MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fosfito Di Potassio E Cymoxanil

    Visto che questo forum viene seguito da persone qualificatissime, ho 2 argomenti da sottoporvi:
    1) FOSFITO DI POTASSIO: questo concime foliare risulta essere un ottimo deterrente per la peronospera e un ottimo concime per la vite; da qualche parte ho letto che è assolutamente VIETATO nel biologico perchè lascia residui nel vino: cosa sapete dirmi al riguardo?? (è mia intenzione fare una piccola produzione prioritariamente uso famiglia);
    2) CYMOXANIL: è risultato che questo principio attivo ha creato rari casi di ceppi resistenti alla peronospera. Il mio tecnico mi sta facendo trattare attualmente (e mi dice fino a fine stagione) con rame/metallo puro (40%) e cymoxanil (3.80%), con l'aggiunta di fosfito di potassio (400gr/hl), oltre allo zolfo. A questo punto ho sollevato il dubbio sul cymoxanil chiedendo se era il caso di sospendere con questo proncipio attivo a causa di eventuali ceppi resistenti. RISPOSTA DEL TECNICO: Se aggiungi fosfito di potassio al cymoxanil questo raro rischio si azzera assolutamente... te lo garantisco!! (mi ha dato una risposta tecnica che non ben capito).

    Cosa ne pensate?
    Grazie, Lorenzo

    Commenta


    • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
      ciao ,ma r6 ha il mancozeb,io al massimo ne faccio 3-4 (di solito 3)non di più infatti sabato ho dato cupravit e folicur combi,la prossima lo stesso poi come inizia l'invaiatura non tratto più.
      no, l'r6 bordeaux contiene fosetil al e rame, e perciò dopo la fioritura per me va benissimo.
      comunque quanti trattamenti fate ancora al vostro vigneto e quando credte di concludere?

      Commenta


      • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
        no, l'r6 bordeaux contiene fosetil al e rame, e perciò dopo la fioritura per me va benissimo.
        comunque quanti trattamenti fate ancora al vostro vigneto e quando credte di concludere?
        io fino invaiatura (ogni anno così)poi smetto e non do più niente fino alla raccolta.non ricordavo che R6bordeaux avesse fosetil+rame,io ho dato da solo il fosetil in quanto dicono non va dato insieme.Bohhhhhhhhh comunque già fatto ,fra un mese l'uva è in maturazione ed allora niente più.ciao a tutti
        vincenzoc

        Commenta


        • Per i curiosi questo è il mio piano trattamenti per la stagione. Si accettano critiche e commenti tutto è costruttivo!!!

          8-mag-08 Forum R 5 Kg + Tiovit 12 Kg
          22-mag-08 Forum R 5 Kg + Tiovit 12 KG
          5-giu-08 R6 Bordeaux 6 Kg + Arius 0,5 Lt
          18-giu-08 R6 Bordeaux 6 Kg + Forum R 3 Kg + Arius 0,5 Lt
          30-giu-08 R6 Bordeaux 6 Kg + Arius 0,5 Lt + Cascade 3 Lt
          Mildicut 6,75 Lt + Tiovit 12 Kg
          Kocide3000 5 Kg + Tiovit 12 Kg

          Che ne pensate???

          Commenta


          • [quote=maddylor;377276 RISPOSTA DEL TECNICO: Se aggiungi fosfito di potassio al cymoxanil questo raro rischio si azzera assolutamente... te lo garantisco!! (mi ha dato una risposta tecnica che non ben capito).

            Cosa ne pensate?
            Grazie, Lorenzo[/quote]

            Mi chiedo come fa a dimostrare che il rischio si azzerra. Se si crea il ceppo resistente come io credo che ormai con questo p.a. si è già creato da un pezzo, ma lavora efficacemente il fosfito di potassio, non si ha peronospora. Ma il merito è del fosfito e dell' aggiunta del rame. Per me il cimoxanil sono solo soldi buttati.

