MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

O.g.m.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Secondo me quando si leggono i risultati di una ricerca su una questione delicata come questa sarebbe bene informarsi prima su chi ha fatto la ricerca. E'chiaro che se la ricerca è promossa dalle multinazionali sarà a favore , mentre se per esempio la ricerca è stata fatta dai verdi o da greenpeace sarà sicuramente contro .

    Anche secondo me ormai non c'è più tanta differenza tra un ibrido selezionato e un OGM; l'uomo sin dall'antichità ha sempre selezionato le specie che meglio si adattavano all'ambiente in cui viveva solamente che una volta queste cose si facevano per così dire in "campo" mentre oggi si fanno in laboratorio.

    Commenta


    • #62
      si, ok ma c'è selezione e selezione.....

      fase 1- Un tempo si selezionavano semplicemente i semi dei frutti più grandi o belli o le spighe più grosse e così via..... (e fin qui nessun problema)

      fase 2- Poi con l'avvento del nucleare e delle radiazioni si è cominciato a bombardare di raggi gamma le piantagioni sperimentali per causarne una serie di mutazioni genetiche selezionando poi solo poi quelle che avevano (a colpo d'occhio) effetti positivi.... risultato le produzioni sono aumentate notevolmente, le cultivar sono aumentate sproporzionatamente così come le reazioni allergiche di parte delle popolazione (vedi anche allergie al glutine x quanto concerne il grano)

      fase3- ed eccoci qui... le mutazioni le facciamo in laboratorio, creiamo i famigerati OGM, e da questo punto di vista la sicurezza secondo me è già migliore che nella fase 2 in quanto si inducono le mutazioni solo in quella parte di DNA che ci interessa e non a casccio un po' qua e un po' la come accadeva nella fase2..... purtroppo però fare queste cose costa un sacco di soldi (anche se oggi sempre meno) ma sperimentarle veramente ed efficacemente (cosa che non accade mai) costa almeno 10 volte di più e soprattutto ci vogliono almeno 20 anni..... risultato... trovate voi una multinazionale che sarebbe disposta a spendere oggi un sacco di soldi per commercializzare il suo prodotto tra più di 20 anni....

      Commenta


      • #63
        dimenticavo..... certe genialate degne di un'altra sezione del forum come quella di creare OGM di mais, soja e altri resistenti a certi erbicidi (vedi gliphosate) non si sà come e non si sa perchè (o meglio si sa ma non si dice) vengono trasmesse nel giro di 2-3 anni alle malerbe che li infestano normalmente creando così problemi ancor maggiori di quelli che si volevano risolvere con tali OGM.....

        Questa problematica si è notata ormai in quasi tutto il globo ed è dovuta semplicemente ad una sperimentazione insufficiente prima della commercializzazione, o peggio, ad una sperimentazione che poi ha divulgato solo i lati positivi nascondendo quelli negativi

        Commenta


        • #64
          Attenzione: OGM non significa risolvere tutti i problemi, è naturale che le malerbe diventino resitenti ai pesticidi molto + velocemente di prima, infatti con la scusa che esse vengono bombardate sempre dallo stesso pesticida in diversi interventi di diserbo loro cercano di adattarsi...è la legge della natura: se non ti adatti soccombi.
          La stessa cosa sta accadendo con gli antibiotici però nessuno ha mai messo in dubbio che non siano indispensabili (anche se sono + indispensabili degli OGM), tutto sta ad usare la potenza che si ha a disposizione in modo intelligente. Nel caso degli antibiotici significa operare trattamenti mirati, eliminare l'infezione completamente e cercare di non usare sempre lo stesso principio attivo. Nel caso degli OGM vale la stessa regola variare il principio attivo nel corso degli anni e con esso la varietà di mais o soia GM...e se possibile applicare la rotazione delle culture. Sono semplici regole a cui bisogna attenersi però secondo me il gioco vale la candela.

          A proposito del MON 863 c'è un articolo a pag 14 del numero 22 de l'informatore agrario, inoltre andate a vedere questo link...
          http://www.efsa.eu.int/science/gmo/g...ns/381_en.html
          e questo:
          http://www.efsa.eu.int/science/gmo/g...gmo_06_en1.pdf
          Qui parla l'autorità europe per la sicurezza alimentare (da sempre molto rigida) che ha messo insieme un panel di ricercatori di livello internazionale per capire se il MON 863 è dannoso alla salute.

