MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bracci Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buongiorno a tutti,
    ho bisogno del vostro aiuto relativamente ad un braccio decespugliatore della zampini.
    Premetto che ho un landini rex 80gt con cabina e grammatura larga senza zavorre in posizione di larghezza intermedia (1metro e 80 cm).
    Ho trovato un braccio decespugliatore della zampini da 5.5 metri con sfilo e testata da 1 metro pesa 460 kg ha lo scambiatore di calore, è adatto per lavorare nei vigneti in quanto il braccio può scavalcare il filare ed infine ha i comandi con joystick.
    L' unico problema (non so se poi è un vero problema) non ha la rotazione a 90 gradi verso l' esterno, generalmente ci devo pulire i limitoni.
    Il braccio è usato ma tenuto benissimo ed il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 6000 euro..
    Secondo voi è congruo come prezzo? Devo zavorrare il mio trattore per usarlo in sicurezza? (I terreni sono pianeggianti )
    Un saluto a tutti e vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.

    Commenta


    • buon giorno, ho trovato un braccio decespugliatore usato di 10 anni della marca PROCOMAS modello BS 72. e' in perfette condizioni senza un filo di ruggine,sbraccia fino a 3 metri con testa da 80 cm e scanbiatore di calore.io non conosco la marca PROCOMAS,nessuno di voi la conesce?e se sono di attima qualita'? e se va bene per il mio trattore che e' un Lamborghini R1 35. grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da giuseppe manfre Visualizza messaggio
        buon giorno, ho trovato un braccio decespugliatore usato di 10 anni della marca PROCOMAS modello BS 72. e' in perfette condizioni senza un filo di ruggine,sbraccia fino a 3 metri con testa da 80 cm e scanbiatore di calore.io non conosco la marca PROCOMAS,nessuno di voi la conesce?e se sono di attima qualita'? e se va bene per il mio trattore che e' un Lamborghini R1 35. grazie
        Ciao, se vai sul sito della procomas trovi tutte le info, un mio collega ha avuto un braccio procomas per un periodo, era il mod. BSK con testa da 120cm ma dopo 2 anni l'ha sostituito con un braccio della Hydrac, perchè usandolo spesso il procomas aveva problemi.
        Su modelli così piccoli non ho esperienza, non ne ho mai provati e procomas non la conosco direttamente, dovresti chiedere al venditore qual'è il motivo della vendita e valutare il prezzo e quanto la useresti...
        Per il trattore non dovrebbero esserci problemi, il mod bs72 è fatto per macchine piccole, da 25HP in su.

        Commenta


        • ciao a tutti,e' 10 giorni che ho ritirato il braccio decespugliatore marca procomas modello bs 72 di peso 310 kg. io lo utilizzo su un lamborghini R1 35 , un mio amico mi ha consigliato di metterci i tiranti stabilizzatori, perche secondo lui lavorandoci senza e col passare del tempo ne risentrebbe il sollevatore si sciuperebbe la pompa del sollevatore.mi date un consiglio dove i tiranti stabilizzatori li devo fissare? che sul R1 35 non e' che ci sia tanto spazzio.

          Commenta


          • Originalmente inviato da giuseppe manfre Visualizza messaggio
            ciao a tutti,e' 10 giorni che ho ritirato il braccio decespugliatore marca procomas modello bs 72 di peso 310 kg. io lo utilizzo su un lamborghini R1 35 , un mio amico mi ha consigliato di metterci i tiranti stabilizzatori, perche secondo lui lavorandoci senza e col passare del tempo ne risentrebbe il sollevatore si sciuperebbe la pompa del sollevatore.mi date un consiglio dove i tiranti stabilizzatori li devo fissare? che sul R1 35 non e' che ci sia tanto spazzio.
            Di solito i tiranti vengono fissati alle piastre della campana del trattore, poi non ho bene presente il tuo lambo, dovresti farti consigliare da un'officina...

            Commenta


            • Ciao a tutti, vorrei procurarmi un braccio decespugliatore per fare i fossi, siccome con il tagliaerba non riesco e dunque mi tocca farlo sempre alla vecchia maniera (con la falce come una volta), secondo voi quale tipo di trattore serve? Io ne ho uno storico, un Centauro del '65 per l'esattezza, secondo voi su quale braccio decespugliatore dovrei orientarmi perchè sia idoneo ed economico? Grazie a tutti in anticipo.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                un Centauro del '65 per l'esattezza, secondo voi su quale braccio decespugliatore dovrei orientarmi perchè sia idoneo.
                Non andrei oltre un 5 metri.

                Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                ed economico?
                Chiedi troppo..
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Non andrei oltre un 5 metri.
                  OK grazie. Anche per il peso devo stare attento?

                  Chiedi troppo..
                  Eheheheh

                  Su quale cifra si dovrebbe stare secondo Te?

                  Grazie ciao.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                    OK grazie. Anche per il peso devo stare attento?
                    Il peso è direttamente proporzionale allo sbraccio
                    Se il tuo trattore non è un DT dovrai probabilmente anche zavorrarlo
                    Non è un attrezzatura di attacco e stacco immediati.


                    Su quale cifra si dovrebbe stare secondo Te?

                    Originalmente inviato da Aereo Visualizza messaggio
                    Grazie ciao.
                    Che sia economicamente ammortizzabile,questo lo puoi sapere solo tu.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Il peso è direttamente proporzionale allo sbraccio
                      OK grazie.

                      Se il tuo trattore non è un DT dovrai probabilmente anche zavorrarlo
                      Non è un attrezzatura di attacco e stacco immediati.
                      Ho a disposizione delle zavorre, ma non so indicarti con precisione di quanto peso si tratti.

                      PS: Per "DT" cosa s'intende?

                      Che sia economicamente ammortizzabile,questo lo puoi sapere solo tu.
                      Capisco. Nello specifico intendevo, grosso modo, usato a quanto si potesse trovare? Molto a grandi linee, per qualche centinaio di €? O nell'ordine delle migliaia? L'attrezzatura che ho io è quasi integralmente degli anni '60, dunque capisci bene che qui si sia ben poco aggiornati!

                      Commenta


                      • Se lo trovi a qualche centinaio di Euro che sia funzionante potresti ritenerti fortunato quanto un terno al lotto...
                        Direi almeno un paio di mille Euro...
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                          Se lo trovi a qualche centinaio di Euro che sia funzionante potresti ritenerti fortunato quanto un terno al lotto...
                          Direi almeno un paio di mille Euro...
                          Grazie per la risposta.

                          Era proprio quello che avrei voluto sapere, almeno ora so come orientarmi, perché prima leggendo annunci con tale cifra non avrei saputo cosa pensare.

                          Grazie ancora Actros.

                          Commenta


                          • Salve a tutti
                            A febbraio ho acquistato un braccio decespugliatore marolin m 48x da 8 quintali e lo ho applicato al mio trattore Lamborghini crono 574 - 70 da 25 quintali più 3,2 quintali di zavorre davanti e devo dire che lo porta bene . Dopo una trentina di ore di lavoro effettuate devo dire che mi sento veramente soddisfatto dell'acquisto. La mia grande preoccupazione era il peso del braccio ma non ho riscontrato problemi . Logicamente*quando si lavora in pendenza bisogna stare molto attenti a non esagerare. Una cosa fondamentale è ancorarlo per bene alla macchina con i relativi tiranti che ti forniscono assieme al braccio decespugliatore.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X