MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivazione frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • foto piccoli frutti

    ecco un po di foto dei miei impianti durante quest' anno
    Attached Files

    Commenta


    • grazie rivette ,esaudiente come sempre,insisterò ancora rimpiazzando con un pò di piantine dove mancano ,ieri esaminando per bene i filari ho notato molti polloni nuovi che spuntano dal terreno immagino la prossima primavera cosa verrà fuori,non avrei mai immaginato che dopo solo 5 mesi le radici si fossero espanse cosi velocemente alcune anche un metro oltre la pianta ,a titolo di curiosità tu che varietà hai in produzione immagino che avrai fatto chissà quante prove prima di sceglierle,
      o sei andato ad intuito leggendo vari testi ai deciso provo questa?mi dai qualche dritta anche su mirtilli e more? mi rivolgo a te ma la domanda la giro a tutti gli utenti del forum. saluti marcko 62.

      Commenta


      • Ciao marcko 62,io non so darti un consiglio però volevo chiederti se hai già provato qualche varietà di more perchè anch'io ne ho piantate quest'anno e l'anno prossimo volevo ingrandire il mio impianto però non so ancora quale sia la meglio.il vivaista mi ha dato:araphao precoce-lochness media e chester tardiva che secondo lui da me non riesce a maturare..il mio terreno è sui 1100 metri di altitudine in provincia di Cuneo.hanno attecchito tutte,ma mentre le altre due hanno messo più ricacci la araphao ne ha messo uno solo più robusto delle altre ma cresciuto all'incirca solo un metro e la punta è seccata su tutte le piante di questa varietà.chiunque sappia darmi consigli è ben accetto.
        Saluti.

        Commenta


        • Originalmente inviato da daniel Visualizza messaggio
          ecco un po di foto dei miei impianti durante quest' anno
          Che dire?

          COMPLIMENTI DAVVERO!

          Commenta


          • vorrei fare un grosso in bocca al lupo a la rivette il quale presumo non se la passi moltobene visto cosa è sucesso in quella zona,spero che non abbia subito molti danni
            ma da quello che si vede sui vari giornali e tv locali è un vero disastro. marcko 62

            Commenta


            • Originalmente inviato da marcko 62 Visualizza messaggio
              ...spero che non abbia subito molti danni ...
              Le EX Rivette... .
              CIAO

              Commenta


              • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                Le EX Rivette... .
                In attesa di passare da "Esperto piccoli frutti" a "Esperto ricostruzioni dopo calamità naturali".
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • ciao,mercoledi quando si sono cominciate a vedere le prime immagini di quello che era accaduto,il primo pensiero è stato per te,pensando al lavoro che cè dietro ad una coltivazione e il vedersi distruggere il tutto in pochi minuti restando impotente di fronte ad un simile cataclisma,vorrei in qualche modo poter essere di aiuto,pensavo di fare un'offerta e come me molti colleghi di lavoro ed amici,sapresti indicarmi qualche associazione o ente in cui si è sicuri che le offerte vadano a buon fine,in quanto a te hai bisogno di qualcosa,se posso dare un piccolo contributo ben volentieri,sono due mesi che per fortuna ho ripreso a lavorare,prima ero in cassa int da 6 mesi ma il sabato e la domenica sono disponibile,se hai bisogno vengo volentieri non esitare a dirmelo,ti faccio i miei piu cari auguri e tieni duro se ti è possibile,immagino che l'entita dei danni sia enorme ma un pezzo alla volta vedrai che tutto si sistema
                  ciao marcko.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da marcko 62 Visualizza messaggio
                    ...sapresti indicarmi qualche associazione o ente in cui si è sicuri che le offerte vadano a buon fine...
                    Non avevo più riletto questa discussione, Marcko; l'unico di cui posso essere sicuro ... è il mio IBAN !!!
                    CIAO

                    Commenta


                    • nuova coltivazione

                      ciao a tutti, ho 12000 metri di terreno in provincia di lodi e vorrei iniziare una coltivazione di more e lamponi ma non ne so nulla.( sono un geometra pentito). qualche anima pia saprebbe consigliarmi sul tipo di pianta e qualsiasi altra notizia possa essermi utile? l'unica cosa che possiedi è un trattore ferrari da 35 cv. a presto.emanuele

                      Commenta


                      • necessario ammendare?

