MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • che voi sappiate ci sono realtà produttive di nocciole nella provincia di Piacenza?

    Commenta


    • Originalmente inviato da barsi Visualizza messaggio
      che voi sappiate ci sono realtà produttive di nocciole nella provincia di Piacenza?
      Non so se ci sono realtá, ma nella Universitá del Sacro Cuore di Piacenza, nel Istituto di Frutiviticoltura fanno molta ricerca sul nocciolo. Puoi chiedere per il professore Alessandro Roversi, lui sa molto di nocciole e ti puo dare indicazione sui cultivar che si possono mettere nella provinzia de Pianceza. Anche loro hanno un giardino con molti varietá di nocciolo che ti possono fare vedere.

      Saluti

      Magolli

      Commenta


      • concordo con quello che dice nocchio il tempo ci da sempre ragione come quella pubblicità ahaha.. comunque ritornando al discorso io penso che quest'anno le nocciole almeno nella mia zona, ma penso un po per tutto il globo stanno andando male in termini di quantità quindi se aspettiamo un mesetto si vedrà quello che succede .
        ho fatto un giro guardando un po tutti i noccioleti belli e brutti la quantità è poca ad eccezione del nocchione che ad occhio quest'anno ha prodotto molte nocciole in più rispetto l'anno scorso poi come qualità la produzione di quest'anno mi sembra ottimale pochi vuoti

        Commenta


        • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
          Non fasciamoci la testa prima di avercela rotta. Siamo al 3 settembre. Non si conosce ancora la quantità e la qualità del nostro prodotto.
          Certo che se c'è qualcuno che vende le nocciole il 3 di settembre senza ancora un prezzo a livello nazionale è chiaro che si vedrà penalizzato. Sopratutto se trova acquirenti senza scrupoli. Aspettare per vendere almeno finchè non ci sarà un borsino da parte dei grandi acquirenti.

          Saluti
          __________
          Nocchio
          Ciao
          Sono pienamente d'accordo con te, visto che quest'anno
          c'e poco da raccogliere si puo fare un sforzo a tenerle
          in magazzino o dentro un capannone o nel magazzino di
          un conoscente. Mi piace sottolineare alcune parole dette
          nei Volantini che sono apparsi un mese fa' dal Comitato Spontaneo di Viterbo.
          Inizio trascrizione del Testo:
          "E’ molto importante aspettare almeno che escano i prezzi
          prima di decidere di vendere o consegnare.
          SOLTANTO SE SAREMO UNITI, NOI AGRICOLTORI POTREMO DIFENDERE IL NOSTRO LAVORO.

          Fine trascrizione.
          Queste parole ricordiamoLe anche quando siamo
          nel Bar ad amici o parenti che fanno le fine per
          consegnare le fatiche fatte per un anno, o per
          aderire alla doppia raccorda da consegnare entro
          e non oltre il 10 settembre.
          Un saluto a tutti
          Baffokid

          Commenta


          • salve a tutti da capon, x quanto riguarda la commercializzazione delle nocciole ci troviamo un po piu' indietro dei neri che commercializzano le banane,
            dovremmo riunirci in consorzi o cooperative e stabilire noi il prezzo delle nocciole, quando ci sono le grandi quantità e le grandi unioni credo che sia un po' piu' facile

            Commenta


            • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
              Tonda gentile delle Langhe 4,3 euro punto resa...raccolto medio scarso ma qualità all'apparenza ottima!
              E' il vostro prezzo ufficiale?

              Commenta


              • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                E' il vostro prezzo ufficiale?
                diciamo di si...l'ho avuto dal commerciante a cui vendo le nocciole

                Commenta


                • Ciao sono nuovo del forum, speriamo in un prezzo dignitoso dal momento che almeno per me, ho una produzione assolutamente dimezzata, in un terreno che ho a Soriano nel cimimo di 3 ettari che solitamente produce in media 70 quintali, ho raccolto ora in tutto 25 q. e mi sembra che sia rimasto proprio poco sugli alberi. Buona raccolta a tutti.

