MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao Peppe,
    no, non presentano quelle macchie, ci sono solo i tronchi perforati e alla base, sotto le radici, si rovano queste larve bianche con la testa marroncina... ieri abbiamo tolto un fico che si trovava nel noccioleto, premetto che il fico era secco dallo scorso anno, ma abbiamo trovato anche qui 4 larve di circa 3 cm sotto le radici.. se ho la possibilità cerco di fare delle foto per chiarire la situazione..

    Commenta


    • Ok, grazie per la risposta: se metti le foto può darsi che qualcuno sappia dirti di più.

      Commenta


      • Come vanno i lavori di potatura? io ho finito già da un pò e facendo un giro nei noccioleti ho notato che non si vedono molti fiori al contrario dell'anno scorso.
        C'è chi dice che ancora devono spuntare ma a me suona tanto di false speranze: secondo me quest'anno ci sarà scarsa produzione.
        Spero di sbagliarmi o come mi dicono i miei, è ancora presto.
        Da voi come va riguardo l'avvistamento dei fiorellini rossi?

        Commenta


        • Qui in Piemonte è presto..stanno spuntando ora. Oggi ho visto qualche abbozzo mentre passavo nei noccioleti. Domani controllo con più calma. Vedrai che escono ...anche in questo strano inverno...

          Commenta


          • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
            Come vanno i lavori di potatura? io ho finito già da un pò e facendo un giro nei noccioleti ho notato che non si vedono molti fiori al contrario dell'anno scorso.
            C'è chi dice che ancora devono spuntare ma a me suona tanto di false speranze: secondo me quest'anno ci sarà scarsa produzione.
            Spero di sbagliarmi o come mi dicono i miei, è ancora presto.
            Da voi come va riguardo l'avvistamento dei fiorellini rossi?
            Ho guardato molto velocemente ieri, ma ho avuto la tua stessa impressione: nonostante ciò penso che ci sia da aspettare ancora un po'.

            Commenta


            • io ho quasi finito di potare ora stiamo potando 16 ettari di 5 anni di età con le forbici io intanto brucio la potatura sui restanti 16 ettari qui a s.eutizio

              Commenta


              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                Ciao Becch, io ho trovato delle branche giovani con dei piccoli buchi, dai quali esce un liquido marroncino: mi è stato detto che si tratta di Agrilo e l'unica soluzione è quella di tagliare e bruciare le parti danneggiate.
                Nella pagina precedente ho messo anche delle foto: hai delle piante che presentano gli stessi sintomi di quelle che ho allegato in foto?
                io ho il noccioleto pieno de sti insetti poi avendo il biologico da 10 anni che mi scade a settembre di danni ne ha fatti tanti non vedo l'ora di fare trattamenti e concimazioni più serie

                Commenta


                • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                  io ho il noccioleto pieno de sti insetti poi avendo il biologico da 10 anni che mi scade a settembre di danni ne ha fatti tanti non vedo l'ora di fare trattamenti e concimazioni più serie
                  Le tue piante presentano fuoriuscita di liquido?

                  Commenta


                  • Salve a tutti! La fioritura è in atto, ma purtroppo non sono ancora riuscito a trovare un po' di tempo per osservare se i rametti hanno messo su un discreto quantitativo di fiori: voi avete avuto modo di vedere com'è la situazione?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                      Salve a tutti! La fioritura è in atto, ma purtroppo non sono ancora riuscito a trovare un po' di tempo per osservare se i rametti hanno messo su un discreto quantitativo di fiori: voi avete avuto modo di vedere com'è la situazione?
                      Da me i fiori sono usciti ma come prevedevo alcuni giorni fa non sono in abbondanza.
                      Considerando poi le probabilità di allegagione dato dai pochissimi amenti maschili la vedo abbastanza dura.
                      Sta arrivando il freddo siberiano da noi........non è che farà qualche danno?..........speriamo di no!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                        Da me i fiori sono usciti ma come prevedevo alcuni giorni fa non sono in abbondanza.
                        Considerando poi le probabilità di allegagione dato dai pochissimi amenti maschili la vedo abbastanza dura.
                        Sta arrivando il freddo siberiano da noi........non è che farà qualche danno?..........speriamo di no!
                        Difatti un po' tutti abbiamo la stessa paura per quello che riguarda le probabilità di allegagione. Ho notato però, che non tutti i noccioleti hanno perso gli amenti, anzi ce ne sono alcuni con un discreto quantitativo (quelli più giovani)

