Ok possiamo provarci, in effetti mi sembrano abbastanza "sveglie" io provo a prenderti un po' di piantine il 24,25 e ti confermo la prossima settimana la venuta a Lecce presso la Camera di commercio per un evento. Te ne porto una decina anche se mi sembra che vadano piantate a 5 o 6 metri una dall'altra (giusto?).
Dai forum o letto che i sesti d'impianto sono almeno di 5x5m
ti ho aggiunto su skype
Colleghi vorrei un'informazione: quanti di voi trattano per l'eriofide? L'anno scorso ho trovato alcune gemme gallate da questo acaro (mi è stato detto che è lui il responsabile) e volevo sapere se è necessario fare un trattamento oppure se è meglio evitare.
Non mi risulta che mio padre si sia mai adoperato in questo senso, quindi non ho idea se è un problema da affrontare o si può tranquillamente sorvolare.
Ringrazio e saluto tutti i colleghi
Buona sera a tutti.
Questo pomeriggio,mentre effettuavo una ricerca su internet,mi sono imbattuto causalmente in questo forum.
Leggendo i vari post sono rimasto colpito dalla vostra preparazione e non ho potuto fare a meno di iscrivermi, in quanto anche io, sono un produttore di nocciole e sono intenzionato a condividere con vuoi tutte le gioie e i dolori che questa splendida coltura offre annualmente.
Vorrei subito cogliere l'occasione per fare un domanda: ho letto che alcuni di voi svolgono l'attività di coltivazione biologica...vorrei chiedervi,sempre che lo abbiate,come avete risolto il problema del marciume bruno e quali prodotti poter dare per cercare di arginare questa malattia che,ogni anno, mi arreca considerevoli danni!
Ringrazio aticipatamente per le utili informazioni che sono certo mi darete.
A presto
salve sono cittadino rumeno e voglio fare un noccioleto a romania. se qualcuno e interessato di una collaborazione ci sentiamo sul:stangeanadaniel@yahoo.it
Siete riusciti a fare il primo trattamento a base di rame? Io purtroppo ancora no: spero che la prossima settimana il tempo migliori, altrimenti slitta ancora....
ciao peppe... mi sa che se continua così usiamo la slitta per entrare nel noccioleto... io ho fatto appena in tempo a fare un trattamento un trattamento con lo zolfo... appena riesco entro a trinciare.... il rame passo alla prossima sett....
ciao peppe... mi sa che se continua così usiamo la slitta per entrare nel noccioleto... io ho fatto appena in tempo a fare un trattamento un trattamento con lo zolfo... appena riesco entro a trinciare.... il rame passo alla prossima sett....
Io entro mercoledì credo di trattare: il tempo dovrebbe essere buonino.
L'unico dubbio che ho è se mettere insieme al rame anche l'insetticida che quest'anno il mio fornitore mi ha voluto far prendere.
Si tratta della Cipermetrina: io non ho mai dato insetticidi prima di Giugno....
salve io dalla prov caserta fatto trattamento con zolfo all'inizio di aprile , appena il tempo sara clemente e le temperature lo permetteranno faro il secondo trattamento con zolfo, ma il trattamento con il rame di cui si parla a cosa serve?nelle mie zone non si fanno trattamenti di rame in questo periodo......
Il rame è un ottimo fungicida e dalle mie parti si usa come primo trattamento alla ripresa vegetativa per contrastare i funghi che attaccano i rami ma anche per contrastare il marciume dei frutti. Dopo di questo trattamento, a distanza di 15 giorni, si fanno altri 2 trattamenti a base di fungicidi sistemici (tiofanato metile col patentino, oppure tebuconazolo senza patentino), ma dipende da quanto umida si presenta la stagione.
PS: il rame si da anche alla caduta delle foglie ma in concentrazioni più alte rispetto a quelle primaverili
Ecco cosa farò io quest'anno:
1° trattamento verso il 5-6 maggio con fungicida tebuconazolo .
2° trattamento a distanza di 14 giorni con fungicida tebuconazolo + insetticida contro cimice
3° trattamento a distanza di 14 giorni con fungicida tebuconazolo.
4° trattamento inizio luglio con insetticida contro cimice.
Ah.... ho fatto solo il trattamento invernale dopo la caduta delle foglie con rame
Che ne pensate?
