MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivazione frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Chicco84 Visualizza messaggio
    Buongiorno premesso che non sono un produttore di frutti di bosco ma mi limito solamente a coltivare qualche piantina,la mia curiosità è sapere se i semi di lampone mirtilli e bacche di gojiche vendono sono una buona idea/soluzione per ottenere altre piantine (fruttificheranno??) o è meglio acquistare le piantine dal vivaio.
    Grazie in anticipo a tutti quelli che sapranno darmi una risposta.
    certo che fruttificheranno. però non si può sapere cosa salterà fuori. se lo fai per hobby prova. se invece vuoi avere più garanzie compra da chi sei sicuro. io ho fatto molta fatica a trovare piante di barbarum che fossero non chinensis. però alla fine girando sono riuscito.

    Commenta


    • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
      certo che fruttificheranno. però non si può sapere cosa salterà fuori. se lo fai per hobby prova. se invece vuoi avere più garanzie compra da chi sei sicuro. io ho fatto molta fatica a trovare piante di barbarum che fossero non chinensis. però alla fine girando sono riuscito.
      Grazie groupel gentilissimo,visto le conoscenze e competenze posso chiederti altre informazioni.?
      Le piante di frutti di bosco a radice nuda quando devono essere impiantate a terra?? E invece i polloni che ottengo dalle piante adulte quando posso staccarle e ottenere altre piante ci sono procedure particolari??
      Scusa se faccio tutte queste domande ma leggendo su internet leggo opinioni discordanti .ovviamente per voi sono l abc e sembrano domande stupide visto che fate produzione in grande quantità.

      Commenta


      • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
        radice nuda è meglio, però ottobre è presto. in vaso invece sei più libero.
        in che senso presto??io siccome non potendo piantarle ora volevo piantarle ad ottobre riuscendo cosi' ad anticipare la piantagione, invece di aspettare aprile del prossimo anno..invaso piu' "libero"per poterle piantare ad ottobre??

        Commenta


        • nel senso che ottobre probabilmente non trovi ancora piante a radice nuda. forse novembre le trovi

          Commenta


          • Ciao Grupel, innanzitutto ti informo che alla fine ho scelto di acquistare delle piantine di lampone Tulameen è ormai sono state trapiantate da circa un mese.
            Ora volevo chiederti come posso concimarle e gli intervalli di tempo...
            Inoltre per prevenire malattie funginee e insetti come posso trattarli?
            Leggevo che il Solfato di Rame è una buona soluzione, confermi?

            Commenta


            • non le hai concimate prima di metterle a dimora? il rame va bene. lo si da un po in inverno, dopo la potatura, a inizio ripresa, in pre fioritura e dopo la raccolta. ma se è una cosa piccola puoi anche darne molto di meno. magari giusto in inverno, dopo la potatura e in autunno per aiutare a maturare il legno. per gli insetti bisogna vedere man mano. la drosophila è la pià pericolosa e x ora si va di spinosad e trappole con aceto di mele e zucchero.

              Commenta


              • ho un qualche problemino con i goji. le foglie vecchie basali ingialliscono partendo dall'apice e subiscono necrosi irregolari. ciò poi comporta la caduta delle foglie. problema radicale? stress idrici?

                alcune piante di mirtillo poi assumono questo brutto aspetto. cos'è una clorosi da paura?
                Attached Files

                Commenta


                • salve ragazzi,c'e fra voi qualche esperto di coltivazione di mirtilli fuori suolo, cioe' in vaso??
                  mi piacerebbe capire come funziona questa tecnica di coltivazione potrei esserne intersssato..

                  grazie

                  Commenta


                  • esperto no, però se non hai domande troppo tecniche qualcosa ti posso dire. il mirtillo vuole terreno acido 4,5-5.5 quindi dovrai acquistare vasi da almeno 80 lt per arrivare ai 120 lt. dovrai usare terra acida, torba di sfagno. concimazione con solfato ammonio, perfosfato minerale e solfato potassico. concimi acidi insomma. importante è anche l'irrigazione. devi usare acqua acida o acidificata. l'acqua potabile non va bene perché calcarea. infatti il mirtillo non sopporta il calcare nel terreno e nell'acqua. l'acqua piovana va benissimo altrimenti devi acidificarla.ilresto è come per le piante a terra, anche il sesto d'impianto.

