MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bracci Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ciao sono nuovo del forum e ho bisogno di un consiglio da voi che siete sicuramente molto più esperti di me.
    Devo comprare un braccio decespugliatore ma non so assolutamente che dimensione scegliere. Ho un antonio carraro TRG 9400 con cabina secondo voi che dimensione riuscirei a portare?
    Considerate che uso il trattore solo da qualche mese e dovrei usare il braccio anche in pendenza.
    Io avrei optato per un orsi river 451 vip che pesa 620kg e la orsi lo consiglia per un trattore di 1800kg largo 160cm. Voi che ne dite?

    Grazie a tutti per questo forum utilissimo.

    Commenta


    • #92
      Quanto ha di sbraccio e quanto è larga la testata?

      Commenta


      • #93
        Lo sbraccio, per quanto ne capisco dallo schema, dovrebbe essere 4 metri e 55cm. La testata è 105cm. Il trattore pesa circa 23q.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Frusch Visualizza messaggio
          Lo sbraccio, per quanto ne capisco dallo schema, dovrebbe essere 4 metri e 55cm. La testata è 105cm. Il trattore pesa circa 23q.
          Per la mia piccola esperienza di utilizzatore direi di fare molta attenzione alla pendenza.

          Se usi la trincia con poca pendenza ed il terreno non è cedevole penso che ce la puoi fare, se stai un po attento a dove metti le ruote.

          Avere la carreggiata larga e dei pneumatici larghi aumentano la portanza su terreno non duro e limitano i rischi di ribaltamento. Se puoi allargare la carreggiata....

          Commenta


          • #95
            Quindi, siccome la pendenza non è molta, questo braccio potrebbe andare bene. Potrei inoltre allargare la carreggiata, ma devo montare dei distanziali.
            Un'altro aiutino: mi consigliate di far aggiungere uno scambiatore di calore? Lo userò per 3/4 ore consecutive circa 20 giorni all'anno.

            Commenta


            • #96
              Secondo me su una macchina del genere per andare sucuro non devi andare oltre 4 mt di sbracco ed una testata da 80cm al limite da 100cm ma non molto pesante.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Frusch Visualizza messaggio
                Quindi, siccome la pendenza non è molta, questo braccio potrebbe andare bene. Potrei inoltre allargare la carreggiata, ma devo montare dei distanziali.
                Un'altro aiutino: mi consigliate di far aggiungere uno scambiatore di calore? Lo userò per 3/4 ore consecutive circa 20 giorni all'anno.
                Non ho idea di quanto costa lo scambiatore di calore. Certamente dopo 2 ore di uso intensivo lo scambiatore di calore della mia trincia si mette in funzione, particolarmente quando fa molto caldo.

                Ti ribalto la domanda: dopo 2 ore di lavoro continuativo sei disposto a fermarti per mezz'ora per lasciare raffreddare l'olio o preferisci spendere ora i soldini e lavorare in continuo?

                Per quanto riguarda il consiglio di Mc-ita sulle dimensioni della trincia, chiaramente con una testata da 80 cm il peso a sbalzo diminuisce. Però la produttività diminuisce drasticamente, in quanto tra una passata e l'altra si accavalla di almeno 20 centimetri (80-20=60 cm a passata), e se devi trinciare fossi larghi ci metti molto più tempo.

                Per darti un'idea io ho una Frontoni da 5.70 metri di braccio, testata da 100, peso 850Kg, su un MF da 48 quintali di peso e larghezza 2.15 metri, e me la porto a spasso anche sui terreni torbosi ed umidi.
                Ultima modifica di alberto64; 24/01/2008, 00:03.

                Commenta


                • #98
                  Per lo scambiatore di calore devo ancora chiedere il prezzo ma se non costa molto lo farò montare.

                  Domani andrò dal concessionario per avere più informazioni... nel frattempo qualcuno mi sà spiegare che cos'è la "sicurezza meccanica con bielletta".

                  Dovrei preferire un braccio che ha la sicurezza con ritorno a molla o idraulico?

                  Grazie per la vostra pazienza!

