Vedo che per il prossimo martedì sono previsti rasserenamenti ancor + forti...come siete messi la?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggioVedo che per il prossimo martedì sono previsti rasserenamenti ancor + forti...come siete messi la?
Commenta
-
Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggioMa, nessuno ha controllato le gemme per vedere se sono a posto?
Aspetto gli altri. Due anni fa quando andò a -18 mi preoccupai per niente e ebbi una buona produzione con ottima pezzatura. Quest'anno sarà sicuramente peggio, ma a che pro controllare? Tanto oramai ho potato, e pure abbastanza stretto per i miei canoni...
Quest'anno il mio mini impianto aveva iniziato a produrre: 170 q.
Commenta
-
Davvero non so più cosa dire. La temperatura continua ad essere bassissima,non so cosa resterà delle piante. Mi sapete dire come posso capire nell'immediato il danno da gelo? Anche per regolarmi con la potatura,ne ho ancora per 15 gg e quindi mi regolerei di conseguenza,nel caso di grave danno lascerei quanto più possibile sulla pianta...Aspetto consigli e confronti,grazie ragazzi! Sun desperà...
Commenta
-
Il danno più immediato si registra a livello delle gemme.
Con un coltellino si taglia la gemma trasversalmente, a vari livelli e si guarda il colore del cuore della gemma che deve essere verde o al più verde scuro(che già è segno di sofferenza). Se ci sono delle parti marroni o nere o se tutta la gemma è nera(la parte centrale) allora la gemma è rovinata e la frutta persa. Si tagliano più gemme e si fa un pò il calcolo del danno in base a quante se ne trovano di sane e di rovinate. Logicamente si prelevano gemme un pò ovunque e anche sul tralcio si sceglieranno sia quelle in punta che quelle più vicino al cordone come quelle a metà strada.
Occhio che quest'anno, almeno da me il danno si mostra in modo un pò diverso dagli anni scorsi(probabilmente perchè è più leggero). Infatti qualora la gemma fosse verde e quindi sembri intatta, bisogna controllare, con un taglio a livello del punto di attacco della gemma con il tralcio, che non sia marrone solo li.
Il danno sui tralci si vede spelando i tralci, sempre con il coltellino,per vedere se sotto la corteccia la pianta è verde o marrone.
In caso estremo si controlla anche il tronco.[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Originalmente inviato da lunanera Visualizza messaggioDavvero non so più cosa dire. La temperatura continua ad essere bassissima,non so cosa resterà delle piante. Mi sapete dire come posso capire nell'immediato il danno da gelo? Anche per regolarmi con la potatura,ne ho ancora per 15 gg e quindi mi regolerei di conseguenza,nel caso di grave danno lascerei quanto più possibile sulla pianta...Aspetto consigli e confronti,grazie ragazzi! Sun desperà...
Commenta
-
Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggioqua in sti giorni stan arrivando temperature molto basse con minime sotto i -15!!!!!!!!!!
siam molto preoccupati!!!!! ci aggiorniamo, ma sembra sarà un anno difficile....
Commenta
-
Buongiorno e grazie a tutti per i consigli sui vari metodi,proverò nei diversi modi anche se temo già di sapereAnche la notte scorsa è stata freddissima,c'è poco da ben sperare. @Faro,credo che una sola nottata non riesca a compromettere più di tanto,il peggio capita dopo ripetute gelate e quando anche nelle ore più calde della giornata si sta sotto di parecchio. Non allarmarti,dovreste passarla liscia se si alza la temperatura,te lo auguro davvero!Ma tienici informati.@Brentford,grazie per i link,mi erano sfuggiti sia l'articolo di targato cn e questo su la stampa,penso esattamente quello che pensi tu,se fosse"solo"quella la % del danno andrebbe ancora bene. Fai conto che io sono ai piedi della Valle Grana e mi becco tutta la"tirata"d'aria gelida della valle
Lascerò molti più rami nel proseguo della potatura...Disastroooo
Grazie ancora a Pollinekiwi e Nature.
Commenta
-
Comunque sia, viste le notizie di danni non lievi in molte zone, qualche tralcetto in più (tanto per aumentare la produzione)non farebbe male visto che probabilmente il kiwi conoscerà un'altro anno di mercato positivo(se non succede qualche catastrofe, si intende)
Così chi riuscirà a uscire indenne dalle gelate primaverili.......dalla psa......dall'impollinazione......... dalla grandine........ dal tifone ......dalla siccità ....e dal gelo autunnale.................potrebbe approfittarne.......
[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Effettuati un po di tagli in qua e in la per verificare l'eventuale danno...non sembra esserci nulla di rilevante. Sono passate 3 notti con temp vicino a -13-14...x ora sembra andare tt +o- bene. faccio un piccolo OT e mi riferisco a Brentford.