            Commenta


            • [quote=Az. Agr. La Capannaccia;377503]Per i curiosi questo è il mio piano trattamenti per la stagione. Si accettano critiche e commenti tutto è costruttivo!!!

              8-mag-08 Forum R 5 Kg + Tiovit 12 Kg
              22-mag-08 Forum R 5 Kg + Tiovit 12 KG
              5-giu-08 R6 Bordeaux 6 Kg + Arius 0,5 Lt
              18-giu-08 R6 Bordeaux 6 Kg + Forum R 3 Kg + Arius 0,5 Lt
              30-giu-08 R6 Bordeaux 6 Kg + Arius 0,5 Lt + Cascade 3 Lt
              Mildicut 6,75 Lt + Tiovit 12 Kg
              Kocide3000 5 Kg + Tiovit 12 Kg

              è simile al mio, ma per curiosità, non aderisci an nessun piano di difesa integrata vero?
              vedo che usi gia il rame da subito, io su consiglio uso fino alla fioritura solo prodotti in cui è presente il mancoze unita ad altre sost.attive

              come zolfo uso anche io il tiovit, come antiperonospici ne uso di vari:
              11-05 micene e tiovit
              23-05 erresei triplo e tiovit
              02-06 electis e tiovit
              11-06 erresei triplo
              23-06 ramedit combi

              aspetto consigli anch'io? ciao

              Commenta


              • [quote=grillo131;377548]
                Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                Per i curiosi questo è il mio piano trattamenti per la stagione. Si accettano critiche e commenti tutto è costruttivo!!!

                8-mag-08 Forum R 5 Kg + Tiovit 12 Kg
                22-mag-08 Forum R 5 Kg + Tiovit 12 KG
                5-giu-08 R6 Bordeaux 6 Kg + Arius 0,5 Lt
                18-giu-08 R6 Bordeaux 6 Kg + Forum R 3 Kg + Arius 0,5 Lt
                30-giu-08 R6 Bordeaux 6 Kg + Arius 0,5 Lt + Cascade 3 Lt
                Mildicut 6,75 Lt + Tiovit 12 Kg
                Kocide3000 5 Kg + Tiovit 12 Kg

                è simile al mio, ma per curiosità, non aderisci an nessun piano di difesa integrata vero?
                vedo che usi gia il rame da subito, io su consiglio uso fino alla fioritura solo prodotti in cui è presente il mancoze unita ad altre sost.attive

                come zolfo uso anche io il tiovit, come antiperonospici ne uso di vari:
                11-05 micene e tiovit
                23-05 erresei triplo e tiovit
                02-06 electis e tiovit
                11-06 erresei triplo
                23-06 ramedit combi

                aspetto consigli anch'io? ciao
                anchio quest'anno erresei con mancozeb+zolfo fino a fioritura ed 1 anche dopo ,in tutto credo 3-4 tratt.con mancozeb,poi ho dato fosetil(1)e sabato folicur combi+cupravit wg37 ,credo di fare un altro trattamento fino invaiauta poi penso basta. il tiovit cosa è e di che casa?mai sentito dalle mie parti.ciao
                vincenzo

                Commenta


                • il tiovit è un prodotto ha base di zolfo tra i migliori, zolfo micronizzato, e viene prodotto dalla syngenta.
                  come prezzi dei prodotti come siete messi?

                  Commenta


                  • ho notate che alcuni grappoli non hanno terminato la fioritura e sono seccati.questo può essere dovuto alle gelati di aprile o a qualche malattia?