                  Commenta


                  • Ciao a tutti!
                    Finito di raccogliere!
                    Con molta difficolta' perche' sono quasi da solo!
                    Mi ha trinciato mio fratello ma lui pensa di usare una fresa e ho
                    passato una giornata a saldare gli attacchi della trincia.
                    Qualita' buona poca quantita' !
                    Sono d'accordo di aspettare a vendere !
                    Teniamoci informati! Sono venuto a Cortemilia alla festa e tutto l'insieme mi ha molto colpito positivamente, anche le iniziative dei paesi limitrofi abbandonati da anni!
                    Forza langhetti forse abbiamo trovato la strada giusta!
                    Un saluto particolare a Ikonokazy al quale vorrei chiedere cosa fa'
                    per il cancro dei rametti che mi sembra sia il nostro problema!
                    Per quanto mi riguarda io do' rame di caffaro in autunno dopo la caduta foglie, zolfo bagnabile in primavera sulle tre foglioline e
                    poi come mi aveva consigliato il boccia che saluto rame di caffaro
                    sulla nocciola appena formata!
                    Saluti ancora a tutti!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da CHOCH Visualizza messaggio
                      C

                      Un saluto particolare a Ikonokazy al quale vorrei chiedere cosa fa'
                      per il cancro dei rametti che mi sembra sia il nostro problema!
                      Per quanto mi riguarda io do' rame di caffaro in autunno dopo la caduta foglie, zolfo bagnabile in primavera sulle tre foglioline e
                      poi come mi aveva consigliato il boccia che saluto rame di caffaro
                      sulla nocciola appena formata!
                      Saluti ancora a tutti!
                      ciao CHOCH un saluto anche a te
                      io ho poco tempo e faccio poco e visto l'andazzo di questi ultimi anni ho anche poca voglia di spendere..comunque tra una decina di giorni farò un trattamento con enovit e poi la soluzione migliore secondo me è quella che stai già facendo: rame a volontà!!!
                      ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                        Il prezzo di riferimento quest'anno sembra essere 5 euro /punto resa.
                        Il mercato speculativo sta aprendo leggermente sotto per poi risalire, per chi non ha vincoli vendere adesso rappresenta una follia, il consiglio e' di aspettare almeno meta' ottobre per capire com' e' il trend.

                        QUI E' INIZIATA LA RACCOLTA, le semoventi e i trattori con i carrelli cominciano ad invadere tutte le strade del distretto agricolo.

                        ciaooo
                        Ciaoo,
                        dove hai sentito questo prezzo di 5 euro? Gli unici prezzi che girano sono quelli richiesti per pulitura e/o essicazione.
                        Mi sembra strano mancano ancora 10 giorni al parto dei prezzi.
                        La gravidanza è molto travagliata, prima bisogna raccogliere un buon quantitativo di nocciole di prima raccolta,poi.....,poi.....,
                        fatto il malloppo e venduto al miglior offerente, uscirà con parto podalico, il prezzo. Non facciamoci illusioni, il santo protettore della nocchia è convinto che le nocchie sono tutte sue, non per diritto di nascita,ma per cinconvoluzione della produzione,cioè dei produttori, cioè di noi. Le speranze che possa diventare meno famelico, non se ne vedono le tracce, ma.... piccole modifiche, piccole verifiche, piccole cose insomma che pur senza dare nell'occhio (disattento!) sono segni che le fauci sono in tensione.
                        Vedremo cosa ci poterà il prossimo imminente futuro.
                        Già sono scontento se fossero 5 euro, ma può darsi chemi dovrò accontentare di meno.
                        Cordialmente
                        SCONTENTO più di ieri e meno di domani

