MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da johann Visualizza messaggio
    ciao nocchio quale dovrebbe essere la procedura giusta e corretta secondo te?
    La procedura giusta è quella fatta con onestà.

    Se poi vuoi sapere quali sono i trucchetti usati per fregare il conferente, ogni commerciante ha i suoi.

    Presa del campione:
    • campione preso solo sul lato dove si è caricato (è li che si fermano terra e sassi):
    • Prendere il campione non omogeneamente, ma solamente quando casca sporcizia;
    • tenere il mestolo troppo a lungo sotto la cascata di nocciole; in questo modo una volta che il mestolo è pieno si infiltrerà solo terra e polvere;
    • Sacchetto già umido;
    • Sacchetto di tessuto che non permette una adeguata essiccazione del campione.

    Pesata:
    • taratura errata della pesa con margine di difetto esponenziale (un quintale lo pesa bene, su dieci frega un po', su cinquanta ti rovina);
    • sporcizia sulla pesa; quando una pesa è sporca si perde la taratura;
    • bilancia di pesa del sacchetto campione sporca;
    • bilancia di pesa del sacchetto campione diversa da quella con cui riverrà pesato lo stesso sacchetto al momento della resa.

    Resa:
    • merulli che non vengono pesati:
    • nocciole buone che finiscono tra il cimiciato;
    • merulli sbiciolati dalla macchinetta sgusciatrice.


    Saluti
    _________

    ps
    anche oggi piccolo aumento delle Turche

    236 euro al quintale per le giresun
    Nocchio
    Ultima modifica di nocchio; 25/09/2009, 20:01.
    Saluti
    _________
    Nocchio

    Commenta


    • campione preso solo sul lato dove si è caricato (è li che si fermano terra e sassi)
      Per ovviare a questo problema io ho cercato di risolvere mettendo un telo in verticale nel carrello in modo tale da farlo scorrere lungo di esso cambiandone di tanto in tanto la posizione.Il problema è che la sporcizia essendo più leggera si accumula tutta in fondo ed è lì che il commerciante furbetto cerca di prendere il maggior numero di "cucchiaiate". Con il telo invece, si distribuisce meglio il prodotto in tutto il volume del carrello.
      taratura errata della pesa con margine di difetto esponenziale
      ho notato che le bilance pesano solo le decine e non le unità (esempio 1320 kg - 980 kg): mi domandavo se sono tarate per approssimare in difetto o in eccesso (ma credo più la prima.....per ovvi motivi) attorno ai 5Kg.
      Se così non fosse significa che potenzialmente si rubacchiano fino a 9Kg per ogni pesata e quindi fino ad 1 quitale per 11 pesate.......voi cosa ne pensate???
      Saluti

      Commenta


      • Per quanto riguarda i trucchi io mi fido della cooperativa di produttori, perche' "rubare" significherebbe "rubare" a se stessi, per il resto mi stupisco che ci siano ancora agricoltori che consegnano direttamente ai commercianti.

        Ciao

        Commenta


        • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
          Per quanto riguarda i trucchi io mi fido della cooperativa di produttori, perche' "rubare" significherebbe "rubare" a se stessi, per il resto mi stupisco che ci siano ancora agricoltori che consegnano direttamente ai commercianti.

          Ciao
          Giusto.
          Anchio mi stupisco che si dia la possibilità a determinate strutture di chiamarsi ancora cooperative quando poi servono tutte lo stesso padrone.

          Saluti
          ________
          Nocchio
          Saluti
          _________
          Nocchio

          Commenta


          • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
            Giusto.
            Anchio mi stupisco che si dia la possibilità a determinate strutture di chiamarsi ancora cooperative quando poi servono tutte lo stesso padrone.

            Saluti
            ________
            Nocchio

            Anche io Nocchio mi stupisco come te.