                    Commenta


                    • ieri ha fatto un temporale che ha scaricato 25 mm di acqua, la notte scorsa un altro temporale ha scaricato ben 50 mm. Stamattina i vigneti erano un lago. In questi giorni passiamo manualmente a liberare i grappoli ingarbugliati e defogliare quel poco che la macchina non è riuscita a fare. Dobbiamo lavorare con guanti e mascherine perchè le foglie sono piene di prodotti.L' uva si presenta bene malgrado il clima che ha fatto, ma si è dovuto trattare veramente tanto.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                        ieri ha fatto un temporale che ha scaricato 25 mm di acqua, la notte scorsa un altro temporale ha scaricato ben 50 mm. Stamattina i vigneti erano un lago. In questi giorni passiamo manualmente a liberare i grappoli ingarbugliati e defogliare quel poco che la macchina non è riuscita a fare. Dobbiamo lavorare con guanti e mascherine perchè le foglie sono piene di prodotti.L' uva si presenta bene malgrado il clima che ha fatto, ma si è dovuto trattare veramente tanto.
                        caspita vitality ma dove sei come zona? qui da noi non piove da parecchio ormai,caldo ne fa tanto .defogliate di già?dove a metà filere oppure in prossimità del grappolo.ciao
                        vincenzo

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                          Visto che questo forum viene seguito da persone qualificatissime, ho 2 argomenti da sottoporvi:
                          1) FOSFITO DI POTASSIO: questo concime foliare risulta essere un ottimo deterrente per la peronospera e un ottimo concime per la vite; da qualche parte ho letto che è assolutamente VIETATO nel biologico perchè lascia residui nel vino: cosa sapete dirmi al riguardo?? (è mia intenzione fare una piccola produzione prioritariamente uso famiglia);
                          2) CYMOXANIL: è risultato che questo principio attivo ha creato rari casi di ceppi resistenti alla peronospera. Il mio tecnico mi sta facendo trattare attualmente (e mi dice fino a fine stagione) con rame/metallo puro (40%) e cymoxanil (3.80%), con l'aggiunta di fosfito di potassio (400gr/hl), oltre allo zolfo. A questo punto ho sollevato il dubbio sul cymoxanil chiedendo se era il caso di sospendere con questo proncipio attivo a causa di eventuali ceppi resistenti. RISPOSTA DEL TECNICO: Se aggiungi fosfito di potassio al cymoxanil questo raro rischio si azzera assolutamente... te lo garantisco!! (mi ha dato una risposta tecnica che non ben capito).

                          Cosa ne pensate?
                          Grazie, Lorenzo
                          Insomma, FOSFITO SI o FOSFITO NO... che faccio? visto che il vino lo faccio per uso famiglia!
                          Di nuovo grazie a chi può darmi ulteriori preziose info.
                          Lorenzo

                          Commenta


                          • Ciao ragazzi ieri nella nia zona c' è stata una tromba d' aria accompagnata a grandine una cosa del genere neanche i più anziani se la ricordano un disastro totale. A me in tre ettari sembra che c' è passata una potatrice non c' è rimasto niente sulle piante.

                            Negli altri la situazione è migliore.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                              caspita vitality ma dove sei come zona? qui da noi non piove da parecchio ormai,caldo ne fa tanto .defogliate di già?dove a metà filere oppure in prossimità del grappolo.ciao
                              vincenzo
                              prov di Bolzano.
                              La defogliatura perchè sia efficace va fatta il più precocemente possibile, praticamennte all' allegagione. Una degogliatura precoce previene l' oidio e la botritys. Se fatta precocemente si evitano anche i rischi di scottature perchè il grappolo se esposto improvvisamente al sole quando gli acini sono ingrossati si scottano, cosa che invece non accade se la defogliazione è fatta precocemente. Defogliazione fatta all' allegagione eguale ad un trattamento con Switch.Nella pergola trentina defogliamo sotto a macchina e poi passiamo a liberare i grappoli ingarbugliati in modo che per forza di gravità scendono. Nel guyot defogliamo tutta la parte del primo filo di ferro dove si trovano naturalmente i grappoli.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                prov di Bolzano.
                                La defogliatura perchè sia efficace va fatta il più precocemente possibile, praticamennte all' allegagione. Una degogliatura precoce previene l' oidio e la botritys. Se fatta precocemente si evitano anche i rischi di scottature perchè il grappolo se esposto improvvisamente al sole quando gli acini sono ingrossati si scottano, cosa che invece non accade se la defogliazione è fatta precocemente. Defogliazione fatta all' allegagione eguale ad un trattamento con Switch.Nella pergola trentina defogliamo sotto a macchina e poi passiamo a liberare i grappoli ingarbugliati in modo che per forza di gravità scendono. Nel guyot defogliamo tutta la parte del primo filo di ferro dove si trovano naturalmente i grappoli.
                                sei una miniera d'oro non sapevo della defogliazione all'allegagione,i grappoli si li libero anchio e purtroppo le scottature per il motivo sopra detto da te le ho ogni anno infatti.ciao e grazie
                                vincenzo