                        salve a tutti.
                        sono un nuovo membro anche se da tempo seguo il forum ed ho letto tutti i post dall'inizio. Ho imparato, almeno in teoria, tantissime cose, in particolare da LE RIVETTE, diventato presto un mito per me. Sempre consigli oltre che molto competenti , pieni di buon senso (cosa rara al giorno d'oggi) e che hanno rinforzato la passione per un sogno che vuole diventare progetto. dopo aver ricevuto l'esito degli esami di laboratorio sul terreno mi accingevo a scrivere a lui quando ho letto del disastro che l'ha colpito e ci sono rimasto veramente male, come se fosse successo ad un caro amico o un parente. Vorrei esprimergli tutta la mia vicinanza. Non oso ora disturbarlo con richieste di consulenza gratuite. Mi rivolgo quindi ad altri competenti del forum.
                        Ho deciso di iniziare una piccola coltivazione (500mq) di fdb, in particolare lamponi. In provincia di Cuneo, altitudine circa 1000 m. Per arrotondamento della pensione futura ( se arriverà... ho 58 anni) e per passione.
                        l'analisi dice Ph 5,3- buona dotazione di sostanza organica, bassa capacità di scambio cationico,molto bassa dotazione di fosforo e potassio. Si tratta di un prato stabile da oltre 30anni. Quello che mi chiedo è se , immaginando di coltivare soprattutto lamponi, al momento del primo scasso del terreno (previstoagosto 2012) ed impianto a novembre dopo fresatura ecc., oltre al letame è bene interrare un ammendante (Calce viva? quanta a mq.?) o il ph può esser portato a valori più adeguati anche solo con giusta scelta dei concimi negli anni a venire (scorie thomas ad esempio?)
                        Sarò grato per ogni parere.
                        intanto grazie e complimenti per il forum

                        Commenta


                        • Benvenuti a the farmer ( forse nick un pò pretenzioso al momento, speriamo di buon auspicio ) e Cucet, il quale ringrazio per le belle parole, sempre gradite.

                          Per Emanuale the - next? - farmer, posso dirti di leggere questa discussione armato di santa pazienza fin dal primo post, dove troverai anche riferimenti su libri molto completi adatti a formarti una base non solo teorica su queste coltivazioni.
                          Inoltre posso aggiugere che 12.000 m2 sono una buona superficie da coltivare per una persona da sola, armata di trattore, e che Lodi - e dintorni - dovrebbero avere uno sbocco commerciale abbastanza ricco ed importante come numero di attività.
                          Infine, c'è sempre tempo per cambiare mestiere, potresti rimpiangere il lavoro di misuratore di terra lasciato per farne il coltivatore...

                          Per Cucet :
                          hai iniziato bene, con un piccolo appezzamento lavorato ( 500 m2 ), facendo analizzare il terreno, e la zona è storicamente tra le più vocate d'Italia, il Cuneese.
                          A mio avviso, se possibile, una scassata già ora, per far penetrare il gelo sterilizzante in profondità non guasterebbe ( sempre che le condizioni di pendenza lo permettano ), perchè i prati stabili pluridecennali hanno avuto il tempo di creare il loro equilibrio di microrganismi patogeni ed insetti e, una volta arati, possono rivelarsi fonte di malattie all'apparato radicale delle nuove piante.
                          Ciò non impedisce comunque di arare il terreno, magari in modo più superficiale, ad Agosto 2012.
                          Il valore di Ph è buono per i f.d.b. in generale, andrebbe benino anche per i mirtilli giganti americani, io non lo correggerei adesso, ma aspetterei di vedere se dovesse dare problemi; la sostanza organica essendo buona ti permette di aggiungere modeste quantità di letame al pre-impianto, e di conservarne facendolo ben maturare per gli anni successivi.
                          Questo perchè le piante appena messe non hanno quasi apparato radicale, ed il letame se lo mangia l'erba, se puoi farlo ti consiglio di tenere un mucchio il più grande possibile di letame a maturare per 1-2 anni, ed usarlo durante gli anni successivi; naturalmente detto mucchio andrà costantemente rinnovato con altro letame fresco.
                          Fosforo e potassio sono il punto cruciale della situazione, questi elementi sono necessari per la dolcezza e la conservabilità del frutto, e quindi vanno curati con particolare attenzione.
                          CIAO