Butto via un pò di soldi?
per lo zolfo i tecnici dicono di fare ancora un trattamento con zolfo ma non sarà troppo tardi... per il trattamento conrto cimice io da un po di anni faccio il frappage ( dei gran scrolloni alle piante di nocciolo al mattino presto con dei lenzuoli sotto ) e indicativamente seguendo anche i tecnici vado a trattare la prima volta ai primi di giugno, sempre che si trovino almeno un paio di cimici su un campione di 8-10 piante. Ciao a tutti !
Qualcuno sa dirmi se si ha gia un idea sulla nostra produzione.....?
Per Giangi: anche io più o meno faccio come te, ma in più aggiungo un trattamento di rame verso metà/fine aprile (l'ho fatto oggi per l'esattezza) ed il primo trattamento insetticida, che tu farai verso il 20 maggio, io in genere lo faccio ai primi di giugno (poi altri due a distanza di 15 giorni circa).
Vorrei cercare di capire qual è il piano di trattamenti ottimale, ma a dirtela tutta non credo che ce ne sia uno specifico: dipende molto dalla stagione. Ad esempio se piove molto poco, i trattamenti fungicidi si possono anche diminuire come numero.
Per Giangi: anche io più o meno faccio come te, ma in più aggiungo un trattamento di rame verso metà/fine aprile (l'ho fatto oggi per l'esattezza) ed il primo trattamento insetticida, che tu farai verso il 20 maggio, io in genere lo faccio ai primi di giugno (poi altri due a distanza di 15 giorni circa).
Vorrei cercare di capire qual è il piano di trattamenti ottimale, ma a dirtela tutta non credo che ce ne sia uno specifico: dipende molto dalla stagione. Ad esempio se piove molto poco, i trattamenti fungicidi si possono anche diminuire come numero.
che tipo di trattamento fai con il rame?..puoi essere più specifico?...tipo di prodotto e dosi? grazie..ciao
Quest'anno ho dato un prodotto della Scam, di cui però non ricordo il nome, ma comunque si tratta di idrossido di rame (va bene anche l'ossicloruro). Per la dose più o meno ho messo 2.5 /3 Kg a cisterna (con cui ho fatto un ettaro). Forse è un po' leggerino come trattamento, ma tutti dicono di non esagerare col rame in primavera perchè potrebbe essere dannoso per le gemme (su questo se magari qualche esperto volesse confermare o smentire gliene sarei grato).
In più ho aggiunto, come per tutti i trattamenti, l'adesivo che migliora l'efficacia degli stessi e circa 2.5 kg di concime fogliare.
Spero di esserti stato utile
Penso anchio sia medio scarsa. Il freddo di febbraio era davvero intenso. Sulle piante la mia impressione è che lo scorso anno se ne vedessero di più in questo periodo.
Io devo ancora trattare, nessuno ancora l'ha fatto qui. Da oggi entro 10 giorni ci sara' l'assalto dei moicani con le botti! Non so se fare venerdi', sembra tempo stabile e assenza di vento o rimandare alla prossima settimana, visto che il fine settimana ci sara' forse una pausa piovosa.
Il trattamento per la cimice del primo o secondo bagno (a secondo dei casi) e' di un'importanza disarmante, basta una settimana di ritardo e via giu' un punto di cimiciato. Beppe, nocchio e gli altri che ne pensate?
Io devo ancora trattare, nessuno ancora l'ha fatto qui. Da oggi entro 10 giorni ci sara' l'assalto dei moicani con le botti! Non so se fare venerdi', sembra tempo stabile e assenza di vento o rimandare alla prossima settimana, visto che il fine settimana ci sara' forse una pausa piovosa.
Il trattamento per la cimice del primo o secondo bagno (a secondo dei casi) e' di un'importanza disarmante, basta una settimana di ritardo e via giu' un punto di cimiciato. Beppe, nocchio e gli altri che ne pensate?
Dario, che ti dico? Mi pare che ognuno la pensa alla propria maniera Ti ricordi quando l'anno scorso scrissi che facevo il primo trattamento verso il 5/6 giugno? Io in questa maniera non ho mai avuto problemi di cimiciato e/o balanino (ho anche terreni confinanti con la macchia.......) anche se molti cominciano con gli insetticidi già da metà maggio. Un fornitore di concimi mi ha addirittura detto che dalle loro parti fanno un solo trattamento contro le cimici verso il 10 giugno e basta......
Come diceva Biagio Antonacci: "non so più a chi credere"
Dario, che ti dico? Mi pare che ognuno la pensa alla propria maniera Ti ricordi quando l'anno scorso scrissi che facevo il primo trattamento verso il 5/6 giugno? Io in questa maniera non ho mai avuto problemi di cimiciato e/o balanino (ho anche terreni confinanti con la macchia.......) anche se molti cominciano con gli insetticidi già da metà maggio. Un fornitore di concimi mi ha addirittura detto che dalle loro parti fanno un solo trattamento contro le cimici verso il 10 giugno e basta......