                  Commenta


                  • #99
                    Ciao a tutti, qualcuno possiede bracci decespugliatori della " FERRI " in particolare il modello " Midi TM-56 " da 5,6 m con testa da 110 cm , potete darmi le vostre impressioni sul funzionamneto ed affidabilità?
                    Grazie
                    ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Frusch Visualizza messaggio
                      Per lo scambiatore di calore devo ancora chiedere il prezzo ma se non costa molto lo farò montare.

                      Domani andrò dal concessionario per avere più informazioni... nel frattempo qualcuno mi sà spiegare che cos'è la "sicurezza meccanica con bielletta".

                      Dovrei preferire un braccio che ha la sicurezza con ritorno a molla o idraulico?

                      Grazie per la vostra pazienza!
                      Meglio la sicurezza idraulica! Praticamente quando si incontra un ostacolo (e capita mooooolto spesso) un pistone idraulico tarato opportunamente cede, ed il trattorista ha tutto il tempo per intervenire.
                      Non ho mai visto lavorare il sistema a bielletta, destinato a macchine più piccole ed economiche, ma credo ci sia una bielletta sull' aggancio della macchina al terzo punto che, ruotando, permette al trattore di avanzare ancora un po quando il braccio incontra un ostacolo.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                        Meglio la sicurezza idraulica! Praticamente quando si incontra un ostacolo (e capita mooooolto spesso) un pistone idraulico tarato opportunamente cede, ed il trattorista ha tutto il tempo per intervenire.
                        Non ho mai visto lavorare il sistema a bielletta, destinato a macchine più piccole ed economiche, ma credo ci sia una bielletta sull' aggancio della macchina al terzo punto che, ruotando, permette al trattore di avanzare ancora un po quando il braccio incontra un ostacolo.
                        Ho deciso di comprare il braccio da 4.5m senza scambiatore di calore perchè il concessionario mi ha detto che per l'uso che ne farò non mi servirà. Il braccio ha la sicurezza con il ritorno a molla (quella idraulica la montano i modelli più lunghi).

                        Grazie per tutti i consigli che mi avete dato!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Frusch Visualizza messaggio
                          Ho deciso di comprare il braccio da 4.5m senza scambiatore di calore perchè il concessionario mi ha detto che per l'uso che ne farò non mi servirà. Il braccio ha la sicurezza con il ritorno a molla (quella idraulica la montano i modelli più lunghi).

                          Grazie per tutti i consigli che mi avete dato!
                          Bene, bravo. Hai poi acquistato l'Orsi 451 o un altro?

                          Mi raccomando, quando arriva postaci una bella foto.

                          Bye bye

                          Commenta


                          • Io ho 3 Bracci Hymach (7-8-11mt) e un raiber di ultima generazione per gardarail tripla onda, e posso garantirvi che non ce n'è per nessuno, acciaio, pompe, leverismi sono sicuramente il top del settore,...Orsi,Osma,Moris, ecc sono bracci a mio avviso più per uso agricolo, perchè tra Hymach e la concorrenza la differenza più importante a mio avviso sono i pesi, che risultano essere inferiori per merito del l'acciaio che utilizza ed del sistema dicostruzione degli sfili.

                            Commenta


                            • Per carità, non posso esprimermi sulla qualità Hymach perchè non li conosco, però suppongo siano delle buone macchine dato il loro costo.. 11000 euro circa per un 3,5 mt, sono tantini..

                              Commenta


                              • ciao a tutti, uso tutti i giorni un orsi professionale da 5 metri, non ha avuto ancora problemi, 60 ore, ma non riesco a capire se parte la ventola del raffreddamento. La temperatura non supera mai i 60-70 ma non sento alcun rumore all' interno. Per quanto riguarda il sistema idraulico di sicurezza è indispensabile per chi lavora per strada e da anche un certo senso di sicurezza, visto che a volte anche con questo il trattore se il braccio si impunta si alza davanti e tende a girarsi facendo prendere anche qualche bello spavento se si è sul lato a valle.

