MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi dei terreni agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da fabiolino78 Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti
    Questo è il mio primo post e avrei bisogno di un consiglio da voi esperti
    Abito in Puglia in prov di Taranto.
    Sono interessato a comprare un terreno agricolo, e ho ricevuto questa proposta:
    Il terreno è di 2,3 ha su cui è impiantato un vigneto (uva da tavola Italia) di circa 15 anni con un tendone antigrandine e l’impianto di irrigazionea goccia con tubi aerei.
    C’è inoltre un fabbricato di 125 mq in pessime condizioni (mancano tutti gli allacci). Lui mi chiede 50.000 e dice che è un ottimo prezzo. In pratica sarebbero 22.000 euro/ha. Io non so se è un prezzo troppo alto oppure se è giusto.
    La mei intenzioni sono:
    1) lo coltivo io nei week end (durante la settimana studio) e alla fine vendo l’uva
    2) lo do in affitto ad un agricoltore. Il proprietario mi ha detto che posso chiedere 6000/6500 euro all’anno.
    Non mi sembra male.
    Ho visto che i prezzi dei terreni sono cosi diversi nelle varie regioni di Italia. Credo che in Puglia sia molto bassi, soprattutto se paragonati ad altre regioni come Trentino o Toscana.
    Grazie
    Salve Fabiolino,
    effettivamente il prezzo sembra molto interessante (anche se non conosco la tua zona), però dovresti valutare anche i costi di ripristino del fabbricato, ma soprattutto devi considerare che il vigneto è molto molto impegnativo, dubito sia sufficiente lavorarci solo il we.
    Ad ogni modo mi sembra un buon prezzo, ti consiglio però di visitare il fondo e informarti sui prezzi medi della zona.
    Saluti.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
      Salve Fabiolino,
      effettivamente il prezzo sembra molto interessante (anche se non conosco la tua zona), però dovresti valutare anche i costi di ripristino del fabbricato, ma soprattutto devi considerare che il vigneto è molto molto impegnativo, dubito sia sufficiente lavorarci solo il we.
      Ad ogni modo mi sembra un buon prezzo, ti consiglio però di visitare il fondo e informarti sui prezzi medi della zona.
      Saluti.
      Grazie Potion, molto gentile.
      Le tue parole mi danno una spinta in piu
      Ma nel caso in cui non riuscissi a mandarlo avanti e decidessi di darlo in affiitto, è credibile un canone di 6000/6500 all'anno? A me sembrano un po troppi, pero il proprietario mi assicura che è cosi.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio
        qui da mè invece il terreno agricolo va dai 80000 ai 170000 euro l'ettaro....
        scusate, dovevo essere un pò in banana.... : i vecchi contadini da noi parlano ancora in lire e mi sono un pò sbagliato a passare dalle lire/ biolca modenese agli euro/ettaro
        in realtà si và dai 40000 agli 85000 euro l'ettaro che sono comunque prezzi molto proibitivi per i raccolti che ci sono qui da noi, in effetti qui gli unici che comperano terra sono i migliardari tipo uno dei fratelli Panini (quelli delle figurine): l'anno scorso ha comperato circa 35 ettari di terreno e gli ha dato sui 43-45 mila euro/ettaro... una bella sommettina.
        oppure va molto comprare case diroccate con 3-4 ettari di terreno intorno e poi rivendere la casa da ristrutturare con solo il terreno in torno per il giardino e qui a volte si fanno affari (difronte a casa mia hanno ristrutturato una casa e la stanno vendendo a 3500 euro al metro quadro....), del resto niente compravendite di terreni.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da fabiolino78 Visualizza messaggio
          Grazie Potion, molto gentile.
          Le tue parole mi danno una spinta in piu
          Ma nel caso in cui non riuscissi a mandarlo avanti e decidessi di darlo in affiitto, è credibile un canone di 6000/6500 all'anno? A me sembrano un po troppi, pero il proprietario mi assicura che è cosi.
          Salve Fabiolino,
          ti ripeto, è fondamentale fare un giro nell'azienda in vendita (il vigneto sta bene o è in stato di abbandono? L'impianto di irrigazione ha la stessa età del vigneto? Funziona bene?), nonchè informarsi sui prezzi medi della zona.
          Relativamente al canone di affitto non vorrei sbilanciarmi ma direi che potrebbe essere fattibile (se il vigneto merita), anche in questo caso è bene indagare.
          Fai un bel giretto e tienici aggiornati!!!
          Ciao,
          Peppe

