Ahh, bene: nei peschi sharka, nei kiwi pseudomonas il tutto con sottofondo di armillaria, manca solo qualcosa per i kaki e sono a posto!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
sbaglio o tempo addietro si parlava di prezzi al produttore sull'euro ??.il CSO (centro servizi ortofrutticolo)dichiara una produzione nazionale inferiore circa del 25 %., quindi l'entrata in produzione di nuovi impianti ha sopperito al gelo e pseudomonas....chiaro che non è una polemica la mia !!
si mangerebbe altroav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da GON Visualizza messaggioSe tutto va bene Martedì cominciamo la raccolta del JinTao.
Hayward quando?
Commenta
-
Originalmente inviato da ibertas Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, vorrei sapere come stà andando la raccolta del kiwi in Piemonte Veneto ed EmiliaRomagna, se effettivamente manca la frutta o se (come dicono i commercianti) non manca quasi nulla.
Grazie
Commenta
-
Piove.....governo.....!!!
Oggi dovevo iniziare la magra raccolta dei kiwi, a stima circa 40 ql. in 5 ettari.
Il freddo ha lavorato molto bene da me, fortunatamente le piante si presentano belle e rigogliose.
Confido nella batteriosi che rimanga isolata e che non venga a farmi visita.
Domanda: come si propaga da un fondo ad un altro se non c'è l'intervento dell'uomo (impollinazione,nuovi impianti ,interventi di potatura da impianto infetto ad uno sano, ecc.)
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da kiwi Visualizza messaggioPiove.....governo.....!!!
Oggi dovevo iniziare la magra raccolta dei kiwi, a stima circa 40 ql. in 5 ettari.
Il freddo ha lavorato molto bene da me, fortunatamente le piante si presentano belle e rigogliose.
Confido nella batteriosi che rimanga isolata e che non venga a farmi visita.
Domanda: come si propaga da un fondo ad un altro se non c'è l'intervento dell'uomo (impollinazione,nuovi impianti ,interventi di potatura da impianto infetto ad uno sano, ecc.)
Ciao
Faccio una considerazione personale; la batteriosi del kiwi da noi è sempre esistita, ma colpiva in media 1-2 piante x ha senza particolari pericoli di contagio per le piante circostanti.
Con l'introduzione delle varietà a polpa gialla le cose sono peggiorate in quanto queste varietà non hanno in Italia il loro clima ottimale e la loro coltura viene "forzata" con il microclima creato dai teli sopra l'impianto, e questo fa sì che siano più soggette ad attacchi.
Commenta
-
Ho finito Venerdì la raccolta, -20% sulla media ultimi 3 anni.
Ottima la pezzatura, meno soddisfatto al momento sul prezzo
Condivido quanto scritto da ibertas sulla batteriosi, al momento sto alla finestra a guardare anche perchè le raccomandazioni dei tecnici a volte sono difficili da seguire.
Trattare a 24/48 ore dallo stacco, etc etc....la buona pratica ed il cattivo agricoltore.....ci sono focolai anche da me ma non voglio pensarci troppo. Mi ricordo qualche anno fa il problema metcalfa.........ci siamo preoccupati per un paio di anni poi ci ha pensato la natura.
Sulla batteriosi il mio pensiero è che anche l'uso degli ormoni porti le piante ad essere meno resistenti. Sostengo che chi usa gli ormoni non è capace o non ha le condizioni ambientali favorevoli alla coltivazione dell'actinidia destinata a produrre un prodotto di pezzatura commerciale.Ultima modifica di Belmat; 25/10/2010, 20:57.
Commenta
-
Io devo ancora cominciare, ma ad occhio confermo un 30% in meno di produzione.
Per quel che riguarda la batteriosi bisogna puntualizzare un aspetto:
l'agente patogeno (specie Pseudomonas siringae) è un battere che attacca quasi tutti i tipi di colture: Albicocco, pesco, susino e anche kiwi.
Questo non vuol dire che sia sempre lo stesso battere, anzi, sono sue mutazioni ed adattamenti alle specie che attacca, per cui abbiamo Pseudomonas siringae dell'albicocco, Pseudomonas siringae del susino ecc..
l'agente patogeno del flagello del kiwi giallo a latina (che si chiama Pseudomonas siringae pv actinidiae (PSA)) è esploso (sembra) a seguito di particolari condizioni climatiche che ne hanno aumentato la virulenza.
oltre a questo tipo di battere abbiamo anche la Pseudomonas siringae pv siringae (PSS) e Pseudomonas viridiflava (conosciute batteriosi con virulenza piuttosto contenuta).
Se cmq cercate su internet vedrete molti articoli simili a questo http://www.kiwiinforma.it/jm/images/...batteriosi.pdf che spiegano i casi di batteriosi.
Saluti.
Commenta
-
sono a meta raccolta e nella mia zona parlano di un 20 25% in + e sembra di dover confermare che sia li vicino anchio
in quanto a(ormoni)che poi sono fitoregolatori prova a conferire in coop e vediti la differenza di prezzo tra i100gr. e i 130 140 gr e domani li usi anche tu cé sempre da imparare credimi (anche da chi non é capace)
Commenta
-
Mi hai incuriosito; com'è che create il microclima e per quale motivo?
Dopo la capitozzatura riescono a controllare la batteriosi sulla nuova vegetazione e in che modo?
Dalla manifestazione dei primi sintomi, immagino siano fogliari, è consigliabile la capitozzatura immediata e ciò ti garantisce il salvataggio della pianta?
Scusa l'insistenza, ma voi siete in prima linea e certamente piu' affidabili di tanta teoria.
Ciao ibertas.
Commenta
-
Anche tu sei stato sistemato per le feste! In questi frangenti ci dovrebbe essere un intervento di compensazione o solidarieta' sociale, come esiste in altri settori, ma i nostri referenti sembrano fare "orecchie da mercante".
"non ci sono soldi" è la frase ricorrente e dietro questa si appisolano (il loro mensile non è certamente soggetto a questi escursus) . Vorrei proprio vederli se venissero privati del loro stipendio per un anno. Ciao Marck, di che zona sei?
Commenta
-
Hai ragione Kiwi, nei vari incontri con le associazioni di categoria, ho sempre sentito la frase:
- Non ci sono soldi ma vediamo cosa possiamo fare.
Non ho più speranze in merito anche se lunedì abbiamo un incontro con l'assessore regionale baipassando le associazioni.
Nel mio caso ho avuto maggior danno nelle mele Gala piantate 4 anni fa con 2500 piante morte (già ordinate) su 4000.
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioal 10 dicembre che scherzi Michele ? due anni di fila son troppi...già uno lo è
D'altronde da noi a -6 - 7 è già arrivato...
Commenta
Commenta