MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allora ragazzi, nessuna novità?, nessuno a venduto a più di 30 centesimi?

    Andiamo male. Molti conferiscono a resa, (o meglio come dico io, arresa, nel senso che si arrendono): portali che poi vediamo!

    Andiamo male

    Che fare? Calarsi le braghe o tener duro? mah.......!

    Qualcuno è stato al convegno di Viterbo? Se si, ci erudisca!

    Dall'entroterra di Verona è tutto, ciao
    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

    Commenta


    • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
      Allora ragazzi, nessuna novità?, nessuno a venduto a più di 30 centesimi?

      Andiamo male. Molti conferiscono a resa, (o meglio come dico io, arresa, nel senso che si arrendono): portali che poi vediamo!

      Andiamo male

      Che fare? Calarsi le braghe o tener duro? mah.......!

      Qualcuno è stato al convegno di Viterbo? Se si, ci erudisca!

      Dall'entroterra di Verona è tutto, ciao

      da queste parti non si riesce a capire niente
      si sentono voci di ogni misura sempre per sentito dire che qualcuno ha venduto e raccolto gia più di una settimana fa a 25 C., altri a 40 e qualun'altro a 45 .
      io ormai ho deciso se non vendo 40/45 li conferisco ad Orogel e poi si vedrà, a proposito chi ha avuto esperienze con Orogel
      per adesso e tutto dalla Calabria, ciao

      Commenta


      • Dimmi tu se fossi commerciante compreresti a 0.40\ 0.50 visto i precedenti? Quindi una soluzione è conferire ad una ditta seria sperando che non se ne tengano troppi
        av salùt tòt

        Commenta


        • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
          Si, la domanda era rivolta a te!

          Cos'è, una cooperativa? Negli ultimi anni la liquidazione media come è stata?(puoi vedere i prezzi spuntati da me dall'86, sul grafico prezzi del mio sito!)

          Noi vendiamo ai commercianti e possibilmente cerchiamo di stabilire il prezzo e di farci pagare subito. Finora ci siamo riusciti....ora vedremo

          Ciao
          Io vendo a un commerciante, sempre lo stesso da 25 anni.
          Non l'ho mai cambiato perche' a differenza di altri non sta tanto a fare il pignolo sulla pezzatura.

          Li' quando iniziate a raccogliere? Qua si parlava di non iniziare prima del 20, ma con questo abbassamento drastico di temperatura previsto, si comincia a stringere le chiappe...

          Commenta


          • qua nella romagna...apertira campagna probabilmente dal 19 ottobre.
            di prezzi..eheh..nn se ne parla.
            qualità: elevata.
            Quantitativi (qui in romagna superiori all'anno passato) mentre in italia sono in diminuzione.
            cmq. io confersico all'Apofruit. Il mercato loro l'anno da gennaio a maggio dove verrà espertato circa il 70% del prodotto.
            per cui..difficile saperlo.
            Basta credere che i commercianti possan pagare di +..
            tutti sanno quanto costa il kiwi, e loro cercano sempre di tirare in basso.
            poi..ci sono i casi particolari e le eccezzioni..ma son ECCEZIONI!
            se ti pagano il prodotto + che un'altro a mio avviso loro mordono la lingua..(per averti pagato di +).
            cmq..occhio al freddo!!!speriam nn ghiacci!!
            chiappe strette a tutti!

            cmq chi sono i criminali che han raccolto a inizio ottobre?!!?doveva esser per forza una varietà a maturazione precoce!
            Ultima modifica di Potionkhinson; 12/10/2009, 12:30. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

