MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Dite che impiantare un ettaro di kiwi può già dare un certo ritono?
    Che piano di ammortamento potrebbe avere un impianto del genere?Che tipo di trattamenti e con quali prodotti?Cure colturali?
    Chiedo per puro interesse personale,non è mia intenzione impiantare un ha di actinidia,almeno non nel futuro prossimo,ma sono abbastanza curioso e mi piace interessarmi.

    Commenta


    • #62
      per aver un "ritorno" come dici te, cioè riuscire ad ammortizzare l'impianto e poterci anche guadagnare qualcosa il kiwi l'ha!solo che il costo di impianto e di produzione sono abbastanza elevati e questi incidono pesantemente sulla scelta di fare o non fare questo tipo di impianto.
      inoltre bisogna considerare che il kiwi necessita obbligatoriamente di acqua!è un fattore indispensabile!inoltre soffre di gelate primaverili, e quindi un adeguato impianto antibrina è spesso indispensabile...però il tutto aggrava il costo d'impianto che può passare tranquillamente le 35000€/ha (considerando fino al terzo anno di allevamento).

      Commenta


      • #63
        ciao mi inserisco nella discussione.
        in campagna due anni fa ho piantato delle piante di kiwi 9 femmine e 3 maschi in tre pergole saparate.
        Quest'anno mi sono ritrovato con moltissimi frutti per consumarli tutti io e quindi ho deciso di venderli.
        In tutto saranno un 20 q.li, mi hanno proposto un prezzo di 38 € al q.le franco magazzino della cooperativa.
        secondo voi è buona come prezzo??

        Commenta


        • #64
          ma che hai dei kiwi da 50 grammi? 0,38 al kg. è una presa in giro. Bisogna anche dire che in romagna han pagato merce ottima 0,70 0,75 al kg. ma con questa crisi e mercati fiacchi il rischio di rimetterci è elevato!! Parlo sempre dei commercianti. comunque 0,38 mi sembra poco poco
          av salùt tòt

          Commenta


          • #65
            no anzi come qualità e pezzatura credo siano nella media. Di quelli da me raccolti per mangiarli nessuno pesa meno di 78-80 g.
            e posso pure dirti che posso avere la presunzione di dirti che sono assolutissimamente biologici al 1000%. Non ho nemmeno eseguito concimazioni chimiche e/o minerali.
            Infatti non mi aspettavo nemmeno io tutta sta produzione.
            Vabbhè che abito in provincia di messina, ma in media le piante hanno 250 kg di frutti ciascuna.
            Comunque mi dici che minimo il prezzo è 70 cents....
            vedrò che posso fare. Se lui non alza il prezzo io non glieli vendo

            Commenta


            • #66
              No! non mi son spiegato bene, quello era il prezzo fatto prima della raccolta, adesso i commercianti han le braghe che tremano dalla paura di rimetterci, i consumi son crollati ulteriormente, quindi è fatichissima spuntare quei prezzi di 40 50 giorni fà, poi se hai fortuna.... ci sarà pure qualche produttore che conferma!!! FAROOOO salùt
              av salùt tòt

              Commenta


              • #67
                vedrò che posso
                certo capisco che non sono un grosso produttore e non ho tanta capicità negoziativa, con 20 q-li li faccio ridere, ma 38 cents, mi sembrano realmente pochi.

                Commenta


                • #68
                  commercialmente il 70 grammi e' il "minimo sindacale" del kiwi.

                  certo che con 250 kg per pianta, saà fatica che abbia fatto una pezzatura maggiore agli 80 grammi.

                  io ritengo che onsetamente, 45 max 50 cents al kilo siano un prezzo da leccarsi i baffi per un prodotto del genere.

                  i 70/80 cetesimi che ci hanno liquidato nella campagna passata te li scorsavi se avevi tutta la partita da 70/80 grammi...
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • #69
                    250Kg per pianta????che hai dei mostri non delle piante!!c'é qualcosa che non torna.
                    per 20q.li di kiwi io non mi scomoderei nemmeno ed è per questo che ti offrono così podo. a nessuno interessa una partita da 20q.li e ti fanno quasi un "piacere" a ritirartela e di conseguenza ti offrono un prezzo molto basso. per avere un prezzo migliore dovresti venderlo tipo ai fruttivendoli o a un mercato, ma penso che sia + costoso il lavoro che la remunerazione. vedi te. Difficilmente arriveranno a offrirti + di 50€/q.le, e cmq se non hai certificazione bio a nexuno gli interessa se li hai fatti senza concime.

