MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    se non lo interri tutto l' azoto va via con l'acqua, mentre invece potassio e fosforo rimangono in superficie...per arrivare alle radici ci vogliono anni...

    tranquillo, quello che rimane in superficie con il passare del tempo viene dilavato anche lui...
    Purtroppo non ho le competenze tecniche per asserire il contrario, quindi mi fido di quello che mi dici, ma da queste parti non ho mai visto nessuno interrare il concime.
    Quelle palline che rimangono insolute fino all'estate, ho sempre pensato che fossero la "matrice", ossia la struttura di supporto che permette alle sostanze vere e proprie di essere veicolate nel terreno.

    Originalmente inviato da LINGERA Visualizza messaggio
    Peppe , io lo posso anche fresare ma la fresa non fà l'effetto suola?
    Ciao, cosa intendi con "effetto suola"?
    Comunque sia, credo che una smossa al terreno di tanto in tanto non fa male: favorisce il drenaggio.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/09/2011, 22:00. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie

    Commenta


    • Comunque visto che quest'inverno ho intenzione di comperare la trincia con disco interfila,penso che l'erpice aspetterà.a proposito avete esperienza di DRAGONE o FACMA?Io ho una maschio con spostamento idraulico ma si é letteralmente consumato il tubo sul quale scorre la trincia. visto che ha solo 6 anni mi girano un pò.comunque la tengo per pulire le rive.


      la suola è quello strato di terra che si compatta sotto l'effetto dei coltelli della fresa,che in pratica crea uno strato impermeabile e meno stabile(anche soggetto a smottamenti).
      sicuramente sarebbe meglio una rototerra con rullo dietro sempre con un occhio alle radici.

      Commenta


      • Ciao a tutti ! Per lingera non ho tanta dimestichezza con il rototerra ma mi hanno detto che su terreni molto compatti si va a rischio di rottura... per quanto riguarda la trincia interfila interesserebbe anche a me, ma se non sbaglio il disco taglia solo l erba e quella che ho visto e un po pesante... non so dove hai i terreni ma se sono molto in pendenza ...
        Per il concime io sono un po di anni che lo spargo in superfice e poi con la tricia passo un po piu giu.... so che non è esattamente un godimento per la trincia e il trattore ma funziona ...

        Commenta


        • Quale trincia hai visto? di che marca? che larghezza? L'ideale sarebbe 2 metri e mezzo così con il sesto 5 per 5 fai solo 2 passate, ed oltre al tempo(che è sempre poco) risparmio nafta (che è sempre più cara)ciao

          Commenta


          • ciao lingera ma la trincia era da bussi tra s. stefano e cossano la marca sinceramente ora non me la ricordo ma tra trincia e disco arrivava a 2m e 30 circa di lavoro.
            Io per ora ho una meritano con lavoro di 1.90 e anche per me è un problema il passaggio centrale per un 40-60 cm rimanenti.... bisognerebbe utilizzare nel sottofila piu (spotlight ex basta) per un metro abbondante... ma io ultimamente cercavo di ridurre questi prodotti....az vugumma na vòta ?

            Commenta


            • ciao mondoarancio vugumse pùra, ma io non ho mai messo diserbo nei miei campi,non so mi sembra di essere "sacrilego", preferisco trinciare di più, dalle nostre parti ci sono persone che ne mettono quantità industriali e poi si lamentano che la medica rimane bassa e gialla, speriamo che ci sia un cambiamento di rotta.

              Commenta


              • per auvghise a son darcò me! fem sapè chiccos!

                comunque le meritano sono ottime macchine (esperienza diretta)

                Commenta


                • nocciola strana

                  Click image for larger version

Name:	IMG_20110923_115350.jpg
Views:	1
Size:	417,4 KB
ID:	1079321

                  Click image for larger version

Name:	IMG_20110923_115403.jpg
Views:	1
Size:	440,9 KB
ID:	1079322
                  oggi camminando in un parco ho trovato questa pianta che sembra una nocciola e fa delle specie di nocciole, ne ho raccolta qualcuna, hanno un guscio molto spesso e non sono molto buone(le ho assaggiate)ho fatto una foto confrontandone una con una mia trilobata
                  Qualcuno le ha già viste?
                  Click image for larger version

