MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

O.g.m.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
    ... e perché no? ... è forse una vergogna?
    Scusa, ma non è forse il suddetto frumento "trattato" che viene additato come causa principale del boom di casi di intolleranza al glutine in Italia?
    (forse ho avuto informazioni sbagliate... )

    Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
    lo siamo tutti, altrimenti non avremmo motivo di "migliorarci" (non era & non è mia intenzione offenderti, se ho dato questa impressione: ti chiedo scusa)
    Figurati...
    Se frequentiamo questo forum è proprio perchè cerchiamo di informarci!
    (e poi anch'io mi diverto a provocare... )

    Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
    ... ecco... è proprio questo il dramma.
    Una delle mie (nel senso di "mia-mia" ) massime preferite è "Il consumatore è artefice e carnefice delle proprie decisioni". Esattamente, mi riferisco al fatto che il consumatore (solitamente "ignorante" sia delle dinamiche che dei contesti di produzione e di mercato in genere...) è un animale incoerente e per nulla concreto. Un classico: pretendere un prodotto sano, salubre, tracciato e... che costi pochissimo (... ... ).
    Mi spiace non sono tra questi... (e nonostante la crisi vedo molti che ragionano come me..)
    Metto LA SALUTE SOPRA A TUTTO!
    E siccome la salute dipende in buona parte da QUEL CHE MANGIAMO...
    Nel mio/nostro orto "multi-familiare" cerchiamo di produrre nel modo più sano possibile ..
    Quando compro prodotti alimentari evito il più possibile frutta e verdura fuori stagione, cibi esotici, provenienze dubbie e grande distribuzione... cerco di andare direttamente dal produttore, preferendo quelli che mi garantiscono cibi sani e genuini... e credimi... NON CHIEDO MAI LO SCONTO!
    Preferisco spendere di più per mangiare sano (che è anche un gran piacere) che andare dal medico a curarmi ...
    (Fine OT)

    Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
    e no!... agli agricoltori interesse partecipare ad un mercato libero, con le stesse e identiche condizioni di tutti i gli altri produttori (il guadagno... oramai... appartiene ad altri tempi).
    Mi permetto una critica... (sperando di non offendere nessuno)
    Come ho già detto frequento il mondo dell'agricoltura e SPESSO vedo che MOLTI agricoltori sono poco informati...
    Vanno avanti come si faceva 20 anni fa oppure fanno quello che fa il vicino, semine fatte senza conoscere le sementi (e qui si torna al discorso OGM), trattamenti fatti in modo approssimativo, ecc. ecc.
    COSI' NON SI VA DA NESSUNA PARTE!

    Per non parlare di tutti i terreni di proprietà di "non agricoltori" (e nella mia zona sono una percentuale non trascurabile) che, tanto per non lasciarli incolti, affidano le lavorazioni a contoterzisti che "tirano via" con l'unico obbiettivo di macinare ettari.

    Il rischio è quindi che la diffusione degli OGM avvenga non per cognizione di causa ma perchè lo fanno tutti... e questo mi spaventa parecchio.
    E per questo insisto sul fatto che è una scelta che va fatta conoscendo tutti i possibili rischi e conseguenze non solo valutando i vantaggi economici...
    Si rischia di innescare un processo da cui NON SI TORNA PIU' INDIETRO e se tra 10 anni scopriremo che gli OGM sono dannosi forse sarà troppo tardi.

    Commenta


    • Mi intrometto perchè sono sempre più convinto della necesiità della controinformazione alla malainformazione.

      Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
      Scusa, ma non è forse il suddetto frumento "trattato" che viene additato come causa principale del boom di casi di intolleranza al glutine in Italia?
      (forse ho avuto informazioni sbagliate... )
      Il problema ha le sue radici nel millennio scorso con le prime ibridazioni. Il progresso scientifico ha accelerato il tutto. Sicuramente le attuali varietà di cereali commercializzate hanno un patrimonio genetico più "corposo" delle precedenti e quindi statisticamente aumenterà il numero di coloro che sono intolleranti alle nuove catene proteiche introdotte. Per gli intolleranti al glutine basterebbe coltivare le vecchie varietà e produrre farine e semole specifiche.
      Perchè non viene fatto?

      Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
      Mi spiace non sono tra questi... (e nonostante la crisi vedo molti che ragionano come me..)
      Metto LA SALUTE SOPRA A TUTTO!

      .......omissis........

      Preferisco spendere di più per mangiare sano (che è anche un gran piacere) che andare dal medico a curarmi ...
      (Fine OT)
      Purtroppo il discorso diventa etico-politico-economico.
      Il politico ritiene "la pace sociale" dello Stato prioritaria . L' economista il successo economico dello Stato come prioritario
      Gli "illuminati l' etica.......
      Chi ha avuto-ha-avrà rogione? Ai posteri l'aqrdua sentenza.

      Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
      Mi permetto una critica... (sperando di non offendere nessuno)
      Come ho già detto frequento il mondo dell'agricoltura e SPESSO vedo che MOLTI agricoltori sono poco informati...

      ........omissis........

      Si rischia di innescare un processo da cui NON SI TORNA PIU' INDIETRO e se tra 10 anni scopriremo che gli OGM sono dannosi forse sarà troppo tardi.
      Analizzati pro e contro proviamo a prendere una decisione.
      OGM si? OGM no?
      Se si dove,come e quando.
      Se no dove, come e quando.

      Commenta


      • Mais ogm dopo 15 anni, un parassita si e' adattato.
        In USA si prospetta la sconfitta dell'OGM, la natura ha vinto!

        Commenta


        • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
          Mais ogm dopo 15 anni, un parassita si e' adattato.
          In USA si prospetta la sconfitta dell'OGM, la natura ha vinto!

          http://blogeko.iljournal.it/2012/la-...monsanto/69591
          La natura o la malainformazione'
          Perchè finora il mais transgenico era resistente alla piralide ,in questi ultimi anni ho sempre sentito dichiarare che non aveva grande effetto verso la diabrotica.
          Ultima modifica di mefito; 19/08/2012, 18:15.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
            Mais ogm dopo 15 anni, un parassita si e' adattato.
            In USA si prospetta la sconfitta dell'OGM, la natura ha vinto!

            http://blogeko.iljournal.it/2012/la-...monsanto/69591
            Classico articolo scritto in stile fans di una corrente di pensiero, che fa un minestrone d' informazione per crearsi una situazione ad hoc per il proprio pensiero.
            Il mais transgenico denominato Bt non è stato sviluppato per combattere diabrotica.
            Ceppi c'è!

            Commenta


            • Sembrerebbe che quest'anno ce l'abbiano fatta.......
              Raccolto mais OGM in Veneto
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • Aggiungo anche quest'articolo, solo per la pluralità delle fonti.

                Commenta


                • Ti correggo Mefito.. tutto il mais OGM è stato raccolto qui in Friuli (purtroppo), in 2 zone distinte di proprietà dello stesso soggetto:
                  Lo scorso anno erano riusciti a bloccarlo in base alla normativa nazionale che vietava la coltivazione degli OGM..
                  Poi è arrivato un "monito" della comunità europea e nell'attesa che le istituzioni nazionali e locali prendessero provvedimenti in merito, il "furbetto" (conoscendo i tempi biblici della P.A.) ha fatto in tempo a seminare e raccogliere il suo mais OGM.

