MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bracci Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Beh, io penso proprio di si... Questo braccio è per trattori con potenza di 70 Hp e peso di 3500kg. Direi che ci stai benissimo... Ma davanti non hai un tipo di zavorratura?

    Commenta


    • #62
      No, non ho nessuna zavorra, in quanto il trattore e' DT, e gli atrezzi che uso sono relativamente leggeri.

      Commenta


      • #63
        Il braccio in questione è comodamente supportato dalla tua macchina, però un minimo di zavorra la metterei in quanto lavoro lateralmante e compiendo dei movimenti.. Forse mi da più sicurezza e stabilità avere un pò di peso in più..

        Commenta


        • #64
          Zavorre anteriori o zavorre laterali?
          Posso prendere in considerazione le zavorre anteriori, ma se servono le zavorre laterali rinuncio all' acquisto e, meglio, prendo in considerazione una trincia non professionale di 5 metri (abimac senior 500), che pesa di 750 KG (contro i 1350 kg della Orsi Acrobat 500).

          Commenta


          • #65
            Beh, quando il braccio è esteso del tutto sono c***i se non hai zavorre... basta considerare che hai tutto il peso nella ruota posteriore destra.. (per questo dove lavoravo, provvedevano anche a gonfiare di più il pneumatico post-dx)..

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
              Zavorre anteriori o zavorre laterali?
              Posso prendere in considerazione le zavorre anteriori, ma se servono le zavorre laterali rinuncio all' acquisto e, meglio, prendo in considerazione una trincia non professionale di 5 metri (abimac senior 500), che pesa di 750 KG (contro i 1350 kg della Orsi Acrobat 500).
              le zavorre anteriori servono solo quando hai il braccio esteso e ruotato all'indietro,se non hai il cilindretto supplementare che blocca l'oscillazione del ponte anteriore(influendo sullo sbaccio laterale)il peso messo sull'anteriore è neutro rispetto allo sbraccio laterale.
              Secondo me sei ancora in proporzioni accettabili,certamente deve essere "staffato"in modo corretto sul sollevatore.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #67
                Non capisco cosa si intende per cilindretto che blocca la oscillazione: è il martinetto che fa fare la rotazione del braccio, che funge da sicurezza quando si prendono gli ostacoli?

                Ripensandoci, il peso davanti è neutro rispetto allo sbraccio laterale, pero' mi viene la pelle d'oca a pensare al mio trattore, sbilanciato a destra, che tenta anche ad impennarsi....
                con i pesi davanti il bimbo non alza il muso al cielo.

                Tra una trincia prefessionale a parallelogramma ed una "agricola", in termini di uso, cosa cambia?
                Tra avere 4 leve ed avere un joistik?

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                  Non capisco cosa si intende per cilindretto che blocca la oscillazione: è il martinetto che fa fare la rotazione del braccio, che funge da sicurezza quando si prendono gli ostacoli?
                  ....
                  Tra avere 4 leve ed avere un joistik?
                  Si tratta di un martinetto che "blocca" l'escursione che ha il ponte ANTERIORE del trattore, serve ad evitare che il trattore si inclini dalla parte dove sporge il braccio.
                  Non ti spaventare perchè moltissimi trattori vengono utilizzati col braccio decespugliatore, se poi si tratta di poche ore l'anno non serve, a mio parere, attrezzare la macchina in amniera esagerata...bastano dei dischi da applicare ai mozzi delle ruote posteriori di sinistra e vedrai che vai più che sicuro. Resta poi il fatto che se "sbracci" con l'attresso a "pelo" del terreno male che vada si appoggia e il trattore non ribalta...basta usare un po' di prudenza...
                  Per quanto riguarda il discorso del joystick, trattasi solo di pratcità d'uso, niente di più....
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                    Non capisco cosa si intende per cilindretto che blocca la oscillazione:
                    Se ci pensi il ponte anteriore del trattore è "libero" di oscillare,quindi non offre nessuna resistenza all'inclinazione laterale,nei grossi decespugliatori mettono un cilindro idraulico vincolato al supporto anteriore che"spinge sul ponte anteriore dal lato dello sbraccio.
                    La differenza più importante frà una agricola e una "professionale"dovrebbe essere nei componenti idraulici,pompe e motori magari a pistoni ed un dimensionamento dei componenti tale da permettere l'uso in continuo senza decadimento delle prestazioni.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #70
                      Grazie per le delucidazioni.
                      Io dovrei trinciare per pulire i miei fossi che sono posti in una zona umida e torbosa. Per questo preferisco lavorare col trattore scarico e con atrezzi leggeri, per "galleggiare".

                      In un campo, in mezzo, c'è una sorgiva d'acqua. Se ci passo sopra col trattore, sprofondo fino a toccare la pancia; sembrano le sabbie mobili!

                      l' anno scorso si è piantata una mietitrebbia JH 1166, una di quelle piccole, col pettine da 3,60 metri.

