ora gli unici sintomi rilevabili sono disseccamenti di tralci giovani oppure le tipiche macchie marroni sulle foglie contornate da un alone giallognolo.
Per avere attacco sui frutticini dovresti aver completamente trascurato di controllare il frutteto nei mesi scorsi e non aver fatto nulla per asportare le parti infette fino ad oggi.
La parte distale del cordone è ovviamente quella più lontana dalla curva.
Nel dubbio, taglia brucia e cauterizza la ferita con un pugno di calce.
Grazie.
Nei prossimi giorni comincio. Mi sa che passerò i weekend nel frutteto
per esperienza personale ti posso dire che le paiante che ho capitozzato gli anni scorsi, a circa 50 / 70 cm da terra, erano malate nella parte distale del cordone permanente, quelle malate alla curva le ho capitozzate più basse, e non ho usato mastice cicatrizzante, ma ho applicato una generosa manciate di calce viva direttamente sul taglio.
Nessuna delle piante capitozzate ha ripresentato i sintomi, e i tralci che hanno generato li ho selezionati e portati sul filo del cordone permanente.
Le piante malate nel tronco invece le ho estirpate e bruciato subito tutto, senza stare ad aspettare, con buona pace del servizio fitosanitario che mi telefonò per prelevare un campione e si sentì rispondere che se gli andava bene una paletta di cenere non la si nega a nessuno
scusa ancora ma secondo te è meglio provvedere prima a capitozzare e poi chiamare il servizio fitosanitario o fare il viceversa? sono un pò titubante a capitozzare piante con la frutta ma dovrò farmi coraggio
Ciao!!!Sapete dirmi il prezzo finale della liquidazione kiwi 2012? Il tecnico stamane mi ha parlato di 52 massimo 65 per le partite più belle. Per quest'anno si parla di 70, sempre per le partite belle. Voi cosa mi dite?Grazie!!
Io non lo so ancora quanto ho realizzato alla fine
Per il resto.........(come le voci sulla partita durante la proiezione della corazzata potionkin in fantozzi) voci incontrollate parlano addirittura di contatti ad un euro e venti
Eccomi a voi,
oggi il tecnico mi ha parlato di questo nuovo prodotto, a quanto pare molto valido soprattutto in fioritura, studiato da vari gruppi, pare che sia la novità 2012/2013.
Sentito parlare?Già provato?
La fioritura del kiwi è il periodo ottimale per intervenire contro il batterio Psa con Amylo-X, il fungicida/battericida a base di Bacillus amyloliquefaciens subspecie plantarum ceppo D747.…
Saldo 2012 0,60
Scusate ma voi passate a diradare ?
E come fate ?
Io tutto a mano ed è una faticaccia non so da cosa possa dipendere ma quando guardo a terra dopo il diradamento sono convinto che ci siano + frutti li che sulla pianta....
Ciao Belmat,
si io passo a diradare. Lo faccio in 3/4 volte. Prima i tripli e i difettati. Poi ogni volta i non impollinati e quelli che non si sono ben sviluppati. Però non ne tolgo così tanti, cioè in terra ne vedi qualcuno. Poi caso mai passi la prossima volta. Hai concimato a sufficenza? Quest'anno poi, visto che ne cercano poichè ce ne sono pochi, non credo che sia importante fare calibri eccezzionali, ma penso che anche un buon medio calibro (80/90 di media 2% di sottomisura q.li 100 circa al campo) sia sufficente. Sintesi: se non ci tiriamo su quest'anno con un pò di produzione, quando lo faremo?
DOMANDA: avete sospeso le concimazioni? Io ho dato concime di fondo a primavera e un composto quattro volte al piede prima di ogni irrigazione. Adesso più niente fino ad agosto. Ma penso sia poco......Ciao!
Ciao Piccolo fiore,
io quest'anno ho fatto così:
Pellettato tipo FOMET, 8 ql.li ettaro Aprile
150 gr. Nitrato di calcio a circa 3 settimane dopo fioritura
0,6 l/ettaro sitofex
150 gr. Complesso 4-7-19 metà Luglio
150 gr. Complesso 4-7-19 fine Agosto
Quest'anno la carica produttiva è da segnare su calendario, speriamo non grandini.....
Concimo ancora con un po' di azoto ad agosto per aiutare le piante, vista la produzione.
Le piante mi sembrano rispondano bene, senza eccessivo vigore
Perche' cosi' poco sitofex. se hai un carico di frutta alto ti conveniva dare dose piena e oltre.
Non e' vero che visto che il kiwi costera' caro e' sufficiente farli di media misura. conviene sempre puntare al massimo, basta fare un po' di calcoli.
Io quest'anno ho un carico di frutta basso (circa mwno della meta' dei fiori del solito) e se voglio fare un raccolto dignitoso devo cercare di farli piu' belli possibile. Attualmente ho una media di 80 grammi (un po' meno di quello che speravo) ma visti i disastri in giro non ho avuto il coraggio di esagerare con il concime. Da domani riprendo un po'.
oggi sono stato al convegno sulla batteriosi a sommacampagna........solite cose, si e' parlato anche della moria delle piante non per psa che flagella le nostre zone.
La dose max d'etichetta è di 1,3 lt/ha, ma dipende tutto dalla tecnica usate per l'applicazione:
Io con ugelli albuz atr80 100 ml/q.le e due passaggi consecutivi da 350 lt/Ha (il secondo contrario al primo) ottengo ottimi risultati senza deformare i frutti o squilibrare la vegetazione (i Kiwi verdi che sembrano mandarini da quanto sono pompate le logge seminali, o i kiwi gialli che prendono la forma a pera o a fagiolo...)
