MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
    Concimazioni: Venerdì spargiamo 25/30 Qli per ettaro di borlanda fluida Agrofertile.


    Ti trovi bene con l'utilizzo di borlanda?
    Ti fanno anche la distribuzione in campo?

    Commenta


    • Sì, ma se uno è dotato di una adeguata botte per lo spandimento mandano solo il bilico e poi ci si arrangia (in tal caso il prezzo ovviamente è più basso).

      A volte ne ho tenuto alcune decine di Qli stoccato in cisternette da 1000 lt per poi usarlo in fertirrigazione (con buonissimi risultati).
      – Internet, + Cabernet!

      Commenta


      • io oggi diradavo con la berretta in testa , chi con il piumino d'oca

        Commenta


        • ma l'anarsia ha iniziato il volo o no? chi dice 1 o 2 catture, chi zero, alcuni hanno gia trattato... boh!
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • Alsistyn , Dedalus , bisolfito di K, trattato a ieri con kwh e oggi terminate le rifiniture col pompone normale
            Un pò di vento che rompeva ma si è fatto

            Commenta


            • salve a tutti ho letto con interesse vari post ,e ' li ritengo molto interessanti e utili x accrescere le esperienze nel settore ,, ho da porre una domanda ai piu' esperti .

              avrei intenzione di costruire un mini impianto con 4000 metri di terreno composto da terrazze alte un metro un metro e 50 massimo ,, volevo sapere a che distanza devo metterle sia in larghezza e in lunghezza ,, che varieta' mi consigliate in modo da scaglionarle da giugno a settembre , infine in 4000 metri quanti peschi posso mettere a dimora ? altezza 230 250 metri slm circa 1 km dal mare terreno molto sabbioso ma non troppo fertile in gergo chiamato magro .

              ho gia' una ventina di piante dai 2 ai 5 anni messe a dimora e quest'anno sembra che sia riuscito a debellare la famosa bolla ma pare sia presente il seccume dei rami in modo molto moderato e le foglie gialline con punti rossi ma non tutte solo in parte . l'anno scorso un tipo di pesca noce che non so come si chiami perche ' regalata da una signora anziana mi ha caricato in modo esagerato , ma un po prima che maturassero son marcite
              se qualcuno mi puo' dare qualche consiglio utile

              grazie

              Commenta


              • Non hai detto come intendi allevarle?
                Vaso? Con tutori? la distanza di impianto varia in funzione di queste scelte e di altri fattori

                Commenta


                • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                  Non hai detto come intendi allevarle?
                  Vaso? Con tutori? la distanza di impianto varia in funzione di queste scelte e di altri fattori

                  non capisco come mai non mi arrivano le notifiche nella mail sempre dopo molti gg ,, comunque vorrei effettuare un impianto semplice ma molto automatizzato tipo irrigazione fertirrigazione etc ,, purtroppo gran parte del lavoro manuale tipo potature e raccolta van fatte a mano .. che impianto mi consigliate?
                  a vaso? in ogni caso vorrei sapere quante piante posso mettere in 4000 mt ?

                  Commenta


                  • Qualcuno che ha la Big Bang puo' dire come si trova ? numero di passaggi in raccolta, percentuale di scatolato, diradamento..

                    Commenta


                    • da diradare è una peste!!! piante molto vigorose che se non rimangono con una carica sufficiente a domarle, scatolano e crepano.

                      Ha anche un altro difettuccio da nulla: prende la Sharka solo a sentirne parlare a casa dei vicini...
                      – Internet, + Cabernet!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                        da diradare è una peste!!! piante molto vigorose che se non rimangono con una carica sufficiente a domarle, scatolano e crepano.

                        Ha anche un altro difettuccio da nulla: prende la Sharka solo a sentirne parlare a casa dei vicini...
                        Grazie per la risposta, io le ho messe giu' principalmente perche' in quel periodo non ho nulla da raccogliere e con la speranza che ci sia il prezzo..

                        Commenta


                        • Buonasera
                          ma a voi han detto di trattare contro le forficule (furzèl) nel mezzo della nottata ?
                          a mè l'hanno consigliato nelle nett. subacide

                          Commenta


                          • si almeno fino ai primi di luglio

                            Che cosa ti hanno consigliato di impiegare? Di registrato per tale uso non mi pare ci sia nulla...
                            – Internet, + Cabernet!