Come diceva Biagio Antonacci: "non so più a chi credere"
Anchio ho sempre trattato entro il 10 giugno e basta contro la cimice e non ho mai avuto problemi quando mi fanno la resa. Ma devo dire che dalle mie parti è pieno di vigneti e si tratta per la flavescenza dorata con insetticidi a giugno e luglio quindi probabilmente nell'ambiente non prolificano più di tanto.
Saluti.
dubbio su compatibilità tra fitosanitari e fogliare
Ragazzi, mi è venuto un dubbio avendo trattato per il marciume bruno proprio ieri.
Ho dato il fungicida Gunner della Scam (Tebuconazolo)
insieme ho aggiunto un concime fogliare della Cifo 35-5-8.
Ora, premetto che il mio fornitore me li ha venduti come compatibili. Ho controllato le etichette e nessuno dei due dice che non sono compatibili.
Allora vi chiederete ma che vuoi ancora?
Il fatto è che il Gunner è un fungicida sistemico, che credo veicoli il principio attivo attraverso la pianta: e se insieme al principio attivo portasse anche il concime fogliare dentro alla pianta?
Potrebbe far danni?
Voi che ne pensate?
Più che altro cerco conferme visto che già ho dato 3 botti e appena migliora il tempo continuerò, magari senza fogliare
però!
Tranquillo! Anche io ho sempre dato il fogliare insieme al fungicida sistemico (io ho usato il Folicur SE che comunque è uguale al Gunner, lo stesso prodotto ma di marca differente) e nessun problema.
Poi considera che anche il concime attraverso le foglie viene veicolato all'interno della pianta....
PS: il Gunner lo hai preso sempre dal solito fornitore giusto? Anche a me lo ha proposto visto che ha tutti prodotti della SCAM. Se riesco in settimana lo vado a prendere anche io
Ultima modifica di peppe30679; 06/05/2012, 18:09.
Motivo: errore di digitazione
Grazie Peppe, mi hai tranquillizzato.
Da stamattina che mi è sorto questo dubbio sono due volte che vado a vedere i terreni per vedere se è successo qualcosa.
Il Gunner l'ho preso sempre dal solito fornitore ma è la prima volta che provo il fogliare insieme al fungicida, se mi faceva fare dei danni lo strozzavo
Figurati, se non ci aiutiamo tra noi!
L'unica cosa a cui devi stare attento è quando usi il rame a non mescolarlo con sostanze che lo possano veicolare all'interno della pianta.
Il rame sì che è fitotossico, in quanto è un fungicida di contatto, ossia "attacca" i funghi dall'esterno, quindi non deve essere assorbito (passami il termine) all'interno della pianta.
ragazzi proprio ieri ho fatto il trattamennto contro il maggiolino sto in campania e volevo chiedervi che tipo di prodotto fogliare posso usare e quando fare questo tipo di trattamento grazie
ragazzi proprio ieri ho fatto il trattamennto contro il maggiolino sto in campania e volevo chiedervi che tipo di prodotto fogliare posso usare e quando fare questo tipo di trattamento grazie
Ma ti riferisci alla concimazione fogliare? Nel caso, va benissimo un 20.20.20 per i primi due trattamenti e, per il terzo (da fare in concomitanza dell'ultimo trattamento insetticida), un concime con più potassio che aiuta la resa, tipo 8.8.40 (la marca è indifferente, ce ne sono di ottimi di tantissime marche differenti): io comunque dal mio fornitore trovo i prodotti CIFO.
buonasera a tutti sono un coricoltore anche io come voi.
Visto che è quasi ora di dare il primo trattamento vorrei sapere quando lo vorreste effettuare??
buonasera a tutti sono un coricoltore anche io come voi.
Visto che è quasi ora di dare il primo trattamento vorrei sapere quando lo vorreste effettuare??
Ciao, benvenuto nel forum!
Dove hai le nocciole?
Per quanto riguarda il trattamento ti dico che ne parlavamo proprio pochi giorni fa ed ognuno dice la sua.....
Personalmente, ho sempre eseguito la prima passata verso il 5/6 Giugno, anche se quest'anno volevo anticipare un pochino: il mio fornitore mi ha consigliato di dare il Metrin ec, un preparato a base di Cipermetrina e pensavo di darlo domani insieme al fungicida.
Commenta