MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Faccio un'attimo 2 conti: es. nel 2006 (annata ottima) abbiam raccolto 2400q.li con il 91% di prima. quindi abbiam raccolto anche 200q.li per prendere 10cent al kg, mentre sul resto dei q.li ne abbiam presi 54
    Caro Faro, quando si parla di produzioni a questi livelli non è necessario (anche se sempre conveniente) mettersi in testa di impollinare i kiwi.

    Nel senso che se il problema dell'impollinazione può essere risolto con gli innesti di maschio ( e ne viene accettato il lavoro aggiuntivo di gestione) non è certo necessario impollinare i kiwi.

    Tuttavia le realtà dei vari impianti sono estremeamente diverse. Ci sono impianti che con gli innesti aggiuntivi non cavano un ragno dal buco. Altri che se la cavano benissimo con i maschi ogni dieci piante. impianti che col ventolone si arrangiano bene (anche perchè se la sarebbero cavata anche senza) ed altri che col ventolone si ritrovano coi kiwi più piccoli.
    Quindi si parla di impollinazione artificiale dove il problema esiste ed è grave oppure dove uno vuole ilmeglio del meglio ed essere più sicuro.
    10q,li/ha di sottomisura a 10cent
    10ql a 55 cent (li considero in prima con impollinazione artificiale)
    100-550= -450€ persi all'Ha. A questo punto tiriamo le conclusioni:
    450€/Ha persi per prodotto sotto misura
    Poi i conti non si fanno proprio così!
    70 qli. di seconda sono 70 q. di frutti da 60-70, diciamo 65 gr?

    Quei frutti impollinati sarebbero stati diciamo 110 gr?

    70 qli seconda =700 euro
    117 qli prima =6050 euro-700 = 5350 /7 = 764 euro per ettaro perduti.(non contiamo poi l'incremento di pezzatura di tutti quei frutti che medi o più che medi ti han fatto il battaglione dei 70-90)

    Tuttavia, quando si supera i 300 qli ettaro di roba di prima si può già essere contenti (quelli piccoli potevi anche tirarli via e pace fatta.) Se uno invece vuole di più...........

    Chi produce 250 qli tra prima e seconda a ettaro, se non risolve il problema (anche col cppu?) è meglio che lasci i kiwi.

    Poi ci sono le annate no! e li casca il mondo; 70% di prima? In quegli anni ci sono impianti che non arrivano al 45%!(a meno che non diradino tutti i piccoli ed alla raccolta si ritrovano il 100% di prima)

    Certo il sitofex ha dato una ragione in più per non impollinare! ma vuoi mettere sitofexare frutti impollinati?
    Una favola!
    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

    Commenta


    • Volevo segnalare, visto che questo argomento è abbastanza visitato, che domenica 8 novembre a Fontanafredda di Pordenone si svolgerà un convegno sul kiwi, qui l'evento...http://www.ersa.fvg.it/informativa/a...onale-del-kiwi
      ciao a tutti

      Commenta


      • salve,
        oggi ho chiuso il contratto a 40 a scendi albero con il 2% di abbattimento, che ne dite

        Commenta


        • Originalmente inviato da francesco53 Visualizza messaggio
          salve,
          oggi ho chiuso il contratto a 40 a scendi albero con il 2% di abbattimento, che ne dite
          Direi che e' ottimo. Qui in Piemonte si parla di 25 cent..

          Commenta


          • Diciamo che oltre al prestacco(20 settembre) è il primo quaranta centesimi che sento, quindi è il prezzo migliore, specialmete a scendialbero.

            Inoltre è un buon segno per chi li ha consegnati a resa (come me) che il prezzo sia in salita.(anche se lieve)

            Ma......., devi ancora raccogliere?

            Ciao
            [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

            Commenta


            • allora, di prezzi dei commercianti sicuramente se ne sentiranno pochi sopra hai 40 cent..
              anche al mercato di brescia e bergamo oggi il kiwi veniva venduto in casse da 10kg calibro 125-140 a 1€/kg.
              la campagna commerciale delle coop invece dovrebbe iniziare a breve..quindi qui è ancora presto per parlare di prezzi....saluti..