            Commenta


            • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
              qua nella romagna...apertira campagna probabilmente dal 19 ottobre.
              di prezzi..eheh..nn se ne parla.
              qualità: elevata.
              Quantitativi (qui in romagna superiori all'anno passato) mentre in italia sono in diminuzione.
              cmq. io confersico all'Apofruit. Il mercato loro l'anno da gennaio a maggio dove verrà espertato circa il 70% del prodotto.
              per cui..difficile saperlo.
              Basta credere che i commercianti possan pagare di +..
              tutti sanno quanto costa il kiwi, e loro cercano sempre di tirare in basso.
              poi..ci sono i casi particolari e le eccezzioni..ma son ECCEZIONI!
              se ti pagano il prodotto + che un'altro a mio avviso loro mordono la lingua..(per averti pagato di +).
              cmq..occhio al freddo!!!speriam nn ghiacci!!
              chiappe strette a tutti!

              cmq chi sono i criminali che han raccolto a inizio ottobre?!!?doveva esser per forza una varietà a maturazione precoce!

              noo !! si tratta proprio Hayward clone 8 come avevo citato in precedenza, e non solo hanno raccolto all'inizio di ottobre ma anche all'inizio di settembre .
              per me i criminali sono i commercianti che mettono in commercio prodotti non idonei e non i produttori

              Commenta


              • Dimmi tu se fossi commerciante compreresti a 0.40\ 0.50 visto i precedenti? Quindi una soluzione è conferire ad una ditta seria sperando che non se ne tengano troppi
                I commercianti sono commercianti perchè non sono cooperative. Se il commerciante diventa uno che compera a resa e basta, allora è meglio conferire in cooperativa che è più sicura.

                Tu probabilmente non compreresti ma il commerciante fa il commerciante perchè è avezzo a fare quelle cose. Se si mette a fare i giochetti sta sicuro che in poco tempo scompaiono a favore delle cooperative.

                Comunque sia, 20 centesimi 70+, più resa è l'offerta più diffusa. Mi hanno offerto 30 cents + resa a scendi albero. Troppo poco.
                Ora cominciano a sentirsi voci di 45 centesimi. (il prestacco è andato a 40 cents, sembra)
                Quest'anno la produzione nazionale è più bassa (10-15%in meno), inoltre le partite non sono belle come lo scorso anno. Se venderò venderò alla fine (per prendere quei soldi li prendo da chiunque) altrimenti vedremo.

                Il problema è il freddo, che paradossalmente ci mette il fuoco al culo.
                Li' quando iniziate a raccogliere? Qua si parlava di non iniziare prima del 20, ma con questo abbassamento drastico di temperatura previsto, si comincia a stringere le chiappe...
                Ormai, per questa ondata sarebbe troppo tardi cominciare a raccogliere quindi........calma e sangue FREDDO.

                Chi l'ha dura, la vince
                [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                Commenta


                • Stamattina da me 3 gradi...
                  Nel weekend inizio a raccogliere..

                  Commenta


                  • qua ora 5 gradi...domattina dovrebbe essere la + fredda.pero..nn dovrebbe ghiacciare..in compenso stanotte vado al mercato a rimini a prendere un po do freddo!

                    Commenta


                    • Nel grafico che segue potete vedere nel dettaglio l'andamento della temperatura nella giornata del 13 ottobre.

                      Per la lettura, considerate che le linee di sinistra sono della giornata del tredici (quindi fino alle 14) a destra ci sono quelle del dodici. Il grafico si costruisce al momento e in questo modo posso vedere in ogni istante la differenza di temperatura con il giorno prima alla stessa ora.

                      Inoltre sono riportati i valori di 10 sonde poste a varie altezze(che potete conoscere sulla legenda del grafico) in modo da apprezzare la differenza di temperatura tra il livello al suolo e la più alta posta a 10 metri.

                      La temperatura minima è stata di un grado a 2,4 metri.

                      A richiesta, posso inserire la nottata del 22 marzo, giorno di brinata.

                      Ciao a tutti.

                      Ah. sul fronte kiwi tutto fermo!

                      [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                        Nel grafico che segue potete vedere nel dettaglio l'andamento della temperatura nella giornata del 13 ottobre.

