anche qui in romagna confermo la presenza abbastanza diffusa in tutti gli impianti chi un po piu chi un po meno ma sicuramente in misura molto maggiore rispetto gli anni scorsi. un po meglio dicono chi ha usato bion con regolarità
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da stefanom1971 Visualizza messaggioMancava solo la grandine
[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggioVerona dove?..................................
Commenta
-
Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggioStagione finita.
Stanotte ha gelato tuttodove?
Commenta
-
Originalmente inviato da magenu Visualizza messaggiopiemontedove?
Commenta
-
Se il danno è totale c'è poco da fare, si attende che rigermoglino e poi qualche fogliare se prorprio si vuole.
Importante i trattamenti con rame abbastanza ravvicinati finchè le parti rovinate non seccano bene.(per psa)
Si tagliano via le tirelle in modo da farla rispuntare sulla parte alta e non dappertutto......
Se invece c'ò ancora qualcosa che può fiorire il rame sicuramente e se ci son foglie qualche fogliare (generico e con ferro) e si cerca di tagliare le tirelle senza frutti
Comunque le piante recuperano molto bene
Questo secondo me[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Il gelo ha bruciato tutto,le foglie sono bruciate le palline dei fiori sono diventati al 80% marroni e mosci.il restante 10% sembra ancora buono ma dovro' valutare se conviene sostenerli con acqua e concime.
Mi hanno consigliato una potatura/taglio ad accorciare la pianta in modo di far uscire i ricacci indietro.
Forse l'unica nota buona e che abbiamo tutta la stagione per fare in modo che la pianta ricaccia per l'anno prossimo
Commenta
-
Originalmente inviato da piccolofiore Visualizza messaggioSalve, potreste indicarmi bene quali sono le tirelle? In mezzo a tanta desolazione si cerca di salvare il salvabile....Grazie
Commenta
-
le tirelle sono i tralci che hai legato e che dovevano fruttificare......se non vuoi che per ogni gemma seccata rispunti un'altro tralcio o più di uno con conseguente fogliame confusionale e che ti costringerà a potare verde anche se non hai frutta le tagli almeno a livello del fil di ferro (dove ci sono i gancetti, lo tagli in modo che il tralcio rimanga agganciato al filo)
Logicamente se non ci sono più fiori[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Mi sembra che le bagnature sottochioma abbiano sortito un apprezzabile effetto. Ho delle bruciature su foglie e germogli più alti ma i boccioli mi sembrano integri, sezionandoli non rivelano imbrunimenti anche se le foglie vicine sono lessate. Dovrò attendere la fioritura per capire l'eventuale entità del danno, a vista sembrano crescere regolarmente; i kiwicoltori della zona lamentano danni quasi totali. Temperatura minima registrata a 180 cm all'interno dell'appezzamento con impianto irrigazione in funzione -1.5 , sottozero per circa 2 ore.
Speriamo bene. Mandi
Commenta
-
Posso solo dirti che gli amici kiwicoltori confinanti hanno danno 90% come minimo, loro non hanno bagnato. Ti confermo che anch'io sono molto titubante sulla irrigazione ma al momento sembra aver limitato enormemente i danni, dalla bibliografia e prove sperimentali la temperatura all'interno del frutteto non doveva scendere sotto lo zero e invece magari per qualche minuto siamo arrivati a -1.5.
Commenta
-
Qui da noi, pare non si sia andati sotto lo zero. Il tecnico dice che l'aria fredda veniva dall'alto e le bagnature sottochioma non avrebbero fatto effetto. Fatto sta che ci sono diverse foglie cotte. Vediamo un pò alla fioritura cosa succede...
PS. polline grazie dei sempre preziosi consigli!!
Commenta
-
No.......almeno non a noi....
qui han fatto un poco di testa loro...Abbiamo notato però che chi ha i tendoni sotto rete a capannina si sono difesi abbastanza. Poi però in un paese vicino, sulla strada si possono vedere due bellissimi impianti di kiwi di 5/6 anni, uguali, dello stesso padrone penso, molto floridi fino 15 giorni fa, ebbene ieri son passata, il campo di sx è letteralmente cotto, il campo di ds è florido, non ha patito per niente. Come la mettiamo allora????
Commenta
-
Certamente sarebbe importante sapere se il proprietario li ha trattati in modo diverso, forse il florido è stato trattato con dei prodotti anticongelamento in previsione della gelata? prodotti che in certi casi sui vigneti hanno dato qualche risultato ma non sempre.
Se nel forum c'è qualche esperto meteo potrebbe cercare di darci una sua interpretazione, questa è stata una gelata anomala rispetto ad esempio a quella del 2003 -1997 , brevissima con temperature poco al di sotto dello zero ma che ha provocato notevoli danni (forse da convezione .... ma da me non si muoveva foglia!!)
Commenta
Commenta