MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Danni da roditori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Coni in plastica?? Ditta produttrice per favore che mi faccio la ricerca internet.......
    il guaio è che in pieno campo ne servono un casino, poi quando si inizia a trinciare (in frutteto)l'erba vanno radunati , poi andrebbero "svuotati" ogni pochi giorni sempre che catturino..
    .qiundi un bel daffare.
    Comunque penso che il miglior rimedio siano la lavorazione interfilare o belle spanciate di grano trattato in galleria (tana)
    o entrambe abbinate
    salut
    av salùt tòt

    Commenta


    • ciao tocia
      non trovo la ditta,avevo fatto un esperimento nelle mie campagne.occhio che avvelenando può morire anche chi li mangia o qualche essere utile. andavano messi ogni tot metri .non facendo lavorazioni nè sulla fila nè tra le file per me non era un problema e inoltre l'appezzamento era piccolo. provo a darti un consiglio. Se mi mandi un messaggio privato posso fornirti l'indirizzo email di un prof dell'università di padova, che ne sa a palate. ti saprà consigliare al meglio;gli spieghi la situazione, i danni,chi li fa e chiedi i possibili rimedi spero di essere d'aiuto.fammmi sapere cosa risponde che ho fatto un paio di lezioni con lui
      Ultima modifica di urbo83; 16/12/2009, 20:40. Motivo: In pubblico niente email di terzi.

      Commenta


      • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
        ciao tocia
        .occhio che avvelenando può morire anche chi li mangia o qualche essere utile.
        il problema dovrebbe essere minimo perchè il grano trattato con "Bromadiolone" è pure trattato con Denatonium Benzoate , sostanza indicata come repellente (scrittura di etichetta) per altri animali..uomo\donna compresi!!
        oltretutto con un cucchiaio riesco a "centrare" la galleria quindi in superfice nisba...in molti casi alla visita successiva si riesce a intravedere se la sostanza è stata consumata (presenza di arvicole) oppure no
        saluti per tutti
        av salùt tòt

        Commenta


        • Adesso , dato che il terreno è ricoperto da neve, sarebbe il momento in cui le arvicole non potendosi cibare di erba fanno il danno , andando a cibarsi di ciò che non importa
          Nel mio caso il colletto delle piante
          Speriamo che il grano introdotto nei fori delle gallerie sia andato a segno
          salut
          av salùt tòt

          Commenta


          • problema topi

            posseggo delle mietitrebbie e ho il perenne problema dei topi!!! qualcuno mi sa dire se esiste qualche prodotto!!! perchè con le normali zollette non ho risolto nulla!!!

            Commenta


            • nome e cognome delle zollette ...
              av salùt tòt

              Commenta


              • Originalmente inviato da aldo64 Visualizza messaggio
                posseggo delle mietitrebbie e ho il perenne problema dei topi!!! qualcuno mi sa dire se esiste qualche prodotto!!! perchè con le normali zollette non ho risolto nulla!!!
                I roditori nelle mietitrebbie sono un bel problema....
                ho risolto con esche di grano mescolate con rodenticida "IDRORAT" ed un po di latte intero perchè l'esca abbia un sapore attraente.

                Commenta


                • molto importante è dove collochi il prodotto e in che modo
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • esca preparata la ripogo in normali sottovasi non molto grandi...diametro 15 o 20 cm..
                    vengono poi posti in vari punti di passaggio dei topi ma ne sono comunque attratti...
                    esempio può essere...sui vagli...nella cassa ventilatore....nel sottotetto cabina...io mi sono trovato danni all'interno dell'asta portaspecchio...

                    Commenta


                    • la miglior cura si chiama serpente. quello nero italiano va benissimo. ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                        esca preparata la ripogo in normali sottovasi non molto grandi.....
                        mmmmhh.....ricorda che il "sorcio" preferisce mangiare al coperto , metti le esche (semplice consiglio per carità) sotto ad un coppo accanto al muro .....facci caso , girano sempre accanto ai muri.......la lotta poi non deve mai essere abbandonata , eliminati i presenti ne potrebbero sempre arrivare dei Nuovi

                        Non toccare le esche con le mani ,è più furbo di quanto pensi..

