MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
    beati voi che già legate, io sto ancora potando...ho parecchi dubbi e voglia di innovare quest'anno, vorrei avere la vostra opinione:

    1 gestione del suolo: ho visto parecchi viticoltori che praticano lINERBIMENTO ARTIFICIALE, avevo già chiesto cosa ne pensavate, ma quest' anno voglio essere ben sicuro e attuarlo, voi cosa ne dite??

    2 CONCIMAZIONE: mio nonno attua sempre un giro unico con concimi semplici a base di NPK verso fine Marzo, voi cosa consigliate, potassio e fosforo verso fine febbraio e poi azoto dopo???

    Spero di avere le vostre idee e i vostri consigli
    Se per inerbimento artificiale intendi seminare il prato tra i filari, nell'azienda in cui lavoro tutti i vigneti (circa 90 ettari) sono inerbiti con prato seminato. In questo modo è migliorata moltissimo la transitabilità dei terreni. In alcuni praticamente prima di seminare il prato se pioveva c'era la seria possibilità (e a volte anche la certezza) di rimanere impantanati, ora invece con il prato la portanza del terreno è molto migliorata.
    Indicativamente noi l'erba nei vigneti l'abbiamo sempre seminata l'anno dopo che abbiamo piantato le viti ad inizio autunno in modo che per quando si andrà a potare sarà già nata.
    Per la concimazione noi usiamo concime a base di NPK più altri elementi all'incirca verso metà- fine marzo (a seconda dell'andamento della stagione). Inoltre sulle viti giovani dove sono più stentate ripassiamo più avanti con un po di azoto per aiutarle un po.
    Se ti serve sapere il tipo di seme che usiamo mandami un MP così non faccio pubblicità alla ditta produttrice.

    Commenta


    • Grazie per la risposta esauriente, ma volevo anche saper se quest'INERBIMENTO ARTIFICIALE, porta come mi è stato detto un reale vantaggio sia per quantità che qualità dell'uva.
      GRAZIE MILLE

      Commenta


      • X Paolo
        secondo tè che vantaggio si ha seminando prato artificiale?
        sono anni che faccio inerbimento(+ di 20) spontaneo e no problem,
        ciao
        av salùt tòt

        Commenta


        • L'unico vantaggio che c'è (almeno secondo me) è che in poco tempo si ha una cotica erbosa molto compatta che permette un ottima transitabilità nei filari. Durante il primo anno dopo l'impianto non seminiamo il prato e l'erba che cresce spontaneamente è composta per lo più da infestanti tipo cencio molle o sorghetta che in poco tempo tendono a diventare molto alte e con fusti piuttosto grossi, dopo aver seminato il prato ho visto una notevoòe riduzione di queste infestanti. Naturalmente nei vigneti più vecchi il prato seminato è stato in parte sostituito da vegetazione spontanea (soprattutto tarassaco e a trinciare quando ci sono i soffioni c'è da diventare matti a pulire il radiatore del trattore)

          Commenta


          • quindi come pensavo viene sostituito dall'erba spontanea , ma dimmi PAOLO B quanti anni dura all'incirca da tè l'erba artificiale? cioè prima di essere sopraffatta.
            Grazie Paolo B come al solito molto cordiale
            av salùt tòt

            Commenta


            • Io con la potatura ho quasi finito, sono 6 ettari, mi manca una piccola parte di vigneto più le givani piante, potando da solo mai guardata la luna anche secondo me conta poco.
              Per quanto riguardo l'inerbimento concordo in pieno con paolo,a parte il radiatore del trattore che si intasa

              Commenta


              • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                quindi come pensavo viene sostituito dall'erba spontanea , ma dimmi PAOLO B quanti anni dura all'incirca da tè l'erba artificiale? cioè prima di essere sopraffatta.
                Grazie Paolo B come al solito molto cordiale
                A dire la verità non lo so perchè nei primi impianti che abbiamo fatto dove lavoro (dal 2001 al 2006 abbiamo piantato viti ogni anno) c'è ancora una buona parte di erba seminata anche se un po di erba spontanea è nata quasi subito. In conclusione per i primi 7-8 anni l'erba seminata resiste bene poi non so (lo saprò con il passare degli anni).

                Commenta


                • ciao ragazzi, volevo un consiglio sulla concimazione. meglio il concime naturale (cavallo) oppure meglio prendere i concimi come ho letto: NPK, potassio, fosforo ecc...? grazie .