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                  Ciao ragazzi ieri nella nia zona c' è stata una tromba d' aria accompagnata a grandine una cosa del genere neanche i più anziani se la ricordano un disastro totale. A me in tre ettari sembra che c' è passata una potatrice non c' è rimasto niente sulle piante.

                                  Negli altri la situazione è migliore.
                                  mi spiace ,caspita che danno.e mò?ciao
                                  vincenzo

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                    Insomma, FOSFITO SI o FOSFITO NO... che faccio? visto che il vino lo faccio per uso famiglia!
                                    Di nuovo grazie a chi può darmi ulteriori preziose info.
                                    Lorenzo
                                    4 trattamenti max con fosfiti e non hai problemi di residui significativi nel vino.Da noi il fosfito di potassio viene consigliato negli ultimi due trattamenti della stagione. Cosa molto importante è anche sospendere tutti i trattamenti un mese prima della vendemmia.Il tuo tecnico ti ha consigliato 400g/hl, ti assicuro che sono eccessivi e sono sufficienti 250 o massimo 300g/hl. Ripeto grammi e non millilitri, perchè un litro di fosfito pesa molto di più di un kg.

                                    Commenta


                                    • Adesso speriamo che l' assicurazione si comporti come si deve, ho sempre pagato e fino a quest' anno non mi è mai successo niente, speriamo che non inizino a trovare cavilli strani.C' è qualcuno che ha avuto esperienze in questo campo

                                      Commenta


                                      • Tre anni fà, a causa di una grandinata abbastanza consistente,(chicchi grossi come nocciole), ho subito un danno stimato del 60% circa(poichè era inizio agosto, hanno riconosciuto anche un danno qualitativo).
                                        Entro dicembre ho avuto la liquidazione del danno (2 mesi prima di ricevere il primo acconto dalla cantina sociale).
                                        Alla fine,sono statto soddisfatto.
                                        Se sembrano potate, non penso che i periti possano fare tante storie.
                                        Se la perizia non ti soddisfa, mi sembra ci sia la possibilità di rifiutarla, e di richiederne una nuova.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                          Adesso speriamo che l' assicurazione si comporti come si deve, ho sempre pagato e fino a quest' anno non mi è mai successo niente, speriamo che non inizino a trovare cavilli strani.C' è qualcuno che ha avuto esperienze in questo campo
                                          io ho avuto esperienze in negativo anni fà, poi ho iniziato ad assicurare con 2 compagnie diverse , liquidando però la prima vecchia compagnia! Risultato? Dovevo farlo prima invece di subire intimidazioni che rasentavano uno stampo mafioso. Se hai una certa superfice mettili in competizione, questo è il mio consiglio ,poi fai tu ciao guardian
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • Oggi ho fatto un altro trattamento alle mie povere viti colpite da grandine, gli ho dato R6 triplo, Tenax ( antioidico sistemico), e Microtihol poltiglia dispress (zolfo bagnabile)

                                            Commenta


                                            • Ma nessuno utilizza le reti antigrandine?
                                              Io le ho messe 5 anni fa, assieme alle barbatelle.
                                              Sono capitate delle grandinate, e non ho subito alcun danno, a parte le foglie che fuoriescono dall'ultimo filo.
                                              Devo dire che il mio e' un piccolo vigneto (500 ceppi), e presumo che nei grandi vigneti meccanizzati, la rete sia un po d'intralcio, ma per chi, come me, ha dei piccoli appezzamenti, credo ne valga la pena.
                                              In caso di grandine, a parte il danno economico, che potrebbe essere in parte ripagato dall'assicurazione (che io non ho), la cosa peggiore e' quella di vedersi il lavoro di un'intero anno distrutto.