                      Per tirarla fuori abbiamo attaccato un trattore landini 130 + un JH 130!

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                        Grazie per le delucidazioni.
                        Io dovrei trinciare per pulire i miei fossi che sono posti in una zona umida e torbosa. Per questo preferisco lavorare col trattore scarico e con atrezzi leggeri, per "galleggiare".

                        !
                        In questo caso allora è determinante contenere il peso e utile una gommatura larga,comunque una zavorratura corretta riequilibra il mezzo riducendo i picchi di carico sulla singola ruota.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #72
                          Riprendo in mano questa discussione perchè sto girando per il web alla ricerca delle case costruttrici dei bracci decespugliatori per vedere le caratteristiche di ognuno e valutare, in quanto l'anno prossimo ne prendo uno (se finanziariamente tutto va bene) e mi sono imbattuto nel sito di "Maschio" ed esattamente nel modello baby (lo devo montare su un agrokid 45). Volevo sapere se qualcuno di voi sa se i prodotti di questa categoria Maschio sono gli stessi o "la brutta copia" degli Hymach. Ho prevato a contattare la ditta per un preventivo e sono in attesa di una risposta. Vi ringrazio

                          Commenta


                          • #73
                            Sabato mattina ho visto dal commerciante Bono di Saluggia (VC) un braccio decespugliatore Maschio. La targhetta CE indicava come ditta costruttrice la Hymach.

                            Commenta


                            • #74
                              mi sembrava strano... la foto del Baby Maschio fa vedere la fotocopia di un altro colore del Baby Hymach. Grazie

                              Commenta


                              • #75
                                Finalmente ho acquistato il braccio decespugliatore.
                                Ho comprato un Frontoni usato, in ottimo stato, da un altro membro di questo forum.
                                Dopo l'avventura del trasporto (350 chilometri fatti col trattore!) ho iniziato ad usarlo per trinciare i fossi dell' azienda.
                                Pulendo dei bordi di fosso ricco di pietrame di piccole dimensioni, uno dei quali sparato sul vetro del trattore (senza danni), ho provato entrambe i sensi di rotazione del rotore.
                                Io ho l'impressione che, facendo rotare la trincia nel senso di avanzamento (come roterebbe una fresa) non vengono lanciate pietre sul trattore, mentre se il rotore gira in senso contrario all' avanzamento è piu' probabile beccarsi delle pietre.
                                Cosa ne pensate?

                                Commenta


                                • #76
                                  Non sono espertissimo ma il senso di rotazione al contrario si dovrebbe usare solo per disimpigliare il rotore quando è bloccato dai rovi o da erbe che si arrotolano facilmente.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Nel libretto di uso e manutenzione sta scritto che il verso di rotazione contrario all' avanzamento si usa per erba, rovi, e per i lavori di finitura, mentre la rotazione nel senso di avanzamento si usa per materiale più grosso. Io debbo trinciare rovi e canneti dei fossi, ed ho visto che, comunque, la rotazione nel senso di avanzamento non va malaccio.
                                    Il mio problema è che trincio su strade sterrate o su campi, e dunque non sempro riesco ad assecondare, col braccio, le buche che il trattore incontra muovendosi.
                                    Dopo le prime 5 ore di lavoro ho abbassato il rullo per limitare i contatti col terreno.
                                    Penso che ho ancora bisogno di fare un po di ore di pratica.
                                    Comunque sono contento dell' acquisto.....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Qualcuno di voi ha acquistato o comunque ha esperienze con i GL1 (www.gl1srl.it) per caso?
                                      Ho provato ad inviare molte mail per delle info al costruttore però non si sono mai fatti sentire..
                                      All'Eima qualcuno mi ha detto che sono prodotti validi... però non mi sembrano disposti a perdere 5 minuti per rispondere ad una mail..

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Salve a tutti, cortesemente c'è qualcuno sa dirmi il sito della Rousseau, la ditta che fa bracci taglia erba?

                                        Grazie a tutti

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Bienvenue chez Rousseau, leader en équipements agricoles et industriels. Découvrez notre gamme primée de machines innovantes alliant technologie avancée et respect de l'environnement. Explorez nos offres d'emploi et rejoignez une équipe dynamique dédiée à l'excellence.


