prova a guardare le radici come sono messe. quest'anno ci sono state molte piogge e anche i ristagni idrici hanno creato non pochi problemi. il terreno lo hai fatto analizzare?sai che ph ha?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Coltivazione frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli...
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggiovediamo se riusciamo a rianimare un po' questo tred. questo è il mio impianto di goji berries.
Costo piantina,entrata in produzione,produttività,caratteristiche del terreno e mercato/consumo fresco o trasformato?
Cosi forse rianimiamo la sezione.
Saluti
Commenta
-
partiamo dal terreno. va bene qualsiasi in quanto pianta rustica, però odia i ristagni idrici e quando dico odia intendo ODIA.per intenderci :-)
come trattamenti per ora mi sto limitando a rame invernale e olio minerale per afidi. l'oidio di solito attacca solo la varietà chinensis che è quella amara che quindi non dovrebbe riguardare noi produttori.
la pianta dovrebbe essere in piena produzione dopo 3-4 anni, ma già il primo anno qualche bacca dovrebbe farla. io ho piantato un anno fa 340 piante e avrò fatto circa 5 kg di bacche(più quelle rovinate dalla drosophila Suzuki, circa il 50%). le allevo a "fusetto" e ho adottato un sesto di impianto di 1,5 x 2,5, anche se ho visto spalliere a 1x2 (un po' sacrificato per me). la maturazione avviene verso fine agosto settembre e dura un mese e mezzo abbondante. essendo una solanacea come il pomodoro continua a fiorire fino a che le temperatura glielo consentono. io punto sul consumo fresco perché comunque hanno un gusto piacevole, dolciastro e si possono consumare così come si raccolgono, in macedonia, in insalata, per guarnire torte salate con ricotta e spianci,ecc.
le piante io le ho pagate 5 euro più iva. si trovano anche a meno ma il rischio di farsi rifilare il chinensis è altissimo. per il mercato non saprei dirti, dovrei aspettare settembre quando avrò una produzione maggiore dell'anno scorso e quindi commerciabile. per ora mi sono dato alla vendita di piantine autoprodotte e di alcune piante prese in un vivaio che sono brevettate (big-sweet-n1). le mie sono simili alle nq1. diciamo che come sapore non pareggieranno mai fragole o lamponi, ma utilizzato come fruttto salutistico per l'elevato numero di vitamine e antiossidanti ha molta importanza. io mi sono fatto anche succhi miscelati poi con il latte.i succhi ho visto che li vendono a 30 euro/l. mentre le bacche secche 30 euro/l i più onesti
Commenta
-
goij
Grazie per le info,il sesto di impianto 1x2 mi sa tanto di “vecchia agricoltura” dove si usava il terreno solo come supporto per le piante,ignorando che le stesse hanno bisogno anche di luce e aria e l’ apparato radicale ha anch’esso bisogno di spazio.
Riguardo i prezzi sono in linea con quelli che riscontro nella mia zona,parlo di GDO.
Le pratiche agronomiche che descrivi mi sembrano adatte ad metodo di coltivazione in regime Biologico,quale è quello che io pratico anche per gli altri frutti minori,more,lamponi,ribes e mirtillo.
Riguardo il sapore poco “ruffiano” credo non sia un grosso handicapp viste le proprietà salutistiche a cui è associato,ti posso dire che lo stesso vale per il Ribes che non è proprio dolcissimo ma verifico che le persone informate sulle loro proprietà lo consumano,il Ribes, anche al naturale oltre che nelle macedonia o in confettura.
Sono un po’ scettico rispetto al prezzo del frutto disidratato ,se si considera che di solito la disidratazione comporta una perdita di peso che può andare dal 70 - 90%.
In conclusione credo comunque che valga la pena prenderlo in considerazione magari non come mono prodotto ma in consociazione con altri frutti minori si al fresco che trasformato.
Salus
Commenta
-
l'impianto 1 x 2 è quello sperimentale dell'università di padova dove viene allevato a spalliera come le vigne, ma stare a perdere tempo con fili, legature,ecc non mi ispirava molto. poi avere belle piantine è meglio, un po' come avviene negli impianti asiatici. poi sole e aria è importante per la maturazione e la sanità dei frutti. io credo che il fresco si possa vendere sui 15 euro al kg. il prezzo è alto perché la raccolta è incasinata inoltre le spese di impianto sono superiori ad altri piccoli frutti. infatti mentre i mirtilli si trovano a 2,5 i lamponi a 1,5 i goji si trovano a 5. quindi bisogna considerare anche questo. mi sono dimenticato che oltre al ristagno idrico un altro problema, che non è solo del goji è la drosophila Suzuki.