              Commenta


              • si certamente, dovevo iniziare ieri a raccogliere ma con tutta sta pioggia che sta facendo mi sa che neanche domani le previsioni non danno speranza.
                Voglio essere ottimista ma credo che il prezzo salirà per chi a conferito, purtroppo da queste parti c'è poco da fidarsi.
                ciao a presto

                Commenta


                • cerco notizie attendibili sul reimpianto.actinidia dopo actinidia in terreno senza problemi di infezioni.
                  Qualcuno ha provato il Dormex su actinidia?

                  In questa situazione di mercato, non influenzabile da noi produttori, mi sembra opportuno cercare di individuare quali sono i costi di produzione su cui possiamo intervenire. A mio avviso la raccolta incide notevolmente, qual'è la raccolta oraria del vostro personale considerando l'intero cantiere di raccolta? Nel mio caso 165 kg ora considerando anche il personale di scarico secchi e trasporto dei bins fino al punto di carico.Saluti.
                  Ultima modifica di Potionkhinson; 17/11/2009, 22:46. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da kiwi Visualizza messaggio
                    Nonostante tale pratica sia sconsigliata cerco notizie valide per sconfessarla.
                    Dopo 25 anni di coltivazione di actinidia sono costretto ad
                    eseguire un reimpianto,il problema che si presenta in questi
                    ultimi periodi di coltivazione è la carie.
                    E' un azzardo?
                    Originalmente inviato da kiwi Visualizza messaggio
                    cerco notizie attendibili sul reimpianto.actinidia dopo actinidia in terreno senza problemi di infezioni.
                    curioso il fatto........dopo 3 anni ripeti la domanda
                    speriam ti rispondano, son curioso anch'io..ma scommetterei che se non ci son morie da armillaria si potrebbe fare

                    aspettiamo che dicono i signori kiwicoltori
                    ciao kiwi
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • allora. rimpianti di kiwi ancora nn ne abbiam fatti anche se parte degli impianti sono ormai a fine cariera..cmq..se come dici il terreno è "sano", ti posso consigliare le normali pratiche agronomiche prima di eseguire il nuovo impianto..eviterei di piantare subito, lascerei per 1anno o 2 a seminativo prima di rieffettuare l'impianto.
                      il dormex è un fitoregolatore che dovrebbe favorire un germogliamento omogeneo dei tralci e quindi di equilibrare le fioriture. si usa specie in inverni poco freddi che alterebbero la normale vegetazione.

                      Da noi, con impianti a pergoletta si raccoglie con 5persone mediamente in un carretto da 4-5cassoni.

                      E le medie stanno a 2qli ora per forza! e se no a casa!!!
                      qui è tutto così.

                      Commenta


                      • Io, come vivaista di piante di kiwi, non ho problemi a far piantare le piante di kiwi tra i peschi o le vigne, un anno prima dell'estirpazione (così si recupera raccolto). Poi si estirpa senza tanto pulire il terreno da radici ecc..(si tira via il più grosso) L'importante è che il terreno non abbia mai dato problemi sanitari e che il terreno sia asciutto altrimenti è meglio non farlo e pulire bene il terreno. Il reimpianto su kiwi da ancora meno problemi certo bisogna vedere perchè si reimpianta.

                        La pianta di kiwi è una bestia.

                        Ciao

                        Io il kiwi me lo raccolgo in famiglia, quindi faccio veloce quanto c...o voglio.

                        p.s.

                        Per faro (ancora un pò di pazienza)
                        [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                        Commenta


                        • Come funziona il tuo cantiere di raccolta? I bins sono a terra o sul carro? Ognuno scarica il proprio secchio o hai del personale per tale incombenza? Raccogli tutto o fai una scelta della prima? grazie.
                          Ultima modifica di kiwi; 18/11/2009, 13:58.