                        salut V.
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • Salve ragazzi...
                          I miei problemi con i topi si stanno moltiplicando....
                          Ho un furgone che resta fermo per molto, e già da anni è sicuro prenderli con frequenza quasi quotidiana...
                          Ma ultimamente hanno cambiato passo; ci sono sia quelli piccolini, lunghezza 7-8 cm più coda, ma anche quelli grandi, 12-13 cm più coda, grossa e lunga.
                          Non ho ancora capito da dove entrano: i grossi sono grossi...ho trovato un passaggio, utilizzato, perchè trovato "stappato", di dimensioni adeguate...l'ho chiuso, e dopo una settimana o due...altro topone...
                          Un veicolo, con gli scatolati vari, diventa difficile da chiudere...ma non impossibile.
                          I grossi sono scatenati: appena sentono il gasolio, se il tubo è in plastica, addio...come i tappi dei fustini, i tubi di sfiato, ecc...stanno lontano dalla benzina, però; non parliamo invece della gommapiuma dei sedili...tra le pisciate di sopra e le rosicchiate di sotto...sarà dura sedersi...
                          Poi i grandi mangiano i piccoli: sia quando sono incollati alle assi, sia quando sono avvelenati: le cacche e i pezzi di topino parlano chiaro...questa non la sapevo...
                          Tentativi attuati:
                          Assi di legno con colla.
                          Farina mescolata con gesso.
                          Granuli sciolti di topicida (non ricordo il principio attivo).

                          Risultati:
                          Senza colla nessun risultato verificabile; esche pappate, farina spolverata, na nessun cadavere dentro e fuori.
                          Con colla, invece, ogni due giorni una coppia di topi ci scappa: probabilmente avvelenati, si piazzano sulla colla, e lì rimangono.
                          Sono diversi i cadaveri di quelli avvelenati dai granuli da quelli con il blocco intestinale, ma si trovano solo con la colla; senza colla si vedono solo le cacche, le pisciate, ed i danni vari...
                          La colla è un pò seccante da usare, ma senza non posso fare; se metto solo i granuli, ci sono molte più cacche...
                          Se metto la colla con i granuli, loro si fiondano molto più rapidamente che col formaggio, e li becco prima di collezionare molti danni.

                          Cosa ne pensate?
                          Ma è possibile che non si riescano a tenere fuori?
                          I grandi, poi, hanno il cranio di almeno 2-3 cm di diametro; da qualche parte dovranno pure passare, no?

                          Sui mezzi aperti posso capire, ma sul furgone...

                          Il gatto becca quelli piccoli, ma ha lavoro arretrato per anni...e dentro al furgone non vuole andarci...

                          Commenta


                          • Allora....
                            Sul barattolo c'è scritto:
                            Clorofacinone 0.5
                            Denatonium Benzoato 0,1
                            Lerrera più lettera meno...non ricordo se in grammi o in milligrammi.
                            Però confermo, adesso che ho finito la colla, e mi sono scordato di reperirla, questo veleno se lo pappano con gusto, e di topi morti o puzza di topi morti nemmeno l'ombra...sulla confezione c'è scritto: "basta una sola ingestione"; ma sarà un topicida o un ricostituente?
                            Sicuramente attira: capra e gatto lo sentono da lontano...occorre non far cadere nemmeno un granulo...ma se gli dà fastidio come ai topi, non c'è problema...

                            Commenta


                            • serve una settimana per eliminare coloro che l'hanno ingerito , emoraggia interna è quello che gli capita .
                              ciao Bob matt
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • Bella Tocia!
                                Quindi continuo a metterlo...prima o poi, anche a naso, dovrei trovare qualche mangiatore...
                                Ma ti risulta chei topi grandi si mangino i topi piccoli, se immobilizzati?
                                Tra l'altro fa anche un pò schifo...

                                Commenta


                                • guarda io attorno all'abitazione nei capannoni agricoli faccio di tutto oltre al grano trattato con Bromaladione ( ???? ) , cioè legnetti con colla accanto ai muri , gabbie che si rinchiudono , trappola dove rimangono stretti al collo (made in vecchietto novantenne) e qui hai ragione ...a volte li trovo divorati fino al collo , ma è una gara dura perchè le nuove leve vengono dal di fuori quindi mai abbassare la guardia , oppure rassegnati

                                  il gatto o i gatti han dovuto sloggiare per causa maggiore (Batista)
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • Comunque, la parvenza è che mangino, ma non muoiano...
                                    Questa considerazione non è momentaneamente provata; è basata sul fatto che, dentro al furgone, quando elimino effettivamente uno o due elementi "grandi", occorre anche una settimana prima di veder sparire i granuli o rivedere le cacche; quando non tolgo materialmente uno o due elementi "grandi", non c'è interruzione nell'asporto dei granuli e nell'apparire delle cacche.
                                    Mi piacerebbe beccare un "grande" vivo, ed alimentarlo a granuli, per vedere quanto dura...
                                    Comunque ho ripreso la colla...poi ho smontato tutta la consolle del furgone (...), per trovare qualche passaggio...dovrà pur esserci...prese d'aria, passaggi vari per cavi, gommini rotti...perdo un sacco di tempo, ma se riesco ad eliminare i passaggi, ritorno in possesso del mezzo...oltre a verificare effettvamente i danni causati sull'impianto elettrico sottoquadro.

