MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • scusa nocchio ma il flowbrix il verderame non serve ?lo usi al posto del anticrittogamico?
    grazie
    saluti
    argon 60

    Commenta


    • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
      ps. Esiste anche il Karate Zeon 1.5 senza tesserino. Io non l'ho mai usato, ma esiste.
      E funziona bene quanto il karate ed il motivo è presto detto: lo Zeon 1.5 contiene meno p.a. del karate che è invece più concentrato, ma alla fine del primo se ne danno 1.5/2 litri ad ettaro, mentre del secondo molto meno...in conclusione il risultato è lo stesso

      Brigada Flo: interessante, non lo conoscevo! Potrei provare ad alternarlo allo zeon 1.5 per evitare assuefazione alla lambda cialotrina, visto che utilizzo sempre lo stesso insetticida.
      Ultima modifica di peppe30679; 26/05/2011, 15:11. Motivo: errore di digitazione

      Commenta


      • il brigada si usa piu' contro il balanino e va dato tra giugno e luglio ma io non lo uso piu', ho visto uno studio su un sito internet e l'efficacia e' paragonabile al karate forse leggermente meno.

        Ciao

        Commenta


        • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
          il brigada si usa piu' contro il balanino e va dato tra giugno e luglio ma io non lo uso piu', ho visto uno studio su un sito internet e l'efficacia e' paragonabile al karate forse leggermente meno.

          Ciao
          Sull'etichetta riporta anche l'efficacia contro la cimice. (Credo di averlo letto anche io quello studio di cui parli ed è molto interessante).
          Io comunque con il karate mi sono trovato bene: mi sembra abbastanza efficace.

          Commenta


          • ho una domanda stupida che so non dovrei fare ma passatemela:

            ho comprato il karate zeon 1.5 e:

            -faccio solo un trattamento
            -avanzo mezza bottiglia di roba al termine di questo

            ora, visto che non mi cambia niente di avanzare quel mezzo litro e visto che faccio un solo trattamento, cosa dite, lo faccio andare?

            verrebbe fuori una dose di 200ml (contro i 150-170 riportati in etichetta)...(ovvero circa una dose del 15% superiore)

            che dite? è totalmente inutile, farà qualcosa o addirittura potrebbe essere dannoso?

            so che è inutile sovradosare però bo pensavo che magari questo, che è praticamente un veleno per le cimici, magari dato un filino di più potesse fare qualcosina di più...

            Commenta


            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio

              che dite? è totalmente inutile, farà qualcosa o addirittura potrebbe essere dannoso?
              Se fai due calcoli con le percentuali del principio attivo contenuto, vedrai che 2 litri di Zeon 1.5 (senza patentino) equivalgono più o meno ai 200 ml che consigliano in etichetta per il karate zeon acquistabile con patentino ( che è più concentrato ovviamente): vai tranquillo, anche io l'anno scorso l'ho utilizzato così, anche perchè quelle dosi mi sono state consigliate direttamente al magazzino dove compro i fitofarmaci.
              Se intendi fare un solo trattamento, secondo me non serve a niente conservare 0,3/0,5 litri rimanenti.
              La cosa importante è bagnare bene le piante, nella maniera più uniforme possibile in quanto la lambda cialotrina agisce in prima istanza per contatto e, secondariamente, per ingestione.
              Syngenta consiglia in questi casi volumi d'acqua di 1000 litri ad ettaro.
              PS: ma alla fine non ti converrebbe acquistare 1 litro aggiuntivo e fare 2 trattamenti utilizzando ogni volta 1,5 litri?
              Ultima modifica di peppe30679; 30/05/2011, 19:22. Motivo: errore di digitazione

              Commenta


              • si, sicuramente bagno tanto perchè il mio atomizzatore di default butta sui 300 litri/giornata quindi un 900 a ettaro...

                non voglio passare 2 volte perchè qui da noi l'insetticida fino a 2 anni fa non sapevamo neanche cosa fosse, quindi diciamo che voglio testare se con un solo trattamento si ha qualche risultato o no e in questo caso passare a 2 trattamenti il prossimo o anno o optare per non farne...perchè la terra è poca e per di più il disciplinare in piemonte prevede un solo trattamento a fine maggio/inizio giugno...

                secondo voi? riuscireste bene a quantificare un rendimento del numero di volte che date l'insetticida? (parlando solo esclusivamento di abbattimento del cimiciato)

                nel senso, posso immaginare che 3 trattamenti possano eliminare il cimiciato al 90%, in questo senso se ogni trattamento fa un 30% è un conto, se invece il 1° facesse 40% il secondo 30 e il terzo 20 o addirittura il 1° 50% il 2° 30% e il 3° 10% sarebbe tutto un altro paio di maniche... voi che dite? avete delle idee al riguardo?

