MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao, per nostro consumo ho l'actinidia da 20 anni 4 piante..... 2 femmine + 1 rinnovata/rimpiazzata 4 anni fa semplicemente abbassando e interrando un tralcio......poi c'è il maschio non più intero , nel senso che è stato capitozzato a circa 1mt di altezza e gli è stata innestata una femmina, per i fiori del maschio lascio due o tre succhioni.....quest'anno visto le continue piogge ho aggiunto la quinta pianta semplicemente prendendo un tralcio di potatura e conficcandolo nel terreno, fino ad ora è sopravvissuta, vediamo se passa l'estate .
    Poi ho due piante di actinidia arguta anche queste più o meno con 20 anni ma purtroppo piantate in luogo infelice quindi le tengo più per ornamento che per i frutti.
    Trattamenti mai fatti, .....acqua, di questa si che ne vogliono, ......i miei quest'anno hanno già rischiato si son già presi una leggera grandinata roba come chicchi di grano, le foglie hanno qualche forellino e qualche germoglio è stato spezzato ma niente di che.

    Ciao

    Commenta


    • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
      Ciao Akuma!

      Un bel problema quello del terreno calcareo.
      Immagino che le piante fossero in vaso. Mi sembra strano che dopo così poco tempo risentano del terreno esterno visto che per 50 cm hai cambiato la terra. Che terra ci hai messo? Anche li bisogna stare attenti.(il terriccio di bosco è meglio lasciarlo perdere, pieno di muffe)

      Attento con il concime. come lo hai dato? lo hai sparso bene, un po' distante dalla pianta o vicino al tronco?

      Se il problema è la clorosi ferrica, e solo quello, per risoverlo devi somministrare il chelati di ferro al piede (sciolti in acqua) e anche fogliare.

      Dovresti provare il fogliare. Se vedi che la pianta rinverdisce allora forse si tratta solo di clorosi ferrica e dai i chelati al piede. altrimenti se non risponde al fogliare allore c'è qualcosa che non va.
      Sembra che adesso abbiano ricominciato a crescere....ma il problema alle foglie si presenta sempre! Appena posso scatto qualche foto almeno si capisce meglio
      Ho dato un altro pò di azoto in granuli, sparso tutto intorno alla buca!! La terra che ho usato per la buca l'ho comprata al consozio agrario.....mi hanno dato terra acida a ph 5/6 alla quale ho aggiunto un pò di terra di bosco. Ma è possibile che la terra sia diventata troppo acida?
      Avrei un'altra domanda....ultimamente nn ho mai innaffiato perchè è piovuto molto ma quando dovrò innaffiare manualmente che acqua devo usare? L'acqua che ho è molto calcarea e penso che quella depurata sia peggio no?

      Grazie

      Commenta


      • vorrei sapere se qualcuno lo sa con precisione la quantita di pali e di piante per un ettaro di kiwi e il totale dell'investimento grazie?
        Ultima modifica di urbo83; 29/04/2009, 18:10.

        Commenta


        • Hai dato il chelato fogliare? Se no. daglielo.

          Attento con il comcime. Per concimare le piantine giovani senza rischiare di fare danni è meglio dare la fertirrigazione. Sciogli il concime (complesso) nell'innaffiatoio nella dose di un grammo per litro e irrighi.

          Il kiwi sopporta bene tereni acidi (torba) quindi non dovrebbe essere quello il problema. Il terriccio che hai messo era concimato? o era torba sterile? Se non era concimato dovresti dare un pò di letame.

          Ciao gian78.
          C'è modo e modo di fare l'impianto di kiwi. Può essere con reti o senza reti antigrandine, con numero di piante elevato o meno. Dipende dalla scuola a cui vuoi aderire.

          Personalmente, come vivaista di piante di kiwi, consiglio di tenere un sesto d'impianto molto largo. Minimo un 5 metri tra le file e 4 metri tra le piante con la possibilità di stringere un pò se si hanno le macchine adatte ed un terreno non troppo forte.

          Quindi 500 (600) piante per ettaro.
          Altrimenti passi all'impianto intensivo con 1500-1800 piante per ettaro che se può dare dei risultati i primi anni dopo diventano una disperazione di lavoro.

          I pali vanno a 5 metri circa l'uno dall'altro.

          Poi ci sono i tubi di irrigazione (2000 metri circa più testali)(anche qui c'è modo e modo di fare le cose, dipende da che acqua hai disponibile) microgetti, i tiranti e i fil di ferro o cordina di acciaio(2000 metri circa , per iniziare)

          L'impianto è pronto a produrre.
          Fai le moltiplicazione con prezzi aggiornati e tira le somme.