                    Commenta


                    • grazie grupel come sempre molto gentile...il laghetto non sa da fare,ho fatto il sondaggio e non c'era acqua..bah..quindi cambio programma ho trovato un altro terreno ma con argilla per questo chiedevo informazioni su il mirtillo in vaso..
                      ok per la torba ci sono, cmq sia non la prendero' nelle pinete e castagneti che ho vicino casa,innanazi spendo qualche euro di piu' ma voglio essere sicuro che la terra vada bene..la concimazione per forza in ferttirrigazione o anche a spaglio direttamente nel vaso?tipo concime a lento rilascio a sei mesi??per irrigazione ho un fiumiciattolo vicino puo' andar bene, devo fare analisi dell'acqua per vedere se contiene calcare?
                      scusa per le troppe domande...grazie

                      Commenta


                      • puoi usare il concime che vuoi.basta che non usi quelli alcalini tipo calciocianamide. i solfati sono i migliori e puoi darli a spaglio, altrimenti vai di ferirrigazione. con l'acqua devi vedere se è troppo calcarea. se no devi andare su quella piovana o acidificare in una botte quella del ruscello

                        Commenta


                        • ok come sempre molto preciso..il cambio di vaso da 80 a 120 lo si fa per le radici??non posso mettere subito delle piantine di tre anni nei mastelli da 120 litri??

                          Commenta


                          • certamente. se vuoi puoi usare anche i bidoni da 200 lt tagliati a metà e conficcarli nel terreno così da avere un impianto a terra. nel bio bisogna fare così perché le coltivazioni fuori suolo non sono ammesse. altrimenti dovresti fare una buca usare un telo di quelli gagliardi e riempire. sicuramente la soluzione più comoda è quella che hai deciso. gli altri metodi sono magari più belli, ma devi tribulare un po' di più

                            Commenta


                            • proprio ieri ho contattato un vivaio,mi ha detto la stessa cosa identica, cioe' di fare una traccia nel terreno larga 50 e fonda 30 e di metterci una stuoia drenante e riempirla solo di torba pura...l'unico problema sarebbe il costo per effettuare l'impianto...
                              cmq vicino al terreno argilloso sto' bonificando un appezamento di bosco composto da felci, castagni,noccioli e ontani la terra e' ottima arenaria di selva,vorrei metterci 300-400 piante di lampone ma non posso arare il terreno causa grosse radici, potrei fare dei bei solchi con la zappa e metterli a dimora con tutto il bel terriccio che c'e li affianco??non posso ne meno fresarlo..

                              Commenta


                              • li sicuramente il terreno è acido. castagni e felci sono piante che crescono in terreni acidi. con le radici è un bel casino. meglio ancora i vasi o scavare fosse. le radici vanno eliminate, troppi funghi, specialmente armillaria. o pulisci tutto il terreno. poi dipende da quante piante vuoi mettere, non so se vuoi farlo per reddito o per hobby. nel secondo caso non ci sono problemi. nel primo bisogna fare delle valutazioni anche e soprattutto economiche

                                Commenta


                                • si per i mirtilli se faccio, faro' in vaso,il lampone sono sulle 300-400 piante ,se mi dici che non vanno bene in mezzo le radici cerchero' di estirparle con uno escavatore anche se c'e un pioppo che non si abbraccia..
                                  speriamo di farcela,per i castagni penso non ci siano problemi..
                                  grazie ancora socio

                                  Commenta


                                  • devi pulire il terreno...troppi funghi e animaletti. poi le radici farebbero anche troppa concorrenza.

                                    Commenta


                                    • bella idea quella dei bidoni tagliati. penso che la userò. ho un terreno molto duro e calcareo ma mi piacerebbe avere i mirtilli in terra. ora li ho in vaso ma in terra mi piacciono di più. visto che sono spesso via per lavoro non vorrei avere problemi idrici in estate.
                                      una domanda. acidificare apportando solfati (ammonico e ferrico) senza acidificare l'acqua può andar bene. parliamo di coltivazione personale quindi la qualità finale non ha importanza rilevante.

                                      Commenta


                                      • ciao a tutti
                                        mi pare di capire sia preferibile aggiungere qui piuttosto che aprire una nuova conversazione. se sbaglio correggetemi

                                        non sono un coltivatore, di giorno lavoro in ufficio quindi perdonate l'ignoranza.
                                        questa primavera ho piantato alcune piantine di mirtillo. recentemente alcune di queste si stanno ammalando. iniziano con punte delle foglie secche e poi si estende a tutta la piantina


                                        nel piantumare ho usato torba acida, le innaffio con un sistema a goccia a caduta dall'alto. per evitare ristagno ho fatto uno scavo in cui prima ho messo un 20cm di leca. la terra poi è leggeremente in pendenza

                                        non credo sia sete perchà alcune piantine sono in ottima salute e ho già raccolto i frutti


                                        non ho più 'acidificato' da questa primavera.
                                        la posizione è 'prevalentemente' soleggiata. cè sole per tutta la mattina mentre al pomeriggio prendono ombra da alcune piante li vicino. innaffio con acqua di acquedotto.