Commenta
-
Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggiol'impianto 1 x 2 è quello sperimentale dell'università di padova dove viene allevato a spalliera come le vigne, ma stare a perdere tempo con fili, legature,ecc non mi ispirava molto. poi avere belle piantine è meglio, un po' come avviene negli impianti asiatici. poi sole e aria è importante per la maturazione e la sanità dei frutti. io credo che il fresco si possa vendere sui 15 euro al kg. il prezzo è alto perché la raccolta è incasinata inoltre le spese di impianto sono superiori ad altri piccoli frutti. infatti mentre i mirtilli si trovano a 2,5 i lamponi a 1,5 i goji si trovano a 5. quindi bisogna considerare anche questo. mi sono dimenticato che oltre al ristagno idrico un altro problema, che non è solo del goji è la drosophila Suzuki.
saluto tutto il Forum
Commenta
-
provincia brescia vicino al lago di garda. l'anno scorso ho avuto un po' di problemi. non ho trattato nulla sul goji perché era il primo anno e perché sono arrivate tardi. quest'anno dovrò pensarci presto. a partire dalla potatura che comincerò tra qualche giorno.
La cosa strana sulla drosophila è che attacca soprattuto il barbarum(frutto dolce) le altre piantine che ho di chinensis(amaro) non le tocca.almeno per ora
Commenta
-
Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggioprovincia brescia vicino al lago di garda. l'anno scorso ho avuto un po' di problemi. non ho trattato nulla sul goji perché era il primo anno e perché sono arrivate tardi. quest'anno dovrò pensarci presto. a partire dalla potatura che comincerò tra qualche giorno.
La cosa strana sulla drosophila è che attacca soprattuto il barbarum(frutto dolce) le altre piantine che ho di chinensis(amaro) non le tocca.almeno per ora
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da coccinella Visualizza messaggioChe tipo di utilizzo/mercato ha il chinensis,visto che da quello che dici sembra essere piu rustico e anche meno appettibile per i fitofagi?
Grazie
Commenta
-
Buona sera a tutti, mi presento, sono Andrea un ragazzo che abita nella bassa friulana e per scopo puramente amatoriale/hobbistico vorrei coltivare delle piantine di lampone, per la precisione una quarantina, in un terreno argilloso sabbioso ed esposto al sole del pomeriggio.
Ho già preparato il terreno concimandolo con letame equino e posando dei pali di cemento ogni 3,5m.
Ora mi si pone il problema di scegliere la varietà da trapiantare e per questo vi chiedo un consiglio.
Io pensavo ad una pianta rifiorente come Himbo Top ma chiedendo delle offerte mi hanno proposto delle piantine di Tulameen.
Voi che ne pensate?
Aiutoooo....
Commenta
-
sono ottimi i tulameen, ma sono uniferi. io ti consiglio di mettere giù diverse qualità così da coprire tutti il periodo che va da giugno a settembre. magari mette qualche precoce, tipo le glen poi tulameen, del nero, e poi rifiorenti come il giallo e polka - Heritage. i rifiorenti magari se fai così come ti ho detto li poti a fine inverno a terra e li sfrutti solo per la produzione di fine estate. inizio autunno. se invece vuoi sono rifiorenti allora buttati sui gialli e su Heritage o polka, o anche su quella che hai detto.
Commenta
-
Grazie Grupel per i tuoi consigli, io mi starei orientando però per i Tulameen anche perché il mio tempo è assai limitato e non vorrei fare una cosa molto impegnativa.
Secondo te quanto può produrre una piantina di questa varietà?
Leggevo che resiste bene al caldo ed è abbastanza robusta, confermi?
Grazie ancora.
Commenta
-
salve a tutti sono nuovo del forum
da quest'anno avevo in mente di mettere su una piantagione di mora e lamponi,il terreno e' stato analizzato il ph e' 5.8 e si trova a 700mt s.l.m.
per le more ho intezione di piantare le loch ness (1000m quadrati),il mio dubbio sono i lamponi (500m quadrati),avendo poco tempo per questione lavoro avevo intenzione di piantare gli uniferi,quale mi consigliate?io pensavo a GLEN APPLE,CASCADE DELIGHT, e TULAMEEN anche se quest'ultima teme il freddo d'inverno..il PH del terreno andrebbe bene per i mirtilli,leggendo qualche libro mi e' sembrato di capire che sia un tantino alto il ph..