                          Commenta


                          • Reimpianto poichè l'impianto è vecchio, ci sono alcune fallanze e problemi di carie che però quest'anno sono diminuiti. Tutto ciò comporta produzioni che oggi non sono molto soddisfacenti come quantità anche se di ottima pezzatura.ciao

                            Un'altro argomento dolente sono le assicurazioni, che mi dite in proposito?
                            Ultima modifica di kiwi; 18/11/2009, 13:49.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                              curioso il fatto........dopo 3 anni ripeti la domanda
                              speriam ti rispondano, son curioso anch'io..ma scommetterei che se non ci son morie da armillaria si potrebbe fare

                              aspettiamo che dicono i signori kiwicoltori
                              ciao kiwi
                              Ciao, noto con piacere che ti ricordi di me. Come puoi leggere ci sono varie risposte condivisibili che rispondono alla mia domanda, ma io cercavo la conferma da un kiwicoltore che il reimpianto l'abbia già fatto, magari qualche anno fa.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio

                                Da noi, con impianti a pergoletta si raccoglie con 5persone mediamente in un carretto da 4-5cassoni.

                                E le medie stanno a 2qli ora per forza! e se no a casa!!!
                                qui è tutto così.
                                per caso avevi un lontano parente a Predappio??

                                battute a parte hai conteggiato anche l'omarino che gira con il muletto e con le rulliere? 200 kg. a ora son tanti..vabbè che stacchi tutto senza tanto selezionare..
                                salut Faro...
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                  per caso avevi un lontano parente a Predappio??

                                  battute a parte hai conteggiato anche l'omarino che gira con il muletto e con le rulliere? 200 kg. a ora son tanti..vabbè che stacchi tutto senza tanto selezionare..
                                  salut Faro...
                                  Cosa sono le rulliere? Io mi muovo lungo i filari con dei carri che portano sei bins distribuiti su due piani. I bins rimangono sempre sul carro e vengono riempiti con i secchi da vendemmia da apposito personale. Esistono dei carri agevolatori per la raccolta o altri sistemi che rendano il lavoro più abbordabile ai pensionati (il mio personale) ?

                                  Commenta


                                  • non è altro che un carretto su cui metti 3 o 4 bins appoggiati a binari con rulli,altezza dei bins max 30 cm. quando son pieni vai al posto di scarico , tiri una leva e...giù i bins ..ma forse le conosci sotto altro nome
                                    salut kiwi
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da kiwi Visualizza messaggio
                                      Come funziona il tuo cantiere di raccolta? I bins sono a terra o sul carro? Ognuno scarica il proprio secchio o hai del personale per tale incombenza? Raccogli tutto o fai una scelta della prima? grazie.
                                      be, diciamo che il mio "cantiere" funziona cosi:5 persone di cui4 raccoglitori e 1 giolli (il giolli è colui che conduce il cantiere, guida il trattore, carica scarica il carretto di bins, si aggiunge nella raccolta quando 2 raccoglitori rimangono in dietro nel filare, ecc...

                                      i 2 raccoglitori che raccolgono verso il carretto scaricano direttamente nei bins e con un passamano fanno lo stesso con il secchio del loro compagno di raccolta.

                                      noi raccogliamo tutto in 1 passata senza troppe scelte...certo che se ti capita tra le mani un frutto piccolo, deforme, o maturo lo buttiamo..quindi..una rapida selezione alla raccolta si fa sempre.poi dopo in magazzino verrannno effettuate le opportune campionature..

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                        per caso avevi un lontano parente a Predappio??

                                        battute a parte hai conteggiato anche l'omarino che gira con il muletto e con le rulliere? 200 kg. a ora son tanti..vabbè che stacchi tutto senza tanto selezionare..
                                        salut Faro...
                                        ma dai!!che dici??guarda che qui è normale!!perchè voi quanto fate??tutti viaggiano su queste medie...cmq no...il mulettista (cioè il sottoscritto ) nn è inserito nel conteggio, ma l'operaio che carica e scarica i bins pieni dal carretto si!

