MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bracci Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bracci Decespugliatori

    Io ho una cosma da 6,5 m, uno dei primi modelli (quelli molto-molto-molto robusti) e con un Hurlimann 75 2rm (explorer) rischio sempre di cappottare perchè appena si alza la fresa da terra la ruota dall'altra parte è già in aria.
    Se volete un consiglio per una marca, cmq consiglio COSMA, io la mia ce l'ho da 14 anni e non ho mai avuto 1 problema, l'unica cosa è che mi sta distruggendo il sollevatore nonostante abbia 5 punti di attacco.

  • #2
    Originalmente inviato da agroprima 6.16
    Io ho una cosma da 6,5 m, uno dei primi modelli (quelli molto-molto-molto robusti) e con un Hurlimann 75 2rm (explorer) rischio sempre di cappottare perchè appena si alza la fresa da terra la ruota dall'altra parte è già in aria.
    Se volete un consiglio per una marca, cmq consiglio COSMA, io la mia ce l'ho da 14 anni e non ho mai avuto 1 problema, l'unica cosa è che mi sta distruggendo il sollevatore nonostante abbia 5 punti di attacco.
    secondo me portare un braccio decespugliatore su un hurliman 75 2RM è da pazzi. se si sbraccia tutto si rovescierebbe anche in piano
    forse hai riempito le ruote sx di acqua?

    un mio amico montava su un F100 (circa 50 q.li) un braccio bruni di 5 metri e quando lavorava in pendenza sfavorevole il trattore si alleggeriva molto.
    Io ho un bruni da 7,5 mettri, lo attacco ad un F140 (circa 60 q.li) e quando sbraccio tutto e sono in leggera pendenza sfavorevole mi trovo su tre ruote.
    Però ne io ne il mio amico zavorravamo le ruote con acqua o cerchi in ghisa.
    Ma un braccio di 6,5 metri su un hurliman 75 2 rm (che immagino sia sui 30 q.li circa) mi sembra davvero da funamboli.....

    Commenta


    • #3
      Il trattore pesa sui 33-35 qli mentre il braccio sui 10-11 qli.
      Le ruote non sono riempite di acqua, basta solo stare un po' attenti.
      Come lunghezza di lavoro si intende lo sbraccio? se è quello è sui 6-6,5 m con una fresa da 1 m.
      Un mio amico 5 anni fa ha comprato una ferri da 10,5m e la usa con un Fiat 1580 4 rm e ha già dovuto rifare 2 volte il sollevamento; io di questi problemi non ne ho mai avuti a parte qualche gioco che si è venuto a formare tra i bracci del sollevamento.

      Commenta


      • #4
        Io uso un seima da 3.60 su un cingolo stretto da 1.18 (fiat 455 super) zavorrato anteriormente con circa 2qli, non fa una piega.
        E' veramente maneggevole, solo bisogna a gestire bene la macchina per non romperla (il cingolato non perdona, a me per ora è partito un piede di stazionamento, che ho poi agevolmente risaldato.......).
        Rispetto all'anno scorso ho acquistato un bel pò di maneggevolezza e faccio ormai tutte le rive dell'azienda.
        Secondo me il radiatore è fondamentale per persone che lavorano tutto il giorno e hanno pure fretta, io ci lavoro anche 10 ore di fila, trinciando anche acacie di 8 cm di diametro, con la dovuta calma certo, ma non trovo problemi, ho un bel serbatoio dell'olio (90 litri) e non ho rilevato questa necessità. Secondo me la scelta deve essere principalmente motivata dall'uso che se ne vuole fare, ovvero conto terzi o per la propria azienda: io ricado nella seconda e non potrei essere più soddisfatto, la mia esigenza era avere una macchina versatile, robusta, che potesse pulire tutti i bordi e passare anche dentro ai filari esterni. Il bloccaggio del sollevatore melo sono realizzato con i consigli di chi me l'ha venduta, di benny e del mio fabbro e il risultato è confacente alle mie aspettative. Come sempre faccio fatica a dire che la stessa macchina va bene per altri, io tornassi indietro la ricomprerei uguale.
        giusto per darvi pesi, il braccio pesa sui 3,7 q.li, zavorre ant sui 2 q.li, il trattore sui 25.
        Tom

        Commenta


        • #5
          ciao cascina, anch'io ho un cingolato, (lamborghini C 683 L) largo 1.70 con pattino da 35.
          per pulire il mio terreno, ho deciso di permutare il mio trincia con spostamento laterale e inclinazione del corpo trinciante con un trincia tradizionale per il terreno, e un braccio per i fossi. Negli altri forum si parla sempre (o quasi ) di macchine a ruote, quindi una tua impressione è molto apprezzata.
          Sono orientato su una macchina di circa 4 mt, 6 q.li circa di peso con testa trinciante da 1 mt.
          Zavorrando davanti con 2 q.li poco più come pensi posso trovarmi? non vorrei fare una attrezzo inutile, però avendo terreni inclinati, quando porto l'attrezzo in basso, e cammino sull'argine del fosso, non verrei fare il bagno...
          ho imparato a diffidare dai venditori che se ne fregano di come ti trovi poi con quello che vendono, basta che vendono.
          Ciao e grazie.