                Commenta


                • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio

                  secondo voi? riuscireste bene a quantificare un rendimento del numero di volte che date l'insetticida? (parlando solo esclusivamento di abbattimento del cimiciato)
                  Non saprei dirti di preciso, anche perchè ci sono molte variabili da tenere in considerazione.
                  Comunque sia, credo un paio di trattamenti siano necessari e sufficienti laddove non ci sia un'estrema proliferazione delle cimici ( e mi pare che questo sia il tuo caso).
                  Anche da noi qualche anno fa non si dava niente, o poco più, ma ora la situazione è cambiata.

                  Commenta


                  • Biglio mai dato in precedenza!
                    Eccolo la' ormai siete caduti nella trappola anche da quelle parti, eheheheh anche qui anni fa non sapevamo cos'era, poi invece 1 bagno, 2 bagni ecc... siamo rimasti fregati tutti!
                    Altra cosa i volumi io do 1000 ogni due ettari, i volumi che usate voi sono molto alti... incrociate le file? Che marcia inserite?

                    Ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                      Biglio mai dato in precedenza!
                      Eccolo la' ormai siete caduti nella trappola anche da quelle parti, eheheheh anche qui anni fa non sapevamo cos'era, poi invece 1 bagno, 2 bagni ecc... siamo rimasti fregati tutti!
                      Altra cosa i volumi io do 1000 ogni due ettari, i volumi che usate voi sono molto alti... incrociate le file? Che marcia inserite?

                      Ciao
                      Hai ragione Spazio: oggi parlando con mio padre è uscito fuori che anni fa non davano nessun trattamento neanche loro. Il guaio è cominciare, poi ci prendi la mano....Io credo che la natura riesca a stabilire un equilibrio da sola ma, a volte, ci lasciamo prendere un po' troppo la mano dal progresso della scienza.

                      PS Oggi ho fatto una passeggiata nel mio "amato" ettaro di noccioleto e, finalmente, posso dire che quest'anno il raccolto sarà sopra la media: ci sono tante nocciole (ma comunque anche gli altri noccioleti sono ben messi da quello che ho visto).
                      Detto ciò, devo ringraziare tutti voi per i consigli che avete dato sulla gestione del noccioleto (potatura, concimazioni, trattamenti ecc), ed in primis Nocchio che mi ha sempre dato buoni consigli

                      Commenta


                      • salve a tutti!! anch'io qualche anno fa ho iniziato una nuova avventura piantando nocciole.
                        oggi ho 5 ettari di nocciole di 6 anni ad alberello,sesto di impianto 5x4.
                        piano piano mi sto attrezzando per la gestione e la raccolta..
                        solo che mi trovo un po in difficolta con le patologie e le malattie della pianta.
                        l'anno passato le piante hanno cominciato a produrre un po(13 qli) e di conseguenza abbiamo cominciato anche a fare i trattamneti che ci consigliavano di fare. 3 -4 passate di zolfo in primavere e pooi in autunno enovit metil con boro ,zinco e alghe.
                        questa primavera ho fatto 2 passaggi con zolfo in polvere,
                        1 passaggio con enovit metil+zolfo bagnabile+concime fogliare organico
                        2 passaggio dopo 20 giorni con un altro concime azotato
                        ora penso che la quantita di nocciole di quest'anno sara maggiore dell'anno scorso , pero circa 15 giorni fa un 20-30%di noccile anche piccole hanno cominciato a diventare marroni e poi sono cadute..
                        c'e stato un periodo di siccità seguito ad uno di eccesso di acqua.
                        ieri sono stato nel mio noccioleto e non mi sono piaciute due:
                        1 le foglie non sono molto scure soprattutto i nuovi ricacci che sono quasi" argentate"
                        2 alcune piante hanno foglie piccole chiare e diverse gialle secche ..
                        ora siccome ho altri noccileti vicini e quelli non si presentano nella condizione del mio nn vorrei che sia dovuto ai prodotti utilizzati.