          Inoltre vorrei ricordare che tutto il polverone è stato alzato da un giornaletto scandalistico inglese...già questo dovrebbe far riflettere
          Ultima modifica di Gianpi; 31/05/2005, 17:10. Motivo: aggiunte

          Commenta


          • #65
            Salve vorrei dire la mia sugli OGM.
            Io penso che oggi si sa troppo poco sulle conseguenze che possono avere prodotti OGM nei confronti dell'ambiente e della salute dell'uomo.
            Ciò che è certo è che in un'ottica di sviluppo, sempre più aziende vogliono restarne fuori arrivando addirittura a "certificare" la non presenza di OGM nei propri prodotti, grazie ad un controllo su tutta la filiera produttiva.
            I produttori dovrebbero fare leva su questi trend del mercato agroalimentare e "sfruttare" la paura dei consumatori proponendo un cibo tradizionale sicuramente più sicuro, creando così, un mercato parallelo e probabilmente più redditizio!!!!!!!
            CIAO
            Carlo

            Commenta


            • #66
              Questa discussione inizia "Cosa ne pensate dell'argomento ogm"

              E di questa cosa ne pensate?
              semi, dna, sementi, monsanto, rockefeller, du pont, syngenta, ogm, multinazionali, arca di noè, agrobusiness, agroalimentari
              Ultima modifica di mefito; 21/12/2007, 19:32. Motivo: in MP

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da HP90 Visualizza messaggio
                Questa discussione inizia "Cosa ne pensate dell'argomento ogm"

                E di questa cosa ne pensate?
                http://www.disinformazione.it/arca_rockefeller.htm
                Personalmente non ne penso nulla,ognuno è libero di credere a ciò che vuole e dar credito alle teorie che reputa credibili(almeno finchè non le vuole imporre ad altri.) [/quote]
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #68
                  secondo voi soia, mais,orzo,frumento ecc. che importiamo dal estero sono OGM se si perchè si possono importare e non coltivare

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da lampo Visualizza messaggio
                    secondo voi soia, mais,orzo,frumento ecc. che importiamo dal estero sono OGM
                    Si!

                    Originalmente inviato da lampo Visualizza messaggio
                    se si perchè si possono importare e non coltivare
                    Che bella domanda..........
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da lampo Visualizza messaggio
                      secondo voi soia, mais,orzo,frumento ecc. che importiamo dal estero sono OGM se si perchè si possono importare e non coltivare
                      Mais e soia importate sono per gran parte GM. Si possono importare perchè in europa la produzione (soppratutto nel caso della soia) non è sufficiente a coprire i consumi.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                        Mais e soia importate sono per gran parte GM. Si possono importare perchè in europa la produzione (soppratutto nel caso della soia) non è sufficiente a coprire i consumi.
                        il 90% se no di piu' della soia che usiamo e' OGM.
                        possiamo importarla ma non coltivarla perche' lo decidono loro.

                        In sintesi penso abbiano paura di alcune conseguenze ambientali, ma quello che sicuramente preme in maniera massiccia e' l'opinione pubblica..nessuno qui vuole OGM.non tanto perche' sanno che fa male (nessuno sa se fara' male) pero' si ha molta paura a riguardo e quindi si e' deciso di non coltivare OGM.
                        il fatto e' che di conseguenza dovevano essere fatte delle scelte per valorizzare il nostro prodotto non ogm, ma invece vedo che rimane abbastanza indifferente la cosa...

                        saluti

                        Commenta


                        • #72
                          Intervengo in questo argomento per porre dubbi e domande:
                          L'organismo geneticamente modificato si chiama ibrido, giusto? Gli ibridi sono organismi che si possono riprodurre, cioe' non sterili?
                          Oltre ai vantaggi elencati nella produzione di piante resistenti alle malattie, e quindi un uso minore di pesticidi (che bene bene non fanno) i vantaggi sono sul piano economico-produttivo. Quindi i "padroni" delle produzioni alimentari sono le industrie che hanno brevettato queste semenze. La tendenza quindi e' di una omologazione delle specie, un estinzione di quelle che per una rendita migliore dal punto di vista umano non si adattano allo scopo, e quindi, per assurdo, fra tot anni avremo poche variabili di vegetali.
                          Non credo arriveremo a soppiantare madre natura cosi' da ottenere velocemente il miglior prodotto al minor costo, ma il rischio di una globalizzazione di specie vegetali e' alto e pericoloso.