          Ciao
          Ultima modifica di Potionkhinson; 01/05/2009, 09:59. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
          [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

          Commenta


          • qua da noi in Romagna la classica pergoletta si pianta a 5 mt da fila a fila e 2/2.5 sulla fila (Haiward, il classico kiwi verde); su varietà meno vigorose, tipo JinTao (a polpa gialla) si pianta a 4,5 x 2 oppure c'è chi pianta a 4,5 x1, ma poi alleva i cordoni permanenti alternativamente sui due fili esterni della pergola (è una spesa inutile secondo me) e diventa molto difficoltoso da gestire.
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
              , ma poi alleva i cordoni permanenti alternativamente sui due fili esterni della pergola (è una spesa inutile secondo me) e diventa molto difficoltoso da gestire.
              se ho ben capito!!!
              ma il vantaggio secondo loro dove stà?? i tralci dove li legano?
              se li legano...ciao Gon
              av salùt tòt

              Commenta


              • infatti diventa una specie di GDC, i tralci si lasciano liberi di spenzolare, ma a me sembra che diventi una specie di foresta
                Ultima modifica di GON; 03/05/2009, 07:12.
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • allora i fili portanti saran ad un'altezza più alta?
                  at salùt Gon
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                    Hai dato il chelato fogliare? Se no. daglielo.

                    Attento con il comcime. Per concimare le piantine giovani senza rischiare di fare danni è meglio dare la fertirrigazione. Sciogli il concime (complesso) nell'innaffiatoio nella dose di un grammo per litro e irrighi.

                    Il kiwi sopporta bene tereni acidi (torba) quindi non dovrebbe essere quello il problema. Il terriccio che hai messo era concimato? o era torba sterile? Se non era concimato dovresti dare un pò di letame.
                    Ciao pollinekiwi!!
                    Innanzitutto grazie per le info ed i consigli!
                    Sono riuscito a scattare 2 foto cosi magari si capisce da cosa dipende e posso passare alle cure!





                    Il terriccio era semplice torba, l'unico concime che ho dato fino ad adesso è nitrophoska che sembra abbia migliorato un pò la situazione!

                    Grazie

                    Ciao ciao

                    Commenta


                    • Salve Akuma.

                      Viste le foto, secondo me non non si tratta di clorosi ferrica ma soltanto di fame cronica.

                      Ti consiglio di fertirrigare come ti ho detto e se gli dai del letame, tanto meglio. (Anche quello in sacchetti va bene, basta non esagerare e non metterlo proprio addosso al tronco. Ogni volta che irrighi, un pò di letame si scioglie e concima la pianta)

                      Se invece vuoi somministrare concime a mano, almeno stai attento a non bruciarle e a non esagerare.

                      Con la fertirrigazioe questo rischio non c'è.
                      Ciao
                      [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                        Salve Akuma.

                        Viste le foto, secondo me non non si tratta di clorosi ferrica ma soltanto di fame cronica.

                        Ti consiglio di fertirrigare come ti ho detto e se gli dai del letame, tanto meglio. (Anche quello in sacchetti va bene, basta non esagerare e non metterlo proprio addosso al tronco. Ogni volta che irrighi, un pò di letame si scioglie e concima la pianta)

                        Se invece vuoi somministrare concime a mano, almeno stai attento a non bruciarle e a non esagerare.

                        Con la fertirrigazioe questo rischio non c'è.
                        Ciao
                        Ciao pollinekiwi!
                        Mi sono fatto dare un pò di letame pecorino!! L'ho triturato abbastanza finemente e messo tutto intorno al tronco ricoprendo per intero il diametro della buca (50 cm)! Può andare bene?

                        Ti volevo fare un'altra domanda: l'acqua con cui annaffio è molto calcarea, può influire negativamente? In alternativa avrei l'acqua depurata ma credo che il sale faccia peggio no?

                        Ultima domandina.....per il prossimo anno ho la speranza di vedere qualche kiwi?

                        Grazie di tutto!!
                        Attendo fiducioso la crescita!

                        Commenta


                        • Ciao Akuma.

                          Non so come si comporti il kiwi con il letame pecorino comunque penso che non ci siano problemi.

                          L'acqua calcarea, alla lunga può dare problemi specialmente dove il terreno è calcareo. L'acqua depurata (desalinizzata?) va meglio. se è desalinizzata (demineralizzata) non contiene sali quindi....