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da scontento Visualizza messaggio
                          Ciaoo,
                          dove hai sentito questo prezzo di 5 euro? Gli unici prezzi che girano sono quelli richiesti per pulitura e/o essicazione.
                          Mi sembra strano mancano ancora 10 giorni al parto dei prezzi.
                          La gravidanza è molto travagliata, prima bisogna raccogliere un buon quantitativo di nocciole di prima raccolta,poi.....,poi.....,
                          fatto il malloppo e venduto al miglior offerente, uscirà con parto podalico, il prezzo. Non facciamoci illusioni, il santo protettore della nocchia è convinto che le nocchie sono tutte sue, non per diritto di nascita,ma per cinconvoluzione della produzione,cioè dei produttori, cioè di noi. Le speranze che possa diventare meno famelico, non se ne vedono le tracce, ma.... piccole modifiche, piccole verifiche, piccole cose insomma che pur senza dare nell'occhio (disattento!) sono segni che le fauci sono in tensione.
                          Vedremo cosa ci poterà il prossimo imminente futuro.
                          Già sono scontento se fossero 5 euro, ma può darsi chemi dovrò accontentare di meno.
                          Cordialmente
                          SCONTENTO più di ieri e meno di domani
                          Ma io proprio non vi capisco, ma se oggi ci fosse il prezzo cosa faresti di diverso rispetto a quello che fai?
                          1) non consegneresti le nocciole?
                          2) le venderesti ad un altro operatore?
                          3) L'altro operatore ha un prezzo?
                          4) Ma come è possibile che nessun'altro operatore ha le palle per dare un prezzo prima del famelico?
                          5)

                          Commenta


                          • In effetti mariobruz ha ragione il mercato lo fa lui.
                            Pero' quest'anno noto che ci sono importanti segnali dalla Turchia di un mercato in decisa crescita sui prezzi. Forse sara' il maltempo o altro non saprei cosa sta accadendo li'.
                            Nocchio forse ha ragione a rimanere ottimisti sulle quotazioni. Le nocciole sono poche e "purtroppo" le previsioni meteo non promettono nulla di buono, qui siamo in piena raccolta e nei magazzini ci saranno un terzo delle nocciole un'altra fetta sta ancora negli essiccatoi dei privati e visto l'andazzo dei prezzi ci rimarra' per molto tempo, credo. Insomma le nocciole consegnate sono davvero poche.

                            Ciao

                            Commenta


                            • Ecco qui di seguito un'articolo che sommariamente riassume cio che dice Spazio riguardo la situazione attuale nei magazzini ( poche nocciole consegnate), lo posto per ricordare a chi ha già consegnato senza sapere il prezzo:
                              Corilicoltura viterbese: quale verita' sul prezzo delle nocciole?

                              Da oltre un anno è nato a Viterbo un comitato spontaneo di produttori di nocciole, il cui interesse, attraverso diverse iniziative, è quello di informare e sensibilizzare i coltivatori sul problema del prezzo del prodotto. Pochi giorni fa il comitato ha affisso in tutti i comuni dei monti Cimini un manifesto che si intitola: "Prezzo delle nocciole: qual è la verità?", di cui riportiamo il testo qui di seguito:

                              Un anno fa improvvisamente crollò il prezzo delle nocciole. La colpa? La superproduzione di nocciole turche, secondo quanto ci dissero gli operatori e le associazioni dei produttori (OP).

                              Ora che siamo prossimi al nuovo raccolto, ci troviamo di fronte ad una situazione completamente ribaltata; le stime di produzione di nocciole per il 2009 parlano chiaro:
                              • Turchia - meno 60% di raccolto rispetto al 2008
                              • Italia - meno 30%
                              • Azerbaijan - meno 30%.

                              Inoltre si prevede che per il 2009/10 i consumi mondiali di nocciole saranno nettamente superiori alla produzione. Perciò se era vero quello che ci hanno detto un anno fa, ora ci sono tutte le condizioni per far sì che i prezzi ritornino a salire (senza se e senza ma).

                              E’ chiaro però: molto dipenderà da ciò che faremo noi agricoltori nel mese di settembre. Le scelte possono essere: continuare a conferire le nocciole a scatola chiusa (e tutti conosciamo le conseguenze), oppure immagazzinare il prodotto più a lungo possibile e riportare il mercato a una situazione normale, fatta di rapporto tra domanda e offerta.