                  Commenta


                  • io preferirei sempr elo stallatico,inizialmente quando avevamo qualche bestiola e lo stallatico non ci mancava,mai usati concimi di nessun genere nè su vigna nè su olive ,su queste a volte del boro per via fogliare.

                    Commenta


                    • A proposito,avete già iniziato a concimare?

                      Commenta


                      • io ancora niente, inoltre aggiungo una domanda...avte preso delle nuove barbatelle?? e soprattutto quanto le avete pagate

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                          io ancora niente, inoltre aggiungo una domanda...avte preso delle nuove barbatelle?? e soprattutto quanto le avete pagate
                          ne ho prese oggi un pò il prezzo varia tra 1,10 e 1,20 euro ognuna a seconda della varietà.

                          Commenta


                          • lavori invernali

                            Salve, ho un quesito: ho un piccolo vigneto impiantato a febbraio 2007; lo scorso anno sono riuscito a "scalzare" con la vanga (togliere le radici superficiali) in questo periodo. Quest'anno sicuramente avrò grandi difficoltà (è sempre bagnato.. e il terreno è argilloso molto pesante). Nel caso, posso farlo d'estate questo lavoro (persone anziane dicono di no xchè la pianta è in piena vegetazione ne soffrirebbe).
                            Che ne pensate?? grazie, Lorenzo

                            Commenta


                            • Non sono un esperto .. ma se per "scalzare" intendi tagliare i polloni che spuntano da sotto l'innesto ( base americana) ... io li toglio verso aprile maggio ... anche se continuano a spuntare anche dopo .. e quindi devo ritornarci .. e non mi sembra di aver notato sofferenze particolari per le piante.
                              Fab

                              Ottimo prezzo io un mazzetto da 25 ( belle però ) di Sangiovese le ho pagate un euro in più .. ma dipende dove si compra .... a proposito essendo la prima volta che rimpiazzo delle fallanze .. mi sono letto tutte le Vostre precedenti comunicazioni che trovo molto interessanti .. parlate di piantare la barbatella a 5-10 cm dal terreno e di comprirla tutto con un cono di terra ... qual'e' la funzione di questa copertura con la terra? E' per evitare le gelate se si pianta in Inverno ? C'e' qualche altra ragione ?
                              Saluti Fab
                              Ultima modifica di Potionkhinson; 06/03/2009, 22:21. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                              Commenta


                              • Con le piantine paraffinate, non è più necessario il cumulo di terra.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                  Con le piantine paraffinate, non è più necessario il cumulo di terra.
                                  mi sembra che la pratica di coprire le barbatelle con della terra si effettua ancora per le gelate, la paraffina si usa per diminuire l'evapotraspirazione estiva.

                                  Mi sono informato da parecchi vivai delle parti di asti, e le barbatelle costano sui 1-1,10euro. le barbera con kobler 1 euro

                                  Commenta


                                  • Proprio così, terra per le gelate....ma poi a primavera vanno scoperte tutte...

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                      Proprio così, terra per le gelate....ma poi a primavera vanno scoperte tutte...
                                      Al posto di coprirle cerco di piantarle il più tardi possibile.
                                      Anche per evitare furti, non è raro che vanno a rubare le barbatelle in campo.

                                      Commenta


                                      • si si, lo so!!! e non solo quelle, anche i pali e i fili...
                                        Comunque da noi c'è chi le pianta in autunno "per guadagnare un anno"... mai capito come...

                                        Io le pianto in autunno per evitare di doverle bagnare all'impianto, dato che i terreni sono sabbiosi... ma non faccio il mucchio di terra, metto solo gli shelter.

                                        Commenta


                                        • Anch'io pianto in autunno, ma non si guadagna un anno, lo faccio così la terra con le piogge e laneve si comprime meglio e l'attecchimento è migliore
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                            si si, lo so!!! e non solo quelle, anche i pali e i fili...
                                            Comunque da noi c'è chi le pianta in autunno "per guadagnare un anno"... mai capito come...

                                            Io le pianto in autunno per evitare di doverle bagnare all'impianto, dato che i terreni sono sabbiosi... ma non faccio il mucchio di terra, metto solo gli shelter.
                                            Credo sia dovuto alla tempistica, per chi ha grandi distese in autunno i lavoti sono minori che in Primavera....io le metto sempre in questo periodo, senza coprirle.
                                            Usate tutti gli shelter?? i costi sono mutati dall'anno scorso??
                                            conviene conservare un mucchio di bottiglie per non spendere tanti soldi??

