MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Meno male.............................

    Commenta


    • no sui noccioli non fa niente ma ai castagni se non si puliscono ogni anno in modo che ci sia sempre di meno , provocano l'essiccamento della pianta perché la cinipide assorbe molta linfa , basta guardare un rametto molto colpito che si taglia dalla pianta dopo poco già le foglie sono raggrinzite

      Commenta


      • Ciao,
        avete dato un'occhiata alle piante di nocciolo?
        Io confermo raccolto buono ma non ottimo come si prospettava in precedenza.


        Ciao

        Commenta


        • si ciao anche qua sono usciti i primi frutti...
          direi che quest anno sara un ottimo anno (buona quantità di frutto sui rami e in piu ha piovuto 2 settimane!!!)
          l erba e i polloni la fanno da padrone ovviamente, bisogna darsi da fare...

          sono contento per chi ha fatto i nuovi impianti...con tanta acqua cosi passare l estate sara una passeggiata!
          da voi?

          Commenta


          • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
            si ciao anche qua sono usciti i primi frutti...
            direi che quest anno sara un ottimo anno (buona quantità di frutto sui rami e in piu ha piovuto 2 settimane!!!)
            l erba e i polloni la fanno da padrone ovviamente, bisogna darsi da fare...

            sono contento per chi ha fatto i nuovi impianti...con tanta acqua cosi passare l estate sara una passeggiata!
            da voi?
            mha!!!..io sinceramente non vedo un ottimo raccolto devo comunque sottolineare il fatto che io le previsioni sulla pianta non le azzecco mai!!...comunque tanta e tanta pioggia anche qui...annata da erba ma meno male per le piante!!!

            Commenta


            • anche perche l anno scorso si sono cotte parecchio... meno male che bevono un po !!!

              Commenta


              • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                anche perche l anno scorso si sono cotte parecchio... meno male che bevono un po !!!
                E' vero da una parte che l'acqua per le piante è una mano santa, ma è anche vero che in questo periodo facilita l'insorgere del marciume bruno dei frutti. Bisognerà trattare con un pò più di attenzione.
                Saluti
                _______
                Nocchio
                Saluti
                _________
                Nocchio

                Commenta


                • quindi mi sembra di capire che i miei nuovi polloni impiantati a novembre dovrebbero resistere alla eventuale siccità estiva?
                  Speriamo se no mi sa che lascio perdere!
                  Ho fresato tutto adesso non devo fare altro che incrociare le dita che faccia ogni tanto un po di pioggia.No?
                  un saluto a tutti voi

                  Commenta


                  • Ciao ragazzi

                    Volevo chiedervi una domanda, dare il rame nella la fioritura é pericoloso?, perche ho fatto la potatura e volevo dare un po di rame, cosi non entrano le bacterie.

                    Aspetto la risposta, saluti a tutti e buona "allegazione" dei frutti (se dice cosí?)

                    Ciao

                    Magolli

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                      Ciao ragazzi

                      Volevo chiedervi una domanda, dare il rame nella la fioritura é pericoloso?, perche ho fatto la potatura e volevo dare un po di rame, cosi non entrano le bacterie.

                      Aspetto la risposta, saluti a tutti e buona "allegazione" dei frutti (se dice cosí?)

                      Magolli
                      mooolto pericoloso....
                      riscchi di "bruciare" i fiori..se proprio vuoi..ma con molta attenzione puoi darlo solo ai tronchi senza toccare la chioma munito di lancia a mano!!
                      io dopo aver tagliato (quando ho tempo) passo tutti i tagli con una soluzione di rame+vinavil....lo do con il pennello
                      comunque mio personalissimo parere non serve a molto!!!

                      p.s.
                      allegaGione

                      Commenta


                      • si ok per i nuovi impianti pero se non piove almeno una volta al mese è bene dargli un bel secchio d acqua!

                        il rame+vinavil non serve a molto ma almeno ti mette un po di tranquillita nel senso che se non lo dai poi ci pensi!

                        il rame in quest epoca è meglio non darlo, puoi dare un buono zolfo bagnabile in bassa dose...

                        Commenta


                        • Ciao tutti

                          Qua mi ha detto il assistente technico che non c´era problema. Forze debo chiedere un´altra opinione. Comunque la formulazione del prodotto é di 870 g / Kg e li ho datto con dosi di 400 gr / 100 lt di acqua. Domani andró nel frutetto per verificare quello che mi dice Ikonicazy, aspetto che non vada male. Meno male che solo lo ho datto a un paio di righe, peró mamma mía.......