                              E’ molto importante aspettare almeno che escano i prezzi prima di decidere di vendere o consegnare.

                              SOLTANTO SE SAREMO UNITI, NOI AGRICOLTORI POTREMO DIFENDERE IL NOSTRO LAVORO.

                              Il Comitato Promotore


                              Data di pubblicazione: 10/08/2009

                              Commenta


                              • Daccordissimo su tutto, però c'è da dire che la maggior parte di noi, come me del resto, è un piccolo o medio produttore di nocciole che non ha la possibilità di essiccare ed immagazzinare il prodotto per mancanza di locali e strumenti....

                                Commenta


                                • io non avendo più spazio per immagazinare ho ricevuto qualke consiglio da amici di mio padre di immagazzinare le nocciole in cilindri di rete e devo dire che funziona ne ho fatti due uno piccolo e uno più grande che però mi si è strappato in un lato e sono uscite un po di nocciole quasi quasi faccio le foto per farvi prendere spunto in quello grande che si è rotto ci sono 100 qli farò foto
                                  ah la rete è quella di ferro zincato in rotoli (quella a cubi non con buchi quadrati) che si compra in ogni ferramenta basta avvolgerla in un cerchio in un garage e il gioco è fatto per capirci è come avvolgere un foglio di carta e poi riempirlo è una soluzione molto semplice ed economica

                                  Commenta


                                  • Boccia, questa è un'ottima soluzione: per l'essicazione però come fai, le metti al sole oppure hai un essiccatore?

                                    Commenta


                                    • Come ci dimostra Boccia non è difficile, ne tantomeno dispendioso stoccare le nocciole, poi per essiccare ci si può sempre affidare a qualche conoscente o collega produttore che è attrezzato con essiccatoio.
                                      L'unico dubbio per quanto riguarda i cilindri di rete:
                                      Ma quando si decide di vendere come si fa? Si apre la rete e si lascia cadere il prodotto per terra, per poi caricarlo a mano su nastro trasportatore, oppure c'è una qualche bocca di scarico?..........Illuminaci Boccia!.............

                                      Commenta


                                      • 49 è un po' altina come resa: forse Nocchio ha calcolato una resa media un po' più bassa e corrispondente alla realtà

                                        Commenta


                                        • Cunese: secondo me non meno di 6 Euro punto resa
                                          Viterbese: secondo me, non meno di 5,30 a punto/resa
                                          Avellinese:
                                          Messinese: secondo me non meno di 1.6 euro/Kg

                                          divione

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da divione Visualizza messaggio
                                            Cunese: 6 Euro punto resa
                                            Viterbese: 5,30 Euro a punto/resa
                                            Avellinese:
                                            Casertano:
                                            Salernitano:
                                            Messinese: 1.6 Euro/Kg
                                            Un primo quadro gia' l'abbiamo, forza sotto gli altri con i propri contributi!

                                            CIAO

                                            Commenta


                                            • Confermo quanto detto da Spazio.
                                              Però, meglio dare solo notizie e non consigli...

                                              Saluti
                                              __________
                                              Nocchio
                                              Saluti
                                              _________
                                              Nocchio

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio

                                                In Turchia le giresun sono "schizzate" a 220 euro il q.le!

                                                Ciao
                                                in media che rese hanno le nocciole turche?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                  Beh allora oggi ho sentito un commerciante in zona che cerca di accaparrarsi qualcosina a 4,50 a punto => NON VENDETE a questo prezzo!!! Il mercato in queste ore si sta muovendo al rialzo... OCCHIO!!!


                                                  Ciaoooo
                                                  Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                  Confermo quanto detto da Spazio.
                                                  Però, meglio dare solo notizie e non consigli...

