MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi dei terreni agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Un mio conoscente che due mesi orsono e finito alla casa di riposo ha affittato i vigneti, 6 giornate piemontesi, (m.q. 3810 la giornata) ad euro 150 la giornata. l'affitto e pertanto pari ad euro 400 ad ettaro.
    Trattasi di vigneti di freisa in terreni pianeggianti in 3 appezzamenti. Io li ho rifiutati perchè non sono capace nella vigna.
    Giuseppe

    Commenta


    • #32
      costo terreno

      Salve,
      vorrei comrpare qualche ettaro di terreno da fare a ulivi (a livello amatoriale, il mio lavoro principale è un altro), ma vorrei avere informazioni per non farmi fregare.

      ci sono delle tabelle o altro per valutare il prezzo medio del terreno in una determinata zona? ovviamente poi con le opportune variazioni per i casi specifici e per la condizione del terreno.

      La zona è l'alto molise, al confine con l'abruzzo. altezza 600 slm, alta collina.
      è una zona arretrata in cui quasi tuti i terreni sono incolti e al massimo c'è un pò d'allevamento.

      potete aiutarmi a quantificare il prezzo a metro quadro?

      Commenta


      • #33
        Bisogna vedere se in quella zona c' è mercato.Il prezzo di mercato lo fa chi compra e vende.Per stabilirlo ti consiglio di andare all' ufficio tavolare e visionare le ultime compravendite dei terreni di quella zona

        Commenta


        • #34
          Acquisto di terreno o azienda agricola

          Ciao a tutti, sono un nuovo membro di questo forum che, di tanto in tanto, ho sbirciato in precedenza e da cui ho preso qualche valida informazione. Purtroppo io non sono ancora un agricoltore ma lo voglio diventare al piu` presto.....(so che e` una scelta un po` inpopolare di questi tempi ma io ho la testa abbastanza dura). E` gia` da un anno circa che ci sto provando ma per un motivo o per l'altro non ci sono ancora riuscito. Io abito in una zona montuosa, praticamente incoltivabile, della provincia di Bergamo e nonostante voglia restare il piu` vicino possibile al mio paese d'origine, i prezzi dei terreni nella limitrofa pianura bergamasca m'impediscono di realizzare quello che io vorrei fare, ovvero avviare attivita` agricola ad indirizzo frutticolo. Causa quanto sopra, starei valutando di spostarmi in altre aree piu` vocate per questo tipo di coltivazioni, quali il Ferrarese, Faenza, Bologna, Verona, eccetera, dove fra l'altro esistono strutture commerciali cooperative a sostegno di queste attivita`. Sto pero` incontrando difficolta` nel trovare intermediari che mi possano proporre diverse opzioni di terreni o aziende nelle diverse zone, ed in internet non si trova piu` di tanto per quel che riguarda questo tipo d'immobili. Fino ad ora ho parlato con 2 intermediari la cui offerta e` abbastanza ristretta e, a mio avviso, non sufficiente per poter fare una scelta occulata. Vorrei quindi chedere il vostro parere su come muovermi sulla base di quanto esposto sopra. Grazie mille.
          Ultima modifica di L85; 24/07/2007, 20:10. Motivo: unione argomento

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
            Nella zona friuli grave si arriva fino a 50.000 euro/ha per comprare per affittare non ne ho idea...comunque sono moooooolto elevati, al limite del guadagno.
            il prezzo di cui parli, forse è per il terreno a nudo, perchè nella zona di udine 50-60 mila euro, solo per il terreno!!!!!!!!!
            sono vermante pazzi, con i guadagni che si hanno oggi come oggi questi prezzi devono inevitabilmente calare...
            cmq le barbatelle vengono anche nella ghiaia, o nei ciottoli basta irrigare!!!!!!!!!!!!!!!!!

            Commenta


            • #36
              mamma mia che prezzi, da me che sto a 800m nella calabria interna dove però il terreno è di ottima qualità e spesso irriguo, un terreno agricolo ora vale sui vecchi dieci milioni di lire ovvero cinquemila euro la tomolata (3333mq) ovvero sui 15000 euro l'ettaro e il bello è che nessuno ormai acquista più perchè qua l'agricltura è in crisi.
              ora si spera nel rialzo dei prezzi dei cereali per vederne qualcuno coltivato.