                                    Commenta


                                    • Aiuto!
                                      La mia magnifica carciofaia è stata mangiata dalle talpe...
                                      Così come tutti (tutti) i finocchi...
                                      Sembra proprio che siano stati rosicati da sotto, non di passaggio, ma intenzionalmente, addentrandosi fino al frutto...al massimo possono essere stati topi che giravano nelle gallerie delle talpe...il morso è bello semitondo, non sembra di un topo (sono abituato a vedere le rosicature dei topi più irregolari)...
                                      A parte quest'anno (2011), che devo fare, una rete da polli fonda 50 cm intorno al perimetro dell'orto? e quelle che sono dentro? sono pieno di talpe che è un brutto lavoro...avevo interrato 20 cm di assi, ma ci passano tranquillamente sotto...
                                      Perchè finocchi, carciofi e fagiolini sì e pomidori, melanzane e zucchine no?
                                      Dimensioni, forma e profondità delle radici?
                                      Periodo?
                                      Fortuna?

                                      Commenta


                                      • Anche gli animali hanno i loro gusti..... e pure a loro alcune cose risultano indigeste.
                                        Puoi provare a distribuire della Calciocianamide, magari metà dose la interri e metà la lasci in superficie. E' piuttosto caustica e tende ad allontanare gli animaletti terricoli, ma non aspettarti miracoli.

                                        Commenta


                                        • credo che degli abili gatti possano ,in maniera ecologica,contribuire a risolvere il problema
                                          bau bau

                                          Commenta


                                          • se hai pazienza BobMatt le arvicole sono prede delle talpe
                                            se invece non hai pazienza un rimedio temporaneo ma efficace è la calciocianamide (un paio di mesi sicuro)
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • Oh, i topoloni sono grandini...il gatto non si azzarda...quando ne becco uno metto una foto (ci vuole un quintale di colla...sono molto furbi); sono quelli che si mangiano i topi piccoli...adesso dentro le gallerie dei finocchi ci metterò delle esche velenose...un topolone stecchito senza colla non l'ho ancora visto...comunque le talpe mi hanno ridotto il terreno come la riva di Mario.sa...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                Oh, i topoloni sono grandini...il gatto non si azzarda...quando ne becco uno metto una foto (ci vuole un quintale di colla...sono molto furbi); sono quelli che si mangiano i topi piccoli...adesso dentro le gallerie dei finocchi ci metterò delle esche velenose...un topolone stecchito senza colla non l'ho ancora visto...comunque le talpe mi hanno ridotto il terreno come la riva di Mario.sa...
                                                per i topi grandi (ratti) i gatti non servono. Ci vanno i cani, esistno delle razze che sono state
                                                selezionate per questo scopo , sono piú persistenti e sono capaci a lavorare in gruppo, al contrario dei gatti.

                                                Comunque i topi sono stati debellati definitivamente da mio padre, ai tempi, con una salsiccia alla stricnina che utilizzavano per la deratizzazione nelle stazioni ferroviarie.
                                                Ultima modifica di deturpator; 05/01/2012, 20:18. Motivo: eliminati suggerimenti esagerati e sistemazione quote

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                  se hai pazienza BobMatt le arvicole sono prede delle talpe
                                                  se invece non hai pazienza un rimedio temporaneo ma efficace è la calciocianamide (un paio di mesi sicuro)
                                                  E' un refuso o davvero le talpe mangiano le arvicole ?
                                                  Mi interessa perche' io sono abbondantemente "dotato" di tutte e due le comun ità..

                                                  Commenta


                                                  • cavoli , son confuso ....come fanno i ratti o dicasi topoloni giganti a servirsi delle gallerie delle talpe

                                                    Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                                                    E' un refuso o davvero le talpe mangiano le arvicole ?
                                                    Mi interessa perche' io sono abbondantemente "dotato" di tutte e due le comun ità..
                                                    a furia di leggere sulle arvicole mi sono imbattuto anche in questa , le arvicole hanno svariati nemici naturali ...serpi ..volpi...donnole ...talpe ..gatti ...cani ....
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                                                      E' un refuso o davvero le talpe mangiano le arvicole ?
                                                      no, le talpe si nutrono di invertebrati (lombrichi e insetti).
                                                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                      cavoli , son confuso ....come fanno i ratti o dicasi topoloni giganti a servirsi delle gallerie delle talpe
                                                      non i ratti... sono le arvicole che utilizzano (o possono utilizzare) le gallerie scavate dalle talpe
                                                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                      a furia di leggere sulle arvicole mi sono imbattuto anche in questa , le arvicole hanno svariati nemici naturali ...serpi ..volpi...donnole ...talpe ..gatti ...cani ....
                                                      li "approvo" tutti... tranne le talpe (vedi sopra ). Dove hai trovato/letto questa affermazione?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                        non i ratti... sono le arvicole che utilizzano (o possono utilizzare) le gallerie scavate dalle talpe
                                                        ma l'ha detto lui !
                                                        Originalmente inviato da bobmat
                                                        Solo che alle talpe si sono aggiunti i topoloni, che si mangiano tutto...sfruttando le gallerie...
                                                        ....

