MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi dei terreni agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Prezzi dei terreni agricoli

    Vorrei sapere dal Centro al Nord Italia, mediamente su che prezzi al mq sono i vigneti in produzione.
    Se non sbaglio, ad esempio in trentino ho sentito che i prezzi(folli....) ora stanno calando.
    Sta succendendo la stessa cosa nel resto d'Italia???

    Inoltre quanto costa sempre più o meno (dipende da zone) prenderne in affitto 1 ettaro??

    ciao e grazie

  • #2
    io ti parlo della zona collinare di Vicenza; qui i diritti di reimpianto valgono circa 12-15.000 Euro/ha. Vigneti in produzione da comperare li trovi assai difficilmente e spesso appezzamenti di 4-5000 mq in quanto le aziende sono molto frammentate. Aziende grandi in vendita non ne trovi e quindi essendoci poca offerta il prezzo cresce. Fa conto comunque di spendere una cifra di 170-180.000 Euro/ha.

    Commenta


    • #3
      Nella zona friuli grave si arriva fino a 50.000 euro/ha per comprare per affittare non ne ho idea...comunque sono moooooolto elevati, al limite del guadagno.

      Commenta


      • #4
        Prezzi terreni agricoli

        Si é parlato in un post precedente del prezzo degli affitti agrari é già mi é sembrato che ci trovassimo fuori dal sentiero buon senso, ma cosa dire del prezzo di acquisto dei terreni agricoli?
        Sull'argomento credo non si sia scritto nulla, ma la situazione non la vedo molto migliore rispetto all'affitto.
        Come la pensano gli operatori del settore?
        Impressioni dalle varie parti dello stivale?

        Commenta


        • #5
          8 anni fa ho comprato dal mio vicino 3000mq di terreno per la modica cifra di 20milioni; di più nn ha voluto vendermene!
          Ora cerco altri terreni in zona per ingrandire l'azienda, magari con quote PAC.
          max 2€ mq ma non credo di avere speranze, anche a questo prezzo...le colline in zona firenze costano!

          Commenta


          • #6
            ..ritieniti fortunato!!!
            un anno e mezzo or sono ho acquistato in provincia di salerno 5.000 mq (seminativo irriguo) per 50 milioni di lire. Incredibile sembra abbia fatto un buon affare!!
            Infatti ho di recente cercato di ingrandire la proprietà proponendo ad un vicino di acquistargli i suoi due ettari di terreno incolti (leggi abbandonati) e mi ha chiesto l'equivalente di 600 milioni di lire.......ma trattabili però......generoso!!!

            Commenta


            • #7
              No comment qui chi compra sono le immobiliari o gli industriali

              Commenta


              • #8
                Cosa possiamo dire allora da noi.Io ho acquistato nel 1998 4700 mq di vigneto per 320 milioni di lire, nel 2001 4000 mq per 360 milioni di lire e quest' anno 3000 mq per la modica somma di 180.000 euro.

                Commenta


                • #9
                  Dalle mie parti (BS) per un buon terreno si spendono dai vecchi 220 ai 320 milioni di lire all'ettaro. I prezzi sono tuttora in crescita infatti stanno vendendo un campo vicino a casa mia di 1,2 ha e sono gia a 180000 €.
                  Di solito sono gli allevatori di suini che spendono tali cifre visto che servono terreni per lo smaltimento dei liquami.
                  Secondo me sono tutti pazzi!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da agroprima 6.16
                    Dalle mie parti (BS) per un buon terreno si spendono dai vecchi 220 ai 320 milioni di lire all'ettaro. I prezzi sono tuttora in crescita infatti stanno vendendo un campo vicino a casa mia di 1,2 ha e sono gia a 180000 €.
                    Di solito sono gli allevatori di suini che spendono tali cifre visto che servono terreni per lo smaltimento dei liquami.
                    Pensavo che chiedessero tanto da me...circa 60 milioni all'ettaro...ma queste cifre sono veramente esagetate !
                    Non capisco come facciano visto che i suini sono a 90 cent al kg.

                    Commenta


                    • #11
                      Il bello è che ne comprano decine di ettari all'anno e così ingrandiscono l'allevamento. Ad un paese vicino al mio ci sono 75000 suini e 2200 abitanti.
                      La cosa bella è che nel periodo della semina del mais vedi trattori nuovi di pacca che girano e ti lustri gli occhi. Per es. l'anno scorso sono arrivati 2 fendt 926,1 fendt 930, 1 deutz agrotron 200, 2 jd 7920 e una miriade di trattori sotto i 100cv.