                                        be, certamente nn selezioni molto..anche perchè diradamenti gli hai gia fatti...e poi il kiwi si raccolglie tutto in una volta..

                                        Commenta


                                        • certo, ci sono molte tecniche anche per la raccolta dipende anche dal piazzale che hai, ad esempio ci sono i rimorchi a rulliera che generalmente metti 3 binz e se hai un bel piazzale fai velocissimo nello scaricare ma se lo spazio e poco allora fai prima con un muletto che in entrambi i casi hai bisogno che nella peggiore dell'ipotesi puoi farne ammeno trasportando i kiwi nelle cassette da 20 kg ma incide manodopera nello scarico e carico.
                                          Io con un trattorino ed un rimorchio che ho costruito io ci metto 2 binz e viaggio comodissimo e veloce, con 4 operai ho fatto la media di 300 kg ora ed ho notato la minor spesa è la raccolta

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da francesco53 Visualizza messaggio
                                            certo, ci sono molte tecniche anche per la raccolta dipende anche dal piazzale che hai, ad esempio ci sono i rimorchi a rulliera che generalmente metti 3 binz e se hai un bel piazzale fai velocissimo nello scaricare ma se lo spazio e poco allora fai prima con un muletto
                                            beh, se hai ettari e ettari a kiwi con il muletto corri a vuoto, meglio trovare uno spiazzo e aver 2 rulliere ..una và via piena l'altra arriva vuota(alcuni fan così)
                                            Originalmente inviato da francesco53 Visualizza messaggio
                                            con 4 operai ho fatto la media di 300 kg ora ed ho notato la minor spesa è la raccolta
                                            300 kg. a testa?? addirittura!!!
                                            scusa Francesco la domanda, di dove sei?
                                            salùt

                                            comunque adesso di rulliere usate ce n'è a uffa
                                            Ultima modifica di tocia; 21/11/2009, 23:03. Motivo: comunq...
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • A questo punto io con i miei 165 kg/ora faccio veramente pena! Mi pare strano perche' ho personale affidabile e non ho tempi morti durante la raccolta, forse dovrò attrezzarmi di una frusta!!!!

                                              Commenta


                                              • Per ogni filare tu hai solo 2 persone che raccolgono? Quindi hai tanti carretti per la raccolta o hai poca superficie a kiwi? Nel mio caso ho due carri a disposizione che si alternano e 6 persone per ogni filare più un jolli.ciao

                                                Commenta


                                                • niente frusta solo personale svelto
                                                  scherzi a parte comunque l'impostazione di raccolto e molto semplice, ho un terreno pianeggiante e regolare di lunghezza mt.200 e larghezza mt. 60 l'impianto a telone e metto 2 persone da un lato del flare e 2 dall'altro muniti di paniere con uncino che fanno scorrere sulla retina svuotano nei cestelli lungo il filare, dietro passo io con il mio rimorchietto con due binz e svuoto i cestelli e mentre vado a portare i binz pieni loro riempiono i cestelli e cosi via si è vero che faccio un pò di fatica in più ma la farei per un paio di mesi all'anno
                                                  Ciao a tutti dalla Calabria

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da francesco53 Visualizza messaggio
                                                    certo, ci sono molte tecniche anche per la raccolta dipende anche dal piazzale che hai, ad esempio ci sono i rimorchi a rulliera che generalmente metti 3 binz e se hai un bel piazzale fai velocissimo nello scaricare ma se lo spazio e poco allora fai prima con un muletto che in entrambi i casi hai bisogno che nella peggiore dell'ipotesi puoi farne ammeno trasportando i kiwi nelle cassette da 20 kg ma incide manodopera nello scarico e carico.
                                                    Io con un trattorino ed un rimorchio che ho costruito io ci metto 2 binz e viaggio comodissimo e veloce, con 4 operai ho fatto la media di 300 kg ora ed ho notato la minor spesa è la raccolta
                                                    Sì anch'io viaggio sui 300kg l'ora, in alcuni casi dove il kiwi è bello e ce ne tanto si arriva anche a 330 kg l'ora, ovviamente senza scelta.

