buongiorno a tutti se mi spiegate come fare per caricare delle foto con piacere li metto,
si ho venduto senza scarto la pezzatura era da 120gr in su fino a 220gr quasi tutta pezzatura grossa lo selezionata a maggio sul albero o tolto tripli doppioni piatti e piccoli ho lasciato come minimo 30 tralci ben selezionati.
ho venduto a 0.78 piu iva resa 650 qt ettaro pezzatura 120gr piante di 6 anni e 7 anni
Calmi calmi! Sinceramente di str****te se ho sentite molte ma 650ql/ha piante di 6-7 anni actinidia hayward, a me no che non hai un sesto fittissimo tipo 2x1 non credo sia una cosa normale Comunque se ci mandi qualche foto magari mi smentisci! Non te la prendere gioia kiwi nulla di personale, sono solo abituato a sentire molti che raccolgono angurie sulle piante di actinidia! Siamo qui sul forum per confrontarci, consigliarci e quant'altro se hai fatto questa produzione in un annata difficile come questa dobbiamo solo da imparare da te! Ti ripeto nulla di personale
Fiatagri mi ha anticipato....650 q.li/ha senza piatti,piccola etc...stento a crederci!!In vita mia ho visto potature di ogni tipo, germogliamenti perfetti,impollinazioni doc, sesti di impianto stretti o larghi ma 650 q.li/ha di prima doc( 120-220)......poi tutto può essere...
Appunto tutto può essere, aspettiamo risposte e magari foto prova da gioia kiwi! Comunque kiwi doc tu sei di latina come me! Sai benissimo che qui c'è chi dice di raccogliere cocomomeri e che glieli pagano più di quanto costa lo zespri al supermercato, vero? O mi sbaglio io???
Per inserire le immagini:
1) caricare l'immagine in un sito di image hosting tipo POSTIMAGE.ORG
2)Copiare il link reso disponible dal sito per la pubblicazione su forum
4) incollare l'indirizzo testè copiato
Fatto.
Possiamo dire che è noto che a latina le produzioni per ettaro sono più alte che da noi. Sulle varie ricerche sul kiwi eseguite a latina quando si parla di produzioni per ettaro è normale veder scritto 50 -60 tonnellate di prodotto. Quindi 600 qli ad ettaro potrebbe essere. Io nel mio ettaro sano che mi è rimasto ne ho prodotti 350, però avevo dei bei buchi causati dalla batteriosi.
Con un sesto di impianto di 5x3 o 4x4, si possono produrre 650 qli. Un quintale per pianta si può fare.
pollinekiwi a Latina 1q a pianta si fa, ovviamente non tutte le annate, logicamente dipende da molti fattori, però 1q a pianta su sesti larghi 5x5, al massimo 5x4. Sul 5x5 sono 400 piante ettaro, calcola un maschio ogni 5 femmine quindi 80 maschi, alla fine hai 320 piante produttive teoriche, 1q a pianta teorico ecco 320q/ha poi si può arrivare a 400-450 ma non di più! Non so da voi con le pergolette come potate, ma qui col tendone i sesti più fitti tipo 5x3 devi potare più a corto, quindi non lo fa 1q a pianta normalmente, ovviamente hai più piante per ha e le produzioni son quelle, alla fine come numero di gemme per ettaro stiamo li! Ipotizziamo anche un impianto 5x3 pergoletta o tendone è uguale che fa 1q a pianta, sono 666 femmine meno 133 maschi, quindi 533 piante produttive teoriche, bene siamo a 530q/ha ma sono è tutta prima, c'è anche la piatta e "piccola" 65-70g se si è diradato! Qui altri 120q per arrivare a sti 650 dove li hanno presi al supermercato! Poi c'è anche da tener conto che se un annata si fanno produzioni oltre i record le piante sono comunque più stressate e i 2 anni successivi producono poco o niente..........ripeto io alla favola dei cocomeri sulle piante di actinidia non ci credo......