                  Non voglio ri-entrare nel merito degli OGM ma ritengo vergognoso che le istituzioni arrivino "puntualmente in ritardo" quando si tratta di regolamentare argomenti così delicati che potrebbero cambiare irrimediabilmente il futuro del paese (non solo agricoltura ma soprattutto salute e ambiente)!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                    Ti correggo Mefito.. tutto il mais OGM è stato raccolto qui in Friuli (purtroppo), in 2 zone distinte di proprietà dello stesso soggetto:
                    Non ho scritto nulla di diverso.
                    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                    Non voglio ri-entrare nel merito degli OGM ma ritengo vergognoso che le istituzioni arrivino "puntualmente in ritardo" quando si tratta di regolamentare argomenti così delicati che potrebbero cambiare irrimediabilmente il futuro del paese (non solo agricoltura ma soprattutto salute e ambiente)!
                    Non voglio schierarmi ne contro ne pro,ma concordo con quanto segue.
                    E sta qui, secondo De Fez, il paradosso della vicenda: «finché questa coltura è nel campo di Dalla Libera è uno scandalo. Nel momento in cui viene venduta è la normalità. Il decreto di agosto dei ministri non si sogna di vietare gli ogm, sennò crollerebbe tutta la filiera alimentare». De Fez ha dunque lanciato una provocazione: «vogliamo essere un Paese ogm free? Allora vietiamo anche le importazioni. Ma non attacchiamo l’anello debole della catena, cioè gli agricoltori. Così avvantaggiamo solo le multinazionali straniere».

                    Fonte: http://www.agricoltura24.com/mais-og...T_7690,00.html
                    La vergogna è che siamo in balia delle "convenienze" dei politici di turno..
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Era solo una precisazione rispetto al link che hai riportato:
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Sulle colpe della politica alla fine stiamo dicendo la stessa cosa: pro o contro OGM, quello che fa arrabbiare di più sono i tempi di reazione dello stato che ci lascia troppo spesso in balia dei furbi di turno.
                      A volte si tratta di interessi di parte, altri di scarsa volontà di assumersi delle responsabilità:
                      Finchè la barca va lasciala andare...
                      Quando la barca affonda: "Non è stata una mia decisione..", "E' colpa di chi mi ha preceduto.."
                      Fine OT.

                      Commenta


                      • In Friuli campi Ogm contaminano fino 10%

                        ''I risultati dell'attività di campionamento eseguita dal Corpo forestale su terreni limitrofi ai campi seminati con mais Mon810, in Friuli Venezia Giulia, allo scopo di verificare eventuali contaminazioni ambientali a carico dei terreni coltivati con mais tradizionale, hanno dimostrato in effetti un 'inquinamento genetico' del mais transgenico che arriva anche fino al 10%''. Lo ha detto il Capo del Corpo forestale Cesare Patrone, in un'audizione alla Commissione agricoltura della Camera.
                        L'autore di tutta questa operazione mesi fa ha dichiarato:
                        "Con la mia battaglia io ho ribadito la libertà di seminare mais Ogm autorizzato..."

                        Ma la domanda a questo punto è:
                        Dove finisce la sua libertà e dove inizia quella dei suoi vicini visto che adesso i proprietari dei campi confinanti dovranno raccogliere, trattare e vendere il proprio mais contaminato (a loro insaputa) come OGM con tutte le conseguenze del caso???

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                          Era solo una precisazione rispetto al link che hai riportato:
                          .
                          Ops.... l'avevo intesa come riferita ai contenuti.
                          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                          In Friuli campi Ogm contaminano fino 10%




                          Ma la domanda a questo punto è:
                          Dove finisce la sua libertà e dove inizia quella dei suoi vicini visto che adesso i proprietari dei campi confinanti dovranno raccogliere, trattare e vendere il proprio mais contaminato (a loro insaputa) come OGM con tutte le conseguenze del caso???
                          La mia domanda é:
                          Che fondamento hanno dichiarazioni simili:
                          il Corpo forestale ha inoltrato alla Procura della Repubblica di Udine una comunicazione di notizia di reato relativa alla violazione di una serie di articoli del Codice penale tra i quali inosservanza dei provvedimenti dell'autorità, danneggiamento, diffusione di malattie delle piante o degli animali, ha reso noto Patrone.
                          diffusione di malattie delle piante o degli animali,??????????

                          Ma perchè se sono considerati prodotti "pericolosi",non ne vietano anche l'importazione ed utilizzo?
                          A me risulta che basti una perimetrazione di una ventina di file per impedire "contaminazioni",questo comprovato anche da prove di ditte sementiere che non hanno interessi con OGM.

