MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Allora ti dirò...
    con le gelate di 20 giorni fa, a casa mia si e' cotto il 75/80 % dei getti sul kiwi verde in produzione

    il jintao che era a 2/3 cm di germogliamento, qualche getto cotto in qua in la... ma nulla di tragico.
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
      non so se posso chiedere a voi produttori di kiwi,ma ve la faccio la domanda:mettendop in vaso i semi del kiwi si possono ottenere delle piantine?come si fa ad individuare maschi e femmine da piccole?in che periodo si possono mettere i semi? grazie ciao
      vincenzo
      Dovresti però procurarti dei frutti maturi, o meglio fatti maturare sulla pianta. Quelli che magari trovi nei negozi, sono raccolti con una maturazione che difficilmente garantisce la germinazione dei semi.
      Per distinguere maschi da femmine, già dal 2° anno le piante dovrebbero fare dei fiori, quindi riusciresti a distinguerle.
      Ma meglio prendere le piantine da un vivaista, magari in vaso, così teoricamente potresti metterle quando vuoi.

      Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio

      Io sono fiducioso che con la giusta tecnica si possa ottenere un prodotto interessante, e che riunendosi in consorzio, non ci sia piu' la cosiddetta "guerra dei poveri" dove si fa a gara a chi cala piu' le brache per soddisfare le richieste della GDO.
      Se Mr. GDO dice "mi servono 1000 Qli di kiwi, me li dai a x cent? No? allora vado a prenderli da qualcun altro che me li da al prezzo che dico io... " , col consorzio questo non puo' avvenire, a patto di avere un prodotto vincente, perche' se Mr. GDO vuole il JinGold, tratta solo col consorzio, mica puo' andare da un altro a farsi fare il prezzo che preferisce.
      Meno male che qualcuno lo capisce....

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
        Dovresti però procurarti dei frutti maturi, o meglio fatti maturare sulla pianta. Quelli che magari trovi nei negozi, sono raccolti con una maturazione che difficilmente garantisce la germinazione dei semi.
        Per distinguere maschi da femmine, già dal 2° anno le piante dovrebbero fare dei fiori, quindi riusciresti a distinguerle.
        Ma meglio prendere le piantine da un vivaista, magari in vaso, così teoricamente potresti metterle quando vuoi.



        Meno male che qualcuno lo capisce....
        grazie mapomac farò così,forse ne prendo un paio .ciao a presto

        Commenta


        • #34
          eh.sono stato al macfruit la scorsa settimana..l'ho sentito il jintao, ed è veramente buono!è un Hayward migliore!un po + dolce.Cmq nessuno sa ancora bene come si comporti la pianta.(a parte chi la sta coltivando..).non vorrei che ci fossero brutte sorprese!!

          Commenta


          • #35
            Actinidia marciume del colletto

            Grazie a chi vorra' aiutarmi.
            Purtroppo questa primavera alla ripresa vegetativa ho riscontrato un gravissimo problema di foglie rosse e con grande sgomento ho visto che le piante erano quasi tutte marce nella zona del colletto.
            Al che ho pensato a un problema di Phitoptora e conseguente marciume. Non so che fare. Alcune piante stanno ricacciando. Non so se tagliarle alla base o eliminarle e ripiantarne altre facendo gli opportuni trattamenti. Il primo e il secondo anno le avevo trattate, l'anno scorso no, ho gia' fatto un buon raccolto. le piante sono del 2004 e quest'anno sono andate incontro ad una gelata.
            Eventualmente posso postare delle foto se c'e' qualche esperto.

            Commenta


            • #36
              Caro brentford io non mi ritengo esperto , la stessa sfiga uguale identica ce l'ho nei miei campi su pesco (solo in qualche appezzamento x fortuna) , ne ho provate tante , ma mi convinco sempre più che sia indispensabile fumigare dopo espianto , se vuoi reimpiantare. Ora dico questo , poi chissà se funzionerà . Sotto la buccia al colletto vi è presenza di muffa bianca? Ciaoo
              av salùt tòt

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                Grazie a chi vorra' aiutarmi.
                Purtroppo questa primavera alla ripresa vegetativa ho riscontrato un gravissimo problema di foglie rosse e con grande sgomento ho visto che le piante erano quasi tutte marce nella zona del colletto.
                Al che ho pensato a un problema di Phitoptora e conseguente marciume. Non so che fare. Alcune piante stanno ricacciando. Non so se tagliarle alla base o eliminarle e ripiantarne altre facendo gli opportuni trattamenti. Il primo e il secondo anno le avevo trattate, l'anno scorso no, ho gia' fatto un buon raccolto. le piante sono del 2004 e quest'anno sono andate incontro ad una gelata.
                Eventualmente posso postare delle foto se c'e' qualche esperto.
                A mio parere se ricacciano le ha seccate il GELO specialmente se hai concimato ed irrigato fino a tardi. A proposito la gelata quando è avvenuta?