Name:	IMG_20110923_115431.jpg
Views:	1
Size:	415,4 KB
ID:	1079323

                  Click image for larger version

Name:	IMG_20110923_115546.jpg
Views:	1
Size:	381,6 KB
ID:	1079324

                  Click image for larger version

Name:	IMG_20110923_115553.jpg
Views:	1
Size:	511,6 KB
ID:	1079325

                  Click image for larger version

Name:	IMG_20110923_141234.jpg
Views:	1
Size:	246,3 KB
ID:	1079326

                  Click image for larger version

Name:	IMG_20110923_141309.jpg
Views:	1
Size:	237,8 KB
ID:	1079327

                  Click image for larger version

Name:	IMG_20110923_141346.jpg
Views:	1
Size:	244,3 KB
ID:	1079328Click image for larger version

Name:	IMG_20110923_115350.jpg
Views:	1
Size:	417,4 KB
ID:	1079321

                  Commenta


                  • Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio.
                    Oggi ho cominciato le operazioni di potatura e mi sono accorto di una cosa strana: su una panta i ricacci che stavo facendo crescere per ringiovanirla (di circa 5 cm di diametro) presentano sul tronco tutti quanti una specie di macchia dovuta al fatto che esce del liquido.....
                    Sembra come se la pianta lacrimasse da un forellino dal quale esce un liquido quasi trasparente che bagna il fusto.
                    Questi ricacci sono belli a vedersi e non sembrano colpiti da malattia.
                    Da documentazione in mio possesso, il tutto sembrerebbe ricondursi al fenomeno denominato delle "macchie brune", non pericoloso per la pianta a dire il vero.
                    Secondo la vostra esperienza, si potrebbe trattare proprio di questo? I vostri noccioleti hanno piante con gli stessi sintomi ?
                    Ringrazio in anticipo

                    PS:domani se mi ricordo faccio delle foto
                    Ultima modifica di peppe30679; 02/10/2011, 18:26. Motivo: correzione

                    Commenta


                    • Ecco alcune foto fatte l'altro giorno nel mio noccioleto: spero si vedano bene
                      Attached Files

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                        Ecco alcune foto fatte l'altro giorno nel mio noccioleto: spero si vedano bene
                        Caro Peppe, al 99% è anisandro.
                        Devi mantenere la pianta vigorosa.
                        Tagliare e bruciare le parti secche.
                        Non ci sono altri rimedi o insetticidi.
                        Ci sarebbero le trappole ai ferormoni, ma le dovresti mettere tu e i tuoi vicini (per non meno di 4/6 ettari), altrimenti attireresti anche i coleotteri presenti nelle vicinanze.

                        Saluti
                        _________
                        Nocchio
                        Saluti
                        _________
                        Nocchio

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                          Caro Peppe, al 99% è anisandro.
                          Devi mantenere la pianta vigorosa.
                          Tagliare e bruciare le parti secche.
                          Non ci sono altri rimedi o insetticidi.
                          Ci sarebbero le trappole ai ferormoni, ma le dovresti mettere tu e i tuoi vicini (per non meno di 4/6 ettari), altrimenti attireresti anche i coleotteri presenti nelle vicinanze.

                          Saluti
                          _________
                          Nocchio
                          Grazie della risposta Nocchio!
                          Quindi, oltre alle branche malate e secche che già elimino, devo togliere anche questi rami con le macchie che, come vedi dalla foto, sono giovani ed ancora vigorosi?

                          Commenta


                          • Lingera: Per i trincia mi hanno detto che quelli di gf sono derivati dai buoni agricom:

                            con quelli della facma vai piu' veloce ma sminuzzi meno. Dipende dalle tue esigenze.
                            I dragoni hanno il nome ma ho visto mazze piuttosto mal ridotte.

                            Ciao

                            Commenta


                            • Sono andato a vedere sia dragone che facma e devo dire che come qualità costruttiva e materiali sono buone entrambe, il prezzo a parità di accessori(disco interfila da 80 spostamento su guide cromate e ruote di appoggio anteriori)è identico!L'unica differenza stà nella trasmissione del moto al disco,la prima tramite sistema di cardani, la seconda tramite impianto idraulico. Di Agricom non ne ho mai viste dalle mie parti ma cercherò di informarmi. ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                Grazie della risposta Nocchio!
                                Quindi, oltre alle branche malate e secche che già elimino, devo togliere anche questi rami con le macchie che, come vedi dalla foto, sono giovani ed ancora vigorosi?
                                E si. Andrebbero tagliati anche quelli. Però, io non li tolgo. Preferisco aspettare che si denoti il danno per tagliarli. Di regola, ti dico, andrebbero tolti per evitare che l'anisandro passi alle piante vicine.