            Commenta


            • Nocchio chi sappiamo (padrone) e' diventato leader perche' ha saputo molto piu' di altri fare impresa e non solo, e' andato al di la' del semplice rapporto umano (e lo afferma uno che non consegna nella sua struttura).

              Ciao

              Commenta


              • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                Nocchio chi sappiamo (padrone) e' diventato leader perche' ha saputo molto piu' di altri fare impresa e non solo, e' andato al di la' del semplice rapporto umano (e lo afferma uno che non consegna nella sua struttura).

                Ciao
                Ma come fai il tifo per il cooperativismo e poi elogi Stelliferi?
                Io francamente non ti capisco.
                Volevo solamente rispondere ad una domanda che era stata fatta al forum circa i trucchetti che usano i privati (e non solo) dal momento del conferimento a quello della resa. Invece tu prima te ne esci con ....per il resto mi stupisco che ci siano ancora agricoltori che consegnano direttamente ai commercianti e poi mi elogi Stelliferi solo perchè è a lui che vende la tua cooperativa? Le strutture come la cooperativa di Ronciglione sono ne più, ne meno dei magazzini per il "padrone". O no? L'unica Cooperativa che commercializza(va) in proprio prodotti grezzi e lavorati e(ra) la Coopernocciole di Vico Matrino. Comunque, a proposito di padroni sai benissimo che ormai nel pollaio ci sono due galli a cantare. Itavex e Bionocciola. Vedremo, con il tempo, se sarà un bene oppure no.
                Per martedi è previsto un altro piccolo aumento del prezzo delle nocciole.

                Saluti
                ________
                Nocchio

                ps
                Raccolto ottimo sull'80% dei terreni.
                Qualità eccellente.
                Nocciole che pesano circa il 10% più degli scorsi anni (un rimorchio pieno che normalmente pesava dai 49 ai 52 q.li quest'anno variava da 56 a 58 q.li, sto parlando di prodotto raccolto asciutto).

                Saluti
                _________
                Nocchio

                Commenta


                • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                  Ma come fai il tifo per il cooperativismo e poi elogi Stelliferi?
                  Io francamente non ti capisco.
                  Volevo solamente rispondere ad una domanda che era stata fatta al forum circa i trucchetti che usano i privati (e non solo) dal momento del conferimento a quello della resa. Invece tu prima te ne esci con ....per il resto mi stupisco che ci siano ancora agricoltori che consegnano direttamente ai commercianti e poi mi elogi Stelliferi solo perchè è a lui che vende la tua cooperativa? Le strutture come la cooperativa di Ronciglione sono ne più, ne meno dei magazzini per il "padrone". O no? L'unica Cooperativa che commercializza(va) in proprio prodotti grezzi e lavorati e(ra) la Coopernocciole di Vico Matrino. Comunque, a proposito di padroni sai benissimo che ormai nel pollaio ci sono due galli a cantare. Itavex e Bionocciola. Vedremo, con il tempo, se sarà un bene oppure no.
                  Per martedi è previsto un altro piccolo aumento del prezzo delle nocciole.

                  Saluti
                  ________
                  Nocchio

                  ps
                  Raccolto ottimo sull'80% dei terreni.
                  Qualità eccellente.
                  Nocciole che pesano circa il 10% più degli scorsi anni (un rimorchio pieno che normalmente pesava dai 49 ai 52 q.li quest'anno variava da 56 a 58 q.li, sto parlando di prodotto raccolto asciutto).

                  Ciao Nocchio,
                  se vuoi, ci potreti dire a chi normalmente vendi il tuo prodotto?
                  Saluti

                  Commenta


                  • Nocchio non elogio stelliferi, ma sono realista lui sa fare l'imprenditore meglio di chiunque altro punto
                    Per quanto riguardo la cooperativa di ronciglione sai benissimo la sua storia, in passato a stelliferi non andava neanche una nocciola e questo se permetti e' non solo coraggio ma al pari dell'apronvit e della bionocciola c'eravamo creati un nostro mercato e un nostro spazio dignitoso. Ora se le condizioni del mercato si sono evolute e le tre coop storiche si sono messe insieme cosa trovi di male in questo?
                    Stelliferi e' un compratore come gli altri, se conosci qualcuno che puo' offrire di piu' invialo in coop siamo pronti a vagliare qualsiasi offerta con assoluta imparzialita', quello che interessa e' liquidare al massimo prezzo gli associati e questo si fa!
                    I problemi certo ci sono ma indietro ricorda che non si torna.