                                Commenta


                                • Informazioni su braccio decespugliatore

                                  Ciao a tutti,
                                  ho letto la discussione interamente e mi è servito essendo completamente all'oscuro sull'utilizzo dei bracci dec.
                                  Non mi è però chiaro che tipo di distributore occorre per far funzionare un braccio tipo Berti FB/G380.
                                  Lo vorrei abbinare ad un Same Falcon 50DT dotato di un distributore a doppio effetto più uno singolo.
                                  Altro dubbio la velocita di lavoro, non vorrei avendo una gamma di marce limitate trovarmi in difficoltà...anche se la prima ridotta a parer mio è sufficentemente lenta.
                                  Qualcuno è aggiornato sui prezzi attuali del Berti 380?
                                  Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
                                  Luca

                                  Commenta


                                  • Ciao, i bracci decespugliatori hanno una pompa idraulica a due circuiti separati e un serbatoio olio. I due circuiti servono:
                                    1- per il motore della trincia
                                    2- per i comandi idraulici od elettroidraulici

                                    Quindi per far funzionare il braccio decespugliatore necessiti solamente della pdf del trattore ed ovviamente del sollevatore posteriore dove attaccare l'attrezzo.
                                    I distributori dunque sono di serie con il braccio.

                                    Per quanto riguarda la velocità di avanzamento, dipende tutto dall'altezza dell'erba o comunque dalla zona che vai a pulire...

                                    Commenta


                                    • Grazie Iso della veloce e precisa risposta.
                                      Andrò ad operare su erba di tutte le altezze e la zona è collinare.
                                      Ho pareri fortemente contrastanti sull'acquisto, chi mi dice che occorrono trattori di dimensioni almeno pari ad un 70/80 cv da campo aperto per lavorare bene e chi lo ha su un Solaris ed è contentissimo..
                                      Certo il mio mezzo non è nuovo ma è messo bene.
                                      Penso che la verità dipende dalle pretese che si hanno come con altre attrezzature.
                                      Mettendo una zavorra anteriormente non penso di avere problemi per fare 30/40 ore all'anno.
                                      Dei prezzi attuali mi sai dare info?
                                      Grazie ancora .
                                      Luca

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                                        Ciao, i bracci decespugliatori hanno una pompa idraulica a due circuiti separati e un serbatoio olio. I due circuiti servono:
                                        1- per il motore della trincia
                                        2- per i comandi idraulici od elettroidraulici
                                        Sicuro che non sia una doppia pompa di cui una dedicata ai movimenti e una dedicata alla testata? Perchè così mi è parso di capire dal catalogo della Orsi che avevo sottomano il mese scorso.
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          Sicuro che non sia una doppia pompa di cui una dedicata ai movimenti e una dedicata alla testata? Perchè così mi è parso di capire dal catalogo della Orsi che avevo sottomano il mese scorso.
                                          Quelli "professionali" son tutti così,ma in versioni economiche tutto è possibile.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • E' chiaro che con un trattore piccolo e leggero hai meno stabilità, però i bracci fino ai 4 mt sono creati "appositamente" per questo tipo di macchine.. Quanto pesa il Falcon? Se operi in collina, secondo me ti conviene zavorrarlo all'anteriore e a sinistra (se hai forti pendenze) comunque per 30/40 ore anno, vai tranquillo..

                                            Comunque come dici tu se non si hanno grandi pretese anche con le attrezzature piccole si riescono a fare "grandi" lavori. E' logico che ci vuole più tempo e più delicatezza..

                                            Per i prezzi, qualche pagina più indietro avevo scritto i preventivi che mi ero fatto fare io per alcuno modelli, comunque le cifre si aggiravano su i modelli "più economici" sui 4000 € + iva. Sicuramente hanno subìto qualche modifica..

                                            Commenta


                                            • Il Falcon pesa 2080 kg.
                                              Sicuramente i prezzi sono cambiati ma con l'aria che tira qualche sconto ulteriore si potrebbe ottenere...
                                              La spesa è alta rispetto ad una trincia tradizionale da 160-180 cm con spostamento laterale però avendone già una da mtc sarebbe inutile per me perchè ho necessita di pulizia su pendenze impraticabili con un trattore e sui bordi dei prati.
                                              Luca

                                              Commenta


                                              • Con 20 q.li ci stai dentro "comodo". Da non sottovalutare il fatto però che lavori in pendenza...