                                                  Saluti
                                                  __________
                                                  Nocchio
                                                  Ok,però spazio ha anche argomentato il perchè del suo consiglio,ed è evidente essere una considerazione personale.
                                                  Per cui ognuno è libero di trarne le proprie considerazioni.
                                                  Ultima modifica di mefito; 22/09/2009, 10:25. Motivo: invertito nick
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                    Tonda gentile delle Langhe 4,3 euro punto resa...raccolto medio scarso ma qualità all'apparenza ottima!
                                                    Confermo quanto detto....qui in Piemonte grande fermento ma i fatti sono ancora questi!!!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mariobruz Visualizza messaggio
                                                      Ma io proprio non vi capisco, ma se oggi ci fosse il prezzo cosa faresti di diverso rispetto a quello che fai?
                                                      1) non consegneresti le nocciole?
                                                      2) le venderesti ad un altro operatore?
                                                      3) L'altro operatore ha un prezzo?
                                                      4) Ma come è possibile che nessun'altro operatore ha le palle per dare un prezzo prima del famelico?
                                                      5)
                                                      CIAO MARIOBRUZ,
                                                      Ti rispondo in ritardo perchè stò cercando di raccogliere le (mie,ancora per poco) nocchie, tempo permettendo. Nelle tue domande è implicita già la risposta. Dobbiamo sottostare alle condizioni del famelico, ancora oggi non si trova un pezzo di carta dove sia scritto chiaramente il prezzo delle nocciole. Altro che i 5 euro che si dicevano! Personalmente me lo hanno quasi sussurrato, come si dice fanno i mafiosi e i camorristi o come facevano i Carbonari, Da quello che ho potuto capire siamo che con una resa del 45/46 da i 200 ai 210 euro. Condizioni di trenta, quaranta, cinquanta anni fa. Oggi c'è l'INDUSTRIA, che non si è aggiornata alla condizioni di trasparenza e serietà, ha fatto i silos, le partecipazioni a convegni internazionali, ma terra terra è rimasta nei nostri confronti, una volta c'erano le bascole che fregavano, oggi....(!) Quello che ho consegnato non me lo restituisce nessuno, quello che consegnerò non posso certo organizzarmi per conservare le nocciole, sarebbe inutile, anche perchè come si può leggere anche su forum, nessuno di coloro che ritira le nocciole si sbottona con un prezzo, tutti in attesa della decisione del Vate. Tutti in riga coltivatori e acquisitori. Da domandarsi poi, se come si sussurra questi acquisitori indipendenti, non finiscono per far confluire il prodotto acquisito, nelle fauci del famelico. Mi dai l'dea che sei abbastanza introdotto nell'ambiente, vorrei farti una domanda, gli acquisitori indipendenti, quali procedure hanno quando conferisci? In particolare, prendono il campione fuori peso, hanno le bilance elettroniche che pesano il grammo per le rese e il kilo per tare e prodotto, e quando ti prendono il campione per le rese, lo fanno con la tazza dove scola solo la terra del rimorchio?
                                                      Cordialmente,
                                                      SCONTENTO ( resto)

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti sicuramente sono fuori tema, ma qualcuno di voi sa dirmi che cosa è successo alle poche lenticchie che semino per uso familiare una ventina di kg, ci sono tutti moscerini. Se possibili vi chiedo anche la soluzione al problema..