                        Per la lettura, considerate che le linee di sinistra sono della giornata del tredici (quindi fino alle 14) a destra ci sono quelle del dodici. Il grafico si costruisce al momento e in questo modo posso vedere in ogni istante la differenza di temperatura con il giorno prima alla stessa ora.

                        Inoltre sono riportati i valori di 10 sonde poste a varie altezze(che potete conoscere sulla legenda del grafico) in modo da apprezzare la differenza di temperatura tra il livello al suolo e la più alta posta a 10 metri.

                        La temperatura minima è stata di un grado a 2,4 metri.

                        A richiesta, posso inserire la nottata del 22 marzo, giorno di brinata.

                        Ciao a tutti.

                        Ah. sul fronte kiwi tutto fermo!

                        Ora nel cortile la mia macchina mi dice che ci sono 7 gradi... stringiamo le chiappe... Repubblica ha detto che il freddo dovrebbe peggiorare, le temperature scendere di altri 4-5 gradi... speriamo si sbaglino!
                        Sul fronte prezzi, il commerciante a cui vendo sta visitando i frutteti proponendo 25 cent di partenza, e poi si vedra'...

                        Commenta


                        • Ho venduto i kiwi.
                          [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                            Ho venduto i kiwi.
                            Ah... prezzo, se si puo' sapere?
                            Hai gia' iniziato a raccogliere?
                            Io ho cominciato oggi...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                              Ho venduto i kiwi.
                              dai facci sapere
                              da quello che ci hai fatto capire, credo che avrai ottenuto un buon prezzo, almeno rispetto a quel che si sente in giro

                              Commenta


                              • Ah... prezzo, se si puo' sapere?
                                Originalmente inviato da francesco53 Visualizza messaggio
                                dai facci sapere
                                da quello che ci hai fatto capire, credo che avrai ottenuto un buon prezzo, almeno rispetto a quel che si sente in giro
                                Non so se si possa definire un buon prezzo.

                                Ho chiuso a 35 centesimi minimo garantito + resa. .(opzione 70+ non + prevista)

                                Si, lo ammetto, è un pò una delusione. E' la prima volta che vendo a resa .
                                Per la resa posso dire che insistendo sarei arrivato a 40 cents prezzo finito ma questa volta ho voluto anche provare una cosa diversa(visto che ci ero quasi costretto) perchè sono convinto che il kiwi salirà di prezzo. Tutti i segnali lo prannunciano e quindi forse.......mah!
                                Ero anche tentato di metterli via ma la decisione è arrivata troppo tardi per trovare spazio nelle vicinanze.

                                Gli ho dati al commerciante a cui gli ho venduti gli ultimi due anni, .....mi da una certa fiducia.....se non va non ci perdo molto(è l'anno giusto per provare (ho poca produzione, e i prezzi sono bassi).

                                Comunque, a parte qualcuno che all'inizio ha preso 35 e anche 40 prezzo finito (che poi saranno anche meno perchè le b...e che si raccontano sono molte), attualmente i prezzi sono fermi a 30 cents oppure 20 cents + resa.

                                Comincerò lunedì. per ora il freddo è stato clemente. Ha cotto qualche foglia al di sopra delle piante.

                                Ciao
                                Ultima modifica di pollinekiwi; 16/10/2009, 22:50.
                                [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                Commenta


                                • mi sembra strano Pollinek. che la temperatura più bassa si sia verificata a 2.4 metri e non a quote più vicine al profilo del terreno
                                  Come mai?
                                  salùt
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    mi sembra strano Pollinek. che la temperatura più bassa si sia verificata a 2.4 metri e non a quote più vicine al profilo del terreno
                                    Come mai?
                                    salùt
                                    E' proprio così. Infatti a 2,4 mt la sonda è al di sopra dello spiovente della rete e delle piante, quindi a 1,2 metri siamo al di sotto. Sotto la pianta c'è più caldo, sopra la pianta c'è più freddo.