                                                @ Actros: Probabilmente è come dici tu. Sinceramente sono un pò vaghi nel web circa la/e pompa/e idraulica/che. Chiedo scusa se ho scritto un ca****a..
                                                L'importante è che il nostro amico Luca abbia capito che non gli servono distributori idraulici del trattore.
                                                Ultima modifica di Iso; 07/08/2008, 10:54. Motivo: x

                                                Commenta


                                                • Capito benissimo e ringrazio!
                                                  Devo solo scegliere il modello e soprattutto il rivenditore che mi tratta meglio!!!!!!!!
                                                  Luca

                                                  Commenta


                                                  • Normativa Lavori con Braccio Decespugliatore

                                                    Salve, ho cercato nel motore di ricerca ma non ho trovato quello che cercavo, dunque posto la mia domanda:

                                                    Ho un braccio decespugliatore della Ferri applicato ad un trattore agricolo. Vorrei sapere quale sono le norme che regolano il suo utilizzo, cioè deve essere omologato, deve possedere luci (stop, retromarcia ecc). Ho letto in un post che deve essere omologato come macchina operatrice, ma a me non interessa lavorare per enti pubblici ma soltanto per clienti privati, che a volte hanno terreni che affacciano su strade comunali e provinciali. Come mi devo comportare? inoltre serve un assicurazione?

                                                    Commenta


                                                    • La sezione più adatta per questo tipo di richiesta sarebbe in "Leggi e normative agricole".
                                                      Detto questo ti allego un link che potrebbe aiutarti, magari parti da pag 19 del suddetto.. http://www.enama.it/it/pdf/monografi...a_2002_it_.pdf, od ancora http://www.enama.it/it/pdf/lineeguid...0_2003_it_.pdf.
                                                      A quest'ultimo ci sono riferimenti a: http://www.enama.it/it/pdf/lineeguid...5_2002_it_.pdf e anche http://www.enama.it/it/pdf/monografi...e_2002_it_.pdf..

                                                      Posso augurarti buona lettura

                                                      Commenta


                                                      • Qualcuno della zona Perugia conosce i prodotti "De Cloet", in particolare la struttura e magari qualche prezzo delle decesupugliatrici idrauliche? Grazie

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutti.
                                                          Abito a Torino zona collina e ho la necessità di tenere pulita la zona dove abito che a occhio è di circa 4-5 ettari prevalentemente a prato, con la strada che ci passa in mezzo. La zona non è affatto pianeggiante ma anzi molto movimentata.Tenere pulito significherebbe tagliare il prato e le rive. La mia idea sarebbe un trattore Carraro tigrone 5500 (48CV) con una trincia. Ora, con una trincia posteriore non posso fare le rive, quindi pensavo ad un braccio decespugliatore, con il quale dovrei però fare anche il resto del terreno oltre alle rive (non posso permettermi braccio + trincia). Ho letto i problemi di stabilità che nascono con tali bracci, ma credo che usandoli con testa e le dovute precauzioni, si può lavorare in sicurezza. Cosa ne pensate? Secondo voi riesco a fare tutto con il braccio?
                                                          Allego un paio di foto del terreno in questione giusto per rendere l'idea.
                                                          [IMG][/IMG]
                                                          [IMG][/IMG]
                                                          [IMG][/IMG]
                                                          Grazie e ciao!

                                                          Commenta


                                                          • Se il trattore non lo devi mai spostare da lì io vista la pendenza ti consiglio un cingolato, con il tigrone la vedo dura a lavorare di fianco su quelle pendenze, sopratutto con il braccio decespugliatore.

                                                            Commenta


                                                            • Diaciamo che il trattore di lì non si sposterebbe, se non per manutenzione in officina. In futuro potrebbe servirmi un rimorchio con il quale trasportare un po di legna, ma il cingolo no dovrebbe essere un problema. Tenete conto che per pulire le rive dovrei andare comunque in strada.
                                                              Perchè mi consigliate un cingolato? C'è tanta differenza rispetto ad un gommato? Scusate l'ignoranza....
                                                              Grazie, Ciao!
                                                              Ultima modifica di Filini; 25/08/2008, 12:39.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X