                                  Ciao, da neofita agricoltore ho bisogno di un consiglio. Posseggo 5 ettari di noccioleto di varie età e vorrei comprarmi una trinciatrice da utilizzare con un carraro 5400 tn (48 cavalli larghezza 1.37). Al di la della marca (ma accetto suggerimenti) vorrei capire verso quali caratteristiche mi devo orientare.
                                  In particolare:
                                  peso
                                  larghezza
                                  spostamento idraulico (quanto ampio?)
                                  a mazze, a martelli, a coltelli, a coltelli ad y rovesciata, etc....
                                  ............
                                  Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da dani636 Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti, vorrei comprare una trincia per il mio lombardini castoro. Il (problema che ho la presa di forza che gira in senso antiorario, a questo punto mi chiedevo se prendendo una trincia normale posso invertire gli ingranaggi. Ho sentito un venditore e mi ha detto che si può ma solo in alcune macchine. Se qualcuno ha esperienza in merito spero possa darmi risposte. Vi ringrazio ciao Dany
                                    Ciao, se può interessarti ,su ebay c'è la ditta agri euro che ha un trincia che può essere adattato a chi ha la pto sinistra, basta ruotarla, senza fare nessuna modifica.

                                    Ciao , io ho un Kubota Aste a-17 quando lo acquistai lo davano per 28 cv, non sò se è lo stesso modello che hai tu, ma ho acquistato un trincia a mazze ed ho scelto quello da 120 cm pensando che troppo largo chiedesse troppo sforzo, lavora benissimo, son contento !!!
                                    Originalmente inviato da BORDONIGABRIELE Visualizza messaggio
                                    Buon giorno.. Sono nuovo del forum...per cui non sono nemmeno sicuro se sto operando correttamete. Vorrei porre unquesito. Ho un KUBOTA ASTE 32 Cv. con la sua fresa originale Kubota, Avevo pensato di togliere le zappe e montare sulla fresa i coltelli del trincia fissandoli con i cavallotti. L' operazione sarebbe abbastanza semplice...però...ho qualche dubbio sul numero di giri. (i trincia lavorano a circa 2.000 giri...) La fresa Kubota può lavorare a 1.000 giri - il trattore ha PTO a 500-700-1000. Secondo voi se monto i coltelli sulla fresa e la faccio girare a 1.000 giri...funziona? Grazie
                                    Ciao Bordon... Quel lavoro l'ho fatto sul trincia del mio ex Kubota b7000, riuscivo a trinciare l'erba ma il lavoro non era un granchè, vedi il mio video su YouTube digitando siastekubota , poco dopo ho acquistato un trincia vero ed era tutta un'altra cosa, ora ho anche cambiato trattore, son passato al modello Aste A-17 un'altro pianeta !!!

                                    [PS: anche perchè il trincia gira in senso inverso al senso di marcia !!!
                                    Ultima modifica di enovob; 01/03/2015, 00:10.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Scusate ancora,mi hanno consigliato le ruote in ferro anteriori per la trincia,con terzo punto collegato con una catena in modo da tirare la trincia come un "carretto" risparmiando cosi mazze in quanto non toccherebbero il terreno e tempo in quanto si potrebbe andare un po'piu' veloci.
                                      opinioni a riguatdo?qualcuno le usa?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ho sempre una Palladino: ho dovuto ricomprarla, poichè la prima mi è stata rubata purtroppo........(il modello non lo ricordo).
                                        Io ho montato proprio le ruote col sistema che dici tu, ma invece della catena c'è la terza punta con uno snodo mobile (i due sistemi si equivalgono).
                                        Si tratta di un buon sistema in quanto si riesce a regolare meglio l'altezza di taglio e come dici tu, si consumano meno le mazze. Inoltre il peso non grava sul sollevamento. Qua nel viterbese ormai le trincia sono tutte così

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Consiglio trincia per trattore 30 CV