                          Poi credo che nel momento in cui sul mercato il consumatore ha una possibilita' di scelta tra OGM e non, esso scegliera' per quanto gli e' stato "inculcato" dai media.
                          Guardate l'esempio delle uova: chi oggi deliberatamente comprerebbe uova prodotte da galline chiuse in gabbiette piccole e anguste? Tantissimi oggi controllano che sulla confezione ci sia scritto: uova prodotte da allevamento a terra (o cose simili...)

                          Ovviamente e' un parere personale espresso dopo la lettura di questo topic.

                          Zaira.

                          Commenta


                          • #73
                            Per quanto ne so ibrido non è la stessa cosa di OGM.
                            Il primo si ottiene ricombinando tra loro diverse verianti della stessa pianta. Pur non potendo seminare OGM è da anni che si parla e si usano ibridi di mais, perciò non possono essere la stessa cosa.
                            Sulla non riproduttibilità delle piante non ne so molto...:-(

                            Commenta


                            • #74
                              quindi l'opinione pubblica se non capisco male non vuole gli OGM ma mangia lo stesso OGM ....................

                              Commenta


                              • #75
                                Ricordate qualche decennio fa quando uscirono i forni a micronde? Si parlava di presunti danni, presunte possibilita' di tossicita' delle onde? beh, ad oggi chi non ha in casa un fornettino a microonde?
                                Credo che l'opinione pubblica si alimenta di cio' che ci vogliono far credere. Anche il discorso delle uova e' comunque un'informazione pilotata. Quindi che lo vogliamo o no, (a meno che non andiamo a controllare con i nostri occhi la produzione di materie prime) mangiamo quello che ci propinano.
                                Bello no?

                                Zaira.

                                Commenta


                                • #76
                                  facciamo chiarezza

                                  Gli ibridi non sono piante geneticamente modificate ma scaturiscono da un normale processo di ibridazione (incrocio) tra due linee parentali pure, selezionate per uno o più caratteri in omozigosi, e preparate per il successivo incrocio. lo si può definire un processo naturale, che viene controllato dall'uomo. esso scaturisce direttamente dalle esperienze di Mendelev. l'ibridazione ha come scopo quello di ottenere piante derivate da un incorcio le quali abbiano performance superiori a quelle dei due parentali (superiori alla somma delle prestazioni dei due parentali), in virtù del fenomeno dell'ETEROSI. come detto in precedenza è un processo naturale che viene controllato dall'uomo che decide, attraverso opportune operazioni, quale linea parentale deve fornire il polline e quale invece deve essere la linea portaseme. Gli ibirdi al contario di quanto avviene nel mondo animale, dove più propriamente con tale termine si intende l'unione tra gameti appartenenti a specie diverse (asino+cavalla=mulo; cavallo+asina=bardotto), sono fertili. Incrociando due F1 tra loro otteniamo in F2 individui dalle performance produttive inferiori ai parentali, per tale motivo non si ha convenienza nell'utilizzo di semente ottenuta da piante ibride.
                                  Selezionando i caratteri, attraverso gli opportuni incroci si può favorire la manifestazione di date caratteristiche, produttive, economiche e soprattutto di resistenza ai patogeni.
                                  Gli OGM sono invece organismi che hanno subito intime modificazioni geniche che hanno portato a un riassetto del loro patrimonio genetico.praticamente se si vuole dare una particolare caratteristica a una pianta, la si preleva da una data specie e la si inserisce nel corredo genetico della specie voluta. ad esempio, nella realizzazione di un portinnesto resistente all'asfissia radicale, alcuni laboratori di ricerca hanno pensato di usare geni provenienti dalla rana. Questo processo, è quindi molto più diretto e da la possibilità di sfruttare caratteri di altre specie. il timore che nel tempo si possa perdere la variabilità genetica, è fondato e non fa paura solamente, a noi comuni mortali, o ai biologi, ma anche alle multinazionali sementiere, le quali ricorrono ai progenitori, delle moderne specie coltivate, per recuperare risorse geniche, soprattutto relative alla resistenza alle avversità. addirittura le multinazionali, hanno promosso brevetti anche su tali progenitori, in modo da vincolarle per i futuri usi.
                                  Questo è un quadro oggettivo di cosa sta accadendo; le riflessioni personali e soprattutto etiche, devono tener conto di uno sviluppo sostenibile del sistema produttivo, e non possono limitarsi a semplici posizioni campanilistiche, in vista soprattutto del continuo mutare del contesto internazionale, sia in termini di consumi che di evoluzione climatica. Al momento penso che il mondo possa fare a meno degli OGM, soprattutto fin quando non si avranno seri riscontri sul loro utilizzo e soprattutto fin quando gli unici interlocutori sono le multinazionali sementiere. [che poi non avvenga ciò che è accaduto con le sigarette].