buon giorno a tutti il sesto e 5x2.5 tendone a tre fili laterale,i tralci scendono tipo pergoletta,i maschi sono dietro la femmina in poche parole i maschi sono lo stesso che non ci sono perche non occupano nessun posto della femmina come femmine sono 800 piante i maschi si potano dopo la fioritura,comunque chi mi crede bene chi non crede non importa.in giorni vi faccio vedere le foto
Ecco vedi i conti tornano! Comunque gioia kiwi io non ho detto che non ti credo, ma che per un impianto normale era una produzione impossibile! Infatti se leggi bene o scritto a meno che non hai un sesto fittissimo! I numeri 2x1 erano una battuta! 800 piante ettaro non ancora grandi può essere! Comunque ti ripeto niente di personale, il discorso dei cocomeri era in generale! Sai, da me ci sono molti "cocomerari" perciò quando sento certi numeri stento a credere, non tutti danno spiegazioni veritiere come la tua! Comunque sono gradite foto anche solo delle piante senza frutta per capire meglio come è fatto l'impianto! Da me un vicino di casa anni fa fece un tendone "classico" 5x5 e piantò a 5x2.5, mettendo le piante anche sul "palo morto", risultato rese da record i primi anni, poi dovette togliere le piante una si e una no, facendo un 5x5, perchè c'era troppa vegetazione era ingestibile, però ti parlo di diversi anni fa quando era ancora assente il problema batteriosi
Appunto tutto può essere, aspettiamo risposte e magari foto prova da gioia kiwi! Comunque kiwi doc tu sei di latina come me! Sai benissimo che qui c'è chi dice di raccogliere cocomomeri e che glieli pagano più di quanto costa lo zespri al supermercato, vero? O mi sbaglio io???
Le chiacchiere se le porta via il vento....di liquidazioni fantomatiche ne è pieno il mondo ma su carta non se ne vedono....e comunque tra percentuali di scarto,calo peso e quant'altro l'agricoltore medio perde denaro che però "non conta"....secondo lui....
Io ho l'impianto su cui ho tagliato hort16a con sesto 5x2,5 per una superficie di 1,7 ha e quest'anno ho prodotto 820 quintali per una media di 480 q.li/ha con una buona carica nonostante la stagione non proprio esaltante....sinceramente ho visto produzioni fino a 600 q.li/ha ma una tantum...la media sta sui 400...
Ciao, Kiwi doc,
ottima resa! Ti chiedo, siccome vorrei piantare altri due campi, se le tue sono a 2,5 metri una dall'altra girate da un lato o il classico due lati? Poi ogni quante femmine hai il maschio? Volevo cercare di avere più resa, ho piante a 3 metri sulla fila, e 5 metri tra una fila e l'altra, con un maschio ogni 4 femmine, tengo circa 30 tralci a pianta, resa intorno ai 100/120 ettaro media 98 più o meno ogni anno. oppure chiedo anche se per i nuovi impianti ci sono novità. Grazie!!!!!
Grazie Polline,
si intendevo a campo!!!!!
La domanda è rivolta anche a te, sai, non credere, se mi sai dire gli ultimi impianti come vanno posati.......
Una produzione di 100 quintali campo di media significa una produzione di 330 quintali ettaro. Samo al di sopra della media nelle nostre zone. Per fare di più bisogna migliorare l'impollinazione migliorare l'applicazione di fitoregolatori e tornare al vecchio e caro letame che sembra ormai dimenticato. E non solo dimenticato ma addirittura denigrato. Parlando con tecnici (venditori) del più e del meno sui kiwi, quando si accenna all'uso del letame, o sgranano gli occhi quasi fosse una cosa del passato non più utilizzabile o peggio sbarrano gli occhi pronunciando vari vade retro e paventando i batteri che contiene il letame e della possibilità che possa far male.
E ci mancherebbe che non contenesse una flora batterica!
Solo ultimamente, dopo l'inizio della moria, ho avuto la voglia di tornare al letame, come ultimo tentativo di salvare il salvabile e devo dire che il letame non si smentisce. Ha aiutato le piante morenti e soprattutto le piante che ancora erano attive.
Il sesto di impianto non ha grande importanza entro certi limiti, secondo me, Bisogna valutare bene se convenga produrre bene con poco lavoro o un po' di più con tanto lavoro. Io preferisco il primo caso. più le piante sono strette più si lavora (e siccome a lavorare sono io per me è importante).
Valutare invece bene la possibilità di mettere giù nuove varietà gialle. Ricordo ad esempio che il soreli viene liquidato con prezzo doppio della Hayward, tanto per dirne una. Bisogna purtroppo accettare il fatto di entrare in un sistema consorziato, ma se uno non ne è allergico potrebbe valutarne il disagio e il merito.