                    Ciao

                    Commenta


                    • Raccoglitrice

                      Vorrei comprare una raccoglitrice. Stavo guardando quelle di Rivmec e Monchiero, portate oppure trainate perche semovente costa troppo. Ho solo 5 ha pero non voglio piu raccogliere a mano. Sono sicuro che tra di voi ci sono quelli con esperienza che mi possono consigliare cosa prendere.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da natura vergine Visualizza messaggio
                        Vorrei comprare una raccoglitrice. Stavo guardando quelle di Rivmec e Monchiero, portate oppure trainate perche semovente costa troppo. Ho solo 5 ha pero non voglio piu raccogliere a mano. Sono sicuro che tra di voi ci sono quelli con esperienza che mi possono consigliare cosa prendere.
                        Ciao, di dove sei?
                        In giro si trovano molte macchine trainate ad ottimi prezzi, perchè molti hanno comprato le semoventi.

                        Saluti
                        Ultima modifica di mefito; 29/09/2009, 07:48.

                        Commenta


                        • Le rivmec, jolly e le giampi necessitano tutte di trattore reversibile.
                          Una soluzione se hai i noccioleti comodi e' quella di inserire un raccoglitore idraulico laterale sulla turboaspiratrice la soluzione puo' essere facma, pietracci o monchiero.

                          Ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mariobruz Visualizza messaggio
                            Ciao Nocchio,
                            se vuoi, ci potreti dire a chi normalmente vendi il tuo prodotto?
                            Saluti
                            Ad una cooperativa.


                            Saluti
                            ________
                            Nocchio
                            Saluti
                            _________
                            Nocchio

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                              Ad una cooperativa.


                              Saluti
                              ________
                              Nocchio
                              CIao nocchio,
                              il fatto molto importante rimase sempre uno solo:
                              Cosa ci sentiamo di essere? Mi spiego meglio.
                              Sento sempre parlare, dobbiamo fare qualcosa per cercare di spuntare di più, trovare nuovi sbocchi, facciamo la fabbrica di cioccolato,sgusciamo le nocciole. Per fare tutto questo ci vogliono tanti soldi, conoscenza,saperlo fare, ecc. Io solo per fare un normale imprenditore agricolo prima di iniziare a non sbagliare troppo, ne ho ho fatte di cavolate. Quindi figuriamoci per fare il cioccolataio. Io non credo che il problema sia, quella cooperativa o quel stelliferi, il problema è che prima di tutto bisogna saper fare bene l'imprenditore agricolo e lasciare alla cooperativa o al commerciante di fare il proprio mestiere.
                              Poi la cooperativa più brava o il commerciante più bravo riesce a diventare grande tanto di cappello (ti ricordo, non so quanto sei grande, che di cooperative e privati ne sono fallite un bel po e tanti contadini ci hanno rimesso tanti soldi. Compreso io) .

                              Ti faccio le mie solite domande.Ma tu se ti senti male e di deve curare da quale medico vai? da quello più bravo(perchè la natura gli ha dato questa dote) o preferisci per principio andare sempre da quello che sei andato anche se sai che non è bravo?
                              Un saluto a tutti:

                              Io ieri ho terminato la roccolta. Non mi posso lamentare media della raccolta 35 qli ad ettaro mentre ho sentito persone vicine ad un mio appenzzamento che hanno fatto solo 18 qli. Questa potrebbe essere una bella discusione! Perchè ci sono bravi agricoltori che fanno il doppio di altri? Perchè non cercare di fare capire cosa e come si devono lavorare i noccioleti?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                Le rivmec, jolly e le giampi necessitano tutte di trattore reversibile.
                                Una soluzione se hai i noccioleti comodi e' quella di inserire un raccoglitore idraulico laterale sulla turboaspiratrice la soluzione puo' essere facma, pietracci o monchiero.