                          Avendo seminato varietà di mais bianco e giallo affiancate,ho personalmente visto come con pochissime file non si riscontrino più tracce di impollinazione incrociata.
                          Non voglio e non posso escluderle al 100%,ma
                          quel fino al10%
                          non lo trovo credibile.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            diffusione di malattie delle piante o degli animali,??????????
                            Perdonami Mefito ma hai dimenticato di citare l'inizio della frase:
                            A fronte di una comprovata diffusione nell'ambiente del mais Ogm e della relativa tossina, il Corpo forestale ha inoltrato alla Procura della Repubblica di Udine una comunicazione di notizia di reato relativa alla violazione di una serie di articoli del Codice penale tra i quali inosservanza dei provvedimenti dell'autorità, danneggiamento, diffusione di malattie delle piante o degli animali
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Ma perchè se sono considerati prodotti "pericolosi",non ne vietano anche l'importazione ed utilizzo?
                            Il Corpo Forestale come qualsiasi altro organo di polizia vigila e cerca di far rispettare le leggi esistenti e se il legislatore "latita" qualcun'altro deve metterci una toppa.

                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            A me risulta che basti una perimetrazione di una ventina di file per impedire "contaminazioni",questo comprovato anche da prove di ditte sementiere che non hanno interessi con OGM.
                            Forse il "paladino della libertà" se n'è fregato del perimetro (...e non solo di quello).

                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Avendo seminato varietà di mais bianco e giallo affiancate,ho personalmente visto come con pochissime file non si riscontrino più tracce di impollinazione incrociata.
                            Non voglio e non posso escluderle al 100%,ma non lo trovo credibile.
                            Se ritieni che le tue prove siano attendibili quanto i campionamenti della Forestale inviali al soggetto in questione, potrà presentarli in procura e ti sarà grato per l'aiuto.
                            Ultima modifica di Gio75; 08/11/2013, 14:40. Motivo: Aggiunta

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                              Perdonami Mefito ma hai dimenticato di citare l'inizio della frase:
                              No,ho voluto focalizzare su questo,indipendentemente dalla diffusione.



                              Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                              Il Corpo Forestale come qualsiasi altro organo di polizia vigila e cerca di far rispettare le leggi esistenti e se il legislatore "latita" qualcun'altro deve metterci una toppa.
                              Ma gran parte del mais utilizzato in alimentazione in Italia è OGM.

                              Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                              Forse il "paladino della libertà" in questione se n'è fregato del perimetro (...e non solo di quello).
                              In questo contesto il problema non è scientifico,ma politico, passando dalla disinformazione alla malainformazione.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Ma gran parte del mais utilizzato in alimentazione in Italia è OGM.
                                La contraddizione è evidente:
                                I legislatori devono prendere una posizione UNIVOCA sul tema, e su questo non ci piove.

                                Ma questo non può autorizzare il singolo cittadino a ledere i diritti e la libertà altrui solo perchè la politica "dorme"!
                                Ne tantomeno si può criticare il Corpo Forestale che, al di là delle contraddizioni legislative, cerca di assolvere al proprio compito di controllo e tutela ambientale.


                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                Forse il "paladino della libertà" se n'è fregato del perimetro (...e non solo di quello).
                                In questo contesto il problema non è scientifico,ma politico, passando dalla disinformazione alla malainformazione.
                                Cosa intendi per malainformazione?
                                Ho citato un articolo dell'ANSA contenente dichiarazioni di un Pubblico Ufficiale secondo cui la contaminazione c'è stata.
                                Secondo te un perimetro di 20 file evita la contaminazione.
                                Ergo:
                                O le rilevazioni della Forestale sono sbagliate.
                                O il perimetro di 20 file non basta.
                                O il perimetro non è stato rispettato.