                        Per il freddo non credo che di questi periodi possa far danni: è pericoloso quello primaverile invece.

                        Quest'anno, visto che si prevede un raccolto non proprio entusiasmante, volevo risparmiare un po' sulla concimazione diminuendo il quantitativo da spargere sotto le piante: che dite, sbaglio? Sarebbe meglio concimare come sempre?

                        Commenta


                        • -pochi amenti (noccioleti vecchi)

                          -pochissimi fiori femminili

                          -40-50 cm di neve e -18 gradi in arrivo

                          -2 mesi di siccità

                          vi lascio immaginare quante nocciole ci saranno qui in basso piemonte... :-(

                          Commenta


                          • Biglio, 2 mesi di siccità senza contare quelli di quest'estate appena passata.......

                            Commenta


                            • Ho piante giovani, 11-12anni, prima della nevicata ne ho trovati abbastanza fiori femminili, un pò meno i maschili. E' in questii giorni che dovrebbe avvenire l'impollinazione, speriamo le basse temperature non ci creino problemi qui nel sud astigiano e non solo...

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                Quest'anno, visto che si prevede un raccolto non proprio entusiasmante, volevo risparmiare un po' sulla concimazione diminuendo il quantitativo da spargere sotto le piante: che dite, sbaglio? Sarebbe meglio concimare come sempre?
                                Secondo me sarebbe meglio concimare sempre dando lo stesso apporto di elementi (azoto, fosforo, e potassio) tutti gli anni.
                                Il concime è per la pianta, anche se quest'anno ci sarà meno frutto.
                                La pianta ti ringrazierà facendo dei nuovi ricacci che la stagione prossima saranno pieni di fiori ( almeno si spera).
                                Quindi un consiglio:
                                Nonostante i prezzi esagerati dei concimi,bisogna
                                "concimare"

                                Commenta


                                • Si concordo giangi..anche perchè la pianta annualmente assorbe nutrizione dal terreno e va reintegrato. Posso farti una domanda? In media a pianta quanti etti di concime dai all'anno?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da 60-85 Visualizza messaggio
                                    Si concordo giangi..anche perchè la pianta annualmente assorbe nutrizione dal terreno e va reintegrato. Posso farti una domanda? In media a pianta quanti etti di concime dai all'anno?
                                    Essendo sincero non ho mai quantificato il peso a pianta.
                                    Ho invece sempre ragionato ad ettaro e quindi integrando i macroelementi in base ad un ettaro e nello specifico :
                                    130/150 unità di azoto/ha; 90/100 unità di fosforo/ha; 90/100 unità di potassio/ha.
                                    Anche se quest'ultimo (potassio) nella mia zona è presente in importanti quantità, negli ultimi due anni non l'ho integrato.

                                    Commenta


                                    • Si, a grandi linee sono le dosi su cui mi baso anchio parlando di unità. Avendo impianti da 400 piante ad ettaro sto sempre sui 0,75, 1kg di concime a nocciolo.

                                      Commenta


                                      • e invece non è proprio cosi... la pianta di per se cresce di una quota (assorbe N), svolge le sue funzioni (assorbe P e K) e produce tanto prodotto che viene asportato ( nocciole in una q.tà molto variabile però decisamente cospicua). Un' altra quota di NPK verrà dilavata e un' altra è intrappolata in forme non utilizzabili.