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
            Salve Fabiolino,
            ti ripeto, è fondamentale fare un giro nell'azienda in vendita (il vigneto sta bene o è in stato di abbandono? L'impianto di irrigazione ha la stessa età del vigneto? Funziona bene?), nonchè informarsi sui prezzi medi della zona.
            Relativamente al canone di affitto non vorrei sbilanciarmi ma direi che potrebbe essere fattibile (se il vigneto merita), anche in questo caso è bene indagare.
            Fai un bel giretto e tienici aggiornati!!!
            Ciao,
            Peppe
            Ciao Peppe
            Mi hai fatto delle ottime osservazioni
            Chiederò se l'impianto di irrigazione ha la stessa stessa età del vigneto, e mi informero' sui prezzi medi della zona.
            Sull'impianto pero posso solo fidarmi di quello che mi dice il proprietario. (a meno che non sia in condizioni pietose, credo che sia difficile accertare l'età reale)
            Cmq grazie ancora
            Vi terrò informati

            Commenta


            • #66
              Ciao,

              posso portare il mio contributo per quanto riguarda l'affitto.
              Qui da noi in Piemonte, per il vigneto piantato a Moscato D.O.C.G. , si parla del 15-20 % di affitto sulla resa in uva.

              Tenendo in considerazione che in questi anni che va bene il vigneto rende circa 10.000 Euro/ettaro, lordi, quindi l'affitto da pagare al max. e' 2000 Euro/ettaro. quindi diciamo che se la resa del tuo vigneto e' simile o superiore a quella il fatto di prendere 5000 o piu' euro x 2.3 ettari potrebbe essere verosimile.....
              Tieni conto pero' che 2.3 ettari di vigneto moscato D.O.C.G. hanno un valore di circa 120-150 mila euro....senza fabbricato.

              Saluti.
              [font=Fixedsys][size=5][color=red]Roberto-DT-[/color][/size][/font]

              Commenta


              • #67
                Grazie Roberto
                Info molto preziose.
                Onestamene dubito che l'uva Italia possa rendere 10.000 euro/ettaro all'anno. Anche perche un ettaro di terra viene venduto a circa a circa 19.000 euro.
                Mentre tu mi dici che il tuo vigneto (che rende 10.000 euro per ettaro) vale 50/60.000 euro per ettaro. C'è qualcosa che non quadra bene.
                Forse il canone è un po gonfiato, oppure mi stanno quasi regalando il terrerno (cosa imporbabile)

                Se qualcuno coltiva uva Italia, sa dirmi per favore quanto rende mediamente?

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da fabiolino78 Visualizza messaggio
                  Mentre tu mi dici che il tuo vigneto (che rende 10.000 euro per ettaro) vale 50/60.000 euro per ettaro. C'è qualcosa che non quadra bene.
                  Forse il canone è un po gonfiato, oppure mi stanno quasi regalando il terrerno (cosa imporbabile).
                  Se qualcuno coltiva uva Italia, sa dirmi per favore quanto rende mediamente?
                  Scusa Fabiolino,
                  credo che l'intento di Doppiatrazione sia quello di farti conoscere altri "numeri" (descrivendoti anche un metodo di "calcolo").
                  Ovvio che i due vigneti hanno prezzi differenti: Doppiatrazione parla di uva da mosto (pure in zona DOCG!!!), il tuo è un vigneto da tavola!
                  Ciao

                  Commenta


                  • #69
                    costo terreni in puglia

                    ciao
                    vorrei sapere di quanto sono circa i prezzi medi di acquisto e/o affitto di terreni agricoli nelle varie province pugliesi: qualcuno è in grado di indicarmi dove cercare?
                    grazie ciao!

                    Commenta


                    • #70
                      Nel numero 45 dell'Informatore Agrario (30 novembre - 6 dicembre 2007) ci sono i prezzi medi di vendita dei terreni di tutta l'Italia. Come consuetudine penso che sul prossimo numero ci siano i prezzi medi di affitto dei terreni di tutta l'Italia.