                                Tenendo buona la tua ipotesi di perimetrazione e i rilievi della Forestale ho concluso che forse il mais OGM non aveva un perimetro di contenimento.
                                Ultima modifica di Gio75; 08/11/2013, 17:08. Motivo: Correzione

                                Commenta


                                • Per quanto riguarda la"malainformazione" il riferimento era generico,all'intera questione OGM.
                                  Del caso in discussione non sò nulla di più di quanto abbiamo riportato in questa discussione,per cui sono disinformato,potrei fare mille supposizioni,ma tali resterebbero.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare non ci sono prove scientifiche che la coltivazione di Organismi geneticamente modificati comporti rischi per la salute e per l'ambiente
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • La notizia del ricorso bocciato qui citata è del 26 settembre 2013, antecedente (e quindi non correlata) con la pubblicazione dei risultati delle analisi del Corpo Forestale che è di novembre 2013.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                        La notizia del ricorso bocciato qui citata è del 26 settembre 2013, antecedente (e quindi non correlata) con la pubblicazione dei risultati delle analisi del Corpo Forestale che è di novembre 2013.
                                        Ancor peggio se la pubblicazione dei risultati è successiva.

                                        Ma allora su cosa si basano per dichiarazioni simili?
                                        ]
                                        diffusione di malattie delle piante o degli animali,??????????
                                        .
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio

                                          Avendo seminato varietà di mais bianco e giallo affiancate,ho personalmente visto come con pochissime file non si riscontrino più tracce di impollinazione incrociata.
                                          Tale tecnica (pigmentazione) viene usata proprio per "misurare" la distanza di influenza.In merito ci sono tantissimi studi recenti e non.

                                          Anche io sono molto molto scettico sul risultato del 10%.
                                          Metterebbe in discussione numerosissime sperimentazioni, sia italiane che estere. Ormai la maggior parte delle sperimentazioni ottengono lo stesso risultato (intorno ai 20 metri).
                                          La cosa assurda (può succedere solo in Italia) è che nessuno si è preoccupato di vedere se alla fioritura ci fosse la possibilità che succedesse. Supponiamo che il mai o.g.m. sia fiorito prima dell'altro.
                                          Come avrebbe potuto impollinarlo?
                                          Credo che a volte manchi la serenità per poter giungere ad un giudizio.Supponiamo che io semini del comune mais. Dico che è o.g.m. Scommettiamo che trovano tracce nel mais vicino?

                                          Leggendo stamattina su un noto gioranle agricolo italiano:

                                          Silvano Dalla Libera, proprietario del campo incriminato, nega il fatto, sostenendo che i dati della Forestale di cui è in possesso segnalano la contaminazione solo sulla bordatura di mais isogenico, seminato a fianco del mais ogm proprio per evitare qualsiasi tipo di commistione dei campi vicini: quindi per meno di 15 metri e comunque su terreno dello stesso Dalla Libera.
                                          Dalla Libera e Giorgio Fidenato hanno chiesto alla Commissione agricoltura di essere ascoltati per ristabilire la verità dei fatti.
                                          Ultima modifica di 90 c; 12/11/2013, 09:04. Motivo: aggiunta

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            Ancor peggio se la pubblicazione dei risultati è successiva.
                                            Dalla notizia da te citata:
                                            ....Lo afferma l’Efsa, Autorità europea per la sicurezza alimentare nella sua risposta alla richiesta del Governo italiano che puntava a bloccare le semine.
                                            La richiesta bocciata evidentemente era stata formulata in epoca antecedente alle semine e quindi non poteva contenere gli esiti dei rilievi della Forestale (che sono stati eseguiti per forza dopo le semine).

                                            E infatti (sempre dalla tua citazione):
                                            Il no all'Italia era scontato visto che il contenuto del dossier italiano era lo stesso di quello presentato dalla Francia alla quale l’Efsa aveva dato la stessa risposta
                                            Dubito che il dossier francese contenesse i dati della Guardia Forestale italiana...


                                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                            Leggendo stamattina su un noto gioranle agricolo italiano:

                                            Silvano Dalla Libera, proprietario del campo incriminato, nega il fatto, sostenendo che i dati della Forestale di cui è in possesso segnalano la contaminazione solo sulla bordatura di mais isogenico, seminato a fianco del mais ogm proprio per evitare qualsiasi tipo di commistione dei campi vicini: quindi per meno di 15 metri e comunque su terreno dello stesso Dalla Libera.
                                            Dalla Libera e Giorgio Fidenato hanno chiesto alla Commissione agricoltura di essere ascoltati per ristabilire la verità dei fatti.
                                            E' diventato un teatrino come con gli scioperi, in cui i manifestanti danno dei numeri e la Questura ne dà degli altri completamente diversi...

