Io mi rifornisco alla cementi Pastrengo, di Pastrengo VR
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
help
salve a tutti.
questa è la prima voltra che scrivo su questo forum, ma purtroppo non so più dove sbattere la testa.
Ho una piccola coltivazione di kiwi soreli, ma nessuno che fornisca polline.
qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio in merito.
ho provato a contattare delle ditte Neozelandesi, ma nessuna risposta..
Grazie
Commenta
-
Ciao a tutti volevo una informazione, vorrei fare una pergola con due femmine e un maschio cultivar Hayward, vorrei disporre le piante ad una distanza di 3 mt l’una dall’altra, l’altezza pali mt. 2 un lato e mt 2,50 l’altro lato, larghezza pali mt 4, larghezza traversina tra i pali mt. 5, disposizione filo di ferro nella traversina alla distanza di 50 cm dunque 9 fili di ferro diametro 3,4 mm, secodno voi fa bene o è meglio tenere la distanza delle piante a mt. 4 e come altezza è sufficiente?
grazie a tutti per l'aiuto.
Roy
Commenta
-
Bisogna vedere quanto sei alto
Secondo me è meglio tenere le piante più distanti ( a meno che tu non abbia terreni poveri) e più alte, però bisogna vedere quanto sei alto, la pergola serve a te non a noi. Inoltre, sempre secondo me, la pergola non va tenuta in salita ma piana.[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggioBisogna vedere quanto sei alto
Secondo me è meglio tenere le piante più distanti ( a meno che tu non abbia terreni poveri) e più alte, però bisogna vedere quanto sei alto, la pergola serve a te non a noi. Inoltre, sempre secondo me, la pergola non va tenuta in salita ma piana.
Commenta
-
Consiglio
Ciao, chiedo un consiglio, quest'anno vorremmo posizionare nell'impianto (ormai di 12 anni) il finalmente tanto desiderato impianto di irrigazione, dopo aver usato sempre irrigazione a pioggia con tubi a terra. Il problema è questo, i pareri sono tanti e discordi, quale tra ala gocciolante, irrigatori a goccia, a spruzzo, microjet, ecc ecc...Voi come vi trovate bene?Grazie
Commenta
-
piante in vaso
Ho comprato tre piante di kiwi in vaso cultivar hayward (senza etichetta) però ho notato che alcune foglie hanno dei buchi o sono un po' (mangiate) da cosa dipende? poi il tronco è attorcigliato sulla canna di bambu, volevo sapere, quando le impianterò e toglierò la canna di bambu per mettere uno spago, la pianta si raddrizza o rimane attorcigliata? Che ne pensate di queste piante allego foto.
Grazie<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
Commenta
-
Sono piante provate dalla coltivazione in serra e spostamenti vari, con cambi di climi, luce ecc...
Le radici sono a posto?
La forma che hanno rimane così ma niente paura. Ora tu le metti a dimora, le lasci crescere, quando prendono bene il terreno con le radici vedrai che ricacceranno dei polloni nuovi dal basso, polloni (o pollone) che farai crescere bello dritto.
Comunque anche se la pianta è storta i kiwi i fa lo stesso.[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggioSono piante provate dalla coltivazione in serra e spostamenti vari, con cambi di climi, luce ecc...
Le radici sono a posto?
La forma che hanno rimane così ma niente paura. Ora tu le metti a dimora, le lasci crescere, quando prendono bene il terreno con le radici vedrai che ricacceranno dei polloni nuovi dal basso, polloni (o pollone) che farai crescere bello dritto.
Comunque anche se la pianta è storta i kiwi i fa lo stesso.ontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Ho letto su una rivista specializzata che le piante in vaso è meglio che non abbiano più di un anno di vita in quanto le radici in vaso tendono a girare intorno alle pareti mantenendo questa tendenza anche dopo il trapianto visto che queste piante hanno due anni di vita da quello che dice il vivaista stasera gliele porto indietro e me le faccio cambiare con delle piante più giovani, i buchi nelle foglie ha detto che è stato qualche parassita della serra ma che la pianta non ha problemi, il tronco curvo ha detto che poi si raddrizza, mah a me non mi convincono devo cambiarle.
saluti.
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
Commenta
-
Non preoccuparti per le radici che girano
L'importante è che ci siano e siano sane e non secche.
Piantale e tienile irrigate (poca acqua ma spesso) finchè le radici non cominciano a crescere
e poi non sono neanche tanto storte.......
La terza a destra è il maschio?Ultima modifica di[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggioNon preoccuparti per le radici che girano
L'importante è che ci siano e siano sane e non secche.
Piantale e tienile irrigate (poca acqua ma spesso) finchè le radici non cominciano a crescere
e poi non sono neanche tanto storte.......
La terza a destra è il maschio?posterò le foto delle nuove femmine.
ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da piccolofiore Visualizza messaggioCiao, chiedo un consiglio, quest'anno vorremmo posizionare nell'impianto (ormai di 12 anni) il finalmente tanto desiderato impianto di irrigazione, dopo aver usato sempre irrigazione a pioggia con tubi a terra. Il problema è questo, i pareri sono tanti e discordi, quale tra ala gocciolante, irrigatori a goccia, a spruzzo, microjet, ecc ecc...Voi come vi trovate bene?Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggioSalve a tutti, vi faccio una domanda che ogni anno mi ronza per la testa, soprattutto in questo periodo:esiste un sistema più veloce di quello manuale per togliere quella maledettissma edera che mi cresce addosso all'actinidia
Se ti riferisci all'edera sul tronco delle piante credo che l'unico modo sia a mano, se ne hai molta e non riesci a starci dietro prendi qualche operaio, è un lavoro che non serve manodopera specializzata.
Comunque ti consiglio di provare a diserbare(sul suolo non sulle piante), come già stato detto con diserbo specifico per l'edera (magari chiedi al venditore dove si servi per i fitofarmaci) oppure prova con il glifosate, magari con più interventi riesci se non a distruggerla almeno a contenerla!
Commenta
Commenta