                            Commenta


                            • laser o spinosad!!!!300ml Ha! trattare in pre raccolta a 3 giorni

                              Commenta


                              • quelle che andranno in raccolta la prox settimana spinosad (PA) a 30 gr.
                                big top si và con lo Steward
                                registrato o no la merce la voglio salvare !!! poi ce la giochiamo

                                ma telefonando in giro molti non trattano , infatti nel diradare non noto alcuna presenza di furzèl a differenza del 2012 ...però in condizioni di mercato positivo si può sopportare

                                Commenta


                                • interessante sperimentazione sulle Forficule:

                                  – Internet, + Cabernet!

                                  Commenta


                                  • posso affermare che lo SPINOSAD p.a. contro le forficule conta come il caxxo alle vecchie (vecchio detto ravennicolo)
                                    infatti noto presenze in forma splendida nelle cavità peduncolari
                                    Ultima modifica di GON; 23/06/2013, 12:53.

                                    Commenta


                                    • Secondo lo studio che ho postato al link nel precedente messaggio, lo spinosad è uno dei P.a. meno efficaci...
                                      – Internet, + Cabernet!

                                      Commenta


                                      • il più valido è trebon se non sbaglio ?

                                        2)dopo aver riletto sembra che il Centurio esca abbia efficacia , averlo saputo prima era tutto più facile ...

                                        Commenta


                                        • mah noi sinceramente andiam sempre di spinosad sulle albicocche e i risultati si vedono...cioè non trovo i morti ma almeno non si fanno più vedere per un po le bestiole...tassativamente trattato di notte...
                                          Ho provato a distribuire anche io il centurio quest'anno su 3000metri di albicocche... vediamo se conta qualcosa..
                                          Da quel che so io il trebon le "stordisce" e le fa cascare a terra...noi lo usiamo dopo che abbiam messo la colla cosi cadono e non tornan più su...Dò un occhiata al documento di Gon
                                          Ultima modifica di GON; 29/06/2013, 12:46. Motivo: tolto abbreviazioni

                                          Commenta


                                          • chiedo consiglio. cosa posso fare contro il corineo? quest'anno mi ha colpito anche le mie 8 piante di pesche oltre ai ciliegi e le albicocche.
                                            in inverno ho dato poltiglia e poi dodina e bitertanolo contro la bolla e tebuconazolo per la monilia.

                                            Commenta


                                            • Mah , il mio tecnico insiste che Trebon, in prove eseguite al Mario Neri non ha funzionato granchè , lui sostiene lo Steward quando c'è tempo per la carenza ...
                                              ieri notte su big top usato Steward e qualche giorno prima di andare in raccolta farò un Trebon o Laser \ generico ...

                                              Kentarro > da anni ed anni non noto corineo ma oltre ai prodotti da te citati , faccio uso anche di altri, ma non saprei esattamente quale sia il più efficace

                                              Farro > a che data pressapoco hai distribuito il Centurio granulare ?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                                                Farro > a che data pressapoco hai distribuito il Centurio granulare ?
                                                FARO! non FARRO! L'ho distribuito circa 14 giorni fa...ora siamo in raccolta.. però qua da noi quest'anno stranamente (e lo dico piano) non sembra ce ne siano tante come l'anno scorso per esempio... sul resto dell'appezzamento abbiam fatto il laser...sempre per stare sul sicuro...maledette bastarde!
                                                Ultima modifica di GON; 29/06/2013, 12:45. Motivo: sistemato quote e corretto abbreviazioni

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                                  FARO! non FARRO! L'ho distribuito circa 14 giorni fa...ora siamo in raccolta.. però qua da noi quest'anno stranamente (e lo dico piano) non sembra ce ne siano tante come l'anno scorso per esempio... sul resto dell'appezzamento abbiam fatto il laser...sempre per stare sul sicuro...maledette bastarde!
                                                  ok ok , Faro ...

                                                  quattordici giorni fà !! strano perchè hanno la fama di salire sulla pianta circa a metà maggio !

                                                  sul BigBang al secondo stacco c'è da bestemmiare parecchio per la presenza di frutti morbidi , stranamente scoloriti e lievemente deformi con il passare degli anni sembra sempre peggio la situazione dello scarto

                                                  Commenta


                                                  • problemucci con monilia su nettarine big Top ?

