qua invece -7..mentre oggi è stato un "bel caldo"..(dopo tanto freddo)..
mentre ero fuori a potare sulla neve (spettacolare) tra un tralcio e l'altro, e una gemma e l'altra che controllavo...mi sono un pò rincuorato...
Cmq. sentendo dalla coop, Veneto Romagna mediamente colpiti, Piemonte...disastro!
ciao!!
Ciao..allora come procede la potatura?
qui si avanza..
da circa 10gg i rami messi a bagno stanno cominciando a buttare (finalmente dopo 1mese di attesa, ma cmq è normale)...
Di gemme però non se ne aprono troppe, e alcune si sono schiuse con le famose laterali che CONFERMO NON PORTANO GEMME (se per caso qualcuno avesse avuto dei dubbi)...nelle altre invece i fiori per lo meno ci sono...vedremo quanti.
Potatura ultimata, restiamo in trepidante attesa del germogliamento.
Pensate che in caso di danno eccezionale ci sarà qualche timido intervento pubblico per calamità atmosferica? C'è qualcuno che si è mosso in tal senso o stanno facendo " orecchie da mercante" ?
Come sospettavo, una delle mie gemme messe a germinare, una di quelle rovinate dal freddo ha emesso da una parte un tralcetto senza boccioli ma dall'altra è uscito un bel bocciolone.(al posto del tralcio).
In effetti, in occasione delle brinate primaverili, ho visto spesso che le gemme rovinate possono emettere boccioli, anche a grappoli. Questo nel caso di brinate primaverili. Sul freddo invernale invece non ho esperienza ma dal punto di vista logico dovrebbe essere più alta la probabilità che ciò accada.
Quindi, a chi ha avuto un danno molto forte, dico: non tutto è perduto (forse)
Certo i fiori che ne usciranno non sappiamo come saranno però......
aspetta e spera.....................................................
...che già l'ora si avvicina....
Dimmi Faro, ma il fatto di mettere i tralci a germinare lo facevi prima di leggere il libro? Te lo chiedo così per curiosità anche se mi sembra di capire che fosse una cosa che già facevi....
"Dimmi Faro, ma il fatto di mettere i tralci a germinare lo facevi prima di leggere il libro? Te lo chiedo così per curiosità anche se mi sembra di capire che fosse una cosa che già facevi...."
si si...io, quando ero ancora in tenera età passavo le giornate nella serra di famiglia a fare talee di kiwi....jijiijijjiiji...quindi non è una novità!
quest'anno abbiam messo a germinare tutto!(tranne le cipolle)...
cmq io per adex ti dico: alcune gemme si sono aperte e sono sane, altre si sono aperte però solo le laterali...e senza fiori(pare)..su un ramo grosso vigoroso invede è partito solo 1 gemma (su 5-6 che ci sono).
L'altro ieri le prime piante hanno cominciato a piangere. Sono quelle sul cucuzzolo della collina.
Siamo tutti in attesa dei risultati del terno al lotto del freddo
E pensare che siamo ancora agli effetti dell'anno scorso.
Ora ci manca solo il freddo precoce di marzo. La brinata di fine marzo. la brinata ad aprile. una impollinazione bastarda . Una grandinata o più da aprile a ottobre . Il mercato a zero .
ci mancherebbe solo una bella esplosione in una centrale nucleare , diciamo verso il 15 settembre, e saremmo a posto
Ciao
2 marzo. Le piante piangono su tutta la collina.
Ultima modifica di pollinekiwi; 02/03/2010, 18:03.
salve,
ma scusate una domanda, se non sbaglio mi pare che stiate parlando di boccioli,vegeto ! ma ancora non è troppo presto alla vegetazione, qua da noi se ne parla almeno nei primi di Aprile a vedere qualche gemma aperta. ciao a tutti anzi buon germogliamento e in bocca al lupo anche per tutte le altre intemperie successive
No, non ti preoccupare, da noi il kiwi sta solo piangendo
Stiamo parlando delle talee messe a germogliare precocemente per vedere come sono le gemme. Ora le talee sono germogliate (io ho cominciato a metterle subito dopo il freddo) e si vede che quelle sane sono normalmente piene di boccioli mentre quelle compromesse dal freddo, avendo perso la parte centrale, germogliano lateralmente di solito con tralci privi di boccioli ma a volte con dei boccioli.
ciao a tutti
stamattina ero su uno dei fruttetteti di kiwi e notavo come siano sempre più importanti i marciumi diffusi.
questo inverno come i precedenti inverni sono entrato con motosega a tagliare diverse piante e diverse mezze piante.
trovo quasi impossibile il sanare il frutteto vista la diffusione del fenomeno.
voi come siete presi ? avete marciumi ? ci convivete? avete mai pensato alla capitozzatura ? o meglio piante nuove ?
boooh ....
un paio di anni fà ho estirpato un piccolo frutteto e ho notato che il marciume che era presente in molti cordoni poi ad un certo punto spariva per ripresentarsi sulla parte bassa della pianta.
poi mi fa paura reimpiantare kiwi su kiwi . si comporta bene nuovo frutteto ? ne avete esperienza ?
ciao
No, non ti preoccupare, da noi il kiwi sta solo piangendo
Stiamo parlando delle talee messe a germogliare precocemente per vedere come sono le gemme. Ora le talee sono germogliate (io ho cominciato a metterle subito dopo il freddo) e si vede che quelle sane sono normalmente piene di boccioli mentre quelle compromesse dal freddo, avendo perso la parte centrale, germogliano lateralmente di solito con tralci privi di boccioli ma a volte con dei boccioli.