                      Commenta


                      • #12
                        L'impressione generale che mi sto facendo sia frequentando questo forum che sentendo le opinioni di altri che sono con "le mani in pasta" è che qualcosa nel nostro settore non fuziona a dovere.

                        Commenta


                        • #13
                          Le cifre sono veramente esorbitanti!!!
                          Mi ha pianto il cuore quest'anno comprare 2 ha dal mio vicino con frutteto impiantato a 75 mln l'ettaro... a quelle cifre ci avrei pensato molto meno, assolutamente no!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Qualcosa non funziona..non direi. Il fatto è che in italia ci sono molti piccoli e qualcuno ha deciso che sono troppi. Perchè mettere d'accordo tanti piccoli è più difficile che aggregare pochi grandi. in francia lo hanno fatto tanto tempo fa e lo hanno fatto con una legislazione che gossomodo obbigava ad avere un estensione minima per avere la possibilità di commercializzare i prodotti avere i contributi etc etc. qui sta succedendo al stessa cosa, ma dato il numero verametne alto di persone che hanno il piccolo appezzamento (vedi dimensioni medie aziende) non possono fare un legge che escluda queste persone, sarebbe anticostituzionale, e quindi fanno svolgere al mercato (manipolato e malato) quello ceh nessuno ha le Palle di fare. Quindi ki si stanca molla e trova da vendere bene solo ad un grosso che può permettersi le cifre grosse. I piccini o riescon a crescere, oppure vengono schiacciati. Da noi ci sono aziende che sembrano l'impero romano vanno avanti mettendo al bandierina sui terreni in progressione conquistati

                            Commenta


                            • #15
                              Originale inviato da agroprima 6.16
                              Per es. l'anno scorso sono arrivati 2 fendt 926,1 fendt 930, 1 deutz agrotron 200, 2 jd 7920 e una miriade di trattori sotto i 100cv.
                              Che paese è?

                              Per caso nessuno di questi svende qualche trattore??
                              Paoljno

                              Commenta


                              • #16
                                acquistare a tali prezzi é economicamente ingiustificato considerando quanto si guadagna in campagna.
                                Ma io credo che costoro siano organizzati sotto forma di società di capitali, fanno mutui a tassi agrari dando a garanzia l'immobile, se le cose vanno male la società rischia una procedura concorsuale ma il patrimonio personale dell'agricoltore-socio nessuno lo tocca. Non dimentichiamo che il reddito di una società può essere anche negativo e nonostante questo dettaglio può comunque pagare lo stipendio ai soci.
                                Oppure un'alternativa sarebbe che l'agricoltore acquista i terreni e poi li affitta bene ad una società di capitali (di cui é socio). Gli utili della socità subiscono una drastica flessione (che se in precedenza erano alti si risparmiano anche le tasse), e l'agricoltore con l'affitto nel frattempo paga il mutuo.
                                Comunque é vero che questo tipo di strategie pur avendo ad oggetto la campagna esulano dalla gestione agricola e rientrano in vere e proprie strategie a carattere industriale.
                                Intanto chi é agricoltore medio o piccolo resta schiacciato dal prezzo dei prodotti che si realizzano nelle aziende latifondistiche e non si possono espandere perchè la proprietà ha aimé prezzi inaccessibli.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Paoljno
                                  Che paese è?

                                  Per caso nessuno di questi svende qualche trattore??


                                  IL paese dei balocchi......

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Citazione Giampi: Pensavo che chiedessero tanto da me...circa 60 milioni all'ettaro...ma queste cifre sono veramente esagetate !
                                    Per Giampi: di che zona d'italia stai parlando?


                                    Help!!! come si allegano le citazioni? e le emoticons?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Prezzi dei terreni alle stelle