Inoltre ricordate che non ha senso andare oltre le pezzature richieste dal mercato, commercialmente un frutto da 170/190 gr vale meno di uno di 120.
La dose e' quella massima e l'applicazione e' con pompa a spalle o simili. in questo modo si ha massima efficacia e nessun riscontro sulla pianta.
I frutti non risultano deformi.
non e' proprio vero che i frutti piu' grossi valgono meno, tenuto conto che pesano di piu'
So che in cooperativa addirittura penalizzano le pezzature oltre un certo limite, ma la vendita al commerciante non ha questi limiti, anzi, piu' sono grossi e piu' te li pagano e anche meno storie possona fare dopo. Io da due anni conferisco ad una piccola cooperativa che vuole la pezzatura. inoltre sono sempre pronto a vendere ai commercianti e in questo caso nessuno mai si e' lamentato della pezzatura troppo elevata. devo dire che quest'anno i miei kiwi sono particolarmente grossi grazie al fatto che sono pochi e di solito la pezzatura media (dichiarata da chi ha ritirato) non supera i 120 grammi ma va dai 110 ai 115.
Nel mio caso fare pezzatura significa fare piu peso (che complessivamente sara' inferiore all'anno scorso, e di molto).
Coi tempi che corrono.....e coi prezzi che corrono consegnare kiwi da 90 o kiwi da 160, per me fa una bella differenza anche solo per il peso in piu'.(nel mio caso la cosa e' fattibile senza sforzi esagerati)
In situazioni normali, con produzioni per ettaro normali, parlare di pezzature di 80-90 di media vuol dire parlare di kiwi quasi fuori mercato.
Poi certo, tutto dipende dal numero di fiori presenti.
Per quanto riguarda il doppio passaggio, nei casi in cui ho utilizzato l'atomizzatore per dare il sitofex non ho mai fatto cosi' e i frutti non mi sono risultati deformi. Col doppio passaggio dovresti essere piu' sicuro.
C'è chi ha fatto disastri con volumi d'acqua inadeguati al carico e con una bagnatura non uniforme, con pericolosi accumuli di prodotto e sgocciolature che inevitabilmente portano alla deformazione (su kiwi giallo, tanto che molti preferiscono usare Maxim perchè, dicono, pare dare meno problemi... ma su questo potremmo aprire un Topic a parte)
oppure ho visto personalmente kiwi verdi che erano costoluti come pomodori da mensa, per l'eccessiva dose di Sitofex che gli avevano pompato.
Il discorso "calibro" un kiwi da 160/180 g non è "padellabile" come uno da 110/120, per cui, si fai più chili ma se anzichè 80 cent te lo liquidano 50, a che serve spingersi così su con la pezzatura?
Ciao,
io con Sitofex passo una sola volta. Dose 1 litro per ettaro q.li di acqua 20. Risultato molto scarso, il mio tecnico dice che hanno tolto alcuni principi attivi da un paio d'anni. E si vede!! Divieto assoluto, dal mio caro tcn di passare due volte!!Che paura di sbagliare!!!
Tirando le somme, Punto primo (essenzialissimo): perfetta impollinazione, punto due un giusto diradamento, punto tre ACQUA poca ma spesso, proprio come per noi. Che voto mi date?
X belmat: anch'io concimo come te, solo che invece che un poco a luglio un poco ad agosto il composto l'ho dato tutto metà giugno primi luglio. Ma penso che non cambi. Dobbiamo sentire gli autorevolissimi maestri, io sono solo una piccola allieva che cerca d'imparare
X GON
Ho ascoltato il tuo consiglio di decapare al più presto e mettere la calce, solo che invece di una spolverata ho dato giù di brutto anche intorno, via via brutta malattia, via via brutta malattia! Che paura poi d'aver bruciato tutto!!! Invece no, risultato ricacci nuovi con foglie giganti come pergamene e linde senza una macchiolina. Grazie!!!!
A tutti buona domenica
Ultima modifica di piccolofiore; 20/07/2013, 17:02.
Motivo: Dimenticato un pezzo
1 lt/ha in 20 q.li di acqua non funziona per l'eccessiva diluizione del p.a.
Di al tuo tecnico che può andare a raccogliere i kaki, i due passaggi, se sono consecutivi e con poca acqua servono appunto per migliorare l'irrorazione senza disperdere p.a., che invece trattando in un unico passaggio con 20 Qli/ha finisce in buona parte in terra per sgocciolamento.
Gon,
mea culpa ho sbagliato a scrivere. Dose un litro ogni 10 q.li acqua. Resta sempre il no tassativo per il doppio passaggio. Kaki???Ma sai che mi fai venire il dubbio????
anche 10 Qli ha può andare benone, ma se fai due passate da 5 qli (avanti e indietro ogni filare per intenderci, o meglio ancora, quando finisci la prima passata, ricominci dalla prima fila in senso contrario), dirigi i getti solo verso la fascia che porta i frutti (il sitofex spruzzato alle foglie e ai germogli non è sistemico e non induce moltiplicazione cellulare nei frutti bensì allunga i tralci) e fa in modo di sentire i frutticini umidi al tatto ma non sgocciolanti.
Per quale motivo poi si deve essere contrari ai due passaggi non si capisce proprio. E' chiaro che una applicazione piu' attenta e' migliore! Poi uno potra' dire che passare due volte ci vuole piu' tempo ma niente di piu'.
tornando al discorso pezzatura forse non mi sono spiegato bene. in casi eccezionali in cui il numero di fiori sia troppo basso bisogna cercare di fare i frutti piu' grossi possibile per recuperare peso. con un carico di fiori abbondante non ha senso puntare ai 160 di media anche perche' difficilmente ci si riuscirebbe e arrivare ai 120 e' gia' un grande risultato.(non facile da raggiungere).
Commenta