                          Commenta


                          • salve a tutti,ho letto tutte le paginedel forum ma poche informazioni sull irrigazione e concimazione,
                            quando dovrei bagnare? tutti i giorni ,solo alla fioritura ? come mi devo regolare?
                            per la concimazione ,intedo N K P ?quando e quanto lo devo mettere?
                            se scelgo la soluzioner della fertirrigazione come mi devo comportare devo adoperare un dosatron?
                            saluto tutti sautisa

                            Commenta


                            • Ciao a tutti gli utenti del forum! Questa primavera o previsto di fare un piccolo impianto di lamponi rifiorenti. Visto che qua dove ci sto io (Toscana) non ci trovo le varietà e le piante (voglio iniziare con de le piante a radice nuda ) che mi ci vogliono. Volevo chiedere a voi , una dritta (o più nome di vivai , anche in msg privato ) dove trovare le seguenti varietà: HIMBO TOP, POLKA, SUGANA. (scusate per le gaffe in espressione , non sono Italiano ) Grazie!

                              Commenta


                              • Benvenuti nel giro a Sautisa e CEPAY,

                                come sapete non posso dedicarmi con la frequenza di prima al Forum, ed ora vengo subito alle vostre domande, procedendo con ordine.

                                Per quanto riguarda la concimazione, io faccio solo biologico, quindi uso solo letame od al limite ammendanti ammessi confezionati in sacchi provenienti da quel tipo di agricoltura.
                                Le informazioni sull' NPK ( ovvero i 3 macroelementi : azoto - Nitrogène - , fosforo - Phosphorus - e potassio - Kalium )dipendono essenzialmente dalla dotazione attuale del tuo terreno, che, come al solito, si può conoscere attraverso una analisi del terreno; potrebbe anche darsi che nel tuo caso la concimazione non sia necessaria o lo sia in misura molto ridotta, o che serva solo per mantenere la fertilità del suolo.
                                Colgo l'occasione per ricordare che spesso sono anche i meso ed i micro-elementi, al pari dei macro, che, se carenti, possono provocare crescite stentate o colorazioni fogliari anomale, o mancate allegagioni o frutta di scarsa qualità; quindi è il suolo nella sua interezza che va considerato, e non ultima la sua dose di sostanza organica.

                                Colgo anche l'occasione per ricordare che non guasterebbe sapere :
                                - dove sono i terreni ( Regione, Provincia, o, incredibile, Comune)
                                - come è il clima ( valle o pianura, soleggiato od ombroso, etc...)
                                - cosa si coltiva o si vorrebbe coltivare
                                - quanto è grande l'estensione
                                - quando si ha tempo di coltivarla
                                ( che peraltro sono le 5 regole di un buon giornalista)
                                Questo lo dico perchè sei rimasto leggermente sul vago, Sautisa...

                                Per l'irrigazione, posso dire che ad un certo punto si vede ad occhio quando una pianta vuol bere, ma un sistema per tenere sotto controllo lo stato di freschezza del terreno è questo:
                                scavi una buca profonda 30-40 cm. in corrispondenza di un gocciolatore ( dove non dia fastidio), in modo da vedere l'alone di umidità creato dalle goccie nel terreno, quest'ultimo deve restare "in tempera", ovvero nè secco nè fangoso, ma tale da restare compatto una volta appallottolato.
                                L'irrigazione deve essere uniforme, senza sbalzi del tipo deserto/alluvione, incrementarsi mano a mano e non sospendersi a fine raccolta, ma continuare mantenendo le piante in vigore.


                                Per CEPAY
                                è sempre difficile, scrivendo su di un Forum con ( decine di?) migliaia di visitatori, parlare delle attività commerciali, di qualunque genere, per la facilità con cui si può cadere nella pubblicità diretta o meno.
                                Nel mio attuale ruolo - dovuto all'assenza di concorrenti prima che alla mia reale conoscenza - di esperto dei piccoli frutti, questo è un tema ancor più delicato.
                                Detto questo, il nome del vivaio che mi hai scritto in MP è buono, lo ho già consigliato nelle pagine precedenti, per non fare torto a nessuno ricordo brevemente Amazoneseeds, Zanzi, Raggi, Mazzoni,Molari, Beryplant,Plantgest,Bakker, solo per citare alcuni dei più conosciuti, ognuno sceglierà in base alle proprie esigenze.