Comè la da voi la situazione PSA? nel senso ha di frutteti estirpati? qui da noi non raggiungiamo la 20ina di ettari. diciamo che ci si è mossi x tempo per mantenere la situazione sotto controllo. Li?
ti chiedo anche se per gli albicocchi nelle vostre zone siano aumentati gli attacchi di Batteriosi (sempre PS ovvero pseudomonas siringae.) grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggioEffettuati un po di tagli in qua e in la per verificare l'eventuale danno...non sembra esserci nulla di rilevante. Sono passate 3 notti con temp vicino a -13-14...x ora sembra andare tt +o- bene. faccio un piccolo OT e mi riferisco a Brentford.
Comè la da voi la situazione PSA? nel senso ha di frutteti estirpati? qui da noi non raggiungiamo la 20ina di ettari. diciamo che ci si è mossi x tempo per mantenere la situazione sotto controllo. Li?
ti chiedo anche se per gli albicocchi nelle vostre zone siano aumentati gli attacchi di Batteriosi (sempre PS ovvero pseudomonas siringae.) grazie.
L'impressione è che la PSA al momento sia stabile.
Comunque al momento si sta sospesi per capire se il danno da gelo è veramente quasi totale come sembra, oppure non tutto è perduto.
Commenta
-
Il prezzo del kiwi è destinato a crescere in modo sostanziale dalla prossima campagna.
I prezzi bassi di questo momento, sono da imputare principalmente ad una scarsa conservazione del prodotto in questa annata, cosa questa abbastanza generalizzata in tutta Italia.
Le prime previsioni per la prossima produzione italiana di Kiwi prevedono un significativo - 30% rispetto la produzione 2011, non tenendo conto degli eventuali danni da p.s.a.
Commenta
-
Quest'anno non ho sentito notizie di frutta che non si conserva.
Invece è l'anno della divaricazione del prezzo tra frutta di piccola pezzatura e quella grossa....dove per piccola si intende il 70-95, ed è l'anno della pezzatura media più bassa del solito per un utilizzo inferiore del sitofex per paura della psa.
Avete notizie di casi di psa?
In piemonte hanno trovato qualcosa già all'inizio di febbraio.......mi dicono.
Ciao[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggioQuest'anno non ho sentito notizie di frutta che non si conserva.
Invece è l'anno della divaricazione del prezzo tra frutta di piccola pezzatura e quella grossa....dove per piccola si intende il 70-95, ed è l'anno della pezzatura media più bassa del solito per un utilizzo inferiore del sitofex per paura della psa.
Avete notizie di casi di psa?
In piemonte hanno trovato qualcosa già all'inizio di febbraio.......mi dicono.
Ciao
Grazie.
Commenta
-
Non molto in realtà.
Quando è arrivata la malattia, si è portata dietro anche la convinzione (non del tutto sbagliata) che le piante "forzate" fossero più sensibili e si ammalassero più facilamente. A latina dove sono dei maestri della forzatura si erano visti gli effetti e quindi l'anno scorso molti hanno desistito nel dare o hanno dato poco sitofex.[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
http://www.targatocn.it/2012/03/01/l...o-i-danni.html Ecco cosa si dice dal Cuneese. Qui da me non pare sia così grave,per ora. Ed anche i rami che avevo "spinto" per vedere se germogliavano stanno bene. PSA pare davvero si stia svegliando...
Commenta
-
Originalmente inviato da lunanera Visualizza messaggiohttp://www.targatocn.it/2012/03/01/l...o-i-danni.html Ecco cosa si dice dal Cuneese. Qui da me non pare sia così grave,per ora. Ed anche i rami che avevo "spinto" per vedere se germogliavano stanno bene. PSA pare davvero si stia svegliando...
Commenta
-
@Brentford,qui da me il gelo ha colpito particolarmente 2 dei 4 actinidieti,quelli più a fondo valle. Ma sono davvero calcoli provvisori. @ Follisara,qui ci sono state giornate caldissime e di notte non si scendeva sotto lo zero,si vedono purtroppo già i primi essudati di PSA e da un primo controllo pare si stia estendendo ulteriormente.Che fare? Aspettare per poi "piangere" insieme alle piante
Ma la ricerca sul PSA sarà giunta a qualche conclusione che voi sappiate? Le novità quali sono?
Commenta
-
Devo sostituire due piante nel mio piccolo impianto. Come posso tutelare le mie piante di actinidia che al momento sembrano in salute, abitando in una zona dove non sono presenti impianti? Cioè, le piante che andrò ad acquistare, chi mi garantisce che non siano infette? A livello vivaistico esistono queste garanzie?
Pensavo di acquistarle in vaso, magari più avanti, dopo che le piante sono già germogliate. Quando cominciano ad essere evidenti i sintomi?
Commenta
-
Devo sostituire due piante nel mio piccolo impianto. Come posso tutelare le mie piante di actinidia che al momento sembrano in salute, abitando in una zona dove non sono presenti impianti? Cioè, le piante che andrò ad acquistare, chi mi garantisce che non siano infette? A livello vivaistico esistono queste garanzie (che so che sono applicate per le virosi ma ignoro se lo siano anche per le batteriosi)?
Pensavo di acquistarle in vaso, magari più avanti, dopo che le piante sono già germogliate. Quando cominciano ad essere evidenti i sintomi?
Commenta
Commenta