                                                        Grazie mille a tutti quelli che sapranno darmi una risposta

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da scontento Visualizza messaggio
                                                          CIAO MARIOBRUZ,
                                                          Ti rispondo in ritardo perchè stò cercando di raccogliere le (mie,ancora per poco) nocchie, tempo permettendo. Nelle tue domande è implicita già la risposta. Dobbiamo sottostare alle condizioni del famelico, ancora oggi non si trova un pezzo di carta dove sia scritto chiaramente il prezzo delle nocciole. Altro che i 5 euro che si dicevano! Personalmente me lo hanno quasi sussurrato, come si dice fanno i mafiosi e i camorristi o come facevano i Carbonari, Da quello che ho potuto capire siamo che con una resa del 45/46 da i 200 ai 210 euro. Condizioni di trenta, quaranta, cinquanta anni fa. Oggi c'è l'INDUSTRIA, che non si è aggiornata alla condizioni di trasparenza e serietà, ha fatto i silos, le partecipazioni a convegni internazionali, ma terra terra è rimasta nei nostri confronti, una volta c'erano le bascole che fregavano, oggi....(!) Quello che ho consegnato non me lo restituisce nessuno, quello che consegnerò non posso certo organizzarmi per conservare le nocciole, sarebbe inutile, anche perchè come si può leggere anche su forum, nessuno di coloro che ritira le nocciole si sbottona con un prezzo, tutti in attesa della decisione del Vate. Tutti in riga coltivatori e acquisitori. Da domandarsi poi, se come si sussurra questi acquisitori indipendenti, non finiscono per far confluire il prodotto acquisito, nelle fauci del famelico. Mi dai l'dea che sei abbastanza introdotto nell'ambiente, vorrei farti una domanda, gli acquisitori indipendenti, quali procedure hanno quando conferisci? In particolare, prendono il campione fuori peso, hanno le bilance elettroniche che pesano il grammo per le rese e il kilo per tare e prodotto, e quando ti prendono il campione per le rese, lo fanno con la tazza dove scola solo la terra del rimorchio?
                                                          Cordialmente,
                                                          SCONTENTO ( resto)
                                                          Ciao Scontento,
                                                          io non conosco le procedure degli altri( associazioni/sgusciatori privati/Napoletani) Io conferisco all'assofrutti e ti posso dire cosa fa. Poi tu mi spieghi cosa fanno dove vendi tu.
                                                          1) Trasparenza: prezzo scritto ed affisso in pubblico con le norme della qualità chiare
                                                          2) il campione viene preso normalmente(non capisco cosa vuoi dire con bilancie di un grammo) vuoi fare la resa con le bilancie di che fanno kg per kg? o pesare un camion in grammi?
                                                          4) non capisco se hai la terra nel rimorchio non dovrebbero prenderla?
                                                          3) Per controllare il peso del tuo rimorchietto basta (non so di dove sei) in qualsiasi pesa pubblica.
                                                          Io quest'anno sono riuscito a fare 34 Qli ad ettaro con qualità eccellente. Ne sono contento . .
                                                          Un saluto a tutti

                                                          Commenta




                                                          • Altro sensibile aumento.

                                                            X Mariobruz
                                                            Hai risposto come uno che usa e si fida del sistema.
                                                            "Scontento" (che se si è voluto battezzare così un motivo ci sarà) forse intendeva che proprio all'interno di ogni piccolo meccanismo in essere dall'atto del conferimento fino alla resa stessa, si celano piccoli stratagemmi per fregare il conferente.
                                                            Modo come si prende la resa, taratura e pulizia delle bilance e pese, tipo di sacchetti utilizzati per il campione, modalità con la quale viene effettuata la resa. Ognuno di questi passaggi è critico e se non viene effettuato da persone competenti ed oneste può sensibilmente penalizzare l'agricoltore.
                                                            Occhi sempre aperti, dunque, durante i suddetti passaggi.

                                                            Saluti
                                                            _________
                                                            Nocchio
                                                            Saluti
                                                            _________
                                                            Nocchio

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                              http://www.fiskobirlik.org.tr/serpifiy2006.html

                                                              Altro sensibile aumento.

                                                              X Mariobruz
                                                              Hai risposto come uno che usa e si fida del sistema.
                                                              "Scontento" (che se si è voluto battezzare così un motivo ci sarà) forse intendeva che proprio all'interno di ogni piccolo meccanismo in essere dall'atto del conferimento fino alla resa stessa, si celano piccoli stratagemmi per fregare il conferente.
                                                              Modo come si prende la resa, taratura e pulizia delle bilance e pese, tipo di sacchetti utilizzati per il campione, modalità con la quale viene effettuata la resa. Ognuno di questi passaggi è critico e se non viene effettuato da persone competenti ed oneste può sensibilmente penalizzare l'agricoltore.
                                                              Occhi sempre aperti, dunque, durante i suddetti passaggi.

                                                              Saluti
                                                              _________
                                                              Nocchio

                                                              ciao nocchio quale dovrebbe essere la procedura giusta e corretta secondo te?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X