                                Come tu mi hai scritto, Zanzi è l'unico che soddisfava tutte e 3 le tue esigenze, e contemporaneamente ha le piante a radice nuda, ciò prova la bontà di quanto ho scritto parecchio tempo fà, in epoca ancora non sospetta.
                                Sono professionisti veri e sanno quello che fanno, l'unico consiglio che mi sento di darti è di chiedergli che le piantine di lampone siano ben cresciute ed attecchite, in modo che abbiano i germogli basali, cioè le piantine bianche che nascono dalla radice madre.

                                Qui sotto si può meglio vedere come intendo che sia fatta la buca a raso del gocciolatore :
                                Attached Files
                                Ultima modifica di le rivette; 14/01/2012, 22:13. Motivo: Inserimento immagine controllo umidità
                                CIAO

                                Commenta


                                • Per le rivette Grazie mille per la risposta, e in generale, per gli buoni consigli !

                                  Commenta


                                  • Ehila ciao!!! c'e' qualcuno che si ricorda di me....?

                                    Zaira

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                                      Ehila ciao!!! c'e' qualcuno che si ricorda di me....?

                                      Zaira
                                      Io senza dubbio, forse qualche accorto lettore delle pagine più vecchie, e di certo Potionkhinson per gli OT ed i messaggi cancellati...
                                      CIAO

                                      Commenta


                                      • Ciao Simo!!!! So che stai relativamente bene!! Io benone (one one e' il caso di dirlo!) e ho gia' fatto due chiacchere con Peppe! Dei piccoli frutti mi sto interessando ancora, anche se molto modestamente. Ma ci sono nuovi sviluppi. Appena possibile ti assillo ancora con le mie info! Un abbraccio a tutti!!! Zaira.
                                        (lo so che e' OT, peppe sii clemente un'attimino eh!)

                                        Commenta


                                        • grazie rivette,molto gentile
                                          sono in provincia di torino l analisi del terreno a dato acidita giusta,ma poverissimo quasi zero,posso dedicrami 24 ore al giorno,sto facendo una coltivazione di fragole fuori suolo per cui volevo adoperare la stessa fertirrigazione,e chiaramente accompagnarla con solo acqua,con questo sistema pensi sia possibili avere dei buoni risultati ?salute a tutti sautisa (salciccia )
                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 26/01/2012, 20:30. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                          Commenta


                                          • Ciao! volevo chiedervi un po di informazioni (meglio se esperienza propria) riguardando le seguenti varietà di lamponi
                                            le rifiorenti Autumn bliss ,Autumn first, Autumn Best, e le uniferi Willamette scartata da plantgest?, cascade delight, glen ample
                                            e puoi mi interessa quale e la differenza tra black diamon e black satin. e in genere , quale varietà scegliere per la produzione in campo aperto(resa, qualità degli frutti, e trasportabilità).
                                            grazie

                                            e anche se possibile , volevo degli consigli su le varietà di lamponi rifiorenti e uniferi sempre per il campo aperto. grazie mille!

                                            qualcuno coltiva la mora DOYLE?
                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 26/01/2012, 20:31. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                            Commenta


                                            • Peppe, il lavoro non ti manca mai...


                                              Originalmente inviato da sautisa Visualizza messaggio
                                              ....sto facendo una coltivazione di fragole fuori suolo per cui volevo adoperare la stessa fertirrigazione,e chiaramente accompagnarla con solo acqua,con questo sistema pensi sia possibili avere dei buoni risultati ?
                                              Ma cos'altro vuoi coltivare, oltre alle fragole?
                                              Vuoi coltivare per terra od ancora fuori suolo?

                                              X Cepay:

                                              delle varietà che hai scritto conosco bene solo la mora Black Satin, poco vigorosa, produttività medio-bassa, il frutto è sodo e compatto, di calibro medio-piccolo, molto saporito, conservabile in frigorifero almeno 3 giorni e resistente alle manipolazioni ( questi sono i miei confronti personali rispetto alla Thornfree ).
                                              Black Satin resiste anche molto bene alle pioggie, in definitiva rientra nella categoria " poco, ma buono ".

                                              Oggigiorno coltivo solo lamponi rifiorenti, ed i migliori risultati li ho da Polka, Himbo Top, e dalla vecchia, ma a mio avviso sempre valida, Zeva Rifiorente.

                                              Delle altre varietà non ho esperienza diretta
                                              CIAO

                                              Commenta


                                              • grazie per la risposta . quale e la varietà migliore di mora secondo le rivette (qualità del frutto, calibro del frutto, produttività, trasportabilità) ? grazie!