                          Ultima domandina.....per il prossimo anno ho la speranza di vedere qualche kiwi?
                          No. (anche se la speranza è l'ultima a morire). Quando si parte male difficilmente la pianta riesce a recuperare per fare la frutta. Inoltre e sopratutto per questo, da quello che vedo dalle foto, quelle che hai preso sono piante a meristema (riprodotte in vitro). Quelle piante, anche se trattate bene sin dall'inizio, difficilmente producono al secondo anno, quindi.......mi dispiace

                          Ciao
                          [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                          Commenta


                          • Ciao a tutti i miei kiwi di 4 anni (da 2 a dimora) hanno fatto i primi fiori adesso.
                            Per riassumere la mia situazione io piantai le piantine a 1,5 x 2 m e siccome mi è stato detto in questa discussione che era una ca***ta,sempre su vostro consiglio ho deciso di ripiantarle su un unico filare lungo una decina di metri.Volevo reimpiantarle già questa primavera ma la terra me l'hanno portata solo ieri
                            A vederla direi che una buona terra scura,abbastanza ricca ma molto compatta come del resto è normale da queste parti.
                            Quest'inverno le ho potate a mò di vite a guyot con 1/2 tralci per pianta visto il poco vigore e uno sperone a tre gemme a circa un metro di altezza in modo da poterle riallevare da capo nel caso riattecchissero.
                            Ora le domande sono:
                            -Ho quasi un anno di tempo,come preparo il terreno?
                            -Dopo 5 anni di stenti,riesco a salvare i meie poveri kiwi e metterli in una posizione un pò più agevole o faccio che comprare piantine nuove e buonanotte?
                            -Sapreste suggerirmi un idea d'impianto?Io avevo in mente di fare un filare con pali di legno di 10 cm di diametro a tre metri l'uno dall'altro,come imposto la spalliera,a che altezza il cordone?che calibro il fil di ferro?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                              Ciao Akuma.

                              Non so come si comporti il kiwi con il letame pecorino comunque penso che non ci siano problemi.

                              L'acqua calcarea, alla lunga può dare problemi specialmente dove il terreno è calcareo. L'acqua depurata (desalinizzata?) va meglio. se è desalinizzata (demineralizzata) non contiene sali quindi....



                              No. (anche se la speranza è l'ultima a morire). Quando si parte male difficilmente la pianta riesce a recuperare per fare la frutta. Inoltre e sopratutto per questo, da quello che vedo dalle foto, quelle che hai preso sono piante a meristema (riprodotte in vitro). Quelle piante, anche se trattate bene sin dall'inizio, difficilmente producono al secondo anno, quindi.......mi dispiace

                              Ciao
                              Ciao,
                              a distanza di una settimana da quando gli ho dato il letame le piante sembrano aver cambiato musica!!!
                              Hanno cominciato a crescere veramente parecchio e quel problema alle foglie è sparito!! Appena posso gli scatto 2 foto!

                              Mmh.....quindi anche il prossimo anno niente kiwi
                              Ma se decidessi di piantare altre piante, tipo un piccolo filare con 5/6 piante, è troppo tardi e devo aspettare la prossima primavera?
                              Mi è presa bene a coltivare i kiwi

                              Commenta


                              • Sono contento che le piante si siano riprese
                                Ma se decidessi di piantare altre piante, tipo un piccolo filare con 5/6 piante, è troppo tardi e devo aspettare la prossima primavera?
                                Dipende. Se trovi piante in vaso, ogni momento è buono per piantare, diciamo fino a fine agosto.

                                Le piante che vendo io (piante in vaso e a talea), metà sono per impianti realizzati in febbraio e metà in maggio-giugno.

                                Ciao
                                [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                                  Sono contento che le piante si siano riprese

                                  Dipende. Se trovi piante in vaso, ogni momento è buono per piantare, diciamo fino a fine agosto.

                                  Le piante che vendo io (piante in vaso e a talea), metà sono per impianti realizzati in febbraio e metà in maggio-giugno.

                                  Ciao
                                  Quindi potrei pensare di reimpiantarle anche il prossimo mese??
                                  Se avessi voglia di darmi qualche dritta mi faresti un grosso favore

                                  Commenta


                                  • Che Tipo di dritte ti servono?
                                    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                    Commenta


                                    • Ma sul come operare.Penso che trapiantare piante di 5 anni sia un operazione abbastanza delicata..
                                      A che lunghezza dovrei tagliare le radici?Cosa possa mettere nella buca per favorire l'attecchimento?Come lavoro e preparo il terreno?con che tipo di concimazioni indicative e in che periodo?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                                        Sono contento che le piante si siano riprese

                                        Dipende. Se trovi piante in vaso, ogni momento è buono per piantare, diciamo fino a fine agosto.