                    Commenta


                    • #70
                      si si in media è quella la carica che hanno e comunque non li ho stimati io, ma un esperto del settore.
                      oggi ho comunque ritrattato. possono arrivare a 45 euro non di più.
                      ho detto che andava bene

                      Commenta


                      • #71
                        meglio che uno spino in un piede
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • #72
                          secondo quei calcoli un impianto di kiwi da 1000 piante/ha dovrebbe fare 2500q.li!!si nei sogni forse è possibile

                          Commenta


                          • #73
                            Faro, io credo che se le piante non sono state potate e soprattutto sono abbastanza "espanse" arrivare ad una "stracarica" del genere potrebbe pure essere verosimile: magari non 250 kili a pianta ma 150/180, perchè no?

                            Poi magari l'anno prossimo fanno fatica a cacciare o quando mettono saranno gialle come limoni, ma in condizioni di carica eccezionali, potrebbe anche essere.

                            Mica stiamo parlando di un impianto specializzato dove lasci 10/12 tralci lunghi 80 cm.
                            Se ha avuto una sufficiente allegagione, non gli ha fatto mancare l'acqua da bere, e il suolo è generoso, almeno il beneficio del dubbio concediamolo .
                            – Internet, + Cabernet!

                            Commenta


                            • #74
                              il problema è che io non le ho nemmeno potate quest'anno, perchè in quel periodo sono mancato.
                              per farti capire come sono messe le piante.
                              ci sono 3 femmine ed un maschio ad ogni pergola (in totale tre pergole distanti fra loro.
                              la pergola è lunga circa 5 metri e latga più di 4 ,metri.
                              se andavi in estate sotto la pergola non vedevi manco il sole perchè era piena di foglie e rami e non solo .
                              i tralci arrivavano anche a terra dai lati.
                              Sono stracarichi.
                              Poi li ha stimati quello della cooperativa se si è sbagliato si sarà sbagliato di poco

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da russoge Visualizza messaggio
                                Poi li ha stimati quello della cooperativa se si è sbagliato si sarà sbagliato di poco
                                Come "si sarà sbagliato di poco", ma devi ancora pesarli? Forse devi ancora raccoglierli?
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • #76
                                  ah be...specifica allora come sono le piante...ma per me già arrivare a 100-150kg per pianta sarebbe esagerato..e poi producendo non dei 100g, ma dei 70....non lo so.
                                  io ho solo impianti normali, non piante lasciate libere..

                                  Commenta


                                  • #77
                                    infatti li dovevo ancora raccogliere.
                                    erano peso stimato.
                                    oggi ho raccolta la prima pergola e li ho pesati anche per vedere se era possibile come dite voi .
                                    sono pesati netti 811 kg
                                    domani raccoglierò le alttre due pergole che sono identiche
                                    in media comunque il peso varia tra 75 e 85 grammi

                                    a proposito una domanda.
                                    Qualcuno di voi ha mai sperimentato il taleaggio delle piante di kiwi????
                                    Quest'anno a febbraio per la potatura vorrei eseguire takle pratica e cercare coi tralci che vado a togliere di "fabbricarmi" qualche nuova pianta da impiantare .
                                    Magari mi aiuto con un ormone radicante...
                                    Voi che mi dite???
                                    avete esperienza in tale pratica?
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 28/11/2008, 15:32. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                    Commenta


                                    • #78
                                      se hai dei 75-85 a 45€/qle è anche un prezzo non male.osta se li raccogli adesso avranno un grado brix di quanto?7,5-8? me lo fai sapere?
                                      La mia famiglia a fatto talee di kiwi per un po di anni quando io ero ancora un tabacchino (bambino)...per la talea legnosa si fa...prendi tralci da 20 cm, non troppo grossi e non troppo piccoli, un buon ormone radicante, una serra e della torba. rispetta la polaritá e il gioco è fatto..non è molto complicato.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        comunque ho finito di raccogliere il tutto
                                        intotale 2180 kg circa
                                        180 kg li tengo un pò per me ed un pò li regalo ad amici e parenti e 2000 li ho dati alla cooperativa proprio oggi pomerggio.
                                        per le talee ho fatto un'epserimento a gennaio dello scorso anno, (poi sono mancato) ma niente tutte fallite.
                                        Ho usato come ormone il NAFTAL (è NAA) ma niente.
                                        Adesso a gennaio-febbraio dopo la potatura ci riprovo e vediamo.
                                        Dopo quanto tempo si vedono le radici????

                                        per il grado di brix te lo saprò dire domani.
                                        Siccome non ho lo strumento io non posso calcolarlo, lo farò calcolare all'esperto.
                                        A proposito sei di Faenza????
                                        Conosci qualcuno alla ToroRosso per caso?????