              Commenta


              • #37
                Leggendo tutto ciò mi ha fatto capire quanto io sia stata così fortunata 10 anni fa a comprare un pezzo di 3000 mq per soli 5 milioni di vecchie lire, il tutto vicino casa mia dove si vede il panorama della città!

                Commenta


                • #38
                  qua i prezzi nel viterbese sono abbastanza variabili da zona a zona si parte dai 15.000 ai 40.000 dipende se sono a seminativo o a noccioleti

                  Commenta


                  • #39
                    prezzo terreno agricolo nel cremasco

                    ciao a tutti, vi ho letto spesso,e oggi mi son decisa a registrarmi per chiedervi consiglio.vorrei vendere 64 pertiche milanesi, che sono circa 2 ettari se non erro, in zona bassa del cremasco, esattamente il paese si chiama dovera, dista a pochi km sia da lodi che da crema, ma non essendo del settore agricolo non ne so il valore.
                    sono sicura al 100% che sono terreni agricoli proprio sperduti in campagna e che molto probabilmente non passeranno mai e poi mai edificabili se non tra 200 anni.
                    so che mio papà ne aveva venduto un altro appezzamento nel 2005 a 5000€ alla pertica milanese,magari da allora si sono rivalutati....cosa mi dite????
                    grazie

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da silvia2908 Visualizza messaggio
                      ciao a tutti, vi ho letto spesso,e oggi mi son decisa a registrarmi per chiedervi consiglio.vorrei vendere 64 pertiche milanesi, che sono circa 2 ettari se non erro, in zona bassa del cremasco, esattamente il paese si chiama dovera, dista a pochi km sia da lodi che da crema, ma non essendo del settore agricolo non ne so il valore.
                      sono sicura al 100% che sono terreni agricoli proprio sperduti in campagna e che molto probabilmente non passeranno mai e poi mai edificabili se non tra 200 anni.
                      so che mio papà ne aveva venduto un altro appezzamento nel 2005 a 5000€ alla pertica milanese,magari da allora si sono rivalutati....cosa mi dite????
                      grazie
                      1 ettaro=15pertiche ne seguono che 64 sono 4 ettari circa.
                      Se le 64 pertiche sono in un corpo unico credo che 5000€ li prendi. Anche se chi li compra di certo non li paga con il reddito che verrà fuori da quel terreno.
                      Oggi purtroppo i terreni agricoli non sono più accessibili a chi fa veramente l'agricolo.
                      Saluti.

                      Commenta


                      • #41
                        hai ragione.... 4 ettari!!!
                        sono 1 da 30 e 1 da 34,
                        solo 5000€????????
                        che tristezza!!!!

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da silvia2908 Visualizza messaggio
                          hai ragione.... 4 ettari!!!
                          sono 1 da 30 e 1 da 34,
                          solo 5000€????????
                          che tristezza!!!!

                          Scusa ma definire una tristezza la spesa di 75000€ all'ettaro per della terra agricola lo ritengo perlomeno offensivo, sai qual'è il reddito che può dare un ha di terra lavorata a cereali???? Diciamo che se ci fai 500€ netti sei un fenomeno in quanti secoli paghi l'acquisto???? Forse lo pagano i tuoi pronipoti se non sono falliti per le tue spese insensate.......

                          Probabilmente il discorso cambia se trovi qualcuno che ha capitali da investire ma allora avrai a che fare con un grosso allevatore o qualcuno che fa di tutto e usa la terra come investimento sicuro.

                          Mi dispiace che ci sia della gente che si trova con i terreni senza saper cosa farre e pesa anche di aver vinto alla lotteria, questo lo trovo irrispettoso nei confronti della categoria rischi di prendere 300.000 euro per un quadratino e dici che è una miseria?????

                          O sei ricca sfondata o i soldi ti fanno schifo o non hai rispetto di chi ti ha lasciato la terra e di chi dovrebbe comeprarla a prezzi da usura.....