                                                        Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                        li "approvo" tutti... tranne le talpe (vedi sopra ). Dove hai trovato/letto questa affermazione?
                                                        giuro e stragiuro che l'ho letto , nel caso che l'arvicola vada in profondità della galleria dove stan le talpe , ma va a ricordare dove
                                                        poi se sia vero o falso io ""nin zò"" !
                                                        comunque è una cosa che a verificarla sarà dura , certe mattine perdo un po di tempo per somministrare esche trattate nelle gallerie e proverò a capire se in concomitanza di scavi di talpe l'esca vien consumata
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • Allora,
                                                          quelli che chiamo"topoloni" (appena riesco metto una foto...) sono quasi come i topolini, sono solo molto più grandi; sono grigio chiaro, hanno la coda molto lunga, e senza coda sono lunghi 8/12 cm (vado a memoria...), delle dimensioni di un ghiro, per capirsi; hanno i loro piedini rosa, insomma, non sono i topacci che vanno nel formentone, sono più carini...
                                                          Sulle misure non vorrei fare come con i pesci pescati...quando riesco testimonio...li chiamo topoloni perchè si sono insediati nel furgone, dove c'erano i topolini (cacche lunghezza max 7/8 mm), e quando li ho beccati ho visto che non erano più topolini, neanche un pò cresciuti...
                                                          Mangiano tranquillamente i topolini, se questi stanno fermi; li smontano come dei giochini, una volta tolgono un organo, una volta l'altro...forano e vanno diretti all'organo.
                                                          Poi rosicchiano di tutto, tubi del gasolio, tappi del carburante, gommapiuima, poliuretano...cose che i topolini non hanno mai toccato.
                                                          Passano nel furgone in spazi impensabili, per le loro dimensioni, e fanno delle cacche anomale, molto allungate, quasi multiple...il tratto della rosicchiatura evidenzia un dente di larghezza di un paio di mm, e coincide molto con le rosicchiature dei finocchi.
                                                          Sotto i finocchi ci sono dei condotti; forse sono più piccoli di quelli delle talpe, di diametro 4 cm più o meno, ma adesso non sono in grado di sapere dove portano; nella stessa zona ci sono le rumate delle talpe; invece nei carciofi, togliendo la pianta, sono evidenti proprio le tipiche gallerie delle talpe, un pò più grandi, anche 5/6 cm di diametro, che comunque avevano già infestato ogni spanna della carciofaia; per questo ho ritenuto che i topoloni avessero approfittato della fitta rete di canali; forse nei finocchi una parte dei cunicoli possono essere opera dei topoloni, ma per ora non so dire con esattezza...comunque si infilano nei cunicoli tra i detriti edili, ma questa è una cosa differente (comunque si spaventa anche la capretta, quando li vede...la capretta è un pò sensibile alle forme di vita...).
                                                          Adesso dentro ai buchi dei finocchi, che erano coperti e quindi il gatto non ci va, ho messo un bel pò dei granuli di clorofacinone/denatonium benzoato, ma non ho mai visto un topolone stecchito da questi granuli, o assenza di cacche associata al prelievo dei granuli da parte loro; cioè, mentre ho trovato dei topolini morti coi granuli, non ho evidenza della stessa cosa per i topoloni.
                                                          Oltre a questo, è evidente che ho bisogno del vostro aiuto; i topoloni sono spuntati quest'anno, e rompono non poco...
                                                          Poi, se i topoloni siano arvicole non so, guardando un depliant mi ero fatto l'idea che fossero più piccole...adesso mi erudisco meglio...
                                                          Ultima modifica di bobmat; 06/01/2012, 23:32.

                                                          Commenta


                                                          • Potrebbe essere questo?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Potrebbe, però a memoria sono un pò impreciso; comunque, se ci sono i ratti grigi, diversi dai ratti neri, potrebbero essere anche ratti; di dimensioni più contenute, lì si parla di 35/40 cm con coda; i "miei" sono più piccoli, e sono più "coda"... non si vede la coda, perchè la coda è caratteristica: mentre nei topolini la coda è di un paio di mm di diametro, e si rompe sempre sulla colla, nei topoloni (prima o poi cambio il nome...) è molto più grossa e dura, parte da 6/8 mm di diametro ed è molto lunga.
                                                              Ieri ho usato mezzo tubetto di colla, spero di beccarne uno, così documento...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X