                                                e puoi , chi può raccontare l"esperienza propria riguardando la varietà sugana, coltivata sia come lampone estivo , che lampone rifiorente? grazie!
                                                Ultima modifica di Potionkhinson; 29/01/2012, 11:45. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                                Commenta


                                                • sto coltivando lamponi ed in particolare fragoline di bosco mignonette.
                                                  Sarebbe interessante discutere dei prezzi al kg di questi prodotti da vendere direttamente. In particolare per le fragoline qualcuno avrebbe un qualche riferimento??
                                                  Ultima modifica di tomato; 30/01/2012, 00:19. Motivo: m

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da CEPAY Visualizza messaggio
                                                    ...quale è la varietà migliore di mora secondo le rivette (qualità del frutto, calibro del frutto, produttività, trasportabilità) ?
                                                    Non si può parlare in assoluto della varietà migliore di tutte ( di qualunque frutto ) per una serie di ragioni, e fondamentalmente per il fatto che ognuno ha delle priorità che sono diverse da quelle di un'altro.
                                                    Mi spiego meglio:
                                                    a seconda del tipo di cliente e delle necessità del mercato che uno ha, cambiano gli aspetti che vengono considerati primari dal coltivatore.
                                                    Facciamo un'esempio proprio con le 2 cultivar di mora che conosco e coltivo, ovvero Black Satin e Thornfree, e facciamo riferimento ai parametri che hai citato nel post precedente:

                                                    - Qualità del frutto

                                                    La B.S. come sapore è superiore, quasi liquorosa, il frutto è più sodo e compatto, al limitre croccante, mentre T. è più acquosa e morbida, ed il frutto si sfà in mano quando è troppo maturo.

                                                    - Calibro del frutto

                                                    Il frutto di B.S. è nettamente più piccolo di quello di T., quindi la raccolta di una cassetta di B.S. richiede un maggior numero di stacchi, e cioè più tempo.
                                                    Ciò non fà altro che confermare per l'ennesima volta che qualità e quantità ben di rado vanno assieme.

                                                    - Produttività

                                                    Una pianta di T. produce più peso di frutta rispetto a B.S., è comunque vero che è più vigorosa ed occupa più spazio lungo il filare, per conseguenza il modo corretto di calcolare la produttività non è a pianta, ma a superficie.
                                                    In ogni caso, senza stare a tediarvi con calcoli vari, T. è nettamente più produttiva.

                                                    - Trasportabilità

                                                    La delicatezza dei frutti di bosco è rinomata, e le more non fanno certo eccezione; T. si conferma pronta a liquefarsi alle alte temperature ( ricordiamoci che il periodo di raccolta tipico delle more è Luglio-Settembre) , e lascia sempre le mani macchiate durante la raccolta, invece B.S. non macchia affatto ed è molto resistente sia alle manipolazioni che al calore.

                                                    Ora, sommariamente si potrebbe riassumere che T. ne fà di più, ma B.S. è più buona.
                                                    Ed allora?
                                                    Allora non c'è una risposta univoca e definitiva, pechè come già detto dipende dalla richiesta che ha il cliente pagante, se coltivi per il solo autoconsumo metti B.S. e prova qualche T., se produci una piccola quantità destinata alla vendita dividi equamente la superficie per ridurre i rischi dovuti al maltempo, se hai necessità di massimizzare la quantità prodotta, ci sei arrivato già da solo a cosa fare.

                                                    Casomai non fosse ancora chiaro,
                                                    B.S. = Black Satin
                                                    T. = Thornfree

                                                    Come ricordo sempre, queste considerazioni sono il risultato delle mie coltivazioni, in altri climi e terreni potrebbero risultare completamente diverse, ed il mio invito è quello di provare personalmente più varietà possibili senza credere alle descrizioni dei testi come fosse oro colato.
                                                    Ultima modifica di le rivette; 01/02/2012, 07:44. Motivo: varie prove con word...
                                                    CIAO

                                                    Commenta


                                                    • ciao rivette,allora coltivo fragole fuori suolo,per cui con l impianto di fertirrigazione delle fragole volevo adoperare la stesso soluzione ai lamponi e mirtilli ensi che possa funzionare ?ciao e grazie

                                                      Commenta


                                                      • grazie mille LE RIVETTE! proverò a piantare più varietà sia de le more , che lamponi. Ai ragione , l"esperienza propria, conta sempre di più !