                        Commenta


                        • Salve a tutti
                          ho avuto la fortuna di ereditare la gestione di un noccioleto di 2 ha. Lo stato attuale, però, è di totale abbandono. Le piante sono bellissime, grandi e ombreggianti ma non hanno neanche una nocciola!!! Che devo fare?

                          Commenta


                          • a settembre potare come un pazzo! ahhahahaha di dove sei?

                            Commenta


                            • salve a tutti avrei bisogno di un consiglio per ora posseggo 2 ettari di terreno che sono poco distanti da un fiume circa 50m volevo sapere se va bene una coltivazione di nocciole vicino al fiume?grazie
                              Ultima modifica di ramon; 21/06/2011, 14:06.

                              Commenta


                              • la terra vicino ai fiumi va bene per tutto!(tranne le viti)

                                sono più redditizi i pioppi o il mais però...o anche delle piante da frutto mi sa...

                                Commenta


                                • Avete anche voi il problema degli scoiattoli e/o ghiri? Da qualche giorno trovo sotto le piante delle pignette con le nocciole rosicate da una parte: il simpatico animaletto stacca il tutto, buca le nocciole e poi butta tutto per terra.

                                  Commenta


                                  • da noi non so se sia scoiattolo/ghiro/pterodattilo ma se ne trovano in terra rotte in due...

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                      da noi non so se sia scoiattolo/ghiro/pterodattilo ma se ne trovano in terra rotte in due...
                                      Ho detto scoiattoli o ghiri perchè ne ho visti parecchi in giro ultimamente, ma di preciso non saprei dirti di che animale si tratta.
                                      Domani se mi ricordo porto la digitale e faccio due foto.

                                      Commenta


                                      • Danni fatti da animali Selvatici ai noccioleti

                                        [QUOTE=peppe30679;567179]Ho detto scoiattoli o ghiri perchè ne ho visti parecchi in giro ultimamente, ma di preciso non saprei dirti di che animale si tratta.


                                        Ciao peppe
                                        Vedi anche dalle mie parti sta facendo la stragge, ho un noccioleto che costeggia un fosso e questo "simpatico animaletto" come tu lo definisci che è poi un vero e proprio scoiattolo con tanto di coda grossa e fioccuta, che io la prima volta li ho visti quando sono andato in vacanza nel Trentino Alto Adige.
                                        Stamattina sono andato a trinciare e sotto le piante che costeggiano il fosso, ci sono tante nocciole rotte, a pensare che dentro la nocciola ancora non c'è nulla, cosi con poco tempo ti butta giù tutta la pianta. Allora prima il vento forte, ora lì scoiattoli, i cinghiali sotto stanno passando il terreno tutto alla mano che sembra di essere passato con un estirpatore, per chiudere con un altro animaletto che anche lui fa la parte sua il picchio che buca i tubbi dell'impianto, già in un terreno ho fatto due aggiunte.
                                        Speriamo bene, d'altronde anche loro devono campà.

                                        Commenta


                                        • Ti quoto su tutto: vento di tramontana, cinghiali, scoiattoli....e che palle!
                                          Ci sarà un modo per evitare che distruggano il noccioleto? Anche io, come te, i maggiori danni li ho visti in un ettaro che confina con la macchia ed un fosso.
                                          Vabbè, speriamo bene.
                                          Allego alcune foto:
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • salve ragazzi ho una domanda da farvi.....se invecere di lavorare con la trincia lavoro con la fresa va bene lo stesso?o mi puo dare dei problemi per il raccolto?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ramon Visualizza messaggio
                                              salve ragazzi ho una domanda da farvi.....se invecere di lavorare con la trincia lavoro con la fresa va bene lo stesso?o mi puo dare dei problemi per il raccolto?
                                              Per come la vedo io la fresa è anche meglio del trincia, perchè arieggia il terreno ed interra lo strato superficiale ricco di sostanze nutritive rilasciate dalle concimazioni.
                                              L'unico problema è che dopo aver fresato devi rullare il terreno prima della raccolta altrimenti, come giustamente hai intuito, hai problemi a tirar su le nocciole.
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • se fresi leggermente adesso puoi anche non rullare...