Ciao, Kiwi doc,
ottima resa! Ti chiedo, siccome vorrei piantare altri due campi, se le tue sono a 2,5 metri una dall'altra girate da un lato o il classico due lati? Poi ogni quante femmine hai il maschio? Volevo cercare di avere più resa, ho piante a 3 metri sulla fila, e 5 metri tra una fila e l'altra, con un maschio ogni 4 femmine, tengo circa 30 tralci a pianta, resa intorno ai 100/120 ettaro media 98 più o meno ogni anno. oppure chiedo anche se per i nuovi impianti ci sono novità. Grazie!!!!!
Ciao piccolofiore,le mie piante sono a vaso ma a 3 branche....in pratica invece di averne 4 come solitamente si fa da noi, la branca che "torna indietro" (considerato un senso di cammino sulla fila) non c'è....è la pianta precedente che copre fin dentro quella dopo...non sò se mi sono fatto capire Ho un maschio ogni 5 femmine messi a scacchiera....sinceramente non conto i tralci che lascio ma guardo la pianta e tengo i rami che ritengo più opportuni per quella determinata pianta...
Ciao a tutti
premetto che non sono un coltivatore di Kiwi ma mi chiedevo quali sono i fattori che incidono maggiormente sulle rese/Ha di questa pianta.
Come leggo nei post precedenti ci sono delle differenze importanti tra la zona di Latina e del Veronese ad esempio,dove per altro abito.
Volevo quindi capire se a parità di sesto impianto,varietà,concimazioni,ecc... la differenza sulle rese è da attribuire proprio alla zona geografica e quindi terreno e clima.
Grazie
Secondo me è difficile fare un confronto come dici te!
-Il sesto di impianto non credo sia uguale, qui a latina 99% del kiwi è a tendone sesto 5x5 per la maggiore, negli ultimi anni più fitto
-Varietà per fare un confronto sensato tra una zona e l'altra devi sempre considerare la stessa varietà
-Concimazione, già tra latina e latina cambia la tessitura e sostanze del terreno, figuriamoci tra latina e verona, quindi a parte chi concima alla cieca, la concimazione dipende molto dal terreno che si ha
Non conosco la zona veronese dove si fanno kiwi, ma a latina a favore c'è molto il clima e il terreno umido e temperatura non eccessivamente fredde in inverno
Ciao a tutti volevo chiedere un consiglio agli esperti, ho un impianto di actinidia hayward di circa 10 anni originariamente tra i filari erano presenti piante di agrumi estirpate 2 anni fa, ora il sesto tra le file è 6.50 metri e sulla fila 4 metri impianto a pergoletta tipo t-bar, vorrei piantare un'altra fila con disposizione a quinconce e trasformare in tendone, le piante esistenti non sono molto vigorose. Voi che ne dite è una cosa sensata o ravvedete grosse criticità?
Grazie in anticipo a tutti,
Ciao Gon grazie per la risposta, in effetti lo spazio tra le file rimane un po stretto ma devo necessariamente fare qualcosa il sesto è troppo largo. Per la gesti9ne non penso sia un problema ho un mezzo piccolo e snodato quindo dovrei farcela. Sono bene accetti altri consigli/osservazioni.
Il sesto diventa un po stretto, ma se ci riesci a passare, quindi lavorare agevolmente prova, magari le piante le metti "sfalsate" (a scacchiera, a 5 di denari, non so quale sia il termine agronomico più corretto) rispetto alle file già esistenti così hanno un po più di spazio
Il letame, una parte già messo, l'altro a febbraio......
650 ql ettaro...circa.
Ma giusto per curiosità pollinekiwi, il letame lo hai messo adesso??? Così non rischi di fare un "porcaio" quando vai a trinciare??? Io non ne uso letame, ma in zona da me vedo che lo danno sempre verso marzo, comunque dopo trinciato, con la terra bella pulita, poi qualcuno lo interra con una passata di erpice rotante, altri lasciano così
Si può benissimo darlo anche a febbraio marzo, non ci son problemi. Solo che da noi siamo in emergenza moria del kiwi e darlo prima si spera possa dare un aiutino, visto anche che fa caldo e le piante han perso le foglie il 13 dicembre. Per quanto riguarda la trinciatura, tieni conto che noi trinceremo a marzo o aprile, quindi.....
Ciao Polline grazie per le informazioni, qui da me ancora i kiwi hanno le foglie quasi dappertutto.
Temo che questo inverno come gli ultimi 2 non farà per niente freddo.
Commenta