                                        Pertanto diciamo che teoricamente le concimazioni si dovrebbero fare in base alla produzione stimata, il resto è un di più che non verrà mai utilizzato. (Dilavamento, nitratazione ecc ecc...)

                                        Commenta


                                        • Interessante Biglio.. pensi che per una produzione di 5-6kg di nocciole a pianta sia adeguato 0,75-1kg di concime a cespuglio?

                                          Commenta


                                          • a spanne avevo fatto i conti per le mie e fai conto che qui si parla di produzioni di 2,5-3 kg a pianta e a ettaro "le nocciole asportano" teoricamente
                                            60 kg di N 35 di P e 70 di K.

                                            ovvero 0,3kg di N 0,18kg di P e 0,35kg di K quindi se trovi un 20-10-15 ne basta 1,5 kg a pianta (sempre se non ho sbagliato i calcoli) :-)

                                            é comunque un discorso prettamente teorico anche perchè gli elementi che noi apportiamo la pianta li prende già autonomamente in altre maniere (batteri, piogge, ecc).

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                              a spanne avevo fatto i conti per le mie e fai conto che qui si parla di produzioni di 2,5-3 kg a pianta e a ettaro "le nocciole asportano" teoricamente
                                              60 kg di N 35 di P e 70 di K.

                                              ovvero 0,3kg di N 0,18kg di P e 0,35kg di K quindi se trovi un 20-10-15 ne basta 1,5 kg a pianta (sempre se non ho sbagliato i calcoli) :-)

                                              é comunque un discorso prettamente teorico anche perchè gli elementi che noi apportiamo la pianta li prende già autonomamente in altre maniere (batteri, piogge, ecc).
                                              1,5 kg a pianta di 20-10-15 considerando circa 400 piante a ettaro equivale a 600 kg a ettaro e quindi: 120 N 60 K e 90 P.
                                              Più o meno quello che avevo detto io.....

                                              Commenta


                                              • eh si siamo su quelle quantità li di solito...

                                                Commenta


                                                • Grazie per il confronto, aumento il dosaggio allora. Sono sempre stato a concimazioni più leggere pur avendo una buona produzione media a pianta pur essendo piante giovani. Aumenterà la produzione!

                                                  Commenta


                                                  • Salve a tutti, ancora non sono riuscito ad andare a vedere i noccioleti, chissà se con questa neve e questo vento i rami si saranno spezzati?
                                                    Spero che non intaccherà i fiori.
                                                    Noi abbiamo circa una 50 di centimetri di neve.
                                                    Non oso pensare ai miei olivi che per altro ho gia potato prima della neve
                                                    Come siete messi con il maltempo?
                                                    Se riesco a sbloccare la mia macchina dalla neve nei giorni seguenti andrò a vedere per ora posso solo immaginare!
                                                    Un saluto a tutti e buona serata!

                                                    Commenta


                                                    • Tanta anche qui nel Monferrato, circa 60 cm. Ci sono rami piegati a terra carichi di neve gelata e prevedo purtroppo un lungo lavoro per asportare quel che la neve ha spezzato. Dovremmo essere nel momento dell'impollinazione ma con sta neve...mi sa che tanto bene non gli fa..

                                                      Commenta


                                                      • Sono della bassa langa albese, oggi ho fatto un giro nei noccioleti, siamo in piena fioritura con 50 cm di neve e temperatura minima di -12. Ho visto parecchie infiorescenze femminili di colore bruno anzichè rosso, brutto segnale?
                                                        Se riesco metto delle foto.

                                                        Commenta


                                                        • direi orribile segnale, ciò che è bruno è morto!

                                                          Commenta


                                                          • Oggi ho fatto un giretto veloce per i terreni: a Capranica non ho visto grossi danni da neve, tutto nella normalità.

                                                            Commenta


                                                            • E si..quel che è bruno è morto. Chissà se qualche anziano monferrino o langarolo si ricorda un inverno con temperatura come quelle di questi giorni che influenza ha fatto sulla prossima produzione..Graditi confronti!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X