mi sono informato, batteriostatico è praticamente inutile (soprattutto in questa stagione dato che la comparsa dei sintomi indica l'infezione dell'anno precedente...)
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche
Collapse
X
Collapse
-
Spazio, io invece ho problemi con gli scoiattoli, che inevitabilmente in questo periodo cominciano la loro opera distruttrice!
La cosa più semplice che mi sento di consigliarti è un'aggeggio che vendono nei negozi di agricoltura: si tratta di un dissuasore per talpe, ma lo sto impiegando anche contro cinghiali e scoiattoli: emette un suono ogni tot secondi che dovrebbe disturbare gli animali....qualcosa fa, ma non è la panacea per tutti i mali!
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiociao a tutti, una domanda per gli amici piemontesi: voi avete già trattato contro la cimice?
tornando al problema cadute foglie vi scrivo testuali parole il risultato delle analisi dei tecnici coldiretti : "da rilievi effettuati dai tecnici coldiretti ed analisi svolte , la caduta foglie verificatasi, non è da imputare a fisiopatie e funghi"
risultato??..ne sappiamo tanto come prima!!!..e il bello è che li paghiamo sti TECNICI!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioho problemi con gli scoiattoli,
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioanche i ghiri si sono "svegliati"! Come affrontate il problema? Quali sono le soluzioni possibili?
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioRispetto tutte le specie viventi e sono un animalista convinto,Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioma qua è una devastazione che non puoi immaginare.Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioqua se non si prendono provvedimentiOriginalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio2 o 3 anni non so come andrà a finire
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioNon so se si tratta di ghiri o scoiattoli, li vedo passare da una pianta all'altra e sono di colore scuro ed abbastanza grossi: mi hanno detto che sono gli scoiattoli neri/grigi americani.
In alcune zone qua vicino i danni sono diventati molto rilevanti come da voi....
Ciao Peppe
Quanto parte di questo problema siamo solo noi, anche da me
è la stessa situazione, a terra c'è uno strato bianco di nocciole,
anche a me risulta che siano diversi da quelli che si vedono
su nel Trentino, hanno una grossa coda fioccuta e credo che
il suo peso arriverà all'incirca 1 Kg. se non di più .
Non credo che comunque sia facile e venirne fuori, tra
Animalisti, WWF e altri il danno e nostro e ce lo teniamo.
Del resto con i cinghiali la situazione è molto meglio,
continuano a far danni ogni anno peggio, le squadre che hanno
la zona di battuta, se li accarezzano e non gli può interessar
meno dei danni che tu subisci.
Un saluto
Baffokid
Commenta
-
Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggioanche a me risulta che siano diversi da quelli che si vedono
su nel Trentino, hanno una grossa coda fioccuta e credo che
il suo peso arriverà all'incirca 1 Kg. se non di più .
Capitolo cinghiali: ormai li vedo scorrazzare intorno casa anche alle 7 di mattina....
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiosempre in tema della presunta infezione da xantomonas in piemonte:
http://nocciolare.it/CresoRicerca_1591_11.pdf
Commenta
-
novità per cimici?
novità per cimici? quali trattamenti possono essere efficaci intervendo magari anche su balanino?
Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggiociao a tutti ! Per il trattamento cimice eseguiti i frappage in queste ultime tre settimane confermo che per fine settimana inizio prossima è utile iniziare l insetticida penso che arrivera il comunicato a giorni da parte delle CAA
Commenta
-
Per le cimici ho trattato oggi, ma nel pomeriggio ha piovuto: spero abbia fatto comunque effetto il trattamento (un esperto mi ha detto che sono sufficienti 2 ore senza pioggia dopo essere passati con la botte).
Per la caduta di nocciole ti dico che anche qua nel viterbese sta avvenendo: un po' entro i limiti è normale, comunque credo che ormai sia tardi per trattare con fungicidi.
Commenta
-
domanda per i più esperti: voi il diserbo per i polloni con che apparecchiatura lo date? io lo sto distribuendo con una cannetta fissata all' atomizzatore (ovviamente con ventola ferma) che attivo con un' elettrovalvola e utilizzo un getto albuz avi antideriva...
voi cosa avete??? lo chiedo perchè la distribuzione non mi soddisfa sembra sempre che il prodotto non raggiunga i polloni più interni al cespuglio
Commenta
-
ciao biglio io utilizzo sui piccoli appezzamenti la macchinetta elettrica a spalla e su quelli piu grandi la botte con la cannetta fissa con getto a fiamma, se sono gia molto fitte uso la pistola a getto ma non è molto meglio... Il problema è sempre arrivare a tiro per tempo al massimo entro i 10 centimetri...
Per le cimici fatto il primo trattamento 2 settimane fa e almeno per quanto mi riguarda trattero la settimana entrante la seconda volta
Commenta
-
domanda per i più esperti dato che è la PRIMA volta che vedo una cosa cosi:
le nocciole si stanno invaiando, ho notato che alcune piante invece di avere i frutti che lentamente cambiano colore da verde all' amato marroncino presentano delle striature di un rosso acceso!
cos'è sta cosa!?!?!??!?!??
Commenta
-
Cascola
Se non sbaglio, ne ha parlato devilred in un post, dicendo che grazie anche alla vostra "cascola" quest'anno si augura di vendere le nocciole
a 5 euro/Kg. Da questo puoi dedurre, è meglio non parlarne (in questo modo), da noi In Piemonte abbiamo lo stesso problema, su quest'argomento mancano solo le notizie dei Viterbesi-Siciliani.
Saluti
Green-Gold
Commenta
Commenta