                                            Chissà se un giorno potremo vedere dati e immagini reali per poter fare valutazioni obiettive... (sperando non sia ormai troppo tardi).
                                            Ultima modifica di Gio75; 12/11/2013, 16:08. Motivo: Correzione

                                            Commenta


                                            • Probabilmente usaimo una chiave di lettura diversa.
                                              Mi riferisco a questa asserita pericolosità:
                                              ]
                                              diffusione di malattie delle piante o degli animali,??????????

                                              Su che fondamenti la definiscono "malattia"?
                                              Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                              Chissà se un giorno potremo vedere dati e immagini reali per poter fare valutazioni obiettive... (sperando non sia ormai troppo tardi).
                                              Al momento possiamo solo basarci su ricerche altrui,fintanto che impediscono anche la sperimentazione altro non si può avere.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                La mia domanda é:
                                                Che fondamento hanno dichiarazioni simili:

                                                diffusione di malattie delle piante o degli animali,??????????
                                                La risposta potrebbe pure essere più semplice di quanto non si pensi! Il mio modesto parere: quelle dichiarazioni trovano fondamento nell'ignoranza minimo del linguaggio tecnico, ma forse anche più grave.
                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Ma perchè se sono considerati prodotti "pericolosi",non ne vietano anche l'importazione ed utilizzo?
                                                infatti non sono considerati pericolosi!
                                                Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                Il Corpo Forestale come qualsiasi altro organo di polizia vigila e cerca di far rispettare le leggi esistenti e se il legislatore "latita" qualcun'altro deve metterci una toppa.

                                                tanto di cappello all'operato degli organi di Polizia quando applicando la Legge si garantiscono la "civile" convivenza di una collettività , quando, invece, ci si accanisce per applicare norme prive di logica e anzi smentite dalla logica di altre norme sinceramente non capisco quale beneficio ne tragga lo Stato e la collettività stessa
                                                Ultima modifica di sergiom; 12/11/2013, 19:21.

                                                Commenta


                                                • Cerco di spiegare meglio la mia considerazione:

                                                  Mancando una legge ad hoc sugli OGM, gli organi di polizia possono solo applicare leggi più generiche, in questo caso quella che riguarda la "diffusione di malattie delle piante...".
                                                  Leggendo le dichiarazioni della Forestale io capisco che per "malattia" si intende la "tossina" (citando per l'ennesima volta l'articolo ANSA):
                                                  A fronte di una comprovata diffusione nell'ambiente del mais Ogm e della relativa tossina, il Corpo forestale ha inoltrato alla Procura della Repubblica di Udine una comunicazione di notizia di reato relativa alla violazione di una serie di articoli del Codice penale tra i quali inosservanza dei provvedimenti dell'autorità, danneggiamento, diffusione di malattie delle piante o degli animali
                                                  Se poi mi dite/dimostrate che il mais OGM non contiene alcuna tossina (smentendo quindi il comandante della Guardia Forestale) allora posso cambiare tranquillamente opinione.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                    Cerco di spiegare meglio la mia considerazione:

                                                    Mancando una legge ad hoc sugli OGM,.
                                                    E' una scelta puramente politica.