                                Ciao
                                Possiedo un Pasquali Orion 85 reversibile, per cio pensavo che non mi conviene spendere ancora per semovente. Forse dovrei vedere ste machine in funzione, sarebbe utile pero sentire l'esperienze di qualcuno che gli gia usa.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mariobruz Visualizza messaggio
                                  CIao nocchio,
                                  il fatto molto importante rimase sempre uno solo:
                                  Cosa ci sentiamo di essere? Mi spiego meglio.
                                  Sento sempre parlare, dobbiamo fare qualcosa per cercare di spuntare di più, trovare nuovi sbocchi, facciamo la fabbrica di cioccolato,sgusciamo le nocciole. Per fare tutto questo ci vogliono tanti soldi, conoscenza,saperlo fare, ecc. Io solo per fare un normale imprenditore agricolo prima di iniziare a non sbagliare troppo, ne ho ho fatte di cavolate. Quindi figuriamoci per fare il cioccolataio. Io non credo che il problema sia, quella cooperativa o quel stelliferi, il problema è che prima di tutto bisogna saper fare bene l'imprenditore agricolo e lasciare alla cooperativa o al commerciante di fare il proprio mestiere.
                                  Poi la cooperativa più brava o il commerciante più bravo riesce a diventare grande tanto di cappello (ti ricordo, non so quanto sei grande, che di cooperative e privati ne sono fallite un bel po e tanti contadini ci hanno rimesso tanti soldi. Compreso io) .

                                  Ti faccio le mie solite domande.Ma tu se ti senti male e di deve curare da quale medico vai? da quello più bravo(perchè la natura gli ha dato questa dote) o preferisci per principio andare sempre da quello che sei andato anche se sai che non è bravo?
                                  Un saluto a tutti:

                                  Io ieri ho terminato la roccolta. Non mi posso lamentare media della raccolta 35 qli ad ettaro mentre ho sentito persone vicine ad un mio appenzzamento che hanno fatto solo 18 qli. Questa potrebbe essere una bella discusione! Perchè ci sono bravi agricoltori che fanno il doppio di altri? Perchè non cercare di fare capire cosa e come si devono lavorare i noccioleti?
                                  Sono con te.
                                  Credo di conoscere abbastanza bene il mondo del commercio delle nocciole, sia lato privati e sia lato cooperative. Cosa ne penso dei due mondi l'ho già ampiamente illustrato qualche tempo a dietro. Mi inc...zo solo quando qualcuno fà discorsi del tipo non diamo le nostre nocciole subito, quando poi le consegna a cooperative che altro non sono che magazzini.
                                  Ribadisco che non sono attrezzato per essiccare e stoccare le nocciole e pertanto le vendo nel modo che credo più remunerativo e sicuro possibile.

                                  Per quanto riguarda il raccolto di quest'anno, come già detto, ottimo. Purtroppo (o per fortuna) ho noccioleti sparsi su tre comuni e capita che alcune zone abbiano annate più o meno favorevoli. In alcuni punti ho subito un calo di produzione (per fortuna solo 2ha). Comunque anchio come media dovrei aggirarmi sui 35. Terminato il ripasso e fatti due conti ti (vi) faro sapere.

                                  Per quanto riguarda i metodi di coltivazione (ne parleremo pi nell'altra discussione) devo dire che c'è molto interesse, anche da parte di chi fino ad oggi trascurava un pò i propri noccioleti, a mettersi sotto a lavorare ed a curare di più la campagna.

