MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Oggi l'ho provata, all'inizio lasciava le nocciole a terra ma poi visto che ha molte regolazioni dopo abbiamo trovato quella giusta.
    Le prime impressioni sono positive, vengono giu' pulitissime, la Testa si sa lavora bene, il problema e' semmai che non riesce a smaltirle adeguatamente dopo il corvello, forse ci sara' da modificare qualcosa, vediamo... domani do una controllata.

    Ciao
    .....ciao spazio...si raccoglie si raccoglie?!?!?!?!
    scusa ma.......cosa hai provato oggi???

    Commenta


    • Ciao Ikoni!
      Ancora non si raccoglie, per terra ce ne sono tantissime... ma anche sull'albero!

      "Ho comprato il raccoglitore della Facma, lo sto montando sulla mia vecchia macchina "turboaspiratrice" Testa"

      La sto ancora perfezionando, piccole migliorie necessarie, sembra una semovente ormai!!!

      In pratica e' quest'accessorio che si vede nella prima foto:

      Commenta


      • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
        Ciao Ikoni!


        "Ho comprato il raccoglitore della Facma, lo sto montando sulla mia vecchia macchina "turboaspiratrice" Testa"

        La sto ancora perfezionando, piccole migliorie necessarie, sembra una semovente ormai!!!

        Adesso ti ho capito....
        Si si...lo conosco benissimo io ho la stessa macchina completa di braccio...una vera bomba!!!!
        qui siamo già a 3/4 di raccolta..se il tempo tiene ancora pochi giorni e si smette di fare polvere.....comunque nocciole poche e brutte!!!
        ciao e buon raccolto!!!!!

        Commenta


        • Questa mi mancava la semovente umbra:




          La supernuvola chilometrica,
          la thiphoon nuts turca:






          Ciao

          Commenta


          • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
            Questa mi mancava la semovente umbra:




            La supernuvola chilometrica,
            la thiphoon nuts turca:






            Ciao
            mamma mia che due bidoni!!!!..quella Turca poi!!!!! però non mi è sembrato un raccolto molto abbondante in Turchia..vero??

            Commenta


            • signori, so che la maggior parte di voi sta ancora raccogliendo ma vorrei chiedervi quali saranno le vostre prossime mosse per la preparazione degli impianti per questo autunno.
              Qui in Piemonte l'estate non c'è praticamente stata, abbiamo avuto un Giugno molto piovoso fino ad arrivare ad oggi con temperature al di sotto della media e comunque sempre qualche scroscio di acqua ognitanto!!
              Visto un estate simile pensavo di trattare con il solito ENOVITMETIL e magari con un pò di BORO verso metà ottobre, a metà caduta delle foglie comunque!...voi avete già pensato a qualcosa?
              saluti
              Iko

              Commenta


              • salve
                non sono per niente esperto di noccioleti, ma l'argomento m'interessa in relazione ai gusci...che succede a questi gusci di nocciola?
                so che per chi conferisce il frutto c'è un obbligo a ritirare una percentuale dei gusci?? è vero?...mi aiutate a capire un pò che percorso fanno i gusci di nocciola?
                grazie

                Commenta


                • Originalmente inviato da gen Visualizza messaggio
                  salve
                  non sono per niente esperto di noccioleti, ma l'argomento m'interessa in relazione ai gusci...che succede a questi gusci di nocciola?
                  so che per chi conferisce il frutto c'è un obbligo a ritirare una percentuale dei gusci?? è vero?...mi aiutate a capire un pò che percorso fanno i gusci di nocciola?
                  grazie

                  Ciao
                  Allora ti spiego un attimo che succede dal momento che
                  un produttore conferisce le nocciole, al commerciate.
                  Una volta che tu hai consegnato le tue nocciole all'ass.ne
                  il prodotto cambia padrone e diventa proprietario l'ass.ne
                  di cui dispone sia della nocciola, sia del guscio.
                  Non hai nessun obbligo a prendere il guscio, se ti servono
                  devi telefonare associazione per sentire se c'e' disponibilita',
                  dopo di che vai con il trattore o con un camion per portarle via,
                  e paghi 8 o 10 euro circa al quintale.
                  ok un saluto
                  Baffokid

                  Commenta


                  • Ciao a tutti, ho ricevuto un preventivo di acquisto di piantine per 7 ettari di terreno:

                    400 piante a ettaro
                    2,80 € + iva a pianta
                    3,00 € + iva a pianta per messa a dimora

                    totale: 16000 e rotti euro!!!!!!

