MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts



  • l'ho letto qui, ho capito che lo si usa solo sui polloni ma un conto è darlo una volta prima del raccolto appunto per far cadere i frutti tutti in un periodo limitato di tempo, un altro conto è darlo 3 volte all' anno.
    Il prodotto a quanto pare è sistemico pertanto la lignificazione di TUTTI i germogli viene ostacolata dall' ormone somministrato.
    Per questo non lo userei mai.

    Commenta


    • io lo utilizzerei solo per spollonare .io lo uso quando vuoi visto che nn sei distante da me vieni a verificare di persona se vuoi.. ho fatto al prova l'anno passato e i germogli nuovi sulla pianta nn erano diversi dalle piante nn trattate con quel prodotto.
      ripeto solo spollonatura! logico che se uno ha bisogno di allevare nuovi germogli e meglio che nn lo da

      Commenta


      • ok, di dove sei topopea?magari mandami un mp così ti chiamo!

        Commenta


        • Ragazzi è piovuto l'inverosimile, e sembra non voglia smettere!!!...come risolvereste voi il problema del dilavamento del concime??..io pensavo ad un trattamento fogliare!!

          Commenta


          • umm che concime dovresti dare?? io il complesso l'ho dato in autunno e l'ho interrato passando ca circa 1m 1.3 dalla pianta dai due lati..3 ql, x ha vignafrut o roba simile mentre pochi giorni fa ho buttato 2 ql. x ha di nitrato 27% (13 nitrico 13 ureico meno dilavabile) . su tutta la fila con uno spandiconcime apposta che fa si e no due metri. se devi dare solo azoto l'urea è meno dilavabile..il fogliare nn fa moltissimo devi considerarlo come un cosi in piu

            Commenta


            • Oggi secondo trattamento: tebuconazolo.
              Avrei dovuto darlo 5 giorni fa, ma con questo tempo non mi è stato possibile....
              Voi come siete messi?

              Commenta


              • io devo ancora tagliare l'erba! sarà alta un metro!!! ahhahahahahha

                Commenta


                • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                  io devo ancora tagliare l'erba! sarà alta un metro!!! ahhahahahahha
                  Anche da noi è altissima: con tutta l'acqua che ha avuto, il concime ed il sole non potrebbe essere diversamente
                  Io comunque sono riuscito a trinciare una ventina di giorni fa.

                  Commenta


                  • utilizzare (miscelando) un insetticida (tipo Karate) insieme a un fungicida e concime fogliare è possibile? grazie

                    Commenta


                    • sempre fatto per abbattere i costi, unico consiglio verifica sempre in etichetta che i prodotti siano miscibili tra loro!

                      Commenta


                      • se qualcuno ha avuto la fortuna di vedere la tappa del giro d'Italia di oggi ha potuto vedere il cuore pulsante della produzione di nocciole in Piemonte : Castagnole Lanze!

                        andate a vedere su rai replay, se vi piacciono viti e nocciole la tappa di oggi è stata uno spettacolo per gli occhi...

                        NB sono anche passati chiaramente davanti gli stabilimenti di Dragone e Chianchia... da morire dal ridere!!!

                        Commenta


                        • stiamo riscontrando nei nostri noccioleti (campani zona avellino area nolana) una notevole caduta anticipata delle foglie . è possible il verificarsi di Gleosporiosi /oidio oppure è altro?
                          ops..dimenticavo... ho notato il diffondersi di un prodotto a base di deltametrina per combattere cimici (decis evo) ma leggevo che le piremetrine di ultima generazioni sono termolabili, con una durata di poche ore. mi chiedevo è meglio il karate a questo punto?

                          Commenta


                          • Anche il karate è un piretroide, infatti in etichetta c'è scritto di non lasciarlo al sole....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                              se qualcuno ha avuto la fortuna di vedere la tappa del giro d'Italia di oggi ha potuto vedere il cuore pulsante della produzione di nocciole in Piemonte
                              Io l'ho visto!
                              BELLA ITALIA!
                              Vigneti doc sulle colline e in genere sui terreni in pendenza e noccioleti a valle e in pianura. Fratte curate, terreni curati, insomma la cultura del bello. Noi qui siamo indietro anni luce... per non parlare delle strade con le buche e quelle rurali con le voragini causa pioggie abbondanti.

                              Io non ho ancora dato un bagno, la notte e' freddo e non vedo insetti, pero' la cosa sta diventando critica. La situazione meteo rimarra' instabile fino a fine mese, non so francamente che fare... se aspettare ancora... il problema e' che piove anche molto.
                              Voi come vi state regolando?

                              Commenta


                              • Ciao Dario!
                                Io ne ho dati due (fungicidi), ma come dici tu non si riesce a capire come e quando intervenire: la vita per noi agricoltori sta diventando sempre più difficile con questo meteo pazzerello.....Di insetti non ne ho visti neanche io: forse si può aspettare ancora un po' per questi, ma i funghi rimangono la priorità da affrontare. Ti consiglio di restare sempre aggiornato sull'evoluzione del tempo e, appena possibile, dare almeno un primo bagno.
                                Poi ci si mette pure il vento forte......e te pareva: pensavate di scamparvela quest'anno?
                                Speriamo non faccia troppi danni.

