MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompe per pozzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il pozzo ha diametro 350 mm
    profondita' 49m
    livello acqua 34,5 m
    pompa rotta installata a 42 metri
    Andro' parallelo,quindi è probabile che non riusciro' a superare la pompa trifase del 1971
    Ho ordinato tutto il materiale,per iniziare ho preso la pompa cinese venduta in germania da 1.1 KW (dovrebbe essere 1,5 cv),spero abbia anche il condensatore,infatti ha una specie di quadro elettrico ( anche se lo vedo piccolino per contenere un cond)

    Sembra una turbo pompa,dichiarata 9,4 bar con appena 1,1 KW di potenza,90 litri al minuto a 40 metri,roba da far impallidire il povero PN 10....
    C'è anche una versione piu' tranquilla con meno turbine da 4,6 bar ma uscirebbe una fontanella d'acqua....
    Altro dubbio il cavo,escono 4 fili,avranno incluso anche la terra?

    Tubo PN 10 alta densita' come da vostro consiglio,forse entra anche in macchina
    Niente muffola,il cavo allegato è 20 metri,faro' una giunzione a stagno su 3 altezze differenti inguainata in qualche strato di termorestringente
    Raccordi di qualita' con calotta bianca
    valvola europa aggiuntiva
    cime senza badare a spese
    pizza pagata per aiutanti
    per voi caffe' quando passerete da Bari

    Commenta


    • Originalmente inviato da mauriziocar Visualizza messaggio
      ...
      Niente muffola,il cavo allegato è 20 metri,faro' una giunzione a stagno su 3 altezze differenti inguainata in qualche strato di termorestringente
      ...
      La guaina termorestringente, non và molto d'accordo con con le basse temperature, dopo un pò di tempo comincerà ad aggrinzirsi sulla parti finali.
      Ricopri la stessa con qualche giro di nastro autovulcanizzante ben steso e tirato.
      Marco B

      Commenta


      • help

        Ho ancora bisogno del vostro aiuto.

        Ho comprato comprato questa pompa



        E' dichiarata:
        portata in altezza massima = 94 metri
        pressione d'esercizio max = 9,4 bar
        profondita' consentita = 20 metri

        cosa diavolo s'intende per profondita' consentita?
        forse intenderanno la profondita massima sommesa dall'acqua?
        ho dato pe scontato che avesse prevalenza 94 metri,quindi fosse compatibile per il mio pozzo profondo 42 metri ed immersa per 8 metri.

        Grazie

        Commenta


        • risolto

          Tutto Risolto

          Ringrazio per i consigli

          Commenta


          • Ragazzi,
            un vecchio elettricista ha insegnato a mio padre come collegamenti del cavo delle pompe sommerse.
            Praticamente si va in ferramenta, si compera un rotolo di nastro isolante nero, si fa la giunta del cavo esistente della pompa con il nuovo, e si usa tutto il rotolo di nastro isolante appena comprato.
            Il nastro va tenuto ben tirato e si stende per una lunghezza di circa 20cm.
            Bene in più di 40 anni che usa questo metodo, nessun problema di infiltrazioni di acqua e le giunte il più delle volte sono immerse!!!
            Solitamente noi leghiamo direttamente la pompa con un cavetto d' acciaio che scorre a fianco del tubo in pvc dell'acqua, cosi sono sicuro di riuscire ad estrarla,

            Mi raccomando: il nastro deve essere sempre nuovo e va usato tutto :-)

            Commenta


            • X mauriziocar
              Hai poi risolto l'arcano della profondità consentita?
              X luciopro
              Per le giunzioni dei cavi delle pompe sommerse va usato sia il nastro isolante,e sia il nastro autoagglomerante.
              Fatta la giunzione dei fili a scalare li si proteggono o con tubo sterlingato o con guaina termorestringete,o in mancanza col normale nastro adesivo,poi si riempie lo spazio tra le due guine dei cavi congiunti sempre con nastro normale;a questo punto si fa una prima fasciatura con l'agglomerante che va allungato poi nuovamente nastro adesivo poi altro strato d'agglomerante,allungando la fasciatura ad ogni passaggio,quando alla fine il tutto ha un aspetto omogeneo e sufficientemente protetto si effettua un opportuno passaggio di nastro isolante.
              Il cavetto d'acciaio è da tempo in disuso e sostituito dalle funi in plastica o nylon.