                                                        Commenta


                                                        • ma perchè nessuno affronta il tema del prezzo del prodotto?? non mi sembra un argomento tabú o fuori tema.... mah...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da sautisa Visualizza messaggio
                                                            ciao rivette,allora coltivo fragole fuori suolo,per cui con l impianto di fertirrigazione delle fragole volevo adoperare la stesso soluzione ai lamponi e mirtilli ensi che possa funzionare ?ciao e grazie
                                                            Secondo me funziona sì, prendendo l'accorgimento di separare con una valvola gli impianti, perchè le coltivazioni in suolo non hanno bisogno della fertirrigazione " potente " riservata a quelle fuori suolo, e quest'ultime verrebbero " lavate " e private del nutrimento utilizzando solo acqua.
                                                            Naturalmente bisogna considerare anche l'estensione dell'impianto e l'eventuale pendenza sfavorevole, per sapere se la pompa che già utilizzi riesce a coprire la lunghezza delle manichette degli impianti nuovi.

                                                            Originalmente inviato da tomato Visualizza messaggio
                                                            ma perchè nessuno affronta il tema del prezzo del prodotto?? non mi sembra un argomento tabú o fuori tema.... mah...
                                                            Ai post n° 160 e 162 di questa discussione, e con un breve accenno al post n° 136, avevamo trattato, seppur sommariamente, questo tema.
                                                            Esso non è affatto tabù, nè tantomeno fuori tema, ma è anzi L'ARGOMENTO, almeno per chi ha una Ditta in regola; molto meno fondamentale per l'hobbista, e scarsamente considerato da chi lavora in nero totale e pur di vendere - a volte anche in rimessa, ma questi personaggi sono anche alieni da sapersi fare i conti in tasca - butta giù il prezzo dei prodotti e blocca le vendite dei " regolari ".

                                                            Per quello che mi riguarda, cioè una piccola azienda di 2 Ha intensamente coltivata a frutteti vari, la vendita diretta è la forma principale di smercio, permette di avere un rapporto diretto e di fiducia con l'acquirente, cosa che con l'ingrosso non potrebbe esistere.

                                                            Come già ricordato in passato il mio riferimento è il prezzo praticato al momento dai maggiori supermercati, perchè comunque è con loro che ci si confronta, e non è possibile sperare di tirare la corda molto al di sopra del loro livello; il punto fondamentale è che tale prezzo CAMBIA durante l'anno, con grandi differenze ad es. a Maggio-Agosto-fine Ottobre, per cui ha poco senso parlare del prezzo medio, ma bisogna fare riferimento ad un periodo.

                                                            Il fuori stagione a mio avviso è un grosso rischio, e lo è diventato ancora di più negli ultimi tempi di " cinghie tirate ", perchè è vero sì che il prezzo unitario è elevato, ma chi te lo compra?
                                                            Ricordiamoci che il punto primo per guadagnare qualcosa è non buttare via del raccolto.

                                                            Infine una mia considerazione sulle fragoline di bosco, che in molti mi hanno chiesto di coltivare, ma non ho mai preso in considerazione per il fatto che la manodopera necessaria alla coltivazione ed alla raccolta non viene ripagata neppure da prezzi di vendita prossimi ai 20€ / Kg, con difficoltà a piazzare costantemente del prodotto, inoltre il periodo di raccolta breve vanifica l'esistenza delle serre.

                                                            Per terminare, eccovi un bel trattato della Comunità Montana di Sondrio, dove viene toccato ogni argomento, fino all'irrigazione e concimazione che erano stati chiesti in precedenza:



                                                            ( bisogna cliccare download )
                                                            Ultima modifica di le rivette; 01/02/2012, 08:03. Motivo: prove con word...
                                                            CIAO

                                                            Commenta


                                                            • Ciao Daniel mi chiamo Filippo e sono un ragazzo della provincia di napoli e vorrei intraprendere quest'attività saresti così gentile di aiutarmi in quesa impresa sai vorrei un pò d'informazioni tipo quanto costa 1 pianta , quato produce, che tipo mi consigli,dove poter comprare le piantine . E tutto ciò che potrebbe aiutarmi a sapere ti ringrazio e spero che potresti aiutarmi ciao apresto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X