                                        Le piante che vendo io (piante in vaso e a talea), metà sono per impianti realizzati in febbraio e metà in maggio-giugno.

                                        Ciao
                                        Ciao pollinekiwi
                                        se riesco a trovare un pò di tempo per preparare un pergolato quasi quasi metto altre piante!!
                                        Ma in caso te spedisci anche piante in vaso?

                                        Un ultima domandina: in tutte e 3 le piante sono nati dei rami a metà del tronco principale....devo aspettare gennaio per la potatura o posso eliminarli anche adesso?

                                        Grazieeeeeee

                                        Commenta


                                        • ad akuma
                                          Risposta stringata perchè ho perso tuto quello che avevo scritto (essendo scaduta la sessione ho fatto rispondi, e ciccia tutto per niente. Mah non mi sembra un sistema ben fatto)

                                          Io le piante non le spedisco. Di dove sei?

                                          Di solito per costruire la pianta si tengono un paio di quei polloni che partono bassi. Quindi tieni i due più belli e poi aspetta l'inverno

                                          A cawa:
                                          L'operazione si fa in febbraio appena dopo l'ultimo colpo di freddo.
                                          Si espianta possibilmente con un pò di terra, se ci sono radici piccole con molte sbarbatelle il gioco è semplice altrimenti se hai radici grosse e basta ,tienle un pò lunghette.

                                          Prepari una buca di dimensioni suficienti e trapianti. Poti lasciando solo alcuni speroni per limitare il carico vegetativo ed irrighi quando serve.

                                          Le concimazioni verranno quando la pianta è "salva"

                                          Ciao
                                          [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                                            ad akuma
                                            Risposta stringata perchè ho perso tuto quello che avevo scritto (essendo scaduta la sessione ho fatto rispondi, e ciccia tutto per niente. Mah non mi sembra un sistema ben fatto)

                                            Io le piante non le spedisco. Di dove sei?

                                            Di solito per costruire la pianta si tengono un paio di quei polloni che partono bassi. Quindi tieni i due più belli e poi aspetta l'inverno
                                            Ciao
                                            allora credo che ormai aspetterò il prossimo anno per piantare nuove piante, intanto vedo come vengono su queste!!

                                            Ho scattato le foto alle 2 femmine e al maschio....nn ho capito se devo tenere o tagliare quel ramo che parte da metà del tronco!! Dalla foto della prima pianta si dovrebbe vedere bene!!



                                            Grazie!!!

                                            Buon weekend!!

                                            Ciao ciao

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Akuma Visualizza messaggio
                                              Ciao
                                              allora credo che ormai aspetterò il prossimo anno per piantare nuove piante, intanto vedo come vengono su queste!!

                                              Ho scattato le foto alle 2 femmine e al maschio....nn ho capito se devo tenere o tagliare quel ramo che parte da metà del tronco!! Dalla foto della prima pianta si dovrebbe vedere bene!!



                                              Grazie!!!

                                              Buon weekend!!

                                              Ciao ciao
                                              Ho guardato le foto e ho notato due errori fondamentali: al fusto del kiwi non deve MAI essere permesso di avvolgersi attorno al palo, altri menti in due anni non riesci piu' a gestirlo: devi sciogliere il fusto, metterlo dritto e legarlo al palo.
                                              secondo: non lasciare partire dei rami da cosi' in basso: la minima altezza da cui devono partire e' 1,6 m circa...

                                              Commenta


                                              • Brentford ha ragione a dire che è meglio non fare avvitare la pianta attorno al palo, così come attorno al filo di ferro (anche se il kiwi lo farà lo stesso).

                                                Per quanto riguarda la formazione del fusto e della pianta ci sono diverse scuole. Partire con un pollone basso che ti costruisce una pianta bella dritta e senza tagli, certamente non è un'errore, come dice brentford. Il tronchetto vecchio che ti trovi già adesso, di solito va sostituito(col tempo) con quello più bello che sale dal basso.

                                                Tuttavia, tenere invece il vecchio tronco che hai già, non è un 'errore, nel senso che la pianta viene lo stesso. E' solo un modo diverso di impalcare la pianta. A mio parere, tagliare quel bel pollone che parte un pò basso come si vede nella prima foto è un peccato perchè quello ti cresce in poco tempo fino al filo e poi ti fa anche il cordone e forse qualche laterale, senza dover tagliare niente della parte vecchia.( in questo momento meno rompi le scatole alla pianta e meglio è: lascia che faccia un pò di foglie e vedrai che si sviluppa meglio. la folgia è lo stomaco della pianta quindi....)