                                          Salve, ho un trattore antonio carraro da 30 cavalli, mi servirebbe una trincia per tagliare erba, rovi e qualche piccolo cespuglio; dite che un 30 CV riesce a tirare una trincia leggera da 125 cm? chi mi consiglia una trincia da acquistare che faccia al caso mio? grazie in anticipo per le risposte

                                          ps: spero di non avere sbaliato sezione

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ciao, Io ho un 26 cv isodiametrico (vedi avatar)... ho provato in campo una trinciaerba/piccolirovi da 135 cm di utile e larga 145 totali, son riuscito a trinciare il primo taglio dell'anno (fieno) alto 45/50 cm senza affogare i motore, però ho dovuto optare per la 120 cm di utile (130 totali) perchè in alcuni punti molto stretti passava il trattore (L=125 cm) ma non la trincia. Diciamo che la cavalleria non è molta e se non hai fretta il lavoro lo fa... una volta regolato il primo taglio ogni 3 settimane una rasata con due marce in più... quest'anno l'ultimo taglio lo porto più avanti possibile (magari ottobre oppure addirittura la trinciata potatura vite)... così l'anno prox trovo il fieno più basso... hai marchi in mente? coltelli o mazze?
                                            Ultima modifica di mais73; 25/05/2015, 07:20.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              domanda: siccome in ottica futura dovrò comprare un altro trattore frutteto posso collegare una trincia zanon modello TFZ con larghezza di lavoro 1600 a un same delfino 35 cv dovendo trinciare erbacce non troppo alte e fitte nei filari del noccioleto?
                                              la differenza col modello 1400 sta che questa richiede come minimo cv 35 mentre l'altra minimo 40 cv e la differenza in larghezza è di 20 cm mentre il peso è quasi uguale.Aggiungo (anzi ripeto...) che verrà impiegata principalmente per trinciare quelle erbacce nei filari del noccioleto che purtroppo non sono appassite ad opera del diserbo localizzato,la distribuzione di queste erbacce è a chiazze niente "foresta fitta",c'è chi dice di prende la trincia tipo medio essendo un poco più pesante di quelle tipo leggero,c'è chi dice che se la prendi troppo grande rischia di far impennare il trattore e di non girare il rotore quindi non trincia bene ma si può sapere qual'è quella giusta? mah...
                                              Ultima modifica di Delf74; 19/07/2016, 13:58.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Per 35 CV non andrei di certo sopra 1.4 metri, considera che l'erba anche se poca d'estate si indurisce molto in quanto si secca e 3.5 cavalli sono pochi, cercto che potresti sempre prendere una parte della "passata" facendo lavorare la restante parte del trincia a vuoto, però nel tuo caso anche per non mettere troppo sotto sforzo i 35 CV eviterei il trincia da 1.6 metri... connsidera che 1.4 metri per un 35 CV non sono affatto pochi, anzi!!!
                                                Per quanto riguarda il peso se il tuo trattore è bello piazzato ti consiglio di prendere un trincia di medio peso, se magari mi dai il peso del trattore e del trincia che vuoi acquistare posso darti qualche suggerimento.
                                                Nel frattempo... Ciaooo

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  col mio goldoni da (ben) 26 CV ho usato in prova una tricia da 1,35 m con coltelli... usata su primo taglio stagionale (fieno ad aprile, ultimo taglio settembre anno precedente) alto 30/40cm... prima ridotta con 540 oppure 750 nessun problema con risultato di un bel taglio senza ciuffi residui... in seconda ridotta la 750 tendeva a scendere lentamente per "cavalleria scarsa/ingolfamento"... ho preso la 1.25 m perchè in alcuni punti con la 1.35 non ci passavo ... nella mia vigna son quasi in "sagoma trattore" dove trincio.
                                                  ps trincio residui di potatura vigna 1.0-2.0 cm di diametro e ho provato a trinciare canne del mais ancora in piedi ed i 26 CV servono tutti.
                                                  valuta bene la "diatriba sempre accesa" tra coltelli/palette/mazze... io ho i coltelli