                                              Commenta


                                              • ciao mikis, il problema è legato ai costi in modo principale, poi alla smontatura quando non è stagione(con la neve può crollare tutto) e fai conto per aziende di 4- 5 ha di vigneto cosa voglia dire.
                                                non ho esperienze con le assicurazioni, ma credo sia la metologia di difesa più efficace, visto che cannoni e razzi anti garndine sono stati abbendonati, come stufe e metologie varie.

                                                comunque qualcuno ha effettuayto trattamnti contro lo scafoide della flavescenza dorata?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                  ciao mikis, il problema è legato ai costi in modo principale, poi alla smontatura quando non è stagione(con la neve può crollare tutto) e fai conto per aziende di 4- 5 ha di vigneto cosa voglia dire.
                                                  non ho esperienze con le assicurazioni, ma credo sia la metologia di difesa più efficace, visto che cannoni e razzi anti garndine sono stati abbendonati, come stufe e metologie varie.
                                                  Anni fa abbiamo avuto un notevole danno da grandine: eravamo assicurati e il risarcimento è stato pronto e preciso.
                                                  Poi dipende da tanti fattori: qui da noi in Provincia esiste il CO.DI.RE. (Consorzio Difesa Produzioni Intensive della Provincia di Reggio Emilia) che, di fatto, si occupa proprio di fare da tramite tra imprenditori agricoli e assicurazioni. Non costano una follia e ne vale la pena: io assicuro sempre tutto quanto...
                                                  Per le reti: ne ho ora 16,5 ha, e me ne mancano due da mettere giù. Credo di poter pagare assicurazioni per circa 4 secoli prima di ripagare l'impianto antigrandine!!!

                                                  Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                  comunque qualcuno ha effettuayto trattamnti contro lo scafoide della flavescenza dorata?
                                                  Qui da noi obbligatorio il trattamento tra il 20 e il 30 giugno: io l'ho fatto il 24 con thiametoxam (l'Actara commerciale).
                                                  Non ho comunque visto scafoideo in giro neanche prima: secondo me quest'anno erano annegati con le piogge di giugno!
                                                  Ora farò un secondo trattamento con etofenprox solo sul vigneto campo madre di uva Spergola (circa 1 ha).
                                                  Ciao!

                                                  Lorenzo
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • Sicuramente per le grandi estensioni, la rete antigrandine e' antieconomica, mentre nei piccoli, dove tutte le lavorazioni sono eseguite manualmente, secondo me e' un valido sistema (vedi cosa e' successo al ns amico FIAT 25C DIESEL).
                                                    Poi non e' necessario smontarle durante la stagione invernale, dipende da come viene effettuato l'impianto.
                                                    Io le lascio sempre montate, in quanto non sono piazzate in senso orizzontale, ma sono montate sui fianchi del filare (fissate in alto sull'ultimo filo, e scendono in basso all'argandosi e fissate su 2 fili posizionati a circa 80 cm da terra e cm 30 dai pali.

                                                    Per quanto riguarda il trattamento contro lo scafoideus, ho gia' eseguito i 2 trattamenti consigliati, utilizzando Reldan.
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • ho usato anche io l'actara della syngenta, e adesso devo fare il secondo. quanto costano nelle vostre zone questi prodotti?

                                                      grazie mille!!!