                      Bye bye

                      Commenta


                      • #71
                        Seminativi irrigui nel Tavoliere 12000/18000 euro/ha
                        ________ cerealicoli asciutti nel Tavoliere 8000/11000
                        ________irrigui nella Capitanata 15000/25000
                        ________asciutti nella Capitanata 8000/12000
                        oliveti irrigui specializzati di Andria 13000/27000
                        seminativi asciutti nella Murgia nord-occidentale 3000/13000
                        ________ ______ a indirizzo zootecnico nella Murgia sud-occidentale 5000/8000
                        oliveti nella pianura di bari 7000/10000
                        agrumeti irrigui a Castellaneta (TA) 28000/37000
                        orti irrigui di piccole dimensioni a Ginosa (TA) 11000/19000
                        vigneti nella zona orientale della provincia di taranto 11000/20000
                        seminativi asciutti nella zona orientale della provincia di Taranto 6000/11000
                        vigneti a tendone a Francavilla F. (BR) 12000/15000
                        oliveti irrigui intensivi a Fasano (BR) 12000/19000
                        seminativi irrigui nel Tavoliere salentino (BR) 6000/10000
                        vigneti ad alberello nella pianura di Copertino (LE) 6000/14000
                        oliveti asciutti nella pianura di Lecce 5000/9000
                        seminativi asciutti a Maglie (LE) 4000/7000
                        oliveti nella pianura di Leuca (LE) 6000/11000

                        Fonte: Informatore Agrario n.45 2007

                        Commenta


                        • #72
                          Qui il seminativo ha raggiunto i 45000 euro/ha anche se ci sono trattative che superano abbondantemente i 55.000 euro/ha...in pratica ad ogni nuova voce di vendita vengono sfondati tutti i record nel giro di pochi giorni.
                          [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                            Qui il seminativo ha raggiunto i 45000 euro/ha anche se ci sono trattative che superano abbondantemente i 55.000 euro/ha

                            ..........seminativo semplice o irriguo???...perchè se è irriguo qualche fondamento ci potrebbe essere. In caso di seminativo semplice il prezzo è davvero folle (ma chi compra?)!

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio

                              ..........seminativo semplice o irriguo???...perchè se è irriguo qualche fondamento ci potrebbe essere. In caso di seminativo semplice il prezzo è davvero folle (ma chi compra?)!
                              Seminativo irriguo e più l'appezzamento è grande più il prezzo sale....eravamo fermi sui 30-30 mila euro/ha poi con il prezzo del mais alle stelle sono un pò tutti usciti di senno. Comunque anche i piccoli appezzamenti vanno bruciati.
                              [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao,
                                La terra qui a Faenza (RAVENNA) varia se si trova sopra o sotto la via emilia....
                                sopra, zona pedo-collinare (da kiwi, albicocchi, e viti) sui 50000€/Ha li costa (terra nuda)
                                e gli affitti stanno sui 600€ (ovviamente sipende sempre se è nuda o piantata a frutteto o seminativo)
                                sotto la via emilia nn conosco i prezzi nn essendo la mia zona, però il prezzo d'acquisto sarà circa su quei livelli 40-50mila€/Ha e gli affitti anche li si stanno alzando abbastanza perchè c'è una forte richiesta di Domanda (specie da parte di un commerciante della nostra zona che prende tutta la terra che trova e fa tutti frutteti...Granfrutta Zani..non so se ne avete sentito mai parlare..
                                X giapi
                                dov'è che stai te?certo che comprare terra dalle tue parti è cosa molto proibitiva...capisco anche il motivo di tale costo..
                                bisogna anche capire che la terra nn è solo un fattore di produzione delle aziende agricole, ma è un vero è proprio investimento di capitale che nn perderà mai il suo valore, sia perchè ce nè poca, sia perchè mantiene la sua fertilità costante nel tempo.
                                il fatto che in italia ci siano tante piccole aziende ovviamente non facilità la nostra attività, specie in un mercato aperto (nn voglio entrare in questioni politiche, ma mi permetto di affermare che per fortuna è aperto..), e il continuo aumento dei fattori di produzione (manodopera macchine, concimi eccc,) incidono pesantemente sulle scelte delle piccole imprese che nn riuscendo ad applicare economie di scala, nn possono permettersi investimenti. l'unico modo che abbiamo per poter continuare a praticare la nostra attività, si riassume in una parola: aggregazione. penso sia una cosa fondamentale per poter avere una unica (o poche) strutture di commercializzazione che consentano di aggregare l'offerta, promuovere progetti di produzioni di qualità, e poter applicare forti economie di scala per consentire più agevolazioni possibili alle imprese.
                                penso che questo sia l'unico modo che le piccole aziende(siamo oltre 1 milione di aziende in ITAlia) possano avere per poter fronteggiare questa situazione aldilà delle questioni politiche..
                                ( es, perchè in Francia hanno 2 "sindacati" dei produttori e noi invece? 4-5? secondo voi quando de castro va a bruxell e si porta dietro le richieste in discordia della Cia o della Coldiretti o della Confragricoltura, a chi da ragione????) questo sarebbe un'importante problema da risolvere.mi scuso per la divulgazione eccessiva però ci tenevo a dirlo