Ciao
ok adesso ho capito , e nel caso in cui (speriamo mai) sono colpiti parecchio come ci si comporta
ciao a presto
nel caso in cui (speriamo mai) sono colpiti parecchio come ci si comporta
Ciao Francesco. da quanto ho capito non hai avuto danno sulle gemme
Dove stai?
Nel caso di danno i casi sono due. O hai già potato e allora non c'è nulla da fare, solo sperare nella provvidenza. oppure hai ancora da potare e allora si fa in modo di tenere tutto il legno possibile in modo che su tante gemme il numero di quelle buone aumenti.
poi mi fa paura reimpiantare kiwi su kiwi . si comporta bene nuovo frutteto ? ne avete esperienza ?
Ciao Dome!
Io non ho particolari problemi di marciume. A quali ti riferisci, alla carie?
Io ho vivaio di piante di kiwi è ho fatto piantare a volte i kiwi tra le vigne e tra le pesche. In questi casi, nonostante l'espianto successivo delle vigne e pesche fosse stato non troppo curato come avverrebbe nel caso di espianto precedente l'immissione delle piante di kiwi, non ci sono mai stati problemi.
Kiwi su kiwi non ne ho mai realizzati però non penso ci siano problemi.
Ristoppiare kiwi su kiwi é lo sbaglio più grande che si possa fare!
O giri la terra con uno scavatore a 2 metri, o fai la fumigazione, o stai vuoto almeno 2-3 anni con molte lavorazioni(arature) in estate per farla cuocere tutta al sole.
si si tratta di carie, l'esperienza di un estirpo di 2 anni fa è questa: avevo carie diffusa su un frutteto. tagliavo per eliminarla fino ad arrivare al sano (almeno così sembrava). al monento dell'estirpo tagliando le piante alla base vedevo che anche lì avevo carie.
ora mi trovo con altro frutteto sulle stesse condizioni e non vado a capitozzare. mi chiedo appunto se il reimpianto dia problemi.
ne avete esperienza ???
si te lo dico per esperienza, avevo ristoppiato il kiwi 12 anni fa spostando anche le file, ma niente da fare.
Personalmente ora giro la terra perchè sotto ha una migliore tessitura, ma va data molta sostanza organica ecc... perchè la terra sotto il metro è molto povera di tutto.
In zona stanno avendo buoni risultati con fumigazione. anche lasciandola vuota due- tre anni ma lavorandola molte volte l'estate.
Il costo per girarla o fumigarla si attesta sui 5000 euro ettaro circa.
Sono Faentino D.o.c come te Faro, io sono in pianura.
Il mio terreno è sul pesante (argilloso limo) ma sotto è medio impasto, per questo se devo fare Kiwi su kiwi giro il terreno.
Ristoppiai il kiwi anni fa, quell'anno raccolsi il kiwi e dopo 1 mese avevo già piantato il nuovo( il tempo clemente ce lo permise) spostando le file ovvero piantai il nuovo dove prima non c'era la fila del vecchio.
Le piante nuove l'anno successivo non morirono ma non si svilupparono, così l'anno seguente. Poi tolsi tutto e lasciai vuoto per 8 anni con grano, ecc per poi ripiantare senza girare terra, e adesso ho piante di 2 anni che volano.
Allevo il kiwi a pergoletta.
Ah PIACERE ALLORA!di dove sei?formellino? mezzeno? solo per farmene un'idea..
Noi coltiviamo kiwi da 25anni, ma non abbiam mai fatto ristoppio...i +vecchi gli tegliemmo l'anno scorso e furono sostituiti con altre colture.
Qui nei paraggi, l'altro produttore + grande della zona ha kiwi anche lui da oltre 20anni...
Alcuni impianti gli ha capitozzati e ricreato le piante..ma di ristoppio nn mi sembra di averne visto..Probabilmente mette un po di terreno a riposo ogni anno che toglie un pezzo di kiwi per poi piantarlo in un terreno + fresco.
Cmq, noi abbiam "rifatto un'impianto su uno gia esistente: praticamente le ex piante erano da meristema ma non perdevano i caratteri giovanili, per cui le abbiam tolte e al loro posto gli abbiam messo degli astoni nuovi...quelle che abbiam tolto avevano circa 10anni..staremo a vedere..
Io di terreno ho un medio impasto argilloso, cmq con buona dotazione di SO>2%...
Sapremo poi dire negli anni seguenti...ciao..
il pianto è ripreso alla grande, le gemme cominciano a germogliare.
tuttavia già adesso sembra che, nonostante di gemme buone ce ne siano, il germogliamento sia scarso. Quindi poche gemme verdi e di queste poche che germogliano. 2-3 per tralcio dove sono belle.
Siamo solo all'inizio speriamo che qualche altra gemma si faccia avanti.
gemme verdi?mah qui appena appena stanno rompendo le gemme...
cmq...se ne rompono ben poche....
Non so da voi ma qui in Piemonte almeno da me e' un disastro totale, si salva solo un piccolissimo appezzamento vicino casa, riparato dal freddo. Due anni fa avevo gia' avuto una gelata primaverile...
Praticamente raccolgo un anno si' e uno no!
Commenta