                                        Scusate per il doppio post di prima
                                        Ultima modifica di russoge; 28/11/2008, 20:57.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          il brix è 7.3.
                                          Me lo hanno confermato ieri

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Questo non me lo ricordo però in 2 settimane dovrebbe esserci già il callo e anche qualche radice. il problema delle talee è che spesso si perdono, creando solo del callo senza radicare.
                                            se le fai, ogni tanto sradicane qualcuna dalla terra per veder a che punto sono, che finchè hann il callo non succede nulla, quando ti accorgi che si rompon le radici allora ci sei!
                                            eh, no, mi disp della toro rosso non conosco nessuno!
                                            7,3 di brix non è male, per averli raccolti pochi giorni fa! fammi sapere. ciao!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Caspita quello della coperativa mi ha detto che sinceramente si sarebbe aspettato più di 7.3, ma le piante erano "scusate" in quanto stracariche.
                                              per le talee ci riproverò allora a gennaio-febbraio come dici tu.
                                              caspita sono due anni che mando CV alla Tororosso, ma niente

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ragazzi io ne ho impiantati 5+1 per autoconsumo 2 anni fa.
                                                allora non sapevo quel che facevo e gli ho piantati a 1,5x2
                                                Ora hanno 4 anni e non hanno ancora fatto un fiore che sia uno.
                                                Tra l'altro non gli ho mai potati e quest'anno che mi sono informato per la potatura ho saputo che se sono troppo vicini non producono altro che.....legno!
                                                Che faccio?Sono disposto anche a strappare e a ripantare tutto se conviene.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Salve a tutti, sono nuovo del forum.

                                                  Google allert mi ha segnalato questa discussione e allora mi sono iscritto.

                                                  Sono un produttore di kiwi(3 ettari) e di polline di kiwi per l'impollinazione.

                                                  Volevo dire a Cawa che il kiwi, per ombra provocata da loro stessi non può non fare nessun frutto perchè qualche tralcio al sole (i più alti) c'è. Diverso se l'ombra è causata da una pianta ad alto fusto sovrastante o un muro ecc... In quel caso si può arrivare a produzione zero. Sei sicuro che non abbiano fatto neanche un fiore, neanche maschile?
                                                  Può succedere che dopo quattro anni non si riesca a produrre. Nei casi in cui si parta con piante a meristema(piante ottenute in vitro) e che non vengano trattate bene (poca acqua, poco fertilizzante, terra non adatta ecc..) Non è che qualche fiore c'era e poi è caduto e non te ne sei accorto?
                                                  Esistono piante a meristema di razza molto scadente che producono poco anche in condizioni ottimali, figuriamoci in condizioni precarie.

                                                  Comunque resta il fatto che sono troppo vicine. Diciamo che tra pianta e pianta si può tollerare una certa vicinanza peraltro sconsigliatissima, ma tra filare e filare ci vuole un bel largo (4,5-5metri). le piante a 1,5x2 sono veramente una condanna. Le piante hanno bisogno di luce sole e per lavorarci comodamente ci vuole spazio, anche se sono solo 6.
                                                  dopo 4 anni, 6 piante a quella distanza dovrebbero aver dato luogo ad un bosco. Se non è così vuol dire che non sono cresciute nelle migliori condizioni e il fatto di non averle mai potate aiuta la poca produzione.

                                                  Ora, non so come siano disposte ma dovresti fare un filare solo, bello al sole(per la produzione propria se si vogliono frutti buonissimi ci vuole sole) e ben coltivato. Piante a 3 metri(se non hai posto) l'una dall'altra tenute a filare con doppia pergoletta (più o meno curata)

                                                  Il mio primo impianto, fatto nell'85 è stato messo a dimora con un sesto di impianto 3x3,75(non conoscevamo il kiwi). E' una condanna, e per fortuna si trova su un terreno non proprio adatto che ne limita la crescita!

                                                  Il secondo impianto fatto qualche anno dopo è a 3x4,25 (avevamo intuito che le prime erano troppo vicine ma ancora non ci rendevamo conto di quanto troppo) risultato, sono ancora strette. Ci vogliono almeno 3x5.

                                                  vedremo al prossimo!