                                Commenta


                                • #76
                                  ho trovato questa tabella aggiornata al 2006 per chi puo ancora interessare. ciao.



                                  Commenta


                                  • #77
                                    Vendita azienda agricola con terreno. Prezzo giusto?

                                    Buongiorno a tutti. Sono Olandese e vorrei comprare una piccola azienda agricola nel confine Lazio - Umbria. Vorrei avere un giudizio honesto per quanto riguarda il prezzo di un ettaro di terreno agricolo seminativo e un ettaro di bosco ceduo?
                                    Il terreno ha un totale di 10 ettari dal quale 3 di bosco e 7 seminativo. la zona e fra Orvieto e Lubriano. Qualsiasi informazione e benvenuta! grazie,
                                    Henri

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Dalle mie parti i terreni costano circa 70000€ all'ettaro, chi più chi meno
                                      Ultima modifica di angelillo; 31/07/2008, 12:10. Motivo: eliminato fuoritema

                                      Commenta


                                      • #79
                                        aggiungo questi link all'osservatorio dei perzzi della agenzia del territorio. non è molto aggiornato ma comunque molto interessante.
                                        Benvenuti nel sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate. Disponibili modelli, software, scadenze, circolari, risoluzioni. Presentazione on line delle dichiarazioni. Aggiornamenti sulle novità fiscali.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          quanto costa terreno seminativo affitto orvieto

                                          Ciao tutti. Sono ancore un 'greeny' in questo forum. .............Un'altra domanda legata a questa. Qualcuno e stato molto gentile ad inviare un link http://www.agenziaterritorio.it/
                                          dove si possono trovare i prezzi medi dei terreni. Come mai i prezzi che chiedono in giro sono sempre 2 o 3 o 4 volte di piu che la media de queste agenzie territorio? E giusto chiedere Euro 20.000 per un ettaro di seminativo (in zona Orvieto Classico DOC, ma senza quote o vigneto sopra)?

                                          Se ci sono esperti della zona Orvieto o Umbria, aiutatemi a capire meglio per favore! Grazie,

                                          Henri
                                          Ultima modifica di mefito; 22/09/2008, 07:23. Motivo: Spostato il fuori tema.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Non so ad orvieto ma qui in zona di montagna e quindi sicuramente più svantaggiata un ettaro di prato costa non meno di 50000€, meglio per voi se i prezzi sono più bassi!
                                            Rettifica: 5€/mq per terreni piccoli, x intenderci sui 1000mq; per terreni da un ha in su sui
                                            7€/mq di media
                                            Ultima modifica di spaz; 22/09/2008, 08:29.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da henri Visualizza messaggio
                                              Un'altra domanda legata a questa. Qualcuno e stato molto gentile ad inviare un link http://www.agenziaterritorio.it/
                                              dove si possono trovare i prezzi medi dei terreni. Come mai i prezzi che chiedono in giro sono sempre 2 o 3 o 4 volte di piu che la media de queste agenzie territorio?
                                              L'agenzia del territorio credo misura la media dei prezzi relativi agli atti di vendita, ma spessissimo i prezzi degli atti di vendita sono minori di quelli reali per motivi fiscali.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
                                                Non so ad orvieto ma qui in zona di montagna e quindi sicuramente più svantaggiata un ettaro di prato costa non meno di 50000€, meglio per voi se i prezzi sono più bassi!
                                                Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
                                                Dalle mie parti i terreni costano circa 70000€ all'ettaro, chi più chi meno
                                                Caspita,in meno di due mesi han già perso il 30%..............
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Intendevo che ne sto trattando uno a 70000€ all'ettaro ma perchè è un terreno piuttosto grande, nel caso di piccole parcelle come quasi la totalità dei terreni di qui il prezzo cala e di media qundi siamo a 50000 €/ha ho guardato l'altro giorno una piantina del comune e in un ettaro di terreno c'erano 13 prati di proprietari diversi, questo intendo come terreni parcellizzati, avrei dovuto specificare meglio ieri, visto che mi hai fatto un appunto specifico ora: 5€/mq per terreni piccoli, sui 7€/mq per quelli di almeno un ha..