                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da erlelex Visualizza messaggio
                                                      Sì anch'io viaggio sui 300kg l'ora, in alcuni casi dove il kiwi è bello e ce ne tanto si arriva anche a 330 kg l'ora, ovviamente senza scelta.

                                                      Ciao
                                                      ciao, ma scusa parli sempre di tendone?
                                                      no perchè se no sarebbe impossibile..
                                                      qui da noi in romagna come vi dicevo, si fanno 200kg per il GDC, mentre per la pergoletta anche 230kg/ora per persona..ma 300Kg nn l'avevo mai sentito!!!
                                                      Diciamo che da noi il tendone nn viene neanche consierato in quanto non abbiam il clima per farlo..poi costa di + rispetto alle nostre forme di allevamento...ma che si potesse raccogliere 300kg ora proprio non me la sarei aspettata!!!
                                                      in questo modo si riduce pesantemente l'incidenza della raccolta!bene bene..
                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da francesco53 Visualizza messaggio
                                                        niente frusta solo personale svelto
                                                        scherzi a parte comunque l'impostazione di raccolto e molto semplice, ho un terreno pianeggiante e regolare di lunghezza mt.200 e larghezza mt. 60 l'impianto a telone e metto 2 persone da un lato del flare e 2 dall'altro muniti di paniere con uncino che fanno scorrere sulla retina svuotano nei cestelli lungo il filare, dietro passo io con il mio rimorchietto con due binz e svuoto i cestelli e mentre vado a portare i binz pieni loro riempiono i cestelli e cosi via si è vero che faccio un pò di fatica in più ma la farei per un paio di mesi all'anno
                                                        Ciao a tutti dalla Calabria
                                                        ma te sarai mica socio all'apofruit? fai kiwi bio?
                                                        foto della raccolta ne hai?
                                                        sono curioso.. ciao.

                                                        Commenta


                                                        • vi butto qui questa novità ancora in fase sperimentale..
                                                          ki di voi la conosceva?

                                                          per chi non lo sapesse, lo si sta valutando per i seguenti aspetti:
                                                          - Autocompatibile al 70% e non richiede impollinatori.
                                                          - Produttivita': + 80% rispetto ad Hayward.
                                                          - Elevata pezzatura ed uniformita' dei frutti.
                                                          - Non e' necessario il diradamento.
                                                          - Contenuto in vitamina C doppio rispetto ad Hayward.
                                                          - Matura 10 giorni prima rispetto ad Hayward.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                                            ciao, ma scusa parli sempre di tendone?
                                                            no perchè se no sarebbe impossibile..
                                                            qui da noi in romagna come vi dicevo, si fanno 200kg per il GDC, mentre per la pergoletta anche 230kg/ora per persona..ma 300Kg nn l'avevo mai sentito!!!
                                                            Diciamo che da noi il tendone nn viene neanche consierato in quanto non abbiam il clima per farlo..poi costa di + rispetto alle nostre forme di allevamento...ma che si potesse raccogliere 300kg ora proprio non me la sarei aspettata!!!
                                                            in questo modo si riduce pesantemente l'incidenza della raccolta!bene bene..
                                                            ciao
                                                            Scusa...errore di calcolo...quando il kiwi è tanto e la pezzatura è grossa arrivo a raccogliere 250 kg all'ora. Anch'io sono romagnolo. Raccolta tradizionale 6/7 persone per squadra (3 in ogni fila) col trattore e il carro con 4 cassoni in mezzo alle 2 file.

                                                            Commenta


                                                            • lasciatemi dire che la pezzatura avrà la sua importanza nella resa oraria
                                                              av salut

                                                              cavoli Faro ho sbirciato quella novità che hai postato,160\170 grammi\frutto?
                                                              qui si arriva a 300kg.\ora (sempre che sia veritiero..mmh....)
                                                              Ultima modifica di tocia; 23/11/2009, 20:39. Motivo: cavoli F...............
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X