                    Che ne pensate?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da cava Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti, ho ricevuto un preventivo di acquisto di piantine per 7 ettari di terreno:

                      400 piante a ettaro
                      2,80 € + iva a pianta
                      3,00 € + iva a pianta per messa a dimora

                      totale: 16000 e rotti euro!!!!!!

                      Che ne pensate?
                      ciao Cava...(scusa se non ti ho risposto prima in MP)

                      dunque non avendone necessità non sono molto ferrato in materia comunque sul coltivatore (di CN) di questo mese un tizio vende piantini di tonda gentile delle Langhe a 2 euro (senza iva credo)....sei abbonato al giornale?
                      vuoi che ti passi il suo numero di cell tramite MP?
                      ciao

                      n.b.
                      io l'anno scorso ho pagato 30 piantini 2,5 euro

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                        ciao Cava...(scusa se non ti ho risposto prima in MP)

                        dunque non avendone necessità non sono molto ferrato in materia comunque sul coltivatore (di CN) di questo mese un tizio vende piantini di tonda gentile delle Langhe a 2 euro (senza iva credo)....sei abbonato al giornale?
                        vuoi che ti passi il suo numero di cell tramite MP?
                        ciao

                        n.b.
                        io l'anno scorso ho pagato 30 piantini 2,5 euro

                        Grazie!!
                        Se mi dai il numero provo a sentire.
                        Ho messo il preventivo nel PSR per vedere se arriva qualche soldino dal governo!!

                        Commenta


                        • Salve mi hanno consigliato in questo periodo di dare il concime biamonico alle nocciole, ma non sono convinto, c'è qualcuno che ha provato ? con che quantitativo ad ettaro?
                          Grazie

                          Commenta


                          • io invece su "i lavori di novembre - dicembre" ho letto di dare solfato potassico 300 kg/ha....voi che ne dite?

                            invece per quanto riguarda le nocciole piantate due anni fa????


                            (se non si capisse non me ne intendo molto di concimazioni)

                            Commenta


                            • Non date niente da quello che mi dicono il concime e' arrivato a oltre 70 euro il q.le, con questi prezzi e' impossibile fare quello che si dovrebbe fare, ma bisogna vedere il portafogli come sta.

                              Ciao

                              Commenta


                              • Il problema del concime quest'anno è sicuramente in primo piano: che ne dite di parlarne tutti insieme e magari cercare di buttar giù un piano di concimazione annuale (tipo tabella) facendo i confronti di prezzo tra le varie marche per cercare di risparmiare qualcosa?
                                Potremmo, se anche gli altri sono daccordo, acquistare un grosso quantitativo tutti insieme noi della zona di Viterbo iscritti al forum per risparmiare qualcosa al quintale: è un utopia?

                                Commenta


                                • Mi sembra molto buona l'idea di peppe magari riusciamo a risparmiare un pò, io sono disponibile.

                                  Commenta


                                  • Dove posso comprare 2500 piantine di Tonda Gentile delle Langhe? per metterle giù adesso......

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da cava Visualizza messaggio
                                      Dove posso comprare 2500 piantine di Tonda Gentile delle Langhe? per metterle giù adesso......
                                      io sto per acquistare circa 1000 piantine di tonda delle langhe da un vivaista vicino ad Alba,in fraz. Guarene (io sono di Asti), per me è il primo impianto di nocciole che faccio e me lo hanno consigliato dei conoscenti. Puoi provare a chiedere li, anche se a dire il vero io le ho prenotate circa 4 mesi fa.
                                      Domanda rivolta in particolare a quelli di Asti: come si fa a chiedere la DOP? Che convenienze ho a farlo?
                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • Salve, sono d'accordo con Spazio, il prezzo dei concimi è salito troppo, forse è meglio risparmiare.
                                        Io un anno fa ho fatto le analisi e mi hanno consigliato di dare Fosforo perfosfato tra ottobre e novembre, però costa un botto ! Io sono del parere che facendo "fai da te" rischi di buttare soldi e concimare qualcosa che non serve, voi che ne pensate ?
                                        Per la cimice invece avete dato qualcosa ? Io quest'anno è stato terribile più del 10xcento.