              Commenta


              • Originalmente inviato da luciopro Visualizza messaggio
                Ragazzi,
                un vecchio elettricista ha insegnato a mio padre
                lascerei dare i consigli a chi sa cosa stà consigliando ed a chi.
                Il riportare dei "sentito dire" non garantisce la correttezza dell'informazione.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Come dice E355 per quegli utilizzi esiste l'apposito nastro autoagglomerante, che una volta tolta la pellicola protettiva e messo in opera, sigilla perfettamente il tutto.

                  Commenta


                  • X E355

                    Confermo,trattavasi di resistenza all'immersione (20 metri)

                    Commenta


                    • Informazione Su Corretto Funzionamento Pompa Sommersa

                      Buona sera, circa un' anno fa ho acquistato una pompa sommersa marca dianhydro 750 watt hmax 8mt e oggi volevo installarla in modo permanente in un pozzo per la raccolta delle acque piovane. Però prima di calarla giù ho voluto provarla riempiendo una vasca bella grande di acqua, immergendo la pompa mi usciva l'acqua con una certa pressione vicino all' innesto dei cavi del galleggiante e della 220 Volt sulla pompa. Ora ho già ne ho già montate altre simili ma non mi è mai capitata una cosa del genere. L'acqua comunque dal tubo non usciva, solo sommergendo completamente la pompa l'acqua è uscita anche se perdeva comunque dall' innesto dei cavi citati sopra. Senza tubo invece l'acqua esce senza perdere.
                      Ho notato anche una cappuccio nero con un foro, quello dovrebbe essere lo sfogo giusto? ho provato a svitarlo ma gira sempre.
                      Volevo da voi un parere visto che la pompa è ancora in garanzia me la farei sostiutuire, anche perchè è la prima volta che la uso.

                      Commenta


                      • Questo tipo di elettropompa ha il motore superiore e la pompa nella parte sottostante con il tubo uscita acqua laterale.
                        La fuoriuscita d'acqua dalla zona cavi elettrici è indice del fatto che l'acqua in pressione passa dalla pompa nella parte motore,con conseguenze di uno scorretto funzionamento della parte elettrica.
                        Va immediatamente riparata o sostituita!

                        Commenta


                        • Grazie per la risposta, ma se come dici l'acqua passa nella zona motore non doveva andare in corto? scusa per la domanda ma non ho ben chiaro il funzionamento della suddetta pompa, l'acqua in pratica dovrebbe uscire solo da quello sfiato praticato sopra? Grazie

                          Commenta


                          • Per effettuare il raffreddamento degli avvolgimenti elettrici dei motori delle pompe sommerse,si faceva uso di olio da trasformatori,chiuso nel motore è separato dall'acqua da una membrana in gomma con cui viene in contatto mediante quel foro da te descritto.
                            La fuoriuscita dell'olio era causa di inquinamento delle acque nei pozzi,per cui non se n'è fatto più uso,sostituendolo con acqua distillata.
                            L'acqua del pozzo non deve entrare nel motore elettrico,e da quello "sfiato"non deve fuoriuscire niente.
                            L'acqua dei pozzi,avendo una certa conducibilità elettrica,causa presenza di sali ecc.è causa di corto per gli avvolgimenti,da qui la necessità di impedire che entri nel motore elettrico.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggio
                              ...immergendo la pompa mi usciva l'acqua con una certa pressione vicino all' innesto dei cavi del galleggiante e della 220 Volt sulla pompa...
                              E355 h agià spiegato la composizione della pompa, posso solamente aggiungere che motore sicuramente è separato dalla carcassa inox esterna, quindi l'acqua riempie la carcassa e fuoriesce dal pressacavo.

                              Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggio
                              Volevo da voi un parere visto che la pompa è ancora in garanzia me la farei sostiutuire, anche perchè è la prima volta che la uso.
                              A questo punto, meglio rivolgersi al venditore/assistenza.
                              Marco B

                              Commenta


                              • Grazie ad entrambi della risposta, quindi all' interno della pompa ce acqua distillata per il raffreddamento? io pensavo che esseno pompe ad immersione l'acqua stessa le raffreddasse, be ho imparato una cosa nuova. Domani comunque la porto dal venditore visto che ho lo scontrino.