          Commenta


          • #6
            a proposito di bracci decespugliatori ,vi faccio vedere questa macchina la foto e' sul forum ,questo jd e di rigon di cogneto di campagnola emilia contoterzista e la bonifica a affidato a lui i lavori di pulizia canali,un mese fa e venuto a pulire il fossato che confina con la mia casa,questo non si ribalta fidatevi lo visto al lavoro!!!!!
            Ultima modifica di falcon; 12/04/2007, 16:24.
            andrea

            Commenta


            • #7
              volevo inoltre sottoporvi questi prezzi
              braccio orsi mod. DOC 200 € 6000 + iva
              trincia Maschio mod BL 190 € 3600 +iva
              che ne dite? le macchine mi sembrano valide (il braccio è completo del "radiatore" e testa da 1 mt. con coltelli "tripli" mentre il trincia dovrebbe essere la serie pesante della maschio attrezzato con mazze, mi sembra robusto anche se volevo spendere qualcosina meno.

              Commenta


              • #8
                Sui prezzi c'è da mettere un bello sconto allora si comincia a ragionare.

                Commenta


                • #9
                  concordo mct il problema è che per ora di soldi non ne ho molti da investire; penso che permuterò il mio trincia con uno tradizionale, e il prossimo anno in primavera, vaso alla ricerca del braccio (magari ne trovo uno semi nuovo..per va bene lo stesso lo outilizzerò 2 volte l'anno , due giornate lavorative in tutto).
                  Per i prezzi, credo che avendo valutato in permuta il mio, (valutato € 2400 circa) lo sconto si sia assottigliato (per capirci, se mi calcolavano uno sconto "normale" e del mio non mi radavano molto, di sicuro ci "rimanevo male"; così il figlio di papà ha scontato meno i nuovi per gonfiare l'usato) per esattezza però devo ammettere un'errore di battitura, il trincia costa € 2690 + iva
                  A rpoposito, che tipo di sconto si applica in genere su questi accessori?
                  Grazie a presto ragazzi

                  Commenta


                  • #10
                    di solito a quanti giri si fa' lavorare il braccio senza sforzarlo troppo.e lo sforzo dipende dall'inclinazione di esso????
                    Costruttore meccanico

                    Commenta


                    • #11
                      ma ce ne sono anke al di sotto dei 4 metri??
                      cioe del tipo professionale
                      [CENTER]Gaute da suta [/CENTER]

                      Commenta


                      • #12
                        Il braccio lo fai girare a 540rpm e stai tranquillo che non si sforza, essendo macchine particolari comunque la manutenzione è importante ma secondo me la cosa che si usura di più è il sollevatore del trattore se non è bloccato bene.

                        Per quanto riguarda gli attrezzi professionali ce ne sono anche al di sotto dei 4 metri io alla fiera di Verona avevo visto il copromas bella macchina.

                        Commenta


                        • #13
                          e sull'usato, una macchina di piccole dimensioni,
                          e cosa bisogna guardare quando la si compra, e quanto si spende
                          visto ke io lo userei solo x pulire quei 2km di rive ke ho in cascina

                          nn si potrebbe montare sul braggio del ragno da letame??
                          [CENTER]Gaute da suta [/CENTER]

                          Commenta


                          • #14
                            ggyno secondo me si puo montare sul ragno da letame una testata trinciante ma devi aggiungere una leva al distributore per il motore idraulico.
                            andrea

                            Commenta


                            • #15
                              Sicuramente è una opzione possibile e forse anche più comoda perchè sei meno limitato rispetto al braccio normale, però se hai poco spazio dove devi lavorare non la vedo una buona soluzione, l'attrezzo applicato al trattore sarebbe più lungo e in alcuni casi più scomodo. Un'ultima cosa, per lavorare poi bisogna essere in 2..

                              Commenta


                              • #16
                                pensavo di montare di monrìtare un motore supplementere x far girare lapompa idraulica solo x il rotore , usando un limitatore di pressione e un deviatore a 3 vie...e uyn radiatore olio sul ritorno dal motore idraulico
                                ma quantimlitri al minuto deve essere la pmpa da flangiare la motore ausogliario?bastera 40cv x 1,2mt di testata?