                          Per adesso i tuoi commenti li lascio ma non tollero altre illazioni dettate probabilmente dalla mancata conoscenza del mercato e dei redditi agricoli che potrbbero sviare le tue aspirazioni (perchè che tu abbia dei preconcetti lo diamo per scontato dopo quello che hai scritto)

                          SE NON AVEVI CAPITO CHE ERANO 5000 ALLA PERTICA ALLORA DILLO CHE CANCELLO
                          Ultima modifica di johndin; 20/08/2007, 10:41. Motivo: Correzione ortografica e aggiuntina

                          Commenta


                          • #43
                            Fino a poco tempo fa, nella mia provincia (RG), era in vendita la seguente azienda:
                            - Ha 7.71.76 (S.A.U.) di vigneto da mosto (50 % Calabrese, 50 % Frappato) allevato a cordone speronato (età 5 anni) e classificato come D.O.C.G. per la produzione di Cerasuolo di Vittoria;
                            - impianto di irrigazione a goccia;
                            - vasca di raccolta acque da c.ca 9000 mc.
                            Il tutto al favoloso prezzo di € 300.000,00
                            Poi il proprietario ha deciso di tenerselo.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                              Scusa ma definire una tristezza la spesa di 75000€ all'ettaro per della terra agricola lo ritengo perlomeno offensivo, sai qual'è il reddito che può dare un ha di terra lavorata a cereali???? Diciamo che se ci fai 500€ netti sei un fenomeno in quanti secoli paghi l'acquisto???? Forse lo pagano i tuoi pronipoti se non sono falliti per le tue spese insensate.......

                              Probabilmente il discorso cambia se trovi qualcuno che ha capitali da investire ma allora avrai a che fare con un grosso allevatore o qualcuno che fa di tutto e usa la terra come investimento sicuro.

                              Mi dispiace che ci sia della gente che si trova con i terreni senza saper cosa farre e pesa anche di aver vinto alla lotteria, questo lo trovo irrispettoso nei confronti della categoria rischi di prendere 300.000 euro per un quadratino e dici che è una miseria?????

                              O sei ricca sfondata o i soldi ti fanno schifo o non hai rispetto di chi ti ha lasciato la terra e di chi dovrebbe comeprarla a prezzi da usura.....

                              Per adesso i tuoi commenti li lascio ma non tollero altre illazioni dettate probabilmente dalla mancata conoscenza del mercato e dei redditi agricoli che potrbbero sviare le tue aspirazioni (perchè che tu abbia dei preconcetti lo diamo per scontato dopo quello che hai scritto)

                              SE NON AVEVI CAPITO CHE ERANO 5000 ALLA PERTICA ALLORA DILLO CHE CANCELLO
                              Mah, e' un messaggio che mi sembra un po' troppo duro.
                              75000 euro/ettaro mi sembra eccessivo per un terreno in quella zona, a meno che si tratti una produzione vinicola di pregio...Secondo me lei ha capito 5000 euro/ettaro.
                              Poi siccome la maggior parte della popolazione ha una visione dell'agricoltura che non sta ne' in cielo ne' in terra, tutto puo' darsi...

                              Commenta


                              • #45
                                A me pare che un consiglio non lo si nega a nessuno domandare lecito e rispondere è cortesia, guardacaso dopo che ha letto il totale euro si è dileguata la nostra amica.....

                                Comunque non i sembra una follia il prezzo, qui da noi in zona lugana il terreno viaggia tranquillamente (siccome ci sono dei matti che locomperano) ui 100000 euro a ha per la terra in zona doc nuda se vitata passi come ridere i 300000

                                Commenta


                                • #46
                                  ciao a tutti,
                                  mi sto guardando in giro per iniziare un'attività agricola per conto mio, ma ho un quesito da porvi: mi hanno offerto nella pianura bolognese un terreno irriguo a 30000 €/Ha, non è un pò troppo? avrei intenzione di destinarlo ad erba medica, sapete mica quanti euri si riesce a ricavarne ad ettaro in modo da capire quanto lungo può essere il mutuo?
                                  spero di non aver chiesto troppo...
                                  ringrazio anticipatamente chi mi voglia aiutare

                                  Commenta


                                  • #47
                                    da me (Vicenza) siamo a 125.000 Euro/ha magaria anche senza acqua
                                    [size=2]Andrea [/size]