                                                Commenta


                                                • ragazzi grazie per i consigli....avrei bisogno ancora di qualche dritta.scusate se faccio troppe domande.secondo voi che siete esperti conviene ancora investire in nocciole da adesso a 4-5 anni ?mi hanno detto che le stanno mettendo un pò da tutte le parti, voi che ne dite?
                                                  Ultima modifica di ramon; 04/07/2011, 16:58.

                                                  Commenta


                                                  • io ne metto ancora un pezzo e poi stop...a quanto pare in piemonte nonostante gli impianti c'è più richiesta che offerta... vedremo...

                                                    Commenta


                                                    • Grandinata fortissima in tutto il comprensorio dei cimini sud. Danni estesi in molti centri!

                                                      Stanno uscendo gia' le prime agenzie, qui da me e' un casino, taverna allagata e difficolta' nella circolazione.

                                                      Commenta


                                                      • dischi pacciamanti

                                                        Ciao a tutti,
                                                        ho un noccioleto di 3 ha nel comune di Asti che conduco in maniera biologica impiantato nel 2009. Come potrete immaginare non posso usare nessun tipo di prodotto chimico per il diserbo e quindi devo togliere polloni ed erbacce manualmente. Dato che non è il mio primo lavoro devo cercare di ottimizzare i tempi e stavo quindi pensando a dei dischi pacciamanti; ho provato a cercare su internet ma non ho trovato granchè, e quello che ho trovato è, a mio parere, caro: dischi di fibra naturale (cocco), spessore 1 cm diametro 1 m a 4,60 €/cadauno!
                                                        Stavo pensando di farmeli fare in cartone, ma non vorrei che avessi dei problemi per le eventuali sostanze che possono rilasciare.
                                                        Qualcuno sa consigliarmi qualcos'altro?
                                                        Grazie mille!
                                                        Davide

                                                        Commenta


                                                        • il cartone mi sa che nel giro di un anno si degrada...

                                                          cmq ci avevo pensato anche io ma tra metterli e quello che costano meglio che il diserbo meccanico haimè non c'è...

                                                          Commenta


                                                          • salve ragazzi....per i trattamenti ho bisogno di un atomizzatore o vado bene pure con una botte di irrogazione "2ettari"che mi sapete dire qualche attrezzo gia ce l'ho perche i miei donni facevano gli agricoltori....quindi vorrei fruttare al massimo quello che gia ho senza fare investimenti eccessivi almeno x i primi anni

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da querisildur Visualizza messaggio
                                                              Ciao a tutti,
                                                              ho un noccioleto di 3 ha nel comune di Asti che conduco in maniera biologica impiantato nel 2009. Come potrete immaginare non posso usare nessun tipo di prodotto chimico per il diserbo e quindi devo togliere polloni ed erbacce manualmente. Dato che non è il mio primo lavoro devo cercare di ottimizzare i tempi e stavo quindi pensando a dei dischi pacciamanti; ho provato a cercare su internet ma non ho trovato granchè, e quello che ho trovato è, a mio parere, caro: dischi di fibra naturale (cocco), spessore 1 cm diametro 1 m a 4,60 €/cadauno!
                                                              Stavo pensando di farmeli fare in cartone, ma non vorrei che avessi dei problemi per le eventuali sostanze che possono rilasciare.
                                                              Qualcuno sa consigliarmi qualcos'altro?
                                                              Grazie mille!
                                                              Davide
                                                              Perche' non usi i fiscoli che vengono usati dai frantoi e poi, una volta esauriti, inviati al riciclo ? A me li danno in quantita' industriale e gratis e, dopo averli tagliati per aprire il cecrchio, li uso per proteggere la base di diversi nuovi impianti (giovani alberi da frutto, arbusti di piccoli frutti, ecc.).
                                                              Non sono in fibra naturale ma sono impregnati di una minima quantita' d'olio che cedono lentamente al terreno.
                                                              Probabilmente ne dovrai usare piu' di uno per pianta ....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X