                                        Commenta


                                        • il mio consiglio per ripararsi dal caro prezzi è quello di mettersi in regime bio (vantaggi 700 euro ad ettaro e prezzo di vendita un po più alto )
                                          il mio piano che attuerò il prossimo anno per mancanza di tempo dovuto dallo studio
                                          è quello di acquistare un impianto per ogni pozzo per la fertirrigazione e di spendere tutti i soldi del contributo in concime e trattamenti cercando di ridurre la concimazione che faccio a marzo oppure eliminandola del tutto e dare concime e trattamenti fogliari quando la pianta è verde e quando serve la sostanza alla pianta k bios ogni 10 15 giorni più borlanda in dosi un po blande ma continuamente quando serve trattamenti per cimice neemik o similari e rame nel periodo del marciume bruno e a novembre in dosi più massicce 1 kg di boldolese ogni qle di acqua e sicuramente il bio conviene più del chimico

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da cava Visualizza messaggio
                                            Dove posso comprare 2500 piantine di Tonda Gentile delle Langhe? per metterle giù adesso......
                                            per cava; a Cortemilia so di un vivaista che potrebbe aiutarti; io mi sono servito da lui l'anno scorso per 350 piantini e mi sono trovato bene; siamo un po' distanti come strada, ma non scomodi, se ti interessa fammi sapere che ti mando il telefono a cui contattarlo.

                                            Commenta


                                            • visto che come ben sapete di chimica non ci azzecco nulla che differenza c' è tra un 201010 da cloruro e 201010da zolfo? sono pessimo in queste cose... poi 20 10 10 vuol dire che su 100 kg di concime ci sono 20 kg di N 10 di P e 10 kg di K vero?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                visto che come ben sapete di chimica non ci azzecco nulla che differenza c' è tra un 201010 da cloruro e 201010da zolfo? sono pessimo in queste cose... poi 20 10 10 vuol dire che su 100 kg di concime ci sono 20 kg di N 10 di P e 10 kg di K vero?
                                                Confermo, 20-10-10 rappresenta il titolo, perciò le unità concimanti presenti ogni 100kg; per quanto riguarda il cloruro e zolfo credo riguardi i concimi potassici, cioè il cloruro di potassio e il solfato di potassio.
                                                Domanda per il mio piccolo noccioleto: se devo mettere delle nuove piante, basta fare un buco con la trivella bisogna seguire delle particolari prassi?? Inoltre per le nocciole vale il discorso della tossicità??

                                                Commenta


                                                • Buonasera a tutti mi sono appena iscritto e dopo aver vagabbondato per il forum eccomi qui a far domande :-)
                                                  Ho del terreno circa 4 ettari incolto da circa 25 anni dalle parti di Poli (rm) in zona collinare con una forte concentrazione di tufo nel sottosuolo, ho appena fatto fare le analisi del terreno e attendo i dati a giorni. Volevo sapere se potete segnalarmi qualke bravo agronomo in zona per poter impiantare un qualke tipo di coltura , da premettere che stò facendo dei provini con le nocciole ma non avendo esperienza nel settore chiedo a voi un qualke tipo di aiuto. Vi ringrazio anticipatamente :-)) duccio

                                                  Commenta


                                                  • Alcuni sono contenti della resa di quest'anno, ma hanno pensato alla metodologia applicata per tutti i pesi, dalla consegna alla resa finale? Vi sembra normale?
                                                    Arrotondamento di 10 chili alla consegna ( 109 uguale a 100 e 111 uguale a 120)
                                                    quante le probabilità di guadagnare per chi vende e quante per chi acquista?
                                                    Chi vende con 10 consegne ha 10 probabilità di guadagnare.
                                                    Chi compra con 1000 acquisti ha 1000 probabilità di quadagnare.
                                                    Prima si diceva che con la bascola ti fregavano. Dopo pesando trattore, rimorchio ecc, si diceva che ti fregavano. Oggi con le bilance elettroniche si sono inventati l'arrotondamento per legge. Fortuna che l'elettronica è precisa, allora a chi serve l'arrotondamento. Arrotondamento sul peso della resa, una volta ci mettevi una nocchia o ne levavi due per fare peso tondo. Oggi è sempre tondo. Pure il peso del sacchetto che ti levano alla resa è tondo, ma quando? Con quale tasso di umidità è stato pesato? e pesano tutti uguali?? Arisiamo a chi ci quadagna di più Chi vende? Per fare un quintale di nocchie ci devi lavorare e mettere soldi, e poi non sai mai quanto è un quintale quando vendi. Provate a pesarle prima della consegna e poi ne parliamo.
                                                    Sono scontento di nome e di fatto.