                                                    Commenta


                                                    • Io dopo il primo stacco di Noracila (nett. buccia rossa che si colloca tra B. Bang e B. Top) ho trattato verso mezzanotte con 100 ml/q.le di Asset (4% di piretrine naturali), autorizzato in Agricoltura biologica e con soli 2 gg di tempo di carenza, e ho PULITO dalle maledette Forficule!

                                                      15 Qli/Ha, e con un po' di bagnante aggiunto alla miscela, bassa velocità di avanzamento e ventola in seconda velocità.
                                                      – Internet, + Cabernet!

                                                      Commenta


                                                      • occhei su big top la cura contro forficule ha funzionato anche con il mio sistema , su pesca con pelo non ho trattato e vi sono forficule in abbondanza ma danni pressochè inesistenti .

                                                        con monilia e cascola ??? io a momenti finisco il Diamond Ray con la cascola ...dieci giorni senza irrigare e cascano , ricomincio con turni brevi vedendo le foglie in sofferenza e non cambia nulla

                                                        Commenta


                                                        • Buon giorno atutti,
                                                          mi sono letto un po' di messaggi vecchi ma non ci ho capito molto.
                                                          Io coltivo vigna nel brindisino ma per simpatia (e bontà) del frutto vorrei mette su un ettaro del pescheto in un terreno sabbioso.
                                                          Da premettere non ho attrezzatura adatta, es. carro per pota ecc., ma dicevo lo faccio solo per un capriccio di diversificazione coltura.
                                                          Voi intenditori che varietà/sesto d'impianto usereste se foste dalle mie parti.
                                                          Possibilmente , direi io, una varietà che non viene attaccata da malattie varie e non maturi troppo tardi per conciliare vendemmie di settembre.
                                                          grazie,se riuscite a dare una risposta del genere siete veramente preparati.

                                                          Commenta


                                                          • puoi tranquillamente impiantare il tuo pescheto con un sesto di mt 5 x 3 oppure 5,50 x 3.

                                                            allevamento a vasetto ritardato con 4 o anche 5 branche ed eliminazione dell'astone centrale verso il 4° anno.

                                                            Nessun filo, nessun palo e nessun carroraccolta (eseguirai praticamente tutte le operazioni da terra o con un piccolo gradino (dalle mie parti molti utilizzano una cassetta da acqua minerale rovesciata a cui applicano un asse sul fondo e un manico per spostarla meglio.

                                                            Per potare usera convenientemente il troncarami (Tucano o simili) e quindi niente carro raccolta

                                                            Per diradare, magari conviene dotarsi di un paio di scale da campagna.

                                                            Varietà: hai solo che l'imbarazzo dell'a scelta.

                                                            Gira un po' per i vivaisti della tua zona, che saparanno senz'altoro consigliarti quelle più adatte al clima e al terreno che vorrai impiantare.

                                                            Altrimenti punta su Big Top che in genere non delude.
                                                            – Internet, + Cabernet!

                                                            Commenta


                                                            • pesche

                                                              Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                              Buon giorno atutti,
                                                              mi sono letto un po' di messaggi vecchi ma non ci ho capito molto.
                                                              Io coltivo vigna nel brindisino ma per simpatia (e bontà) del frutto vorrei mette su un ettaro del pescheto in un terreno sabbioso.
                                                              Da premettere non ho attrezzatura adatta, es. carro per pota ecc., ma dicevo lo faccio solo per un capriccio di diversificazione coltura.
                                                              Voi intenditori che varietà/sesto d'impianto usereste se foste dalle mie parti.
                                                              Possibilmente , direi io, una varietà che non viene attaccata da malattie varie e non maturi troppo tardi per conciliare vendemmie di settembre.
                                                              grazie,se riuscite a dare una risposta del genere siete veramente preparati.
                                                              salve,
                                                              io al tuo posto non impianterei subito un ettaro di pesche e comunque in ogni caso non un'unica varietà.Per le varietà segui il consiglio di Gon oppure contatta qualche produttore nel Metapontino/Policoro,come condizioni pedoclimatiche e terreno sono comparabili alla tua zona..Inoltre cercherei di capire prima cosa ne voglio fare del raccolto,vale a dire se devo conferire ad un grossista/coop o se voglio vendere direttamente poiche da questo dipende l'estensione e il numero di piante.
                                                              in bocca al lupo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X