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da Nicola11 Visualizza messaggio
                                                    Per 35 CV non andrei di certo sopra 1.4 metri, considera che l'erba anche se poca d'estate si indurisce molto in quanto si secca e 3.5 cavalli sono pochi, cercto che potresti sempre prendere una parte della "passata" facendo lavorare la restante parte del trincia a vuoto, però nel tuo caso anche per non mettere troppo sotto sforzo i 35 CV eviterei il trincia da 1.6 metri... connsidera che 1.4 metri per un 35 CV non sono affatto pochi, anzi!!!
                                                    Per quanto riguarda il peso se il tuo trattore è bello piazzato ti consiglio di prendere un trincia di medio peso, se magari mi dai il peso del trattore e del trincia che vuoi acquistare posso darti qualche suggerimento.
                                                    Nel frattempo... Ciaooo
                                                    Le trince di tipo medio pesano dai 300kg a salire, una trincia media con larghezza di lavoro 1400 siamo sui 360 kg il delfino pesa senza zavorre anteriori 1400 kg = 14 quintali, le zavorre sono due e pesano 45 kg l'una.La carreggiata del same è 1.50 m tempo fa ho visto una 1400 collegata a un fiat 231r e non l'ho visto ne impennare ne altro trinciava erba nel vigneto .
                                                    Ultima modifica di Delf74; 21/07/2016, 16:20.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                                                      col mio goldoni da (ben) 26 CV ho usato in prova una tricia da 1,35 m con coltelli... usata su primo taglio stagionale (fieno ad aprile, ultimo taglio settembre anno precedente) alto 30/40cm... prima ridotta con 540 oppure 750 nessun problema con risultato di un bel taglio senza ciuffi residui... in seconda ridotta la 750 tendeva a scendere lentamente per "cavalleria scarsa/ingolfamento"... ho preso la 1.25 m perchè in alcuni punti con la 1.35 non ci passavo ... nella mia vigna son quasi in "sagoma trattore" dove trincio.
                                                      ps trincio residui di potatura vigna 1.0-2.0 cm di diametro e ho provato a trinciare canne del mais ancora in piedi ed i 26 CV servono tutti.
                                                      valuta bene la "diatriba sempre accesa" tra coltelli/palette/mazze... io ho i coltelli
                                                      Quanto pesa la tua trincia, che modello è?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        La mia trincia è una morellato RTR MIDI fissa da 1.25 Metri e pesa sui 130/140 Kg... esiste anche una versione più leggera ma io l'ho scartata. Esistono versioni anche più pesanti della stessa marca ma un hobbista come me che fa max 50 ore di trattore all'anno (trincia e trasporto legna) il portafogli non era dotato di cifre più alte disponibili.. le extraeuropee a suo tempo le ho scartate leggendo e chiedendo al forum. Poi, chi mi ha venduto la trincia mi ha dato assistenza postvendita su tutto (chiesta esplicitamente)... anche (spero non succeda mai) equilibratura albero in caso di guasti o colpi.
                                                        Ultima modifica di mais73; 22/07/2016, 05:26.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Sono ignorante riguardo i trinciastocchi. Vedo su qualche annuncio su subito.it che vengono venduti dei modelli con "doppia cassa". Cosa vuol dire?o
                                                          http://www.urbo.altervista.org

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Significa che il carter ha un telaio doppia lamiera con struttura scatolata. Però la doppia lamiera non è presente in ogni punto del carter come si potrebbe pensare. Come risultato si ha una struttura molto più rigida ed evita che le pietre creino delle ammaccature sulla lamiera esterna.
                                                            Sul sito Celli vi era un bel disegno della sezione del carter ma non è più presente.
                                                            Albe, www.albe.tk

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Potrebbe essere per avere una lamiera di usura interna rispetto al lamierato strutturale della trincia.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X