                                            Commenta


                                            • Nell'azienda dove lavoro abiamo sempre piantato le viti in primavera (anche in estate visto che nel 2002 abbiamo piantato 15 ettari a mano a abbiamo finito a fine luglio) e appena finito di piantare si partiva con i rotoloni prt irrigarle in modo da far chiudere la terra sulle radici.
                                              Nella zona in cui lavoro ci sono terreni argillosi perciò pensare di piantare viti in autunno è un po un rischio (se piove tocca aspettare un bel po prima che la terra si asciughi).
                                              Scusate la mia ignoranza ma cosa sono gli shelter??

                                              Commenta


                                              • sono dei tubi( diciamo così), che in pratica circondano la barbatella e la proteggono principalmente da eventuali danni meccanici durante le lavorazioni.
                                                Forse, ma forse, riduce l'evapotraspirazione, ma non ne sono sicuro.
                                                ne ho comprati un 100, 2 anni fa, ma mi sono costati un occhio, mio nonno quest'anno a messo le bottiglie, ma sembra che scottano la vite.

                                                questo è un esempio di shelter

                                                RAGAZZI, quanto costano adesso???

                                                Commenta


                                                • Io non uso le bottiglie in quanto creano un effetto serra che causa scottature alle barbatelle, lo schelter, invece, essendo costruito con una doppia parete con una piccola intercapedine evita queste scottature

                                                  Per i costi attuali però non so dirvi...

                                                  Commenta


                                                  • Grazie per le risposte sugli shelter, noi non li abbiamo mai usati ma penso che dovremo farci un pensierino soprattutto per le viti che andrano a sostituire le viti morte.

                                                    Commenta


                                                    • Io ne ho preso l'altro ieri 250 a 48 centesimi + IVA

                                                      Commenta


                                                      • Oggi ho finito di potare le barbatell piantate la scorsa primavera ma ho notato un 30-40% di piante morte.
                                                        Gli shelter gli ho messi anch'io anche se non mi fanno impazzire.
                                                        Ho sempre notato una grande crescita di erba all'interno.
                                                        Per chi fa un nuovo impianto penso sia meglio la pacciamatura con telo nero in mat B.Cosa ne dite?

                                                        Commenta


                                                        • io niente pacciamatura, troppo costosa, di breve durata...la evito

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti
                                                            Sabato prossimo devo sostituire le fallanze nel vigneto (semipianeggiante provincia di Cagliari) appena arato (a scoprire i ceppi) e perciò ho preso le barbatelle (circa 500 di cannonau). Un pò guardando sul forum e un pò in base alle indicazione ricevute dal Consorzio Interprovinciale per La Frutticoltura di Villasor (CA) sono arrivato alla definizione di una procedura operativa.
                                                            Premesso che il terreno è abbastanza argilloso vorrei un vostro consiglio sulla bontà o meno dellle mie conclusioni

                                                            FASE 1
                                                            1. Barbatelle a mollo per 36÷48 ore
                                                            2. Fare le buche nel terreno con il palanchino (Ø3÷4 cm): la profondità delle buche deve essere quella della barbatella (meno 2÷3 cm che devono stare fuori terra) potata delle radici → segnare la profondità con nastro isolante

                                                            FASE 2
                                                            1. Potare le radici delle barbatelle (arrotolare tipo codetta e poi tagliare sino ad avere 4÷5 cm di radici ?!?!?)
                                                            2. Trattore con sabbia, acqua e barbatelle
                                                            3. Mettere la barbatella nella buca (deve sporgere 2÷3 cm da terra)
                                                            4. Colmare la buca con la sabbia
                                                            5. Bagnare
                                                            6. Con un bastoncino costipare bene la sabbia
                                                            7. Coprire il tutto con sabbia per proteggere i germogli dal sole

                                                            STRUMENTI
                                                            1. Palanchino
                                                            2. Forbici
                                                            3. Cazzuola
                                                            4. Bastoncino
                                                            5. Spago
                                                            6. Secchi + barattolino per innaffiare



                                                            Grazie mille per le risposte e suggerimenti

                                                            Commenta


                                                            • Io ho del terreno argilloso ma se mi porto dietro tutto sto armamentario non finisco più. Io faccio la buca con la vanga profondita circa 30 cm metto la barbatella e poi chiudo con la stessa terra che essendo argillosa sotto è sempre umida pesto con il piede attorno alla pianta, poi metto lo shelter e via. Ho calcolato che per l'operazione ci vogliono circa 5 minuti per pianta.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X