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da potomac Visualizza messaggio
                  A mio parere se ricacciano le ha seccate il GELO specialmente se hai concimato ed irrigato fino a tardi. A proposito la gelata quando è avvenuta?
                  La gelata e' avvenuta nella notte tra Pasqua e Pasquetta 23-24 marzo.
                  E' stata una gelata molto intensa, le temperature si stima siano scese sotto -6. Purtroppo su consiglio avevo gia' tolto i sacchi di protezione e le avevo gia' bagnate in quanto era secchissimo.

                  Commenta


                  • #39
                    SALUTI anche a Potomac di castello..quella del gelo proprio non l'avevo pensata !Non avendo kiwi ...mi scuserete! Non credevo che potesse accadere ciò in primavera a - 6 saluti x tutti
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • #40
                      ciao ragazzi,
                      mi potete spiegare cosa sia la fumigazione?
                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                      ne ho provate tante , ma mi convinco sempre più che sia indispensabile fumigare dopo espianto , se vuoi reimpiantare.
                      ho un altra domanda in relazione al problema;
                      legendo su internet ho visto che si consiglia in questi casi di somministrare alla pianta colpita composti rameici e/o fosetil-alluminio ma non sono riuscito a trovare la quantità e il numero di trattameti che si devono fare durante l'anno. potete aiutarmi?

                      ma se nel campo il problema si ripete in modo non concentrato in una determinata area ma sparso, a cosa è dovuto e come si puo intervenire senza dover reimpiantere le piante ogni anno?
                      c'è un trattamento o accorgimento che preserva le piante da questo marciume?

                      Ale$$io

                      Commenta


                      • #41
                        Il mio consiglio, da Kiwicoltore, è tagliare tutte le piante anche quelle solo parzialmente compromesse, riallevarle naturalmente soltanto con un fusto e perso purtroppo quest' anno rifare un ottimo impianto.
                        Attenzione alla potatura verde durante l' estate.
                        Sarebbe opportuno mandarle a riposo con una leggera carenza d' acqua ( x evitare i prolemi gia' noti)
                        Saluti ai forumisti

                        Commenta


                        • #42
                          X ALESSIO tanto x iniziare non sono un gran teorico , ma la fumigazione in parole povere si fà iniettando con apposito attrezzo sostanza gassosa o liquida nel terreno e immediatamente ricoperto con telo per qualche giorno. Per rimediare a malattie funginee del terreno tipo marciumi vari o parassiti animali(nematodi) . Riguardo a marciumi radicali ho provato i prodotti da te citati e tanti altri , ma risultati nisba!
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da potomac Visualizza messaggio
                            Il mio consiglio, da Kiwicoltore, è tagliare tutte le piante anche quelle solo parzialmente compromesse, riallevarle naturalmente soltanto con un fusto e perso purtroppo quest' anno rifare un ottimo impianto.
                            Attenzione alla potatura verde durante l' estate.
                            Sarebbe opportuno mandarle a riposo con una leggera carenza d' acqua ( x evitare i prolemi gia' noti)
                            Saluti ai forumisti
                            Ti ringrazio molto per il tuo parere.
                            Purtroppo le piante avevano gia' un fusto con diametro 5-10 cm e non mi aspettavo una gelata...

                            Commenta


                            • #44
                              help. taleaggio kiwi

                              salve a tutto il forum
                              Volevo sapere se qualcuno sul forum ha avuto a che fare con il taleaggio die kiwi???
                              Io vorrei cimentarmi in questa pratica ma sono nuovo.
                              Mi sono rivolto ad un consorzio e mi hanno consigliato come epoca di taleaggio luglio-agosto e consigliato di utilizzare un ormone radicante di nome NAFTAL.
                              Ora, a parte tutte le diciture di cautela e pericolo sulla confezione, che mi hanno scoraggiato un pò volevo sapere se va bene realmente luglio come mese (abito in sicilia e comunque ho a disposizione una piccola serra tunnel se serve) e se conviene usare quel prodotto ed eventualmente come
                              Sicuro di una vostra risposta, per ora saluto.
                              emiliano

                              Commenta


                              • #45
                                a luglio agosto farai delle talee semilegnose o verdi...io sinceramente son stato figlio di produttori di talee di kiwi...noi le facevamo legnose, in serra..il naftal non so che prodotto sia, ma dal nome posso dedurre che possa esser NAA...Sicuramente un ormone radicante aiuta lo sviluppo dell'apparato radicale delle talee e da quel che so, noi l'abbiamo sempre usato..

                                Commenta


                                • #46
                                  Grazie Faro,
                                  proverò allora con le semilegnose, la prox settimana,.
                                  eil naftal è NAA all'1% hai ragione.
                                  Casomai ti faccio sapere.