                                    Infatti le foglie più colpite sono quelle sopra alla pianta che subiscono anche l'irraggiamento. L'irraggiamento del terreno rimbalza invece sulla pianta e viene riflesso a terra mantenendo il calore. Inoltre ho appena irrigato a scorrimento e questo contribuisce a fare massa calda più dura da raffreddare.
                                    Quando mancano le foglie e i frutti allora si la temepratura è più bassa al suolo(con temperature incredibili) e cresce con l'altezza delle sonde.
                                    Ultima modifica di pollinekiwi; 16/10/2009, 23:25.
                                    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                                      E' proprio così. Infatti a 2,4 mt la sonda è al di sopra dello spiovente della rete e delle piante,.
                                      ah..adesso è chiaro capito il tutto ..quindi hai pure l'antigrandine!!
                                      nera o chiara?
                                      ciao uomo\kiwi
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                        ah..adesso è chiaro capito il tutto ..quindi hai pure l'antigrandine!!
                                        nera o chiara?
                                        ciao uomo\kiwi
                                        Nera.

                                        Anche sull'uva ho la rete, nera, dal 1975.
                                        [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                        Commenta


                                        • toglimi una curiosità, in presenza di brinate da irraggiamento primaverili hai mai provato a veder la differenza in gradi tra sottorete e fuori rete??
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • qui niente..la temp è stata sempre sopra i 2-3°C. i kiwi son ancora sulle piante...
                                            cmq vendere gia kiwi adex...per me nn ha molto senso visto che lo zespri è ancora in giro!poi..sinceramente, io preferisco conferirlo..

                                            Commenta


                                            • per me nn ha molto senso visto che lo zespri è ancora in giro!poi..sinceramente, io preferisco conferirlo..
                                              Non è questione di preferenza ma di convenienza. Se tu hai trovato il posto dove conferire la merce con soddisfazione ogni anno, la tua è una posizione invidiabile.
                                              Tuttavia non è che si trova facilmente mentre è facile incappare in situazioni sconvenienti. Bisogna vedere cosa hai realizzato del kiwi in questi anni. se consideri il grafico prezzi sul mio sito e mi dici che di tutta la merce hai realizzato uguale o superiore renumerazione, allora bene , se mi dici che hai preso meno o molto meno ma che per te è lo stesso allora non sono d'accordo.
                                              Si produce kiwi per guadagnare e non per passione.

                                              ricordiamo che prendere 35 centesimi o 45 centesimi non significa prendere 10 cents in più ma significa in realtà guadagnare un'altro raccolto intero. Se come l'anno scorso invece di prendere 70 centesimo ne prendo 35-40, non ho preso il doppio ma in realtà ho preso 3 raccolti. Certo l'altro anno chi ha conferito è andato meglio (non per tutti però) ma è stato uno su 10 anni e queste cose fanno la differenza Quest'anno praticamente anche io ho conferito ma solo perchè era la cosa più conveniente (non sono riuscito a venderlo subito ad un prezzo vantaggioso) e perchè forse ho trovato un compratore un pò affidabile, ma.......vedremo.

                                              toglimi una curiosità, in presenza di brinate da irraggiamento primaverili hai mai provato a veder la differenza in gradi tra sottorete e fuori rete??
                                              Guarda, prove fatte bene non ne ho fatte (anche perchè è poco che ho trovato sonde affidabili) ma certamente la rete ha un effetto positivo. Non è molto ma a qualcosina serve.