                                                  Intanto ti saluto
                                                  [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Allora provo a risponderti e poi a farti qualche domanda.
                                                    Io ho un terreno in piano con terra argillosa,pesante di origine morenica ma abbastanza ricca.
                                                    Di fiori io non ne ho proprio visti ma potrei non averli notati.
                                                    Purtroppo quando ho impiantato i kiwi non ero minimamente a conoscenza delle tecniche colturali e d'impianto di qualsiais coltivazione a filari.
                                                    Volevo solo fare una pergoletta dove poter stare un pò all'ombra,proprio perchè qui d'estate il sole non manca.
                                                    Ora voglio però fare una cosa fatta bene,con un certo criterio,anche di un solo filare e anche di solo 2 o 3 piante ma ben formate e allevate.
                                                    Mi ha sempre affascinato questa pianta e vorrei veramente imparare a coltivarla al meglio quindi comincio a farti un pò di domande ignoranti:
                                                    Cos'è il meristema?
                                                    Come raccogli il polline?
                                                    L'impollinazione trae vantaggio dalla presenza di insetti pronubi?
                                                    Ora come ora cosa mi converrebbe fare?Strappare le piante centrali in modo da ottenere un sesto da 3x2 o reimpiantare un solo filare e fare tutto a modo?
                                                    Ultima modifica di Cawa; 03/01/2009, 19:31.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Salve Cawa.

                                                      Non so che dirti di preciso. Bisogna vedere come sono messe le piante, dello spazio che hai a disposizione, se le piante sono recuperabili o si sono rovinate perchè trascurate.(giallume, seccume ecc..) e se no, quanto sono cresciute ecc..

                                                      L'importante è cercare di fare un pò di spazio e ordine cercando di sacrificare meno piante possibile, altrimenti ti tocca aspettare altri 4 anni.

                                                      Il maschio va tenuto, logicamente.

                                                      Se ti serve l'ombra, dovresti fare un tendone invece della pergoletta.....in modo da poter andare sotto le piante.

                                                      Il meristema è la parte di cellule che si trovano sulla punta dei tralci in crescita. Queste cellule sono totipotenziali e coltivate in laboratorio su terreni di coltura adatti ed in ambiente sterile si possono riprodurre all'infinito ed ottenere da ogni cellula una piantina. Le piante così ottenute vengono chiamate da meristema, appunto. La maggior parte di piante di kiwi, e non solo di kiwi, vengono ottenute con questo metodo mentre una parte più piccola anche se significativa, è ancora riprodotta per talea.


                                                      Per quanto riguarda il polline,non è un problema per hi ha poche piante. Gli insetti pronubi (api) se ci sono, fanno un buon lavoro e al limite raccogliendo un pò di fiori maschili è possibile impollinare a mano i fiori femminili.

                                                      Per ora il tuo problema è recuperare le piante. Se troppo fitte si potrebbe trapiantre quelle in più, però la cosa si complica un pò.

                                                      Ciao.
                                                      [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Allora le piante sono 6 disposte su due filari da tre piante con il maschio nel mezzo del primo filare.Intendevo eliminare la pianta in mezzo del secondo filare e le due femmine di fianco al maschio.
                                                        Le piante sono alte circa 2,5 m e hanno un diametro del tronco di circa 2 cm.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          se sono grosse circa 2 cm, puoi provare comunque a trapiantarle, scalzale da lontano, ovviamente taglierai un po' di radici, e trapiantale subito dopo averle tolte.
                                                          Puoi tenere un "astone" di circa un metro e mezzo e da quello riallevare le piante come se fossero "nuove".

                                                          Se le disponi in unico filare, direi che puoi tenerle a due o tre metri di distanza, se la pergola è solo da un lato anche qualcosa in più, considera che il tralcio di actinidia produce i frutti migliori sui 2/3 della lunghezza utile del tralcio stesso, mentre di solito la prima parte, quella vicina al cordone permanente dà frutti un po' meno "perfetti".
                                                          – Internet, + Cabernet!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Potrei provare..io vorrei allevarle a pergola doppia con il primo cordona a 1 m di altezza e l'altro a 2.faccio un filare con 3 m di distanza o di più?In linea di massima avrei un rettangolo di 2 x 10m.
                                                            Direi che potrei mettere piante più un maschio giusto?
                                                            Ma per capirci che percentuale di rischio ho?
                                                            Se mi conviene di più vado a comprare delle piantine di un anno o due e faccio tutto da capo.
                                                            Voi l'impianto lo tenete inerbito?
                                                            Perchè ho letto che le piante erbacee possono essere vettori di nematodi per i kiwi.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              la pergola falla solo con un palco, lascia perdere le complicazioni:
                                                              UN filare
                                                              un paio di braccetti laterali di un metro per parte
                                                              DUE paiante di maschio
                                                              BONA! finito!
                                                              – Internet, + Cabernet!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X