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da lampo Visualizza messaggio
                                    quindi l'opinione pubblica se non capisco male non vuole gli OGM ma mangia lo stesso OGM ....................
                                    In pratica sì e non hanno scelta, praticamente tutti gli animali, inclusi quelli appartenenti a tutti i più grandi circuiti italiani (parma, san daniele, grana padano, parmiggiano reggiano) vengono alimentati con OGM.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Giuseppe, la tua risposta e' altamente esaustiva! Grazie!

                                      Zaira.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                        In pratica sì e non hanno scelta, praticamente tutti gli animali, inclusi quelli appartenenti a tutti i più grandi circuiti italiani (parma, san daniele, grana padano, parmiggiano reggiano) vengono alimentati con OGM.
                                        Perchè la soia contenuta negli alimenti per uso umano ha delle limitazioni in tal senso?
                                        E' forse obbligatoriamente indicato su qualche prodotto alimentare che "contiene prodotti da OGM"?...............
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          i prodotti agroalimentari che contengono OGM devo avere un'etichetta che indichi che al suo interno contiene materiale di origine geniticamente modificata!
                                          ma se una mucca e' alimentata con alimenti ogm, questo non deve essere segnalato nel latte o nel formaggio.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ecco cosa si trova scritto nei cartellini dei mangimi

                                            Commenta


                                            • #82
                                              qualcuno mi sa dire perchè la soia resistente al roundup viene chiamata trasgenica?
                                              per quanto ne so è stata selezionata a resistere al diserbante in laboratorio, senza aggiungere geni estranei.
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da quadrifoglio Visualizza messaggio
                                                qualcuno mi sa dire perchè la soia resistente al roundup viene chiamata trasgenica?
                                                per quanto ne so è stata selezionata a resistere al diserbante in laboratorio, senza aggiungere geni estranei.
                                                grazie
                                                Bene,dicci cosa sai....................
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                  Bene,dicci cosa sai....................
                                                  quello che ho detto, trasgenico significa che contiene geni di altre specie e per questa soia non è così.
                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da quadrifoglio Visualizza messaggio
                                                    quello che ho detto, trasgenico significa che contiene geni di altre specie e per questa soia non è così.
                                                    ciao
                                                    Non sono un genetista,ma ho sempre considerato la soia transgenica con resistenza specifica al glifosate transgenica",cioè resistenza ottenuta con una manipolazione di un gene che gli dà questa caratteristica.
                                                    Anche cercando in rete non trovo nulla di diverso
                                                    transgenico, fabiocchi, alimenti transgenici, geneticamente modificati, monsanto, ogm, riso vitamina a
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da quadrifoglio Visualizza messaggio
                                                      quello che ho detto, trasgenico significa che contiene geni di altre specie e per questa soia non è così.
                                                      ciao
                                                      Può essere però invece d'essere "transgenica" è CISGENICA, comunque sempre OGM.
                                                      PIANTE TRANSGENICHE
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                        Può essere però invece d'essere "transgenica" è CISGENICA, comunque sempre OGM.
                                                        PIANTE TRANSGENICHE
                                                        grazie ragazzi, allora non è traNsgenica (grazie Mefito), ma cisgenica, in compenso è OGM cioè organismo geneticamente modificato, come lo sono tutte le piante che coltiviamo, dal momento che non coltiviamo erbacce ma specie alle quali abbiamo cambiato la genetica, con la selezione, spesso dopo interventi chimici o fisici per modificarne il dna, spesso anche nucleari come per il vecchio glorioso frumento "CRESO". Che per decenni è stato una fonte del nostro MADE IN ITALY. (quando il made in Italy tirava)
                                                        Ultima modifica di quadrifoglio; 08/12/2009, 19:26. Motivo: aggiunta finale

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Se leggermente fuori rotta secondo me.
                                                          La selezione o gli incroci naturali non hanno nulla a che vedere con OGM.
                                                          Il creso dovrebbe essere classificato OGM

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da quadrifoglio Visualizza messaggio
                                                            qualcuno mi sa dire perchè la soia resistente al roundup viene chiamata trasgenica?
                                                            per quanto ne so è stata selezionata a resistere al diserbante in laboratorio, senza aggiungere geni estranei.
                                                            grazie
                                                            scommetto un euro che ti stai sbagliando
                                                            è chiamata OGM transgenica(soia rr-roundop\resistente)perchè è stato immesso nel suo dna un gene esterno alla specie che gli dà questa resistenza..