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da interessato Visualizza messaggio
                                      ciao a tutti,
                                      mi sto guardando in giro per iniziare un'attività agricola per conto mio, ma ho un quesito da porvi: mi hanno offerto nella pianura bolognese un terreno irriguo a 30000 €/Ha, non è un pò troppo? avrei intenzione di destinarlo ad erba medica, sapete mica quanti euri si riesce a ricavarne ad ettaro in modo da capire quanto lungo può essere il mutuo?
                                      spero di non aver chiesto troppo...
                                      ringrazio anticipatamente chi mi voglia aiutare
                                      Il fieno di medica ora vale 8€/q... Ma pensi seriamente di pagare il mutuo con i soldi del raccolto?????!!!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        - 125.000 €/ha???? forse in periferia urbana o in zone turistiche spero!!!
                                        - avrei già un contratto di esclusività per la vendita di tutto il raccolto ad un prezzo fissato; se il costo di coltivazione fosse la metà ci potrei stare col mutuo, no? non penso (e mi auguro) che 8€/q.le sia il costo pieno di coltivazione...
                                        - ho letto che negli stati uniti con le irrigazioni continue di riescono a fare 10-12 sfalci annui (me lo hanno pure confermato ma io dubito lo stesso); avendo abbastanza acqua penso si potrebbero fare pure qui, o magari ci sono vincoli burocratici?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          no parlo di terreno agricolo normale
                                          [size=2]Andrea [/size]

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao, scusate tutti, non mi sono dileguata, ho avuto un pò di impegni.
                                            non volevo offetondere nessuno, come avete notato non sono del mestiere, ho fatto le mie considerazioni seguendo la logica che se nel 2005 stavo acquistando una casa a 190000€ e quest'anno la stessa me la ripropongono a 240000€ un aumento dei prezzi magari c'è stato anche sui terreni agricoli,ma comunque mi sa che ho pensato a un sacco di cose che non sono paragonabili con l'agricoltura,mi spiace per l'impressione che posso aver dato!!!!
                                            chiedo scusa!!!!
                                            intanto sono venuta a sapere che molto probabilmente uno dei terreni con la prossima variazione del prg diventerà industriale e come voi avete annunciato la crisi degli allevatori, gli agricoltori sono interessati solo se è un affare.....
                                            boh vedremo

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Cercavo nella zona di Corchiano; Vignanello; fabrica di roma; Gallese (provincia Viterbo) dei noccioleti in vendita oppure anche terra nuda, sapete dirmi più o meno i prezzi ? Grazie ciao!
                                              Ultima modifica di L85; 06/10/2007, 19:24. Motivo: tolto passaggio da annuncio

                                              Commenta


                                              • #53
                                                scusate ragazzi prima parlavate della francia che ha fatto scomparire le piccole aziende!
                                                quanta terra deve avere una azienda media e una grande????

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  le quotazioni dei fondi rustici in questi ultimi anni stanno avendo un ridimensionamento a causa della recessione economica e quindi per il fatto che vi sono sempre meno compratori. al sud i prezzi sono scesi di 3 volte negli ultimi 10-15 anni. le cose cambiano per quanto riguarda le superfici vitate, nei prossimi anni si conta una riduzione digli impianti imposta dall'unione europea. staremo a vedere.
                                                  [COLOR=Green][/COLOR]

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    IL prezzo dei terreni agricoli è molto variabile,
                                                    dipende da molti fattori:
                                                    primo di tutti la domanda, cioè se nella zona ci sono molte aziende agricole o meno,
                                                    secondo morfologia cioe accesso, irrigazione, microclima ecc..
                                                    nn ho mai sentito almeno dalle mi9e parti uno che è diventato ricco vendendo terreni agricoli,(ma nemmeno coltivandoli...vabbè!).