                                                    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                    gli organi di polizia possono solo applicare leggi più generiche, in questo caso quella che riguarda la "diffusione di malattie delle piante...".
                                                    Leggendo le dichiarazioni della Forestale io capisco che per "malattia" si intende la "tossina" (citando per l'ennesima volta l'articolo ANSA):

                                                    Se poi mi dite/dimostrate che il mais OGM non contiene alcuna tossina (smentendo quindi il comandante della Guardia Forestale) allora posso cambiare tranquillamente opinione.
                                                    Quindi secondo te esiste un limite di tossicità accertato per quella "tossina" e la forestale si è basata su quello?
                                                    sai per caso indicare la definizione tecnica di quella "tossina" ed i limiti a cui ci si deve assoggettare?
                                                    Visto che non ne è vietato l'utilizzo ma solo la coltivazione in Italia,siamo quindi tutti "fuorilegge" ad utilizzare prodotti derivati da coltivazioni OGM?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Visto che non ne è vietato l'utilizzo ma solo la coltivazione in Italia,siamo quindi tutti "fuorilegge" ad utilizzare prodotti derivati da coltivazioni OGM?
                                                      Misteri italici.
                                                      La disinformazione la fa da padrone.
                                                      Gli o.g.m. è il classico esempio di manipolazione del popolo.
                                                      Come è già successo per il nucleare, rinnovabili, etc.....
                                                      Possiamo consumare ma non produrre autonomamente.

                                                      Siamo un gregge di pecore da tosare e mungere.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                        Misteri italici.
                                                        La disinformazione la fa da padrone.
                                                        Gli o.g.m. è il classico esempio di manipolazione del popolo.
                                                        Come è già successo per il nucleare, rinnovabili, etc.....
                                                        Possiamo consumare ma non produrre autonomamente.

                                                        Siamo un gregge di pecore da tosare e mungere.
                                                        Chi di voi conosce "Monsanto"

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                                          Chi di voi conosce "Monsanto"
                                                          Scusa vito,stai andando OT,non è in discussione il tiltolare del brevetto,non siamo ancora neppure ai favorevoli/Vs/contrari,ma ad un divieto di coltivazione e sperimentazione,come se vi fossero evidenze scientifiche che lo giustificassero(e al momento non ce ne sono),ma allo stesso tempo possono essere liberamente importati ed entrare in concorrenza con le nostre produzioni.
                                                          Adesso siamo alla farsa, dello stato contro una sua regione che applica direttive europee......
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Adesso siamo alla farsa, dello stato contro una sua regione che applica direttive europee......
                                                            Mi permetto di correggerti:
                                                            A parole tutte le istituzioni (sia lo Stato che la regione FVG in questo caso) sono contrarie alla coltivazione di OGM...
                                                            Nei fatti, un paio di privati (agricoltori) hanno sfidato i proclami ed hanno seminato comunque.

                                                            Ma poi di cosa ci meravigliamo:
                                                            Viviamo in uno Stato che critica e leggifera contro l'uso di fumo e alcolici ma ne intasca le accise.
                                                            E non c'è da stupirsi se alla fine qualcuno si fa i propri comodi a dispetto della comunità... anzi è quasi la norma... politici in testa.
                                                            Fine OT.
                                                            Ultima modifica di Gio75; 13/11/2013, 17:04.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                              Mi permetto di correggerti:
                                                              A parole tutte le istituzioni (sia lo Stato che la regione FVG in questo caso) sono contrarie alla coltivazione di OGM...
                                                              .
                                                              Mi sono basato sulle dichiarazioni presenti negli articoli
                                                              sono riuscito a piantare, nel pieno rispetto della legalità, un campo di mais ogm. Legalità che mi è stata riconosciuta in questi giorni dalla Regione Friuli Venezia Giulia che mi ha mandato un’ordinanza su come raccogliere questo mais ma dicendo sostanzialmente che la semina è libera
                                                              Read more at http://www.udine20.it/futuragra-vide...0k1IzLdWliu.99
                                                              e sul fatto che ha potuto raccogliere lecitamente,come avrebbe fatto senza il beneplacito della regione, che avrebbe emesso un'ordinanza specifica per poterlo permettere?

                                                              P.S.Inviterei anche te a non uscire "dal seminato".

                                                              P.P.S.Della serie:c'era una volta l'informazione...
                                                              Il dato emerso durante l’audizione alla commissione agricoltura della Camera di due dirigenti regionali. Regione alla ricerca della coesistenza
                                                              Ultima modifica di mefito; 13/11/2013, 22:31.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X