                                  Una certezza sono riuscito a trovarla:
                                  i consigli che mi davano i miei nonni (agricoltori) e mio padre su come lavorare i noccioleti erano perle di saggezza di cui solo ora ne riesco a capire il valore.

                                  Saluti
                                  ________
                                  Nocchio

                                  ps:
                                  calo delle turche

                                  A breve dovrebbe esserci un piccolo aumento delle nostre.
                                  Saluti
                                  _________
                                  Nocchio

                                  Commenta


                                  • Qualcuno sa se c'è stato veramente questo aumento di prezzo nel Viterbese?

                                    Commenta


                                    • La nocchia.

                                      La venere coperta da una pianta che je serve da ambrello quannno piove e tutta quanta ingnuda..tutta quanta! Liscia ,pulita, lucida però... a un certo punto nun vi dico dove, c'è scritto: Checco Nocchia di anni ottanta, Roma 6 maggio 909. TRILUSSA.
                                      Dunque ognuno vede la nocchia secondo la propria esperienza e capacità.
                                      Noi produttori, piccoli e grandi non abbiamo grandi disponibilità, alla cooperazione reciproca, è sufficiente che nel nostro piccolo abbiamo la convinzione che non siamo stati trattati male. Chi fa parte di una cooperativa, dovrebbe essere tutelato dalla stessa che tratta con l'acquirente. MA!. Chi per esempio è associato, chi lo tutela? Chi tratta per lui? Chi lo può mettere in condizione di farsi riconoscere un prezzo diverso e migliore nella prima raccolta che è notoriamente più sana e con un alto indice di qualità? Come può intavolare una trattativa quando le nocciole le ha già consegnate?
                                      E il prezzo è ancora da partorire? Sorge anche il dubbio che le sue nocchie potrebbero essere già state (sicuramente) lavorate , impacchettate e vendute al prezzo di....? Chi lo sa?
                                      Sono tutte domande senza risposte. Nessuno le darà mai. Perchè
                                      ognuno pensa in modo assoluto alla sua nocchia. Quella del vicino e più brutta e cattiva. Non abbiamo la cultura dell'associazione, basta partecipare a qualche riunione per rendersi conto che chi produce più di te sembra che abbia più diritti di parlare e di decidere . Se poi ti permetti di parlare fuori dal coro rischi pure che qualcuno ti dica : Non ti sta bene?, Vattene! Ci ritroviamo quindi nel
                                      2009 a sentire i discorsi che i padroni facevano ai mezzadri. E' terrificante però che oggi, non abbiamo più i padroni, non abbiamo più i mezzadri, ma abbiamo il padrone che decide per tutti.
                                      La regola dettata è: [I]tu produci le nocchie, io le ritiro,con le mie modalità inappellabili alle quli non ti puoi opporre, poi ti dirò quanto
                                      te le pagherò. E zitto!
                                      Come faccio con questi pensieri a non essere SCONTENTO?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da scontento Visualizza messaggio
                                        E' terrificante però che oggi, non abbiamo più i padroni, non abbiamo più i mezzadri, ma abbiamo il padrone che decide per tutti.
                                        La regola dettata è: [i]tu produci le nocchie, io le ritiro,con le mie modalità inappellabili alle quli non ti puoi opporre, poi ti dirò quanto
                                        te le pagherò. E zitto!
                                        Come faccio con questi pensieri a non essere SCONTENTO?
                                        come non quotarti!!!!!

                                        tempo permettendo domani chiudo l'annata!

                                        Commenta


                                        • Si ma se le tre cooperative storiche principali hanno circa 2300-2500 aziende associate penso che non sono tutti matti o insoddisfatti come qualcuno vuol far intendere.
                                          300 di questi saranno "scontenti"? Ok, nessuno nega i problemi ma i problemi giustamente vanno sollevati nelle sedi opportune e cioe' all'assemblea dei soci dove tutti hanno il diritto di parlare e di sollevare i problemi riscontrati ed insieme si cerca di trovare soluzioni efficaci ed idonee.