                                Saluti
                                ______
                                Nocchio
                                Saluti
                                _________
                                Nocchio

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                  E si. Andrebbero tagliati anche quelli. Però, io non li tolgo. Preferisco aspettare che si denoti il danno per tagliarli. Di regola, ti dico, andrebbero tolti per evitare che l'anisandro passi alle piante vicine.


                                  Saluti
                                  ______
                                  Nocchio
                                  Ok, tutto chiaro
                                  Questa settimana tanto comincio a potare: avevo già deciso di eliminare le branche non proprio ben messe...d'altronde alcune piante sono veramente vecchie e necessitano di una "manutenzione straordinaria".

                                  Commenta


                                  • lingera che prezzo ti hanno fatto alla fine?larghezza? peso?

                                    Commenta


                                    • Prezzo sui 6000 +iva larghezza 1.80 di lavorato peso +o- 8 q.li, un pò tanto ma con le ruote di appoggio il sollevatore lo usi solo nelle svolte.
                                      ciao.

                                      Commenta


                                      • alla faccia del c!... ci vogliono 7000 euro per comprare una trincia come si deve???

                                        Commenta


                                        • piu' di 7000!!! GULP
                                          ce ne compri 2 piu' uno piccolo!
                                          Possibile questo prezzo, avrai comprato altra attrezzatura...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                            piu' di 7000!!! GULP
                                            ce ne compri 2 piu' uno piccolo!
                                            Possibile questo prezzo, avrai comprato altra attrezzatura...
                                            In effetti anche a me sembra una cifra fuori da ogni logica.

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti: avete notato anche voi una caduta eccessiva di amenti?
                                              Sarà la troppa siccità che hanno subito le nostre piante a provocare ciò? Sono seriamente preoccupato per il prossimo raccolto....

                                              Commenta


                                              • qua ce ne sono pochi... spero debbano ancora uscire...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                  qua ce ne sono pochi... spero debbano ancora uscire...
                                                  Biglio, in genere in questo periodo si vedono già bene.....non sò cosa dirti, le piante qua sono spoglie di amenti.

                                                  PS: se pure le previsioni per il prossimo raccolto sono al ribasso, il prezzo dovrebbe crescere ancora, pensiamoci.

                                                  Commenta


                                                  • se cosi fosse tenetevi strette le vostre nocciole!!!! il prossimo anno sarà funesto!

                                                    in realtà credo proprio che la relazione amenti/produzione poco ci azzecchi...comunque sia un' idea di massima la possono dare...

                                                    Commenta


                                                    • Scusami Biglio, ho erroneamente ringraziato nuovamente nocchio.
                                                      Tra l' altro mi farebbe piacere sapere se avete già effettuato l'attività di potatura per il prossimo anno! Nel frattempo attendo sempre nuovi sviluppi economici, con la speranza che siano positivi.

                                                      Commenta


                                                      • si io ho gia cominciato in un pezzo che era gia abbastanza spoglio di foglie...in teoria si puo potare per i 60 giorni consecutivi alla raccolta per riprendere alla fine della fioritura femminile... in pratica io ho sempre potato quando capitava e non ci sono problemi...

                                                        Commenta


                                                        • Anche io ho cominciato a potare, ma quest'anno faccio prima del solito, visto che nei due anni precedenti ho dato una bella sfoltita alle piante che si erano infrascate troppo (non passava più luce sul terreno da quanto erano fitte)

                                                          Commenta


                                                          • [QUOTE=peppe30679;580096]Salve a tutti: avete notato anche voi una caduta eccessiva di amenti?

                                                            Ciao Peppe
                                                            Anche io ho notato la stessa cosa, sia nei miei noccioleti,
                                                            e un pò dappertutto, si nota meno ai noccioleti che hanno
                                                            continuato ad annaffiare nonostante avessero finito la raccolta.
                                                            Speriamo che quelli che sono rimasti anche se pochi,
                                                            riescono ad fare la parte sua.
                                                            Un saluto
                                                            Baffokid

                                                            Commenta


                                                            • Ciao Baffokid,
                                                              anche nel mio noccioleto la caduta di amenti(fiori Maschi) è molto importantev +/- 60% per pianta, non è il primo anno che succede. Nel terreno addiacente biologico la cosa è molto leggera. C'è qualcuno che sa che cosa stà succedendo e come intervenire?
                                                              Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X