                                                    Tutti contente più o meno delle rese.
                                                    Finita la raccolta, cominciano i lavori, le fatiche e le spese per il prossimo anno.
                                                    Cominciamo a parlare di cose serie.
                                                    C'è chi vende e c'è chi acquista.
                                                    Chi vende sa quanto e come vende?
                                                    Chi acquista secondo me non ha bisogno di pensarci, guadagna e basta.
                                                    La prima domanda composta di tre è:
                                                    - c'è qualcuno di quelli contenti che sa esattamente quanti chili di nocchie ha venduto?
                                                    -Quanti grammi esatti pesava la resa del sacchetto dopo la pulizia?
                                                    -Con quale percentuale esatta è stato calcolato il calo?

                                                    Scontento forte.
                                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 17/11/2008, 09:37. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                                    Commenta


                                                    • Quale' la tua soluzione?

                                                      Originalmente inviato da scontento Visualizza messaggio
                                                      Alcuni sono contenti della resa di quest'anno, ma hanno pensato alla metodologia applicata per tutti i pesi, dalla consegna alla resa finale? Vi sembra normale?
                                                      Arrotondamento di 10 chili alla consegna ( 109 uguale a 100 e 111 uguale a 120)...................
                                                      La prima domanda composta di tre è:
                                                      - c'è qualcuno di quelli contenti che sa esattamente quanti chili di nocchie ha venduto?
                                                      -Quanti grammi esatti pesava la resa del sacchetto dopo la pulizia?
                                                      -Con quale percentuale esatta è stato calcolato il calo?

                                                      Scontento forte.
                                                      Ciao
                                                      Quello che tu dici sicuramente e' vero e non fa una grinza
                                                      pero' tu hai una soluzione a tutto questo?
                                                      Se hai qualcosa di diveso da proporre per ovviare a questi
                                                      problemi in quanto anche io mi sono lamentato, che la
                                                      situazione che si e' venuta a creare quest'anno e veramente
                                                      pessima pero' se tu guardi anche gli altri prodotti derivanti
                                                      dall'agricoltura, tipo vigna olive grano ecc. comprese le nocciole,
                                                      non e' che ti viene tanta fantasia di continuare a fare il contadino.
                                                      Secondo me sarebbe per un anno produrre solo il fabbisogno
                                                      familiare e basta senza vendere nulla nessuno, poi vediamo
                                                      un po' cosa succede.
                                                      Un saluto
                                                      Baffokid

                                                      Commenta


                                                      • salve a tutti, a titolo informativo chi mi puo' dire quando iniziare i trattamenti nei noccioleti e quale prodotti usare.-----(aiutatemi).

                                                        Commenta


                                                        • se vuoi fare un noccioleto ottimo devi trattare con prodotti a base di tyofanate metile (o come si scrive )nel periodo del marciume bruno (primi di aprile) mentre se hai biologico usa il rame sempre negli stessi periodi quindi ad aprile rispetta i giorni di decadenza del prodotto e regolati te in base a quanti trattamenti fare in base alle precipitazioni poi dai sempre il tyofanate metile o rame tra settembre e ottobre in 2 trattamenti.
                                                          e per il rame siamo apposto poi bisognerebbe dare veleni per il ragno rosso che dalle mie parti spopola sulle piante e provoca danni enormi (veleni come il rogor) non so le epoche per il trattamento. ma penso durante l'estate; per la difesa della pianta siamo apposto così poi dovresti dare anche trattameni contro la cimice se c'è
                                                          e poi le varie concimazioni
                                                          un mio amico che ha noccioleti bellissimi concima così : a gennaio da 2 qli ad ha di urea ; poi 2 qli ad ha di 20-10-10 ed un anno si ed uno no da anche 2 qli ad ha di fosfato

                                                          Commenta


                                                          • Ieri ho avuto la fortuna di presenziare al primo evento della NOCCIOLA RE, organizzata dalla ferrero ad Alba, molto interessante visto che si parlava di tutto, volevo sapere se qualcuno usa i concimi della COMPO per concimare, perchè son stati descritti come i migliori!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                              Ieri ho avuto la fortuna di presenziare al primo evento della NOCCIOLA RE, organizzata dalla ferrero ad Alba, molto interessante visto che si parlava di tutto, volevo sapere se qualcuno usa i concimi della COMPO per concimare, perchè son stati descritti come i migliori!
                                                              Avresti voglia di farci un riassuntino su cosa si è detto?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X