                          Magolli

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                            Ciao tutti

                            Qua mi ha detto il assistente technico che non c´era problema. Forze debo chiedere un´altra opinione. Comunque la formulazione del prodotto é di 870 g / Kg e li ho datto con dosi di 400 gr / 100 lt di acqua. Domani andró nel frutetto per verificare quello che mi dice Ikonicazy, aspetto che non vada male. Meno male che solo lo ho datto a un paio di righe, peró mamma mía.......

                            Magolli
                            Caro il mio Magolli, facciamo un po di chiarezza.
                            Tu hai appena terminato di raccogliere le nocciole, diciamo da 20/30 giorni. Pertanto le tue piante dovrebbero essere nelle stesse condizioni delle nostre alla fine del mese di ottobre.
                            Se i miei calcoli non sono errati i fiori femminili non dovrebbero ancora essere spuntati (dammi una conferma) e pertanto puoi usare rame dall'1 al 3% senza problemi.
                            Per quanto riguarda la tua giornata di domani dedicala pure ad altri impegni in quanto le "bruciature da rame" (fitotossicità) si presentano non prima di una decina di giorni dal trattamento.

                            Saluti
                            ________-
                            Nocchio
                            Saluti
                            _________
                            Nocchio

                            Commenta


                            • Caro Nocchio

                              Qua abbiamo avuto uno autunno molto caldo e la fioritura ha cominciato un po prima (diciamo 10 giorni). In alcune branche si vedono solo le punte delle fiore femminile e le maschile cominciano a allungarse per liberare il polen. Avré fatto male?, comunque solo si lo ho datto a un paio di righe, meno male che ha cominciato a piovere e non ho fatto tutto il noccioleto

                              Aspetto la tua risposta

                              Magolli

                              Commenta


                              • azz..Nocchio non ne sbagli una!!!!!..è vero che stiamo parlando di Cile e non di Italia!!!!!
                                confermo quindi quanto dice Nocchio..se la fioritura è cosi' indietro allora si può parlare di rame ma comunque sostengo sempre di bagnare solo ed esclusivamente le branchie!!!!
                                per me è sempre un pò pericoloso il rame..lo si deve dare solo ed esclusivamente a pianta "ferma"
                                scusami ancora Magolli!!!!!!!

                                Commenta


                                • x iko

                                  Nocchio é sempre "alla svelta". Qua, adesso, si vedono le prime "foglioline" di colore rosso sulla gemma. Comunque ha cominciato la fioritura, per quello chiedeva.

                                  Saluti

                                  Magolli

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                                    x iko

                                    Nocchio é sempre "alla svelta". Qua, adesso, si vedono le prime "foglioline" di colore rosso sulla gemma. Comunque ha cominciato la fioritura, per quello chiedeva.

                                    Saluti

                                    Magolli
                                    se si vedono già i "baffi" rossi dei fiori vuol dire che la pianta non è assolutamente ferma quindi il rame sarebbe MOLTO PERICOLOSO!!!
                                    ribadisco se vuoi trattare puoi tranquillamente trattare in basso sulle branche con la lancia a mano!!!

                                    nocchio sei troppo alla svelta!!!!!....scusa Magolli ma non è una frase che non ha molto senso sono sicuro che però è un complimento a Nocchio!!!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                      se si vedono già i "baffi" rossi dei fiori vuol dire che la pianta non è assolutamente ferma quindi il rame sarebbe MOLTO PERICOLOSO!!!
                                      ribadisco se vuoi trattare puoi tranquillamente trattare in basso sulle branche con la lancia a mano!!!
                                      Ok fioritura in corso. Però non è detto che non puoi trattare con il rame.
                                      Puoi tranquillamente effettuare trattamenti a base di rame su tutta la pianta con ossicloruro di rame al 0,15/% (di prodotto puro * kg) ad es.: con un prodotto commerciale avente 30% di rame occorrerebbero circa 450gr./hl.
                                      Sembra una dose irrisoria, ma vi garantisco che è sufficiente per tenere sotto controllo le muffe che si creano durante l'inverno ed è assolutamente innocua alla fioritura.

                                      Caro Magolli potresti farci vedere altre foto dei tuoi noccioleti? Magari proprio di questi giorni. Semplice curiosità.

                                      Saluti
                                      _______
                                      Nocchio
                                      Saluti
                                      _________
                                      Nocchio

                                      Commenta


                                      • Grazie Nocchio!

                                        Penso che faró una applicazione con le tue indicazioni. Ho comprato il prodotto di ossicloruro di rame (Oxicup) che ha una formulazione como quella che ti ho detto prima. Abbasaró la dosi, diciamo al 1%, cosí non avró piú problemi.

                                        Grazie per le indicazioni.