                                          bye bye

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da A.C.M.
                                            Ciao a tutti vorrei esplorare meglio questo mondo, parlando con dei rivenditori, sentivo , riguardo ai gruppi di pompaggio con moltiplicatore, l'utilizzo di termini tipo, quello monta un gruppo 2, quello un gruppo 3.
                                            Ma questi gruppi da cosa si differenziano oltre alle diverse pompe e quindi portate d'olio, esistono documentazioni dove vengono elencate le caratteristiche dei gruppi, il loro abbinamento a che tipo di rotori o meglio a che tipo di cilindrate.?
                                            Come posso calcolarmi il condumo d'olio di un circuito braccio, molto importante, non avendo un braccio a casa non so, con il braccio utilizzando la presa di forza in modalità 540giri/minuto (non a 540 giri/min, non fraintendetemi), quanto tenete accelerato il trattore??
                                            Queste domande e altre le faccio perche sto progettando un braccio idraulico e ho a disposizione gia una testata per mini escavatore (utilizzata su un 35 qli, larghezza di lavoro 80cm, equipaggiata con mazze marca berti).
                                            I profili tubolari ho visto che generalmente sono da 100x100 Sp. 3-4 mm se qualcuno ha qualche braccio e vuole con comodo mettersi a mia disposizione per eventuali domande e suggerimenti me lo faccia sapere.
                                            vi metto la bozza del mio progetto.
                                            Ciao grazie mille in anticipo
                                            Ma se trovi una ruota pensi di costruirti un automobile?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Devi progettare un braccio decespugliatore e il tuo UNICO problema è che "gruppo montare"?
                                              Beato te....mai pensato di far domanda di assunzione da qualche produttore?
                                              (o.t.) Complimenti per il 3D, con che ptogramma è fatto? (o.t.)
                                              Per quanto riguarda le domande sull'idrauulica c'è l'apposito thread. sei pregato di postare lì le tue domanda. Grazie
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Braccio decespugliatore

                                                Salve a tutti,non so se c'è già un argomento sui bracci decespugliatori ma avre bisogno di un consiglio:mi hanno proposto un braccio ferri modello TA 32 praticamente nuovo al prezzo di 2500 euri usato 5 ore cosi ad occhio,ha ancora i coltelli verniciati.Nuovo mi hanno detto che costa 6000 euri iva compresa.Un bel risparmio se la macchina è valida.Cosa ne pensate?devo attaccarlo al mistral 50 e mi hanno detto che non ci sono problemi con questo tipo di braccio.A me serve per finire lo sfalcio che faccio con la trincia scarpate ecc.dove con la trincia non si può fare niente.Pesa 320 kg ed è lungo 3mt e 20 cm se non ricordo male.Grazie.
                                                Ultima modifica di L85; 31/10/2007, 19:17. Motivo: unione argomenti

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  E secondo te per SOLO 5 ore di utilizzo il braccio perde più della metà del suo valore?
                                                  Beato te che ci credi...
                                                  Valida o no la macchina prova a capire come mai quel prezzo.
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Il prezzo del TA32 nuovo lo hanno fatto uguale anche a me... Quindi non tanto una balla!!! Certo che mi puzza solo 2500€....

                                                    Come per un Hymach da 3,50 mi hanno sparato sopra i 7000€ senza iva..
                                                    E' anche vero che per un green Shark da preventivo erano 4000€ iva inclusa....
                                                    Scusate la continuazione in questo 3D..
                                                    Ultima modifica di Iso; 29/10/2007, 22:36. Motivo: +

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Scusa Actros 1857 (io guido un 4143) ma se ci credevo non chiedevo consiglio a Voi no?Comunque voleva 2900 ed è sceso a 2500.Scusate e grazie vado a cercare la discussione in attrzzature agricole.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Braccio decespugliatore Bruni

                                                        Su richiesta di un utente del forum allego alcune foto del mio braccio decespugliatore.
                                                        è un BRUNI da 7,5 m

                                                        [img=http://img301.imageshack.us/img301/508/resizedimag0009sa5.th.jpg]

                                                        [img=http://img513.imageshack.us/img513/4424/resizedimag0011hz2.th.jpg]

                                                        [img=http://img504.imageshack.us/img504/3300/resizedimag0012vk7.th.jpg]

                                                        [img=http://img504.imageshack.us/img504/1726/resizedimag0017fj3.th.jpg]


                                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          salve a tutti mi sono appena iscritto, faccio delle manutenzioni del verde e mi interessava acquistare un decespugliatore a braccio per il taglio dell'erba nelle strade sapete indicarmi il modello più adatto per un trattore da 50-60cv grazie
                                                          ciao a tutti

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Beh, per quel trattore potresti andare su un modello con sbraccio max 4,5/5 mt.. Dipende poi anche dal peso della trattore.. Comunque per farti un esempio http://www.ferrisrl.it/prodotti.htm il modello TM46 midi...
                                                            Ultima modifica di Iso; 07/01/2008, 20:17. Motivo: +

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              grazie della risposta .......guardando in internet ho trovato una decina di produttori di decespugliatori...prefer, rinieri, hymach,sandri, agricom,bruni, sva,zampini, marolin, orsi, calderoni, tutti con buone caratteristiche non sò proprio quale scegliere
                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X