                                      Purtroppo anche da me i prezzi dei fondi sono salitia dismisura,oltre ogni logica.E la colpa e'da addebitare agli allevatori di suini che,nn sono interessati piu'di tanto alla rendita del terreno ma solo alla possibilita'di smaltire i liquami!Da nn credere.Pensate che c'e'una sola persona che possiede 800.000 maiali,dispersi in 47 aziende,alcune sue altre in affitto,penso che adesso lavorera' circa 1000 ettari o piu'.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X gdc per attivare le emoticons devi andare su CP utente (in alto a sinistra) selezionare Opzioni nel pannello di controllo e nella voce opzioni varie selezionare interfaccia avanzata WYSWREDYWYUTRDFGFD insomma hai capito...
                                        Io sono nel medio friuli, i prezzi per ora sono stabili quelli che sparano in alto sono i barbatellecoltori di rauscedo (x 2 ha mi sembrano abbiano sparato qualcosa come 500.000 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) fortunatamente qua ci sono moooooooolti sassi e le barbatelle col c...o che vengono.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Addirittura i barbatellecoltori pagano così tento i terreni e a quanto vendono il prodotto?
                                          E i suinicoltori come fanno a recuperare se il prezzo della carne é così basso?
                                          Oramai questi sono gli industriali dell'agricoltura.
                                          Miseri noi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Mi pare che per quanto rigurda le barbatelle stia tirando vento di crisi, i vigneti ormai sono praticamente tutti impiantati e i diritti di reimpinato siano già tutti usati, inoltre il prezzo dell'uva ha avuto un tracollo e anche per questo hanno smesso di fare nuovi impianti. A onor del vero le barbatelle sono costossime quindi in questo caso il terreno li vale veramente quei soldi, sò che pagano anche affitti esorbitanti (non vorrei dire una cavolata ma mi sembra che siamo sui 5000 euro/ha). Però la barbatella richiede un terreno particolare, non pesante non leggero senza scheletro e che riesca a trattenere l'umidità (un giusto mix tra argille limo e sabbia).
                                            I suini ormai si sono industrializzati, qui in friuli nonostante il basso livello dei prezzi si stanno tutti ingigantendo grazie anche anche al consorzio del proscutto di S. Daniele che dispensa contributi di quà e di là senza grosse difficoltà (a sua volta il consorzio ha contributi dalla CE e dalla regione FVG praticamente a fondo perso). Per quanto rigurda i terreni nonostante il gran numero di porcelli presenti in regione non abbiamo ancora raggiunto i livelli dei prezzi che ho letto qualche post + sù x il semplice fatto che il Friuli Venezia Giulia non si è dotata ancora di una legislazione rigurdante lo stoccaggio e lo smaltimento delle deiezioni, comunque sembra che qualche decisione verrà presa tra breve ed allora staremo a vedere...(è la volta buona che vendo la terra e mi trasferisco alle isole pipi a vita )

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Scappare all'estero

                                              Anche a me piacerebbe trasferirmi da qualche parte ma,nelle isole ci sono i locali che mi stanno poco simpatici,in un isola deserta ti smaroni(neanche un trattore da smontare!)mi piacerebbe andare a fare un giretto negli USA,pero'dovrei cercarmi un lavoro in qualche azienda o officina(troppo complicato) e poi c'e'la lingua da imparare.Penso che per rimanere nel Bel Paese la Toscana(Val d'Orcia)rimane sempre in cima alla mia classifica!Beati quelli che ci abitano!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Dalle mie parti la terra in vendita non si trova (è tutta a vivaio) e se la trovi ti chiedono anche 40€ /mq (lo dico perché li hanno chiesti ad un amico di recente, anche se forse è una situazione particolare!!!). Quasi fosse terreno edificabile!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Un saggio del mio paese ha pronosticato che i terreni agricoli tra non molto costeranno molto poco. Secondo me un onesto prezzo di un terreno agricolo si agira sui 15 mila euro ad ettaro.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    da voi a che prezzi vengono venduti i terreni agricoli?
                                                    nelle campagne del mio paese stanno spuntando ville e villete, per cui i prezzi sono schizzati intorno ai 25 ?/m2. ho sentito di un terreno venduto al prezzo folle di 50 ?/m2. considerato che in paese siamo intorno ai 500?/m2 e gli appartamenti 1600-2000 ?/m2, con la stessa cifra qualcuno preferisce farsi la casa agricola. non tutti però sanno dei furti in campagna.
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ultimamente i prezzi dei terreni agricoli si sono bloccati e anzi ci sono buone prospettive xchè iniziono a scendere...la stessa cosa vale per i contratti di affitto.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Mio cugino ha acquistato 9 ha di terreno incolto a Nongruella, sopra Nimis (UD) + abitazione e stalla da ristrutturare a 100 milioni di lire: terreno argilloso e baracs (rovi) a non finire...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          qui a catania il prezzo varia da zona a zona,per esempio vicino l'etna è improponibile ma in pianura un irriguo costa c.a 3000 lire mq spoglio,6000 lire mq con impianto in piena produzione (agrumi) poi io il mio l'ho pagato150.000000 ha,ma si tratta di un caso a parte per zona e posizione

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Nella zona di viterbo si trovano a circa 40.000 euro a\ha. In affitto non saprei.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X