                                              Ciao
                                              [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti voi,
                                                concentrato nella discussione della vigna non mi ero accorto di questa sezione,
                                                vi posso dire che sono del friuli, ho 3.5 ha. di Hayward e 1.5 ha. di Green Light. nella settimana scorsa siamo scesi anche a meno 2, meno 1, zero, per circa 6 notti, provocando la bruciatura delle foglie nella parte alta della pergola, non ha provocato danni alla frutta, grazie alle poche ore di escursione e comunque dell'antibrina attivo.
                                                I prezzi che voi dite mi fanno rabbrividire, comunque sono prezzi da "sottoraccolta", con tutte le incognite e malizie tal volta inventate per tener basso il prezzo. Per questo ho scelto di consegnare la frutta ad una cooperativa. ( Orogel fresco ) Oppure si può dire che hai sempre il prezzo della media, oppure migliore se la cooperativa sta bene e lavora bene. Consiglio vivamente di non chiudere il prezzo, perchè al di là del pessimo andamento di mercato di tutta la frutta in generale, il prezzo del kiwi lo si fà in aprile e maggio.
                                                Oppure bisogna essere astuti, e rischiare...
                                                Ad esempio l'anno scorso chi ha venduto in campagna ha fatto un affare, grazie all'euforia creatasi con una buona chiusura di mercato e liquidazione finale dell'annata precedente.
                                                Quest'anno invece visto che la chiusura del mercato italiano non è stata per niente esaltante, hanno pensato bene di non rischiare, anche perchè stà andando di moda che rischiare dobbiamo essere noi, solo noi coltivatori...
                                                comunque oggi ho cominciato la raccolta dell'hayward, gradi brix 7.2 circa.
                                                A sentirci dopo raccolta
                                                saluti a tutti

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da az.agr. CLABALLI 1 Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti voi,
                                                  concentrato nella discussione della vigna non mi ero accorto di questa sezione,
                                                  vi posso dire che sono del friuli, ho 3.5 ha. di Hayward e 1.5 ha. di Green Light. nella settimana scorsa siamo scesi anche a meno 2, meno 1, zero, per circa 6 notti, provocando la bruciatura delle foglie nella parte alta della pergola, non ha provocato danni alla frutta, grazie alle poche ore di escursione e comunque dell'antibrina attivo.
                                                  I prezzi che voi dite mi fanno rabbrividire, comunque sono prezzi da "sottoraccolta", con tutte le incognite e malizie tal volta inventate per tener basso il prezzo. Per questo ho scelto di consegnare la frutta ad una cooperativa. ( Orogel fresco ) Oppure si può dire che hai sempre il prezzo della media, oppure migliore se la cooperativa sta bene e lavora bene. Consiglio vivamente di non chiudere il prezzo, perchè al di là del pessimo andamento di mercato di tutta la frutta in generale, il prezzo del kiwi lo si fà in aprile e maggio.
                                                  Oppure bisogna essere astuti, e rischiare...
                                                  Ad esempio l'anno scorso chi ha venduto in campagna ha fatto un affare, grazie all'euforia creatasi con una buona chiusura di mercato e liquidazione finale dell'annata precedente.
                                                  Quest'anno invece visto che la chiusura del mercato italiano non è stata per niente esaltante, hanno pensato bene di non rischiare, anche perchè stà andando di moda che rischiare dobbiamo essere noi, solo noi coltivatori...
                                                  comunque oggi ho cominciato la raccolta dell'hayward, gradi brix 7.2 circa.
                                                  A sentirci dopo raccolta
                                                  saluti a tutti
                                                  Ciao
                                                  ma è il primo anno che conferisci ad Orogel fresco oppure e da diversi ? fammi sapere e che condizioni e vantaggi hai ottenuto , ti dico questo perchè l'anno scorso stavo per conferire anch'io a Orogel ma all'ultimo momento sono riuscito a vedere al commerciante a 0,65, mentre qualche mio conoscente li ha conferito e alla fine ha realizzato intorno a 0,40 , ma di quello che stiamo vedendo quest'anno le cose sono cambiate in modo radicale e sicuramente credo di conferirli anch'io anche se l'offerta che mi hanno fatto non e tanto sodisfacente solo 0,10 alla consegna e 0,10 a Natale e il saldo a Maggio/Giungno
                                                  fammi sapere al piu presto perche al prossima settimana si dovrebbe iniziare il raccolto
                                                  ciao a presto

