MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grano duro: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io abito tra le colline interne della provincia, confino con la Campania.
    L' Iride l'ho testato 2 anni. Troppo precoce per la mia zona. Noi seminiamo prima di voi nella piana. Forse da te va bene, ma le varietà troppo precoci sono rischiose per brinate tardive e per l'anticipato ciclo vegetativo in semina precoce non è il massimo.
    Il Saregolla invece anche da me è performante.
    Attualmente semino Saragolla e Pietrafitta come precoci.
    Claudio e Quadrato come fascia media.
    Miradoux come tardivo.
    Il Miradoux non è indicato per la tua zona.
    La più affidabile per ora in termini produttivi è il Claudio.
    Il campo di Pietrafitta è molto avanti, può essere un bene, può essere un male.
    Dipende cosa succederà a fine levata.Finora è resistito meglio del Saragolla alle gelate ( -4°C diversi giorni con terreno libero da neve) e risponde meglio alla concimazione azotata.

    Commenta


    • e si, da me gelate forti non ne fanno mai, o in qualche anno non ne fanno proprio. io sono della zona di apricena e tu se posso? il quadrato volevo provare.. vediamo un pò il prossimo anno.

      Commenta


      • Ecco come si presenta il mio grano duro.

        Click image for larger version

Name:	SL382631.JPG
Views:	1
Size:	476,2 KB
ID:	1081134

        Click image for larger version

Name:	SL382642.JPG
Views:	1
Size:	463,2 KB
ID:	1081135

        Commenta


        • Bellissimi campi!!
          90C perchè non ci aggiorni le foto?
          e una domanda: dalle tue parti quando si miete? metà giugno'

          Commenta


          • Da me si miete ai primi di Luglio (sono in collina interna).
            Appena possibile posterò delle foto.

            Commenta


            • Semina su sodo annata 2011/12
              quest' anno che non ha piovuto molto ho ottenuto da 70 a 45 ql/ha di orzo da birra Scarlett su diverse tipologie di terreno, mentre il grano duro Dylan (varietà tardiva seminato in anticipo il 29 Ottobre 2011) su terreno pesante coperto da molta paglia di avena, nonostante un non perfetto interramento del seme ha prodotto ql 45,66/ha.
              Il grano duro Claudio su maggese di barbabietola su terreno ripuntato, francizzollato, ripassato e seminato in semina tradizionale ha prodotto 48.27 ql/ha. Diserbi e concimazioni uguali. Quindi quest'anno ho guadagnato di più su sodo.

              Commenta


              • Nella mia zona (marche prov AN) rese molto buone. Medie di 55-60 con punte vicino ai 65 qli ettaro (claudio 57, iride 64). Peso specifico alto 83- 85. Proteine da 10 dell'iride ai 14,2 del claudio.
                ciao

                Commenta


                • Iniziata la raccolta:
                  Avena 32 ql\ha.
                  Orzo polistico 54 ql\ha
                  Grano duro:
                  Saragolla 36 ql\ha proteine 13,3 glutine 10,5 peso specifico 82,3
                  Pietrafitta 44 ql\ha proteine 11,9 glutine 8,8 peso specifico 86,3
                  Claudio 47 ql\ha proteine 10,9 glutine 8,3 peso specifico 87,6

                  Questo in campi marginali.Attendo il raccolto sui campi migliori.

                  Commenta


                  • Iniziamo la nuova stagione della semina, con un occhio al raccolto di quest'anno, conclusosi con alcuni ql\ha in più nei terreni più fertili e con un prezzo accettabile in questo periodo di crisi.
                    La varietà più produttiva anche quest' anno è stata Claudio, con punte oltre i 55 ql\ha.
                    Annata da ricordare, per produzione e prezzo.
                    Seminerò le stesse varietà, con esclusione di Quadrato e Miradoux.
                    Al massimo provo una varietà nuova.

                    La cosa più deludente è vedere come sono organizzati i nostri diretti concorrenti.......mentre loro si uniscono, noi pensiamo a dividerci.......dividi et impera!
                    http://www.uswheat.org/reports/cropQuality/doc/52E1017EE65DE5B285257A9F00477049/$File/durum2012.pdf?OpenElement#

                    Commenta


                    • Inserite come varietà nuove Isola e Orizzonte.
                      Sembrano promettere bene.

                      Commenta


                      • Informazioni Grano Duro

                        Ciao a tutti, mi servirebbero informazioni su uno strano colore che ha assunto la foglia/stelo del grano duro (dylan) che ho seminato; il colore, è un colore giallastro pallido manifestatosi solo in punta della piantina, la mia zona è Parma e recentemente ci sono già state temperature rigide intorno ai -8. Spero non sia nulla di permanente, allego le foto. Grazie in anticipo!
                        Attached Files

                        Commenta


                        • E' l'effetto delle gelate senza copertura nevosa.
                          Non dovrebbe essere compromesso il campo.
                          Verificare se ha "bruciato" tutte le foglie della medesima piantina oppure solo le più vecchie. Solitamente in questo periodo, effetti del genere del gelo, si verificano solo su semine anticipate.

                          Commenta


                          • quindi nulla di grave? provvedo a caricare la foto di una pianta per avere info. Grazie

                            Commenta


                            • Ecco la foto, come si vede l'unico stelo con il colore giallo pallido in punta è la nr.2 ovvero quella più dritta. Quindi è dovuto al gelo secondo voi? Grazie
                              Attached Files

                              Commenta


                              • Si. E' l'effetto del gelo.
                                Visto che la pianta è già oltre la terza foglia il danno è assai contenuto.
                                Favorirà l'accestimento.
                                Ben diverso se il gelo avesse bruciato la foglia prima della terza foglia.

                                Commenta


                                • Grazie!!! sai, è il primo anno che metto giù del duro e mi sono un po' allarmato!

                                  Commenta


                                  • Siamo prossimi alla raccolta.
                                    Nessuno che dall' anno scorso abbia da lamentarsi o compiacersi dell'andamento climatico e quindi della propria coltura?
                                    Largo ai commenti......

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti,
                                      lunedì 10 giugno 2013 ho trebbiato il favino (favetta bianca) su sodo ed ho raccolto in media generale ql. 32,38/ha ed il grano duro , Iride, sempre su sodo al secondo anno (ringrano) ed ha prodotto ql. 42,19/ha Umidità 13%, Peso Specifico 78,50, Proteine 11,60.
                                      I terreni si trovano nel tavoliere della Puglia in agro di Torremaggiore e San Severo (FG).

                                      Commenta


                                      • Ciao ho finito la semina il 24 ed oggi (in Sicilia) piove alla grande . . ( tutto calcolato e un po di fortuna), ho usato saragolla è la prima volta che uso questa varietà, ne parlano bene, non ho eseguito concimazione perche la semina succede a melone, farò concimazione di copertura con urea e nitrato . . .a proposito che prezzi abbiamo di concimi??
                                        Grazie . . .buene feste

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X