                                E' stato detto che da quello sfogo presente sulla sommità della pompa non deve uscire nulla, però ho anche un' altra pompa simile a questa e provandola da quello sfiato usciva acqua ed ho notato che all' interno c'è una pallina di ferro, non dovrebbe servire per far uscire l'aria? se è così come dici allora anche quella è difettosa!
                                Scusate se vi pongo mille domande ma vorrei essere sicuro al 100% del corretto funzionamento di questi apparecchi perchè devono servire in caso di emergenza durante forti piogge e se in quei momenti mi ritrovo una pompa difettosa sono grossi problemi.
                                Grazie di tutti i consigli che mi avete dato fino ad ora.

                                Commenta


                                • Non conosco quella pompa in particolare ma di solito il motore è immerso in olio dielettrico leggermente in pressione che impedisce che entri acqua e la sfera funge da valvola:non va assolutamente toccata.
                                  In tutti i casi non deve uscire od entrare nulla.
                                  C

                                  Commenta


                                  • Ciao, grazie per la risposta come ha detto E355 qualche post fa le pompe recenti non usano più l'olio per questioni ambientali. Quelle a secco utilizzano la stessa acqua che devono aspirare per raffreddarsi, probabilmente una parte di essa viene convogliata verso l'interno e poi fatta uscire da quello sfogo di cui vi parlavo, questa è solo una mia ipotesi, altrimenti che scopo avrebbe quel foro?

                                    Commenta


                                    • Buongiorno, allora la pompa verrà mandata in assistenza non prima di fine mese causa chiusura per ferie..

                                      Volevo porvi un' altro quesito, devo calare un' altra elettropompa in un pozzo in modo permanente, questa è dotata di una spina di tipo tedesco e il cavo non arriva fino alla presa a muro. Dovrei quindi fare una giunzione che deve rimanere all' esterno ma non immersa in acqua, ho acquistato il nastro autoagglomerante ma mi conviene tagliare la spina della pompa ed unire i cavi o lascio tutto come in origine e ricopro con l'agglomerante e poi il nastro isolante?
                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • Per le giunzioni di cavi che vengono a trovarsi immerse nell'acqua è necesario fare una buona unione ben isolata al fine di evitare corti circuiti tra i fili e anche evitare che la fase finisca per disperdere a massa nell'acqua.
                                        Nel tuo caso è fattibile entrambe le soluzioni,o fai uso di una presa a vaschetta tipo volante o fai una regolare giunzione.
                                        Personalmente ho preferito mettere una presa ed una spina sui cavi alla sommità del pozzo,al fine di poter interrompere il circuito in caso di manutenzione,il tutto senza nastro isolante; se nel tuo caso la giunzione viene a trovarsi soggetta ad intemperia è il caso di proteggerla.

                                        Commenta


                                        • Grazie per la risposta, allora la mia situazione è questa, la giunzione va fa fatta all' interno di una grata che si collega al pozzo, il tutto però è coperto da una tettoia quindi non è investita dall' acqua in modo diretto, ciò non toglie che il lavoro va fatto in un certo modo per evitare il formarsi di umidità con il tempo.
                                          La tua idea di mettere una presa alla sommità del pozzo nel mio caso non è fattibile perchè potrebbe essere investita dall' acqua e poi è sempre un' ambiente umido, secondo me le giunzioni meglio farle il più lontano possibile quando è possibile ovviamente. In un secondo momento installerò un quadro con interruttori magnetotermici per ogni pompa in modo tale che in caso di guasto di una delle due non salti l'interruttore generale.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggio
                                            La tua idea di mettere una presa alla sommità del pozzo nel mio caso non è fattibile perchè potrebbe essere investita dall' acqua e poi è sempre un' ambiente umido, .
                                            Esistono le versioni stagne di spina/presa.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggio
                                              ...la giunzione va fa fatta all' interno di una grata che si collega al pozzo, il tutto però è coperto da una tettoia quindi non è investita dall' acqua in modo diretto...
                                              La grata rimane a terra?
                                              C'è pericolo di allagamento, con conseguente immersione totale e prolungata nel tempo della giunzione stessa?
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • X Marco : E' successo solo una volta che il pozzo si è riempito e con esso anche la grata perchè è andata via la corrente ed ero sprovvisto di gruppo elettrogeno, ora mi sono attrezzato anche per questo, tuttavia potrebbe, in casi eccezionali, essere sommersa ma non per lunghi periodi . Nel pozzo ho calato 2 pompe di cui una ha il cavo abbastanza lungo e arriva dirrettamente alla presa in garage alta circa 1.50 mentre l'altra come dicevo necessita di giunzione. Tu che soluzione proponi? Purtroppo la giunzione può avvenire sono in questa grata visto che il cavo della pompa è corto.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggio
                                                  ...tuttavia potrebbe, in casi eccezionali, essere sommersa ma non per lunghi periodi ...Purtroppo la giunzione può avvenire sono in questa grata visto che il cavo della pompa è corto.
                                                  Vi è comunque un minimo rischio, da non sottovalutare.
                                                  A questo punto, realizzare una giunzione stagna permanente nella grata (autovulcanizzante ecc, se dai un'occhiata ai messaggi precedenti ci sono anche delle indicazioni su come realizzarla correttamente), poi valutare se prolungare il cavo direttamente fino alla presa, oppure interromperlo (con apposita spina maschio/femmina) in luogo idoneo, asciutto e senza problemi di umidità o infiltrazioni.
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • Grazie per i consigli precisi, sapevo anche dell' esistenza di spine e prese stagne ma non le avevo prese in considerazione, però dando un' occhiata ho visto che potrebbe essere un' alternativa anche perchè così verrebbe un lavoro ben fatto.
                                                    Per ora lascio il collegamento così come è cioè con la spina originale Schuko della pompa e farò ua giunzione ricoprendo il tutto con nastro agglomerante e poi nastro adesivo.