                                        Non so perché, peró non mi lascia allegare le foto. Proveró piú tardi

                                        Ciao tutti
                                        Magolli

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                                          Grazie Nocchio!

                                          Penso che faró una applicazione con le tue indicazioni. Ho comprato il prodotto di ossicloruro di rame (Oxicup) che ha una formulazione como quella che ti ho detto prima. Abbasaró la dosi, diciamo al 1%, cosí non avró piú problemi.

                                          Grazie per le indicazioni.

                                          Non so perché, peró non mi lascia allegare le foto. Proveró piú tardi

                                          Ciao tutti
                                          Magolli
                                          l'Oxicup WG è rame al 50% (http://www.afipa.cl/msdst/quimetal/HDST_Oxi_Cup_WP.pdf). Pertanto ti consiglio di usare dosi di 350 gr. per ettolitro usando un volume di acqua di 400 l/ha molto vicino alla dose che hai già dato.

                                          Saluti
                                          __________
                                          Nocchio
                                          Saluti
                                          _________
                                          Nocchio

                                          Commenta


                                          • Grazie Nocchio, mi hai fatto una grande aiuta!!
                                            Quella é la dosi che ho applicati, quindi resto tranquilo questa settimana.

                                            Grazie una altra volta e vi vediamo a Viterbo per il convegno

                                            Magolli

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                              Ok fioritura in corso. Però non è detto che non puoi trattare con il rame.
                                              _______
                                              Nocchio
                                              si questo lo sapevo ma dalle mie parte tutti dicono che non serve a niente una cosi' bassa quantità di rame..

                                              Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                              usando un volume di acqua di 400 l/ha
                                              __________
                                              Nocchio
                                              ..voi come fate a regolarvi sul volume di acqua da dare??..io ho qualche problema!!..o troppa o poca??

                                              p.s.
                                              mamma mia quanto sta piovendo.....ma quanto sta piocendo!!!!!!!!!!!!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                si questo lo sapevo ma dalle mie parte tutti dicono che non serve a niente una cosi' bassa quantità di rame..



                                                ..voi come fate a regolarvi sul volume di acqua da dare??..io ho qualche problema!!..o troppa o poca??

                                                p.s.
                                                mamma mia quanto sta piovendo.....ma quanto sta piocendo!!!!!!!!!!!!
                                                Se dato alle dosi e con il volume di acqua che ho consigliato è una buona copertura.
                                                Per quanto riguarda il volume di acqua devi fare delle prove finchè tramite regolazione della pressione dell'acqua e dimensione degli ugelli raggiungi il volume desiderato. L'acqua da impiegare con prodotti da contatto (rame, zolfo, insetticidi piretroidi ecc.) varia anche in funzione dello stato in cui si trova la pianta. L'importante è che quando si usano questi prodotti la pianta sia bagnata il più uniformemente possibile.
                                                Cosa diversa se invece si usano ad esempio prodotti quali insetticidi per ingestione, fungicidi citotropici ecc. In questo caso è possibile usare volumi di acqua notevolmente inferiori.
                                                Quando usavo l'endosulfan (insetticida ormai bandito dal 2006 funzionante per ingestione, contatto ed inalazione), sull'ultimo trattamento per la cimice in cui il bagno era approntato unicamente per questo fitofago, usavo volumi di acqua di 200l/ha.

                                                Saluti
                                                _______
                                                Nocchio

                                                ps: qui da noi ancora non piove.
                                                Saluti
                                                _________
                                                Nocchio

                                                Commenta


                                                • x Iko
                                                  abbiamo visto tutti cosa è successo in Piemonte a causa di queste ultime intense piogge. Purtroppo oltre ai notevoli danni ci sono state anche vittime innocenti.
                                                  Spero per voi che possiate tornare al più presto alla normalità.

                                                  Saluti
                                                  _________
                                                  Nocchio
                                                  Saluti
                                                  _________
                                                  Nocchio

                                                  Commenta


                                                  • A proposito di cimice e Endosulfan:
                                                    qual'è secondo voi il prodotto migliore disponibile al momento sul mercato?

                                                    Io per ora ho usato un po' di tutto: carbaryl, malathion, fenitrothion, più che altro per finire le scorte dei prodotti che utilizzavo sul vigneto che ho estirpato. Mi sembrano abbastaza equivalenti come risultato, con una riserva sul carbaryl che pare aumenti la fecondità degli acari (forse anche l'eriofide), quindi in linea teorica sarebbe controindicato per i trattamenti sul nocciolo.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da zkm Visualizza messaggio
                                                      A proposito di cimice e Endosulfan:
                                                      qual'è secondo voi il prodotto migliore disponibile al momento sul mercato?