                                                L'importante è che la pianta cresca bene, tutto il resto non è un'errore imperdonabile, ma si può fare così, si può fare cos'à, si può fare in tanti modi. dipende da cosa vuoi dalla pianta.

                                                Vuoi l'ombra? allora tieni più tronchi per farla sviluppare in fretta.

                                                Vuoi la frutta, ordinata? tieni un un fusto e un cordone con i suoi laterali belli legati.

                                                ecc..

                                                Poi la tiri su come ti sembra meglio, in base al luogo in cui sono.

                                                Così è come la penso io, non è una verità assoluta e fare diversamente non è un'errore.

                                                Invece ogni tanto dovresti dare un pò di fertirrigazione alle piante (tipo,solfato ammonico e chelato di ferro ad un grammo per litro) e non fargli mancare l'acqua (specialmente adesso, col caldo che c'è).

                                                Ciao
                                                [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                Commenta


                                                • anche se ormai è tardi per fare prove e sperimentazioni, quale sistema ritenete più opportuno per distribuire il polline alle piante di kiwi?

                                                  io faccio ventilazione forzata con una ventola da atomizzatore modificata, per diffondere il polline delle piante maschili, e quest'anno ha fatto diverse prove di distribuzione di polline in umido, sia a spruzzo "airless" su cv JinTao, sia mediante nebulizzatori manuali ad aria compressa (Spruzz@polline Biotac™) su cv Haiward.

                                                  Vedremo qual'è il sistema migliore, e secondo voi?


                                                  Altro quesito: Sitofex o Maxim, pregi e difetti secondo voi?
                                                  – Internet, + Cabernet!

                                                  Commenta


                                                  • Gon in che senso usi un atomizzatore modificato?In cosa consiste la modifica?Hai voglia di spiegarlo?

                                                    Commenta


                                                    • Salve.

                                                      Se vi va di saperne di più sul fenomeno dell'impollinazione nel kiwi, perchè non vi procurate il libro che ho pubblicato dal titolo "actinidia- impollinazione ed accrescimento del frutto" che è l'unico libro al mondo su tale argomento.

                                                      Se vi affrettate, sul mio sito lo trovate in super offerta.(fino al 31 maggio)

                                                      Sitofex o maxim?
                                                      Sitofex: E' un'ormone della crescita, funziona molto bene, ha un'azione tropica quindi bisogna applicarlo con attenzione per non avere frutti storti, agisce su tutte le parti della pianta quindi favorisce l'accrescimento dei tralci in dismisura(sarebbe sufficiente colpire solo i frutti), non sembra abbia controindicazioni per la conservazione(se usato con moderazione) perchè sembra favorisca l'accumulo ci calcio e zuccheri, icommercianti non si lamentano se lo si usa.

                                                      Maxim: E' un diserbante, funziona bene, non ha importanza se l'applicazione non è uniforme (agisce sulla pianta intera), blocca l'accrescimento della pianta favorendo l'accrescimento dei frutti, sembra dia dei problemi nella conservazione, i commercianti non vogliono sentire parlare del maxim, costa la metà del sitofex.

                                                      Meglio usare il sitofex, anche se è un pò più complicato usarlo e anche se costa di più .

                                                      Ciao
                                                      [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                      Commenta


                                                      • ma si trovano piante del kiwi Jingold ?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
                                                          ma si trovano piante del kiwi Jingold ?
                                                          In generale direi che le paiante sono arci-brevettate e non sono liberamente commerciabili.

                                                          Come tutte le produzioni legate a un CLUB, il numero di piante vendute va esclusivamente suddiviso tra gli appartenenti al CLUB, che si legano a doppio filo con la struttura che gestirà il ritiro e la commercializzazione del prodotto stesso.

                                                          (poi che uno di straforo riesca a mettere nel proprio orto due piante di JinGold o di Zespri-Gold con il relativo maschio, è un'altra questione, ma stiamo parlando di pratica illegale)
                                                          – Internet, + Cabernet!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                                            Gon in che senso usi un atomizzatore modificato?In cosa consiste la modifica?Hai voglia di spiegarlo?
                                                            Era un vecchio SIMAL da 1000 lt che ho opportunamente "svestito" togliendo botte e pompa e applicando un deflettore di lamiera.





                                                            – Internet, + Cabernet!

                                                            Commenta


                                                            • interessante come idea, soprattutto per il fatto di spostare l'araia in avanti e nn in laterale--il problema è che mi sembra abbastante ingombrate come strumento..-.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X