                                                      Commenta


                                                      • Circa 20 giorni fa avevo scritto in questa discussione di aver il dubbio che il vigneto avesse contratto un forte attacco di peronospora, e di conseguenza ho effettuato dei trattamenti specifici.
                                                        Ora e' passato un tecnico (agronomo) a visitare il vigneto e mi dice che non e' peronospora, ma solo una carenza di magnesio (foglie verdi con bordi e macchie di un verde piu' chiaro), confermata anche dal fatto di avere il portainnesto SO4, che secondo lui e' soggetto a manifestare questa carenza.
                                                        Secondo lui non e' necessario eseguire alcun trattamento per apportare sostanza, in quanto non e' un fattore grave.
                                                        Tutte le nuove foglie nate dopo la cimatura si presentano sanissime.
                                                        Cosa ne dite?
                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • Ora e' passato un tecnico (agronomo) a visitare il vigneto e mi dice che non e' peronospora, ma solo una carenza di magnesio (foglie verdi con bordi e macchie di un verde piu' chiaro), confermata anche dal fatto di avere il portainnesto SO4, che secondo lui e' soggetto a manifestare questa carenza.
                                                          Secondo lui non e' necessario eseguire alcun trattamento per apportare sostanza, in quanto non e' un fattore grave.
                                                          Tutte le nuove foglie nate dopo la cimatura si presentano sanissime.
                                                          Cosa ne dite?


                                                          Potrebbe anche essere carenza di magnesio dove la carenza provoca la formazione di caratteristiche aree prima clorotiche e poi necrotiche tra le nervature delle foglie + adulte che cadono anticipatamente. Ciò è spesso provocato non tanto da una carenza di per se nel terreno, quanto da un eccesso o di K o di Ca che ne impediscono l'assorbimento.
                                                          L'SO4 è un portinnesto da terreni freschi e fertili, non adatto a terreni pesanti e siccitosi. la sua resistenza alla clorosi arriva fino al 17%..magari hai anche terreni troppo calcarei..
                                                          Facci sapere.ciao!!

                                                          qui il trattamento per la cicalina della flavescenza è stato fatto obbligatoriamente in tt le aziende dalla zona.

                                                          Per quanto riguarda i metodi di prevenzione dalle intemperie climatiche, prima di applicarle farei un'attenta valutazione economica: se devo metter delle reti su un impianto che non abbia la capacità di ripagarmi le reti allora evito (caso del vigneto). Se invece il mio impianto (vedi un meleto) lo proteggo e mi viene una grandinata da 50% di danno, io con quella produzione che ho salvato mi ripago in pieno le reti!!non so se mi spiego..

                                                          in sintesi volevo dire che non è conveniente metter le reti su un vigneto..amenochè non sia un vitigno da 100€/Qle..

                                                          Commenta


                                                          • Esatto, la penso proprio come Faro, a me non conviene ne fare un'assicurazione, ne mettere su una rete antigrandine... Purtroppo nonostante sia un ettaro di vigneto doc, mi ripago a malapena i soldi della nafta... faccio fatica a prendere i soldi spesi nei trattamenti, più che altro la tengo questa vigna per avere del buon vino in casa mia, e perchè ormai fa parte della tradizione di casa mia...
                                                            Ciao ciao

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                                              Esatto, la penso proprio come Faro, a me non conviene ne fare un'assicurazione, ne mettere su una rete antigrandine... Purtroppo nonostante sia un ettaro di vigneto doc, mi ripago a malapena i soldi della nafta... faccio fatica a prendere i soldi spesi nei trattamenti, più che altro la tengo questa vigna per avere del buon vino in casa mia, e perchè ormai fa parte della tradizione di casa mia...
                                                              Ciao ciao
                                                              D'accordo ,non ti conviene fare impianto antigrandine , ma mi permetto di consigliarti di fare l'assicurazione. Spendi poco con l'uva. Almeno da mè la spesa è minima, comunque tutto non voglio insegnarti a campare(come dicasi in romagna), ma dispiace sentirti dire che hai raccolto distrutto senza alcuna copertura. Ciao fiat 27 ecc. ecc....
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X