                                                      Io per ora ho usato un po' di tutto: carbaryl, malathion, fenitrothion, più che altro per finire le scorte dei prodotti che utilizzavo sul vigneto che ho estirpato. Mi sembrano abbastaza equivalenti come risultato, con una riserva sul carbaryl che pare aumenti la fecondità degli acari (forse anche l'eriofide), quindi in linea teorica sarebbe controindicato per i trattamenti sul nocciolo.
                                                      Tra i prodotti che hai menzionato, secondo la mia esperienza, il migliore era l'endosulfan. Peccato che ormai detti prodotti siano fuori commercio in tutta Europa dopo la revisione dei principi attivi dello scorso anno.
                                                      Attualmente ci sono due o tre piretroidi che funzionicchiano sulla cimice. Uno di questi (il più conosciuto) è a base di lambda cialotrina. Il prodotto commerciale che va per la maggiore è il Kaxxte Zeon.
                                                      Saluti
                                                      _________-
                                                      Nocchio
                                                      Saluti
                                                      _________
                                                      Nocchio

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                        x Iko
                                                        abbiamo visto tutti cosa è successo in Piemonte a causa di queste ultime intense piogge. Purtroppo oltre ai notevoli danni ci sono state anche vittime innocenti.
                                                        Spero per voi che possiate tornare al più presto alla normalità.

                                                        Saluti
                                                        _________
                                                        Nocchio
                                                        già!!! ..non esistono più le mezze misure...o il deserto o il diluvio...comunque adesso sono tre giorni che non piove ma tempo prevalentemente autunnale...abbiamo ancora i riscaldamenti accesi!!

                                                        Originalmente inviato da zkm Visualizza messaggio
                                                        A proposito di cimice e Endosulfan:
                                                        qual'è secondo voi il prodotto migliore disponibile al momento sul mercato?

                                                        Io per ora ho usato un po' di tutto: carbaryl, malathion, fenitrothion, più che altro per finire le scorte dei prodotti che utilizzavo sul vigneto che ho estirpato. Mi sembrano abbastaza equivalenti come risultato, con una riserva sul carbaryl che pare aumenti la fecondità degli acari (forse anche l'eriofide), quindi in linea teorica sarebbe controindicato per i trattamenti sul nocciolo.
                                                        io ho usato anche MASTRO ed EVOLUTION per non parlare poi del KARATE che ho dato una volta ma che non darò mai più!!
                                                        Comunque sono due anni che la cimice non "lavora" più molto nei nostri noccioleti mentre l'eriofide ha dinuovo avuto una bella impennata!!

                                                        Commenta


                                                        • ciao ragazzi è tanto che non scrivo ma ho avuto molti problemi.
                                                          quì da me ha appena smesso di piovere siamo nel fango.
                                                          voi per il problema del mal bruno cosa utilizzate? io sono in regime biologico.
                                                          pensavo di fare una passata di rame e una di zolfo cosa ne dite?
                                                          ciao a tutti e buon lavoro

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da luca 74 Visualizza messaggio
                                                            ciao ragazzi è tanto che non scrivo ma ho avuto molti problemi.
                                                            quì da me ha appena smesso di piovere siamo nel fango.
                                                            voi per il problema del mal bruno cosa utilizzate? io sono in regime biologico.
                                                            pensavo di fare una passata di rame e una di zolfo cosa ne dite?
                                                            ciao a tutti e buon lavoro
                                                            Ormai c'è solo il tiofanate-metile oltre al rame e lo zolfo. Quest'ultimi vanno benissimo a patto, però, che si effettuino trattamenti a scadenza di 15/18 gg da fine aprile alla prima decade di luglio. Inoltre se piove il trattamento va ripetuto (un pò come per la vigna). Io sono al terzo trattamento, ma qualche nocciola "nera" si comincia comunque a vedere. Troppa pioggia.

                                                            Saluti
                                                            ___________
                                                            Nocchio
                                                            Saluti
                                                            _________
                                                            Nocchio

                                                            Commenta


                                                            • Io sono al secondo trattamento con tiofanate, eppure sono pieno di nocciole scure!
                                                              Non che sia un gran danno vista la super produzione, speriamo solo che non si diffonda di più!


                                                              Per quanto riguarda il carbaril, il malathion e il fenitrothion, ma la revoca non dovrebbe entrare in vigore da novembre?
                                                              Non che ci sia bisogno di usarli, io non ho trovato neanche una cimice e ho scosso più di 50 piante!
                                                              Però ne ho ancora una certa quantità e non vorrei dover ricorrere allo smaltimento

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X