                                                  Commenta


                                                  • Ciao @ Francesco53,
                                                    sò che la cooperativa raccoglie anche dalle tue parti, io mi sono fatto socio qualche anno fà, mi hanno sempre dato un buon servizio, con acconti sulla prima in partita per un 30% a natale, un'altro 30% per aprile e il rimanente ce l'hai puntuale per metà giugno anno successivo.
                                                    se il tuo collega l'anno scorso ha realizzato 0,65 vendendo ad un commerciante, o ha una partita piccola o il commerciante ha dato del suo, ma conoscendoli bene, anche dopo fatto un contratto, se ci rimettono trovano sempre il modo per rientrare.
                                                    Il mio realizzo,
                                                    raccolta del 2008 per l'hayward è stato 0,45 per il convenzionale e 0,56 per il biologico, chiaramente lordo meno spese diviso kilogrammi consegnati, più iva.
                                                    raccolta del 2007 per l'hayward è stato 0,82 per il convenzionale e 0,90 per il biologico.
                                                    raccolta del 2006 per l'hayward è stato 0,42 per il convenzionale e 0,51 per il biologico.
                                                    raccolta del 2005 per l'hayward è stato 0,56 per il convenzionale e 0,64 per il biologico.
                                                    L'ideale, secondo me, visto anche il bisogno immediato di liquidità, sarebbe vender una parte al commerciante con soldi subito scendipianta, e una parte consegnarli ad una cooperativa.
                                                    Interessante da una cooperativa è anche il fatto che puoi sempre sfruttare il piano contributivo OCM, il quale ti permette di fare nuovi impianti, cambiare esistenti, comprare polline e macchinari per la produzione e altro che io non sono a conoscenza.
                                                    Se devo consigliarti una cooperativa, non posso che consigliarti che OROGEL, presidente, direttore e tecnici sono delle brave persone, ti danno fiducia e comunque ti ascoltano se hai problemi.
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Ciao, Claballi
                                                      Ti ringrazio per i tuoi consigli, ma non avevo alcun dubbio per quanto riquarda OROGEL, ho conosciuto di persona qualcuno di loro, abbiamo discusso e mi sono fatta una buona impressione, e ch'è preferibile vendere ed incassare subito, magari anche ad un buon prezzo, comunque tu non sei messo male con i raccolti precedenti, a proposito cosa intendi per spese.
                                                      Ciao a presto

                                                      Commenta


                                                      • Non male Claballi1. di che zona sei?

                                                        Se ho capito bene, i prezzi indicati riguardano il lordo di ciò che hai consegnato a prescindere dalla selezione, niente male

                                                        Anche qui quest'anno si parlava di consegnare a Orogel (era la prima volta che la sentivo). Però non c'è una grande cultura da cooperativa dalle nostre parti e allora il discorso è finito li.

                                                        Personalmente sono stato due anni in una cooperativa, la capor di cesena, e non sono stato molto contento.Per i prezzi, ma soprattutto per il sistema di selezione a campionamento (su un camion da 250 quintali, controllo di cinque -sei cassoni con prelievo di un secchio per cassone) Ogni volta il terrore che ti beccassero il cassone un pò così-così (e capitava) e ti rovinava tutto il camion. Alla fine camion perfetti risultavano di qualità inferiore di altri meno belli.

                                                        Comunque se quelli sono i prezzi che hai realizzato sicuramente la tua merce era molto bella, forse impollinata artificialmente?

                                                        Una domanda: l'iscrizione alla cooperativa è annuale o triennale o più? Così per sapere per il prossimo anno!

                                                        Io quest'anno ho conferito ad un commerciante che conosco, che è mio assistito per l'impollinazione del suo kiwi, però non ho grandi speranze.