                                                    ad esempio dalle mie parti il terreno agricolo va da 0,50€/mq per terreno collinare ; 0,80 E/mq bosco tagliato ; 3,50 bosco ceduo maturo ; 3 €/mq orto irriguo...... mi fanno ridere le persone che nn hanno mai avuto a che fare con questo mondo e pensano che la terra valga milioni di euro!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da silvia2908 Visualizza messaggio
                                                      ciao, scusate tutti, non mi sono dileguata, ho avuto un pò di impegni.
                                                      non volevo offetondere nessuno, come avete notato non sono del mestiere, ho fatto le mie considerazioni seguendo la logica che se nel 2005 stavo acquistando una casa a 190000€ e quest'anno la stessa me la ripropongono a 240000€ un aumento dei prezzi magari c'è stato anche sui terreni agricoli,ma comunque mi sa che ho pensato a un sacco di cose che non sono paragonabili con l'agricoltura,mi spiace per l'impressione che posso aver dato!!!!
                                                      chiedo scusa!!!!
                                                      intanto sono venuta a sapere che molto probabilmente uno dei terreni con la prossima variazione del prg diventerà industriale e come voi avete annunciato la crisi degli allevatori, gli agricoltori sono interessati solo se è un affare.....
                                                      boh vedremo
                                                      Non ti preoccupare, mom è successo niente di grave...

                                                      Comunque due considerazioni:

                                                      La prima: il prezzo del latte adesso è aumentato quindi può darsi che qualcuno interessato lo trovi

                                                      La seconda: se c'è la possibilità che la tua terra diventi industriale allora tienila e vendila dopo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        qui da mè invece il terreno agricolo va dai 80000 ai 170000 euro l'ettaro.... veramente una pazzia, sarà perchè non siamo poi così lontani dalla città ma un agricoltore che volesse comperare terreno per lavorarlo secondo mè farebbe meglio a spostarsi altrove.
                                                        P.S. ci tengo a precisare che i raccolti quà non sono così eclatanti: frumento si arriva al max quando và bene a 70 qli ettaro, ci viene un' ottima medica e ne viene anche abbastanza ma non costa quasi più niente anche se adesso è tornata un pò a crescere, l'acqua è a 20 metri sotto terra e se non hai un pozzo comperarla dal consorzio di bonifica costa cara, il mais negli ultimi anni fatica a venire: 60/70 qli ettaro... quando va bene e si innaffia due volte

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio
                                                          qui da mè invece il terreno agricolo va dai 80000 ai 170000 euro l'ettaro....
                                                          Salve Ste 84, non parlerai mica di seminativo? Semplice o irriguo?
                                                          I prezzi che hai indicato sono comunque inavvicinabili!!!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            consiglio

                                                            Buongiorno a tutti
                                                            Questo è il mio primo post e avrei bisogno di un consiglio da voi esperti
                                                            Abito in Puglia in prov di Taranto.
                                                            Sono interessato a comprare un terreno agricolo, e ho ricevuto questa proposta:
                                                            Il terreno è di 2,3 ha su cui è impiantato un vigneto (uva da tavola Italia) di circa 15 anni con un tendone antigrandine e l’impianto di irrigazionea goccia con tubi aerei.
                                                            C’è inoltre un fabbricato di 125 mq in pessime condizioni (mancano tutti gli allacci). Lui mi chiede 50.000 e dice che è un ottimo prezzo. In pratica sarebbero 22.000 euro/ha. Io non so se è un prezzo troppo alto oppure se è giusto.
                                                            La mei intenzioni sono:
                                                            1) lo coltivo io nei week end (durante la settimana studio) e alla fine vendo l’uva
                                                            2) lo do in affitto ad un agricoltore. Il proprietario mi ha detto che posso chiedere 6000/6500 euro all’anno.
                                                            Non mi sembra male.
                                                            Ho visto che i prezzi dei terreni sono cosi diversi nelle varie regioni di Italia. Credo che in Puglia sia molto bassi, soprattutto se paragonati ad altre regioni come Trentino o Toscana.
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Nelle nostre zone che il terreno è molto buono non ho mai sentito parlare che un ettaro possa arrivare fino a 170000 euro, mi sembra strano
                                                              Comunque i prezzi delle nostre zone si aggirano dai 70 agli 80 mila euro l'ettaro anche se nella mia zona non si trova tanta terra da comperare visto come rende
                                                              P.S. Anche se al giorno d'oggi per chi ha poca terra non ci si guadagna gran chè.
                                                              Ciao!
                                                              [FONT=Impact]T.D.K.12[/FONT]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X