                                                    Commenta


                                                    • Rieccomi nuovamente qui, pensavo di poter risolvere almeno un problema ed invece niente..volevo installare una vecchia pompa in ghisa la marca non si legge ma avrà una potenza di 700 800 watt, provandola mi sono accorto che il cavo del galleggiante nel punto dove si innesta con la pompa è danneggiato e crea falsi contatti. Ora pensavo di smontarla ma non sono pratico e siccome so che sono a tenuta stagna se montate male addio! Qualcuno ha esperienza in merito? Portarla a riparare non so quanto mi convenga vista l'età della stessa, cosa ne pensate?

                                                      Grazie a tutti e scusate per le mille domande!

                                                      Commenta


                                                      • Visto l'eta della pompa è giunto il momento che impari come è costruita una pompa,vedi di recuperare il liquido refrigerante e poi procedi allo smontaggio.
                                                        La tenuta è generalmente assicurata da OR,poi ormai stiamo quà!

                                                        Commenta


                                                        • Ti ringrazio per l'incoraggiamento e la fiducia, bè non ho mai smontato una pompa del genere ma le sfide mi piacciono anche se prima devo vedere se in famiglia sono daccordo!
                                                          Però vorrei qualche suggerimento, ho visto che la pompa ha due corpi separati, quello superiore tenuto da 4 bulloni ma non ho capito se sono di tipo esagonale, e un' altro inferiore con altrettanti bulloni. Io dovrei smontare la parte superiore che dovrebbe contenere il condensatore e la parte elettrica, quindi se ci fosse del refrigerante non dovrebbe essere in basso?
                                                          Questa elettropompa è dell' anno 2000 quindi potrebbe essere raffreddata ad olio? ho notato in basso sul corpo pompa un grosso bullone il che mi ha fatto pensare ad un tappo.
                                                          Cosa ne pensi? Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Prova a smontare la parte superiore,e vedi se puoi arrivare al cavo interrotto,le viti dovrebbero essere del tipo esagonali.
                                                            L'olio refrigerante è stato sostituito già da alcuni decenni,ma è possibile che lo abbiano continuato ad usare per queste pompe normalmente per acque ;sporche. In genere è usato olio di vaselina,che si confonde facilmente con l'acqua.

                                                            Commenta


                                                            • Allora mi sono cimentato nello smontare questa pompa e devo dire che non è stato difficile, tolto il coperchio superiore il cavo del galleggiante si trova in una posizione non proprio accessibile, sotto il condensatore tenuto da una cravatta. Il problema è che questo cavo è tenuto anche da un bullone sopra il coperchio, credo che vi sia anche una guarnizione che evita l'entrata dell' acqua ma provando a svitarlo con una chiave del 24 non si è mosso di un millimetro, ho spruzzato svitol ma niente. Non ho provato a mollare la cravatta perchè non credo che il cavo si sarebbe mosso, ho rimontato il tutto e la porterò da qualcuno a farla vedere quando avrò tempo. Sono rimasto con l'amaro in bocca ma purtroppo è andata così, tra l'altro non so come si è spellato un cavetto che per fortuna ho riparato. Se avete qaulche suggerimento sono qui.
                                                              Grazie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X