                                        cosa sto sbagliando?

                                        Commenta


                                        • ciao ernestore

                                          pure io non sono un coltivatore e questa primavera avrei intenzione di fare un impianto di mirtilli..prima di iniziare la piantagione dovrei far analizzare il terreno e l'acqua per l'irrigazione,puo' essere anche li un problema dato che se c'e molto calcare puo' sballare il ph della torba,sono un neofita ma da quello che so il mirtillo soffre del troppo calcare...quanta torba hai messo per ogni buco??
                                          cmq sono sicuro che avrai risposte molto dettagliate da persone molto esperte e competenti come GRUPEL..

                                          Commenta


                                          • ciao nick
                                            l'acqua è sicuramente molto dura (quando piove raccolgo l'acqua piovana, ma 5000lt, con l'orto, finiscono presto)... ma quindi che ci metto l'addolcitore come in casa?
                                            di torba ne ho messo mezzo del classico sacco da 50lt (quindi 25lt per piantina)

                                            Commenta


                                            • ah un dettaglio. per curiosità, ho anche messo due piantine in vaso. le innaffio con la stessa acqua, stessa quantità di concime iniziale. queste ultime non sembrano essere in sofferenza.

                                              ora l'altro giorno ho comprato su amazon un piaccametro. una cinesata da 10 euro di cui dubito fortemente. in ogni caso, nei vasi il ph è intorno al 5, mentre nelle piantine a terra, è costantemente fra i 7 e gli 8, quindi molto alcalino. per il mirtillo ho letto che dovrebbe essere fra i 4 e i 5. ripeto, dubito dell'attendibilità del baracchino ma cè comunque una differenza fra vasi e a terra.

                                              Commenta


                                              • può essere un colpo di sole oppure un ph non idoneo. usare l'acqua potabile non va bene. specie se il terreno è già al limite. sembra terra rossa la tua.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                                  ...sembra terra rossa la tua.
                                                  ciao grupel, grazie per la risposta
                                                  non sono un geologo e non l'ho mai fatta analizzare ma leggendo la definizione di terra rossa, è sicuramente argillosa, anche se non particolarmente rossa come colore.

                                                  per il ph posso immagino usare qualche concime.
                                                  ma cosa posso fare per l'acqua?

                                                  Commenta


                                                  • durante le ferie conto di ripristinare un vecchio pozzo che ho li vicino. ma temo non cambi molto giusto? non avrà il cloro dell'acquedotto, ma la durezza sarà simile immagino.

                                                    Commenta


                                                    • il mirtillo vuole un ph basso. ma soprattutto teme il calcare. il ph puoi abbassarlo con sostanza organica, zolfo, solfati e torba, ma se il calcare è alto avranno sempre problemi le piante. poi con acque dure ricche di calcare il problema si presenterà sempre. l'unica sarebbe utilizzare l'acqua piovana. acidificare l'acqua che hai non ti conviene,

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                                        certamente. se vuoi puoi usare anche i bidoni da 200 lt tagliati a metà e conficcarli nel terreno così da avere un impianto a terra.
                                                        il fondo lo lasci e lo fori per non creare possibili ristagni oppure lo levi completamente?

                                                        Commenta


                                                        • scusate se riesumo questa discussione su mirtilli e acqua.
                                                          un coltivatore locale non crede il mio problema sia la durezza ma il cloro dell'acquedotto.

                                                          ho delle cisterne in cui raccolgo l'acqua piovana. quando non piove potrei riempirle con acqua di acquedotto e lasciare decantare qualche giorno, aspettando che il cloro evapori.

                                                          che ne pensate?

                                                          Commenta


                                                          • quanti mirtilli?

                                                            salve a tutti,premesso che :ho 2 ettari di terreno drenante e non argilloso e con ph5,8 a 450 m sul livello del mare e non posso fare un pozzo perche' lacqua la troverei a circa 350m,ma ho l'acqua comunale(120mc l'anno)...se volessi coltivare mirtillo gigante americano utilizzando i 120 mc di acqua annui,quanti mirtilli potrei piantare?

                                                            Commenta


                                                            • ovviamente i 12000 litri comunali mi servirebbero solo per il periodo estivo calcolando che 650 mm è la piovosità media annuale dalle mie parti
                                                              Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                                                              salve a tutti,premesso che :ho 2 ettari di terreno drenante e non argilloso e con ph5,8 a 450 m sul livello del mare e non posso fare un pozzo perche' lacqua la troverei a circa 350m,ma ho l'acqua comunale(120mc l'anno)...se volessi coltivare mirtillo gigante americano utilizzando i 120 mc di acqua annui,quanti mirtilli potrei piantare?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X