                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • ...poi il bello è che queste associazioni-cooperative fanno i convegni sulle problematiche del nocciolo il 25 di settembre!!!In piena raccolta,quando ci possono andare meno addetti ai lavori possibili.Ma non sara' mai che lo fanno in modo da non affrontare i problemi seriamente e faccia a faccia con gli associati?Questa è la condizione della commercializazzione della nocciola a Viterbo.Io finisco la raccolta a meta' della prossima settimana.Zona ovest dei Cimini annata buona almeno per la quantita'.

                                            Commenta


                                            • ciao nocciolino benvenuto, di che zona sei i preciso?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                Si ma se le tre cooperative storiche principali hanno circa 2300-2500 aziende associate penso che non sono tutti matti o insoddisfatti come qualcuno vuol far intendere.
                                                300 di questi saranno "scontenti"? Ok, nessuno nega i problemi ma i problemi giustamente vanno sollevati nelle sedi opportune e cioe' all'assemblea dei soci dove tutti hanno il diritto di parlare e di sollevare i problemi riscontrati ed insieme si cerca di trovare soluzioni efficaci ed idonee.


                                                Ciao
                                                Caro SPAZIO,
                                                ma puoi citare qualcuno che conosci soddisfatto del prezzo e di come vanno le cose?
                                                Io non conosco nessuno, proprio questa mattina un m,io vicino mi ha chiesto ma quanto ci pagheranno al quintale? Con tutti i foglietti dentro le rese, saranno dolori, anche perchè il campione non era un vero campione.Cordialmente, SCONTENTO

                                                Commenta


                                                • Zona vallo di lauro e baianese.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da nocciolino Visualizza messaggio
                                                    Zona vallo di lauro e baianese.
                                                    beh allora conosci di sicuro Taurano

                                                    Commenta


                                                    • Scontento, nessuno nega i problemi ma ognuno di noi si deve sforzare di dare soluzioni concrete e adottarle.
                                                      Nel nostro piccolo la nostra cooperativa negli anni ha cercato di migliorare in ogni settore sia nel commerciale, sia nell'ammodernamento dei macchinari, alcune volte ci siamo riusciti altre no, ma non siamo stati a piangerci addosso.


                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • si.lo conosco piu ke bene.quindi siamo vicini.allora hai terminato la raccolta delle tonde?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da nocciolino Visualizza messaggio
                                                          si.lo conosco piu ke bene.quindi siamo vicini.allora hai terminato la raccolta delle tonde?
                                                          si ho solo 2 ettari di tonde, due giorni e sono state raccolte, il resto tutte mortarelle.. a te come è andata?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da johann Visualizza messaggio
                                                            si ho solo 2 ettari di tonde, due giorni e sono state raccolte, il resto tutte mortarelle.. a te come è andata?
                                                            Per la raccolta non ho avuto particolari problemi,il problema principe è stato la scarsita di prodotto. Ho visto che dalle tue parti la pioggia ha provocato danni.Spero che a te sia andata bene. Beh ora il problema è il prezzo che è calato.Io per il momento non vendo ancora.Tu che fai.Cosa ne pensi della situazione?
                                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 08/10/2009, 11:26. Motivo: evita le abbreviazioni "stile SMS". Grazie.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da nocciolino Visualizza messaggio
                                                              Per la raccolta non ho avuto particolari problemi,il problema principe è stato la scarsita di prodotto. Ho visto ke dalle tue parti la pioggia ha provocato danni.Spero ke a te sia andata bene. Beh ora il problema è il prezzo ke è calato.Io per il momento non vendo ancora.Tu ke fai.Cosa ne pensi della situazione?
                                                              nessun danno in particolare, per la questione vendita al momento non credo , calcola che ho ancora quelle della scorsa annata, per il prezzo credo che è comunque destinato a salire, forse non di tanto ma salirà....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X