                                                            questo dovrebbe bastare:
                                                            Il DNA della soia Roundup Ready attualmente coltivata e commercializzata è modificato con parti del genoma di un virus (il virus del mosaico del cavolfiore), di un batterio (Agrobacterium sp.) e della petunia (Petunia hybrida).
                                                            Ultima modifica di tocia; 08/12/2009, 22:40. Motivo: questo dovrebbe...............
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                              scommetto un euro che ti stai sbagliando
                                                              è chiamata OGM transgenica(soia rr-roundop\resistente)perchè è stato immesso nel suo dna un gene esterno alla specie che gli dà questa resistenza..

                                                              questo dovrebbe bastare:
                                                              Il DNA della soia Roundup Ready attualmente coltivata e commercializzata è modificato con parti del genoma di un virus (il virus del mosaico del cavolfiore), di un batterio (Agrobacterium sp.) e della petunia (Petunia hybrida).
                                                              Mi permetto di aggiungere qualcosina presa da appunti universitari per arricchire la discussione.
                                                              Traferimento genico mediato da Agrobacteri
                                                              Il metodo più largamente adottato per traferire geni esogeni nelle piante si basa sull'uso di vettori di trasformazione derivati da Agrobacterium tumefaciens e da A. rhizogenes, due batteri normalmente presenti nel suolo che infettano le cellule di molte piante dicotiledoni (5). Questi due batteri infettando le cellule vegetali provocano, il primo, una formazione tumorale nota come galla del colletto ed il secondo la formazione di radici avventizie nella zona di infezione. La patologia dovuta ad Agrobacterium tumefaciens era già stata descritta oltre 2000 anni fa (Aristotele e Teofrasto) e si presenta come una forma tumorale a volte di notevoli dimensioni. Tali formazioni sono la conseguenza del trasferimento, da parte del batterio, di un segmento di DNA, chiamato T-DNA, che è parte di un grosso plasmide (chiamato Ti: induttore di tumore) presente nella cellula batterica, nel DNA nucleare della pianta. I geni presenti all'interno del T-DNA, delimitato da due segmenti di DNA di 25 paia di basi, non soltanto vengono integrati stabilmente nel genoma nucleare della cellula trasformata e successivamente della pianta transgenica da essa rigenerata, ma vengono anche espressi e trasferiti alla progenie della pianta transgenica. Il T-DNA contiene geni che controllano la sintesi di enzimi coinvolti nella produzione di auxine e citochinine, ormoni vegetali che regolano il processo di divisione cellulare nei tessuti infettati della pianta. Inoltre, altri geni presenti nel T-DNA determinano la sintesi di alcuni derivati aminoacidici, chiamati opine (octopina, nopalina, agropina), variabili a seconda del tipo di Agrobacterium, e vengono prodotte esclusivamente nelle cellule trasformate della pianta e utilizzate da Agrobacterium come fonte di azoto e di carbonio.

                                                              Soia Round-Up Ready®.
                                                              Questa soia, commercializzata dalla Monsanto esprime un gene batterico per la tolleranza al glifosato. Questo erbicida a largo spettro, ha un’alta biodegradabilità e nello stesso tempo é in grado di controllare molte infestanti del periodo di post-emergenza della soia. A giudizio degli esperti, questo erbicida che agisce inibendo l’attività di un enzima necessario per la sintesi di aminoacidi aromatici fondamentali per la pianta, é tra quelli a minor impatto ambientale non avendo effetti sugli animali e decomponendosi in composti innocui.


                                                              Le varietà O.g.m. ottenute con transgenesi o con cisgenesi possono generare un impoverimento del patrimonio genetico presente in natura alterando l'equilibrio della biodiversità.
                                                              Esprimersi pro o contro senza cognizione di causa, senza considerare la globalizzazione e tutte le conseguenze di una presa di posizione decisa è paragonabile alla scelta fatta in Italia per il nucleare. Non produciamo energia con il nucleare ma la acquistiamo da chi la produce a pochi chilometri dal confine.
                                                              I prodotti o.g.m. non li produciamo ma li compriamo da chi li produce...........
                                                              Il problema è la coerenza.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X