                                si efettivamente bisogna essre in 2
                                pero' se divido le spese con mio cognato , e se ci alterniamo i trattori x il traino
                                mi costa solo la meta ...e la sfuttiamo il doppio e cmq nn ho probleni si spazio
                                [CENTER]Gaute da suta [/CENTER]

                                Commenta


                                • #17
                                  ma attaccandosi alla pompa del caricatore non basta x la trincia? io pensavo gia da parecchio tempo di farlo sul mio,visto che ho gia il pistone x lo scavo.
                                  andrea

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per fare andare il disco tagliaerba laterale del mio trincia se apro mezzo distributore il disco taglia poco e il sollevatore funziona al rallentatore, se apro tutto il distributore il disco tagli a che è una bellezza e il sollevatore non va devi chiudere prima i distributori.
                                    La pompa del trattore porta 60lt teoricamente.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      scusa ma cosa centra il trattore? il mio caricatore e trainato e funziona con il cardano con una circuito indipendente dal trattore con una pompa da 40lt
                                      andrea

                                      Commenta


                                      • #20
                                        So di uno che sono gia' parecchi anni che l'ha montato sul caricatore,ma non chiedetemi niente sull'impianto,l'ho sempre visto da lontano.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Io concordo con Johndin, l'acquisto di tutto l'occorrente per fare la modifica ha il suo costo. Poi visto, da quello che ho capito, lo usa anche tuo cognato, ti conviene prenderlo nuovo oppure un buon usato se dividi le spese. Solo per la trincia da 120 ti ci vorranno più di 1000 euro..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da falcon
                                            scusa ma cosa centra il trattore? il mio caricatore e trainato e funziona con il cardano con una circuito indipendente dal trattore con una pompa da 40lt
                                            L'impianto del caricaletame và bene solo per i movimenti del braccio.
                                            Per il motore di una testata da 100 ci vogliono almeno 70lt ed un impianto indipendente,non puoi togliere olio al motore mentre lavora.
                                            Tutto si può fare,ma ha un senso?
                                            Come diceva Johndin,la limitazione in manovrabilità sarebbe tale da sconsigliare da sola l'ipotesi,se poi fai un conto di cosa ti verrebbe a costare l'impianto(non ne hai idea) più la testata.......lo compri nuovo.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ieri è venuto a pulire la strada uno con un same 110 con il decespugliatore... in poche parole in due manovre ha rotto tutti e due gli stop del trattore.......... ma è normale una cosa del genere? il braccio era circa 4 metri......
                                              [font=Times New Roman][size=4][b]Diego [/b][/size][/font]

                                              Commenta


                                              • #24
                                                a pensarci bene e vero,diciamo che la testata trinciante va bene solo nei caricatori semoventi con degli impianti 70lt e con delle pompe busse! infatti bertani per i caricatori semoventi a anche come oppsional la testata trinciante!
                                                andrea

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Beh oer questo le soluzioni possono essere diverse:
                                                  1. il trattore non è il suo e allora lo usa come un animale
                                                  2. è la prima volta che usa il braccio e qualche danno viene automatico appena avvii la pdf
                                                  3. è una bestia a usare il trattore
                                                  4. non monta nessun tipo di protezione sul trattore
                                                  5. Ha smanettato la leva sbagliata per mettere in opera la macchina

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Io ho visto dove lavoravo prima una cosa del genere, ha rotto solo uno stop. Un tipo amico del mio capo è salito nel trattore e senza aver mai visto un joystick in vita sua si è messo a manovrare con tutto l'impianto acceso.
                                                    Morale, ha rotto il fanalino dietro del lambo 120, piegato una protezione per il vetro posteriore (per fortuna non ha rotto il vetro) e ha rischiato di tagliare la ruota posteriore dx con la trincia.

                                                    Evidentemente anche il tipo con il same non aveva molta pratica con l'attrezzo..

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Xke' esistono dei caricatori x il letame semoventi??
                                                      io nn li ho mai visti? e quanto sono grossi ke potenza di motore hanno ? appure sono delgi escavatori? con le gomme pero piu piccoli
                                                      [CENTER]Gaute da suta [/CENTER]

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao Johndin ma per quel prezzo che braccio ha preso? e soprattutto come era messo? la cifra mi sembra piuttosto bassa se era in buono stato.
                                                        Non me ne intendo molto di queste macchine, però se i bracci non sono piegati, le rotture dei pistoni di solito si riparano sostituendo le guarnizioni; per quanto riguiarda la testa trinciante, una volta sostiutuite le leme/mazze difettose o troppo usarate la cassa esterne in fin dei conti al di la del fatto estetico se è proprio messa male la puoi riparare con un semplice fabbro; rimangono tubi e pompa con eventuale radiatore. In breve è stato un vero affare o occasioni del genere se netrovano in giro?.
                                                        Per quanto mi riguarda, ho alla fine deciso di permutare il mio trincia con inclinazione della testa con un trincia normale a spostamento idraulico ( maschio "GIRAFFA" da 180 per un Maschio BL da 190) ; conto di riuscire a permutare il tutto con 250 € circa di differenza, secondo voi faccio bene?
                                                        In seguito cercherò un braccio e visto l'utilizzo che ne faccio, se trovo un usato valido a quei prezzi, non me lo lascio scappare.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ggyno certo che esistono ,un qualsiasi scavatore gommato con una benna da letame diventa un carica letame basta non vorrei andare troppo OT
                                                          andrea

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            e a quanto costano gli escavatori usati?

                                                            per cui ne potrei montare uno sul braccio di un escavatore piccolo?
                                                            di quelli con la cingolatura in gomma
                                                            [CENTER]Gaute da suta [/CENTER]

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X