Ho spostato il messaggio sul tread piu' idoneo.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiosecondo me di piu visto che ce n'è di meno! .Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiosi, di solito funziona cosi...poi però (soprattutto in epoca di raccolta) ogni anno i trasformatori fanno insider trading divulgando notizie che poi si rivelano inevitabilmente false visto che i prezzi si alzano già da metà settembre...
Commenta
-
Ciao a tutti il problema nostro è sempre lo stesso... la produzione turca... freshplaza un articolo scrive che la turchia ha una produzione per quest anno di 6 milioni di quintali e che il prezzo iniziale sara piu basso dell anno scorso... come al solito ci marceranno sopra tutti e chi ci rimette siamo sempre noi...
Confermo anch io 200- 230 nella pianura purtroppo per me 20-30 % in meno discordante in collina ma secondo me con una prouziione uguale all anno scorso non di più.
Per il cimiciato qualcuno ha gia fatto le rese ? Io purtroppo le ho ancora a terra... e dopo 4 mesi di sicita guarda un po un proprio quando ho iniziato a strigere.... va be diciamo che va bene cosi....
Commenta
-
ciao a tutti, anche io le nocciole le ho tutte a terra ... perlomeno le raccolgo senza la polvere appena torna il bel tempo .. io alto casertano... confermo un 20 - 30% in meno .. il prezzo da me e sui 180 190 a quintale .. una miseria.....speriamo che aumenti .....se qualcuno ha notizie diverse sul prezzo delle mie zone .....
Commenta
-
Ciao compagni di sventura ! si si si raccoglierà sicuramente con meno polvere! un po di preoccupazione pero per far asciugare ste nocciole ora mi sta venendo... Va bè stiamo a vedere...
Tornando al post quanti rami secchi.. quello che non ha fatto il gelo lo ha fatto la sicita... chissa il prossimo anno.... esotto con quest acqua sti polloni stanno ricacciando piu in fretta... sti c....
Commenta
-
Originalmente inviato da giampilogan Visualizza messaggioCiao a tutti
quest'autunno per la concimazione del nocciolo pensavo di provare il concime di allevamento di polli (pollina), ma qualcuno me l'ha sconsigliato. Qualcuno di voi lo ha gia' utilizzato?
PS. prezzi nocciole: intorno ai 230/240 qui a Cuneo questa settimana.
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggioprezzo per ora come l' anno scorso...
In provincia di cuneo non so se sono lievemente aumentate ma fino alla settimana scorsa al massimo 220 euro quintale o 5 punto resa.
Forse ora han raggiunto 230 e qualcosa in più di 5 euro punto resa.
La resa quest'anno in generale dalle nostre parti (bassa langa) è inferiore per ovvi motivi. Le nocciole raccolte dopo le piogge non sono un granchè.
Annata quindi non paragonabile a quella scorsa con ottime produzioni, ottime rese, ottima qualità ed ottimo prezzo.
Ciao
Commenta
-
Confagricoltura parla di un -30% nel raccolto 2012.
Qui siamo ancora indietro nella campagna di raccolta. C'è da considerare che la stagione umida colpira' con il "guasto" la resa di quei noccioleti che ancora non sono stati raccolti. Quindi e' prodotto che si perdera'. Non so in Turchia come sta andando... ho visto anche un articolo interessante sui noccioleti cileni, a breve arriveranno a 25.000 ettari, divenendo una realta' produttiva da tener presente.
Commenta
-
In precedenza domandavo se qualcuno conoscesse i dettagli dell'accordo Ferrero/Stelliferi. Beh dalle poche info che sono riuscito a raccogliere posso solo dire che e' finita un'epoca!
Nel bene e nel male Stelliferi e' riuscito a garantire un benessere diffuso e distribuito, non so se Ferrero fara' la stessa cosa... lo speriamo tutti.
Anche se Stelliferi ci ha praticamente "venduto" come "pacchetto fornitura" ad un prezzo x, gliela perdoniamo in fondo e' stato garante e artefice del benessere dei nostri territori.
Il futuro adesso e' tutto da scrivere... iniziamo quest'anno con i primi prezzi 4,50 punto resa, vedremo nel proseguo come evolvera'....
Commenta
-
61 agricoltori denunciati e rilasciati in stato di liberta'! Qui siamo al paradosso, ormai e' praticamente difficilissimo produrre e non beccarsi qualche denuncia penale. Perche' non denunciano chi guida camion o furgoni disiel superinquinanti? Eppure se ne vedono tanti in giro. Se le nostre associazioni e a questo punto anche il ministero non interverranno praticamente diverra' impossibile per un agricoltore avere la fedina penale pulita. Unico reo... produrre in questo Paese strano e unico al mondo che e' diventata l'ITALIA!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggiohttp://www.campanianotizie.com/crona...enunciati.html
61 agricoltori denunciati e rilasciati in stato di liberta'! Qui siamo al paradosso, ormai e' praticamente difficilissimo produrre e non beccarsi qualche denuncia penale. Perche' non denunciano chi guida camion o furgoni disiel superinquinanti? Eppure se ne vedono tanti in giro.!!
Se sono sbagliate è giusto cercare di farle cambiare,non violarle.
Se poi chi brucia brucia anche rifiuti,provoca un inquinamento ambientale,la salute nostra e dei nostri figli non ringrazia.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Rileggendo meglio l'articolo ho visto che parla anche di rifiuti speciali. Pero' allora domando possibile che un cosi' alto numero di agricoltori violi la legge bruciando oltre semplici residui erbosi, arbusti, polloni anche materiale plastico? La cosa e' strana davvero, l'articolo cita anche denunce per le polveri. Se qualche forumista del posto vuole ampliare la discussione con qualche considerazione capiremo senz'altro di piu' su queste denunce a tappeto!
Commenta
Commenta