                                                        Il conferimento a cooperative è senz'altro più sicuro, almeno li hanno una contabilità ecc.. ecc.. Unico neo è che le cooperative tendono ad essere un pò burocratiche con richieste crescenti di certificati, dichiarazioni ecc.., cose poco gradite nella mia famiglia.
                                                        Dall'altra, danno accesso ai contributi comunitari e se uno è interessato sarebbe una ragione in più per aderire. Anche li però, ricordo nella mia, c'era la possibilità di avere contributi, si parlava del 50% circa, però allora bisognava vincolarsi per un minimo di sette anni. Tutte cose che uno deve soppesare e valutare se a lui stanno bene o no.

                                                        Se si vende ai commercianti è sempre meglio farlo con pagamento immediato altrimenti come dice Claballi1 poi ci pensano loro a detrarre alla bisogna. nel 2008 ho preso 70 compreso iva solo perchè ho fatto a scendi albero e pagamento subito altimenti, tira via li, tiar via la, ti danno si 70 ma di due kili!

                                                        Ciao e alla via così
                                                        [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da francesco53 Visualizza messaggio
                                                          a proposito cosa intendi per spese.
                                                          sì purtroppo intendo il trasporto, nelle fatture è in fondo alla pagina per conto suo, ed è intorno ai 3,5 centesimi
                                                          Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                                                          Comunque se quelli sono i prezzi che hai realizzato sicuramente la tua merce era molto bella, forse impollinata artificialmente?
                                                          Rigorosamente a mano, la raccolta del polline, taglio al 50% con talco o licopodium, e impollinazione manuale tramite delle palline grandi come quelle da tennis avvolte ad un tessuto di raso, con un manico di 50 cm. è una pratica svolta nella mia azienda dal 1991, i due anni prima invece lo si faceva con i fiori maschili raccolti, ed uno per uno contro quelli femminili, da impazzire!
                                                          Da 4 anni ho tolto tutti i maschi dagli impianti, ne ho fatto 5 filari di maschi tutti uniti, così accelero le operazioni di raccolta del polline, da tre anni ho realizzato un impianto di maschi con un sistema di allevamento nuovo, pensato da me, dove vorrei meccanizzare la raccolta del polline, ma prima devo trovare gli aspiratori che mi soddisfano, visto che i filtri sono componenti fondamentali.
                                                          Una domanda: l'iscrizione alla cooperativa è annuale o triennale o più? Così per sapere per il prossimo anno!
                                                          Qui bisogna parlare con loro, adesso che uso i loro contributi mi sento anche impegnato moralmente almeno per tre anni successivi, comunque mi hanno sempre detto che se voglio andarmene lo posso fare quando lo ritengo opportuno, si augurano mai chiaramente, solo che una volta che sarò uscito, non avrò più la possibilità di rientrare.
                                                          Se si vende ai commercianti è sempre meglio farlo con pagamento immediato altrimenti come dice Claballi1 poi ci pensano loro a detrarre alla bisogna. nel 2008 ho preso 70 compreso iva solo perchè ho fatto a scendi albero e pagamento subito altimenti, tira via li, tiar via la, ti danno si 70 ma di due kili!
                                                          Da noi girano nelle varie aziende, ma non hanno mai avuto l'intezione di chiudere scendipianta, ormai per il bene di tutti consigliano una liquidazione in base ai listini di varie cooperative, al massimo per aiutarti ti danno un acconto al momento dell'accordo, ma poi seguono la linea degli acconti delle cooperative.
                                                          Direi che sicuramente le contrattazioni si adattano alle varie abitudini delle zone, io ad esempio non sono mai riuscito a chiudere come hai fatto tu.
                                                          ciao a presto