                                PS: ho visto che sono stati approvati altri due fungicidi sul nocciolo.

                                Commenta


                                • karate zeon 1.5 e compatibile con tiowetting df grazie

                                  Commenta


                                  • Ieri ho dato il secondo trattamento fungicida (rame a parte), conscio che sarebbe ripiovuto.......ma che bisogna fare, piove sempre! Ero pure in ritardo di 5 giorni: quest'anno è un'annata incredibile per il tempo.
                                    Il karate non l'ho messo, perchè con questo fresco ancora non ho visto insetti in giro: lo userò tra una decina di giorni.

                                    PS: le nocciole mi sembrano proprio tante sugli alberi!

                                    Commenta


                                    • Ieri temporale, oggi temporale... se continua cosi' saranno migliaia i q.li persi nei cimini perche' non si riesce a fare nemmeno un trattamento. Qui cominciano ad essere tutti piuttosto preoccupati per la situazione meteo.

                                      Commenta


                                      • Nell' alta langa stiamo affrontando un problema che a memoria non ha precedenti!!!....le foglie stanno cadendo come in autunno!!!
                                        probabilmente questo pazzo clima ha stressato talmente tanto la pianta che sta reagendo in questo modo!!!!

                                        Commenta


                                        • Ciao iko, cavolo mi dispiace ma... in che quantita'? E le foglie che rimangono sopra sono
                                          piuttosto giallognole?

                                          Commenta


                                          • Cavolo mi dispiace, ma credo che effettivamente sia stress: estati intere senza piovere, primavere con pioggia continua e freddo.......è tutto scombussolato.
                                            Spero per voi che il raccolto sia comunque buono

                                            PS: io oggi ho dato il primo insetticida

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                              Ciao iko, cavolo mi dispiace ma... in che quantita'? E le foglie che rimangono sopra sono
                                              piuttosto giallognole?
                                              difficle dirsi ma occhio e croce secondo me un buon 20% è già caduto!!!!...i frutti per adesso tengono ma sono ancora piccolissime, nessuno sa se riusciranno a portarli a termine!!!.. le piante si stanno ingiallendo e non sono più belle verdi!!!!
                                              e io non sono ancora riuscito a portare via le legna che go potato questo autunno!!!!..che annata disastrosa!!!!

                                              Commenta


                                              • Ma non è che avete subito un grosso attacco di ragnetto rosso? In genere il problema si presenta ad agosto, poco prima della raccolta, ma i sintomi sembrano quelli.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                  Nell' alta langa stiamo affrontando un problema che a memoria non ha precedenti!!!....le foglie stanno cadendo come in autunno!!!
                                                  probabilmente questo pazzo clima ha stressato talmente tanto la pianta che sta reagendo in questo modo!!!!
                                                  Confermo i sintomi anche in bassa Langa.
                                                  Penso sia batteriosi, Xanthomonas, si vedono le maculature necrotiche sulle foglie, se riesco metto delle foto. Ho fatto un trattamento con Rame.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da trilobata Visualizza messaggio
                                                    Confermo i sintomi anche in bassa Langa.
                                                    Penso sia batteriosi, Xanthomonas, si vedono le maculature necrotiche sulle foglie, se riesco metto delle foto. Ho fatto un trattamento con Rame.
                                                    Porca miseria però, qua sta andando tutto a rotoli!

                                                    Commenta


                                                    • batteriosi? addirittura? stiamo freschi!!!!!

                                                      qui per ora niente (ma è una condizione provvisoria tanto se si tratta di batteriosi nel giro di qualche anno siamo tutti presi!)

                                                      tant' è che adesso si che si può iniziare a fare stime sul prezzo futuro...

                                                      Commenta


                                                      • ragazzi, scusate la mia domanda un po generica. ma come mai è proprio in piemonte il centro della nocciolocultura italiana? ha un suolo e clima particolari?

                                                        Commenta


                                                        • [QUOTE=trilobata;647688]Confermo i sintomi anche in bassa Langa.
                                                          Penso sia batteriosi, Xanthomonas, si vedono le maculature necrotiche sulle foglie, se riesco metto delle foto. Ho fatto un trattamento con Rame.

                                                          Click image for larger version

Name:	batteriosi 2.JPG
Views:	1
Size:	125,3 KB
ID:	1082736
                                                          Ecco una foto con sintomi di probabile batteriosi, Xanthomonas, con il caldo e con meno umidità dovrebbe attenuarsi da sola, comunque per sicurezza io ho fatto un rameico.

                                                          Commenta


                                                          • ok, vada per la batteriosi ma il rame che ci azzecca?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                              ok, vada per la batteriosi ma il rame che ci azzecca?
                                                              Il rame è batteriostatico ed è appunto indicato per le batteriosi. Credo che questi sintomi siano riconducibili all'eccessiva umidità della primavera e quindi l'attacco del probabile xanthomonas,cosi virulento, sia occasionale. Comunque la prudenza non è mai troppa.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X