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da nick1980 Visualizza messaggiosalve a tutti sono nuovo del forum
da quest'anno avevo in mente di mettere su una piantagione di mora e lamponi,il terreno e' stato analizzato il ph e' 5.8 e si trova a 700mt s.l.m.
per le more ho intezione di piantare le loch ness (1000m quadrati),il mio dubbio sono i lamponi (500m quadrati),avendo poco tempo per questione lavoro avevo intenzione di piantare gli uniferi,quale mi consigliate?io pensavo a GLEN APPLE,CASCADE DELIGHT, e TULAMEEN anche se quest'ultima teme il freddo d'inverno..il PH del terreno andrebbe bene per i mirtilli,leggendo qualche libro mi e' sembrato di capire che sia un tantino alto il ph..
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da nick1980 Visualizza messaggiosalve a tutti sono nuovo del forum
da quest'anno avevo in mente di mettere su una piantagione di mora e lamponi,il terreno e' stato analizzato il ph e' 5.8 e si trova a 700mt s.l.m.
per le more ho intezione di piantare le loch ness (1000m quadrati),il mio dubbio sono i lamponi (500m quadrati),avendo poco tempo per questione lavoro avevo intenzione di piantare gli uniferi,quale mi consigliate?io pensavo a GLEN APPLE,CASCADE DELIGHT, e TULAMEEN anche se quest'ultima teme il freddo d'inverno..il PH del terreno andrebbe bene per i mirtilli,leggendo qualche libro mi e' sembrato di capire che sia un tantino alto il ph..
grazie
Commenta
-
innanzi tutto grazie per la risposta grupel..
ho le analisi sotto mano di calcare non c'e scritto niente,il terreno e' composto da argilla il 14,2%,limo 27,6% e sabbia al 58,2%..i mirtilli per acidificare il terreno ho letto usano pure lo zolfo pellettato,ma per fare questo e' bene sentire prima un agronomo prima che io faccia danni a farlo da solo..
il suolo per i lamponi mi hanno detto che e' ottimo,se piantassi i tulameen a che distanza dovrei metterle a 0,40 cm,o anche meno dato che sono poco rigogliosi??e a che temperature temono il freddo??qua da me difficilmente va sotto i -10,si va dai -4 ai -8 nella mattine piu' fredde,abito nell'alta toscana,sottolineo che non faccio un impianto con copertura..per i rifiorenti pensavo a polka leggendo qua e la da voi ho visto rende bene...
grazie ancora
Commenta
-
il ph? come fai a non avere il calcare attivo e totale?non te lo hanno fatto?lo zolfo pellettato costa di più ed è più lento. meglio usare quello ventilato che non costa nulla. quello pellettato al massimo lo usi per mantenere l'acidità gli anni successivi visto che ci vogliono dosi più basse e così concimi anche visto che lo zolfo pellettato contiene anche sostanza organica. 0,40 m va benissimo. per il freddo non dovresti avere problemi.
Commenta
-
penso di non averlo almeno che non siano le sigle CE e C/N..(scusate l'ignoranza)
per i lamponi allora le distanziero' a 0,40 sia gli uniferi,che i rifiorenti, li mettero' tutti a spalliera con tre T dove poggeranno i rami fruttiferi,cmq per quest'estate ormai non faccio piu' in tempo a piantarli, purtroppo devo fare il permesso per un laghetto per la raccolta dell'acqua visto che c'e ne vuole molta e con tutta la burrocrazia che abbiamo,ho dovuto rallentare la piantagione...cmq vorrei piantarli per ottobre sia le more che i lamponi se fosse possibile,che mi consigli??
Commenta
-
Originalmente inviato da nick1980 Visualizza messaggiopenso di non averlo almeno che non siano le sigle CE e C/N..(scusate l'ignoranza)
per i lamponi allora le distanziero' a 0,40 sia gli uniferi,che i rifiorenti, li mettero' tutti a spalliera con tre T dove poggeranno i rami fruttiferi,cmq per quest'estate ormai non faccio piu' in tempo a piantarli, purtroppo devo fare il permesso per un laghetto per la raccolta dell'acqua visto che c'e ne vuole molta e con tutta la burrocrazia che abbiamo,ho dovuto rallentare la piantagione...cmq vorrei piantarli per ottobre sia le more che i lamponi se fosse possibile,che mi consigli??
Commenta
-
Info su riproduzione lamponi mirtilli e bacche di goji
Buongiorno premesso che non sono un produttore di frutti di bosco ma mi limito solamente a coltivare qualche piantina,la mia curiosità è sapere se i semi di lampone mirtilli e bacche di gojiche vendono sono una buona idea/soluzione per ottenere altre piantine (fruttificheranno??) o è meglio acquistare le piantine dal vivaio.
Grazie in anticipo a tutti quelli che sapranno darmi una risposta.
Commenta
Commenta