                                                          Commenta


                                                          • Rigorosamente a mano, la raccolta del polline, taglio al 50% con talco o licopodium, e impollinazione manuale tramite delle palline grandi come quelle da tennis avvolte ad un tessuto di raso, con un manico di 50 cm. è una pratica svolta nella mia azienda dal 1991, i due anni prima invece lo si faceva con i fiori maschili raccolti, ed uno per uno contro quelli femminili, da impazzire!
                                                            Ero sicuro che era impollinata. La merce andante non realizza quelle medie in cooperativa neanche fosse d'oro.
                                                            Immagino che poi tu abbia raffinato con diradamento di difettosi, piattoni, eventuali piccoli rimasti ecc.. Allora si in cooperativa si riesce a cavarsela bene.
                                                            Certo che con i fiori era dura impollinare ma anche con le palline so che non è un giochetto Dovrete essere in molti ad eseguire il lavoro. Che tipo di impianto hai? tendone o pergoletta?

                                                            Mi stupisce che tu non abbia ancora letto il mio libro sull'impollinazione del kiwi

                                                            La mia famiglia si è specializzata sul kiwi: vendita di frutta, piante, polline e sistema di impollinazione, consulenze e ricerca. Tutto a livello famigliare, abbastanza limitato.


                                                            tutti consigliano una liquidazione in base ai listini di varie cooperative
                                                            Da noi la cosa è inversa. Pareva che le cooperative liquidassero in base ai prezzi realizzati sul campo (a parte qualche eccezione). Certo adesso le cose stanno cambiando. I commercianti piccoli scompaiono, quelli più grandi si uniscono a formare quelle che io chiamo "corporazioni" e le cooperative si ingrandiscono unendosi. Ora che rammento, la mia ex cooperativa, la capor si è fusa o è stata assorbita dalla Orogel. Piccolo il mondo eh?

                                                            Tanti saluti
                                                            [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                            Commenta


                                                            • AZ CLABALLI:complimenti per le tue liquidazioni. sono impressionanti se è vero che parti di tutti i chili..
                                                              io che faccio Bio nel Faentino e conferendo all'APO di Cesena, faccio circa le tue stesse medie solo se considero la prima (calibri da >70g); abbiam 7ha di kiwi bio
                                                              4 a GDC e 3 a pergoletta.
                                                              nn facciam impollinazione artificiale, ma solo innesti di maschi sulle piante + umidificazione dell'aria in fioritura.

                                                              Faccio un'attimo 2 conti: es. nel 2006 (annata ottima) abbiam raccolto 2400q.li con il 91% di prima. quindi abbiam raccolto anche 200q.li per prendere 10cent al kg, mentre sul resto dei q.li ne abbiam presi 54 (ovviamente lordi, considerando solo i calibri>70g). però di questi 200 solo 75 sono sotto misura, gli altri sono seconda e nn li considero.
                                                              quei 70q.li ci son costati come minimo 35ore di raccolta =200euri
                                                              + altre spese colturali difficilmente calcolabili.. facciam conto tondo a 600 euri ok?
                                                              con un ricavo di 700€. quindi ok...ce una perdita.. ma in fine neanche cosi gravosa.
                                                              10q,li/ha di sottomisura a 10cent
                                                              10ql a 55 cent (li considero in prima con impollinazione artificiale)
                                                              100-550= -450€ persi all'Ha. A questo punto tiriamo le conclusioni:
                                                              450€/Ha persi per prodotto sotto misura
                                                              però...meno impiego di manodopera e prodotti per la impollinazione..
                                                              quindi..quanto costa all'ettaro l'impollinazione?
                                                              ce anche da considerare però che l'impollinazione potrebbe farti aumentare di classe alcuni frutti..qui è difficile da calcolare..bisognarebbe sapere come sono i tuoi campioni..immagino belli!
                                                              poi..altra cosa da considerare: nelle annate negative..dove si fanno solo il 75% di prima ovvio che il divario aumenta..
                                                              cmq.. qui da noi per svincolarsi dal problema della fioritura si va a CPPU e via andare!!questi sono gli kiwicoltori faentini!bello schifo!
                                                              buona raccolta. ciao!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X