                                  Ancora grazie.
                                  P.S.: Ho visto che abiti a Faenza, caspita bellissima cittadina, ed avete anche un grande personaggio da quelle parti.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    P.S.: Ho visto che abiti a Faenza, caspita bellissima cittadina, ed avete anche un grande personaggio da quelle parti.[/quote]

                                    A quali personaggi ti riferisci??

                                    Commenta


                                    • #48
                                      alla famiglia Minardi ad esempio, è stato sempre un mio idolo.
                                      pensa ho mandato anche qualche mio CV per lavorare con lui ma niente.
                                      Comunque tornando ai kiwi.
                                      Secondo te dovrei metterli in acqua e soluzione naftal per 24 ore oppure bagnare la base per pochi secondi ed interrare????

                                      Commenta


                                      • #49
                                        alla famiglia minardi? e chi sarebbe? scusa ma nn ne ho mai sentito parlar (a farte per la F1)...
                                        Cmq il periodo di bagnatura dipende dalla concetrazione..una concetrazione molto elevata, la bagni e la togli subito. una concetrazione + bassa può starci anche 24 ore.Se vai sulle 20-200ppm possono star a bagno per 24 ore, se lo concentri a 500-10000ppm non + di 5 secondi...
                                        Cmq ricordati di rispettar sempre la polarità,,,altrimenti vanno a rovescio

                                        Commenta


                                        • #50
                                          infatti proprio di giancarlo Minardi parlavo.
                                          Per il resto metto l'NAA all'1% in questa dose 2-3 ml ogni litro di acqua oggi in serata e dopo 24 ore leto in terra.
                                          tagliio le talee circa 15 cm e eseguo iun taglio 1.5 - 2 cm sotto una foglia e lo metto a bagno nell'acqua preparata prima.
                                          in che senso la polarità????
                                          a parte che ci sono talee che sono 50 cm lunghe ed ho deciso di ricavarne tre secondo te si può???

                                          Commenta


                                          • #51
                                            polarità nel senso rispetta in verso giusto, cioè la porzione della talea che era + vicina al tronco deve esser piantata, l'altra dovrà costituire l'apparato epigeo..Se inverti il verso...non funzionano tanto bene,,
                                            Cmq se hai delle talee da 50 cm le puoi tagliar tranquillamente..scarta magari le punte che sembrano meno buone, per il resto non penso ci siano problemi..

                                            Commenta


                                            • #52
                                              grazie le ho interrate ieri.
                                              stamattina già la parte inferiore di alcune era nera e le fogli quasi secche ???
                                              che ne pensi???

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Non ne ho idea...nn ho mai fatte talee semilegnose.Ma l'umidificatore dell'aria lo utilizzi?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  umidifico abbastanzam alcune le più tenere sono già tutte annerite fino alla cima.
                                                  vediamo cge succede con quelle più robuste.
                                                  ormai è passata quasi la prima settimana

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    getto la spugna

                                                    niente il 90% è ormai secco e/o marcio.
                                                    c'è qualcuno su internet che vende piantine di kiwi di buona qualità ed a buon pezzo???

                                                    Commenta


                                                    • #56


                                                      Fossi in te però riproverei, magari cambiando substrato.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        adesso guardero dai fratelli ingegnoli

                                                        posso riprovare ma non ora forse a settembre ormai e provo con talee ormai legnose.
                                                        per ora grazie

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          E' possibile che le tue talee fossero troppo erbacee. A giudicare dall'epoca dell'intervento direi di si.
                                                          Al prossimo tentativo, aspetta almeno la prima decade di agosto (quest'anno generalmente lo stadio vegetativo è ritardato), e magari ripeti un taleaggio a fine agosto.

                                                          Cerca di far talee di dimensioni ragguardevoli, fra i 12 ed i 15 cm; evita i germogli troppo teneri, preleva le talee tagliandole subito sotto un nodo. I migliori substrati per la radicazione sembrano essere un mix composto da cortecce + torba + sabbia (3:1:1) od una miscela torba + perlite fine (2:1).

                                                          Cosa che sicuramente pregiudica una buona % di attecchimento è l'utilizzo di auxine. Immersione per 5"-7" in soluzione idroalcolica 2:1 di sale potassico di acido indolbutirrico (IBAk) a 1.000 ppm.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            io ho usato il NAFTAl che è NAA e credo che sia stato questo afregarmi

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Oggi in azienda inizia la campagna kiwi 2008...
                                                              le prospettive qualitative del prodotto sembrano buone, il grado zuccherino ha gia passato il 6,5 brix e l'impianto ha sopportato abbastanza bene un altra estata calda e siccitosa..
                                                              aspettiamo i primi campioni per vedere come va...
                                                              Chi di voi comincia oggi??
                                                              Novitá, curiositá dubbi?
                                                              Buona raccolta a tutti!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X