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    costo terreno

                                                    c'è nessuno che può indicarmi un sito dove poter cercare il prezzo del terreno agricolo?
                                                    se c'è qualcuno che indicativamente può dirmi il costo di un ettaro coltivato ad olivi in collina zona firenze su, meglio ancora.

                                                    chiedo troppo?

                                                    grazie ciao.

                                                    Commenta


                                                    • #86


                                                      questo potrebbe andarti bene?
                                                      Ciao
                                                      Giangiacomo

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ciao a tutti dalle mie parti zona Cantu ( Como ) per 3000 mq di terreno agricolo non irriguo e senza contributi mi hanno chiesto circa 30.000 €.
                                                        Sono dei pazzi.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Prezzo terreno agricolo da Riso zona Lomellina

                                                          Ciao,
                                                          sono nuovo del forum.
                                                          Tra poco erediterò un terreno agricolo tra le province di No\Pv coltivato a riso dall'affittuario.
                                                          Vorrei sapere il prezzo stimato per pertica o ettaro nella zona.
                                                          Grazie.
                                                          ps.il terreno è tutto vicino e non c'è più la cascina.
                                                          rigrazie


                                                          Ragazzi nessuno ha informazioni in merito?
                                                          Ultima modifica di rex78; 05/02/2009, 16:58.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da pavlin
                                                            Non posseggo terreno. Mi sta venendo voglia di acquistarne una piccola porzione per farci un po' di orto, frutteto e altre cose nel tempo libero.

                                                            Mi chiedo se sia sufficiente essere proprietario di un pezzo di terreno per poterci fare quello che si vuole oppure se servano della autorizzazioni particolari.

                                                            Ad esempio se comperassi un piccolo pezzo di terra, in mezzo ad altri terreni coltivati:
                                                            Potrei fare un recinto per allevarci piccoli animali (galline, conigli)?
                                                            Potrei piantarci piante d'alto fusto con il rischio di fare ombra al terreno del vicino?
                                                            Potrei mettere un capannotto per ricovero attrezzi?
                                                            Potrei scavarci un pozzo?
                                                            Chiedere ad ENEL energia elettrica (senza che ci sia un edificio accatastato sul terreno)?


                                                            Un grazie a chi vorrà darmi chiarimenti o consigli.
                                                            Se esiste un forum più adatto a questi quesiti, grazie a chi vorrà indicarmelo.
                                                            Ieri sera ho parlato con uno che ha un pezzo di terrneo da vendere.
                                                            Mi ha chiesto 135.000 € per il lotto che dice essere un po' più di 10 biolche reggiane (circa 3 ettari).
                                                            Vorrebbe dire 45.000 € l'ettaro.

                                                            Il terreno è in unico lotto, irriguo dotato di due fossi alimentati da un canale di bonifica, con accesso da una strada asfaltata attraverso una carraia di circa 100 m.
                                                            Attualmente è a prato di erba medica, ben livellato.
                                                            Confina sui quattro lati con un canale, una vigna, due casolari e un altro prato.

                                                            Cosa ne dite?
                                                            Il prezzo come vi pare?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Qui da noi la gente sta uscendo di testa. Abito in provincia di vicenza e i terreni arrivano a 90000 euri ad ettaro. A qualche km da me in una zona ad alta concentrazione zootecnica si arriva tranquillamente ai 110000. Per gli affitti non va meglio, ho offerto (da matto) 1500 euro per 3,6 ettari parzialmente irrigui per coltivare a mais, il proprietario ha rifiutato la mia offerta per una superiore. MA VOI QUANTO PAGATE DI AFFITTO PER TERRENI ARATIVI???

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X