MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
    Si, ma il prodotto non è registrato per l'impiego su vite, magari a causa delle quantità di p.a., o per la presenza di determinati coformulanti, o chissà perchè... consiglio mio: non trattare, se hai problemi poi son tutti c....i tuoi, e in oltre, come lo registri sul quaderno ci campagna? in seguito a quale impiego lo scarichi dal registro di carico e scarico?
    io non ho nessun registro da compilare, intendevo trattare solo fino a maggio poi vado con il bio. dato che l'anno scorso ho preso un bel po peronospora, quest'anno voglio trattare con il mancozeb per eliminare tutte le spore, ma solamente per i primi trattamenti, cmq era solo per sapere se potevo usare quel tipo di prodotto, ciao.

    Commenta


    • Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
      io non ho nessun registro da compilare, intendevo trattare solo fino a maggio poi vado con il bio. dato che l'anno scorso ho preso un bel po peronospora, quest'anno voglio trattare con il mancozeb per eliminare tutte le spore, ma solamente per i primi trattamenti, cmq era solo per sapere se potevo usare quel tipo di prodotto, ciao.
      Il quaderno di campagna lo devi compilare obbligatoriamente (<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CADMINI%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <wontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"Comic Sans MS"; panose-1:3 15 7 2 3 3 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:script; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->Decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290) , quello di carico e scarico solo al di sopra di una determinata sup. aziendale; quindi per forza uno lo devi fare.
      In ogni caso come ti ho già detto prima, io non mi prenderei la briga di trattare con quel prodotto...

      Commenta


      • Una domanda,
        qualcuno di voi ha esperienza di trattamento con:
        - Bentoram (Rame Idrossido + Bentonite)
        - Cuprobenton (Rame da Ossicloruro + Bentonite)
        - Bentozol 60 (Zolfo + Bentonite)

        pensavo di utilizzarli quest'anno per il mio vigneto (sono in una zona a basso rischio di Peronospora) se la primavera non fa scherzi con continue pioggie.
        Per la distribuzione uso un atomizzatore a basso volume a 330 lt/ha...

        che dite?

        grazie per la risposte

        ciao ciao

        Commenta


        • Il mancoze Ok....ma lal bentonite non l'ho mai sentita per i trattament ancticrittogamici, la uso in cantina per chiarificare il vino...sentiamo cosa dicono gli altri più esperti

          Commenta


          • Io appena il tempo me lo permette tratto con zolfo bagnabile e olio bianco contro cocciniglie e oidio, cercando di bagnare bene i tralci

            Commenta


            • X Eno 2005. Se Uvabonarda ha poche viti e presumo sia questa la superfice visto che ha comperato un prodotto da giardinaggio, non ha nessun quaderno di campagna o carico e scarico. X Uvabonarda. Ma perchè complicarsi la vita, bastava prendessi del mancozeb e zolfo è non serve nient'altro contro la peronospera in prefioritura, poi passi al rame e concludi. X FIAT 27. Ma le cocciniglie e l'oidio c'è l'hai o sei stato colpito?

              Commenta


              • qualsiasi sia la superficie se l'uva è destinata al commercio o alla trasformazione il QdC è obbligatorio.

                I prodotti con bentonite, commercializzati da dal cin, a mio avviso offrono una buona protezione, ma non dai primi trattamenti, io li uso da un paio d'anni in post fioritura, la bentonite, diminuendo l'umidità a livello della vegetazione aiuta, soprattutto in annate con caldo umido. Questo è il mio parere, e per ciò che riguarda la mia zona... mai avuto la possibilità di confrontarmi con altri viticultori...purtroppo.

                Commenta


                • Ciao a tutti,
                  nelle mie viti non riesco a distinguere le radici fatte dall'innesto da quelle fatte dal portainnesto. Devo tagliare quelle dell'innesto e non vorrei sbagliarmi.
                  Qualcuno sa spiegarmi come distinguerle?
                  Grazie.

                  Commenta


                  • beh, quelle in superficie, io le taglio indistintamente. In questo modo l'apparato radicale si approfondisce.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                      qualsiasi sia la superficie se l'uva è destinata al commercio o alla trasformazione il QdC è obbligatorio.

                      I prodotti con bentonite, commercializzati da dal cin, a mio avviso offrono una buona protezione, ma non dai primi trattamenti, io li uso da un paio d'anni in post fioritura, la bentonite, diminuendo l'umidità a livello della vegetazione aiuta, soprattutto in annate con caldo umido. Questo è il mio parere, e per ciò che riguarda la mia zona... mai avuto la possibilità di confrontarmi con altri viticultori...purtroppo.

                      Ma li distribuisci con atomizzatore oppure impolveratrice?
                      La mia perplessità è che la bentonite possa intasarmi le tubazioni e ugelli dell'atomizzatore...
                      Comunque nei primi trattamenti ne farie sicuramente uno con sistemici per star tranquillo...

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                        beh, quelle in superficie, io le taglio indistintamente. In questo modo l'apparato radicale si approfondisce.
                        Ciao,
                        in superficie per te quanti cm sono? Io diciamo che taglierei tutte le radici fino a una profondità di 15 cm. Troppo profondo?

                        Commenta


                        • X TNV65: con atomizzatore. Conta comunque che il prodotto e micronizzato o incapsulato, se ben ricordo alcuni sono incapsulati altri micronizzati, quindi hai meno problemi per quanto riguarda la pulizia; cmq un lavaggio delle tubazioni a fine trattamento è d'obbligo... una volta per problemi di tempo non ho potuto lavare immediatamente e la bentonite ha fatto in suo lavoro... un bel sedimento in tutti i tubi.

                          X pvg: io intendo la prima fascia di terreno... 10 15 cm senza problemi... conta che la barbatella la imianti a circa 20 quindi l'apparato radicale è sicuramente più profondo...

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                            X TNV65: con atomizzatore. Conta comunque che il prodotto e micronizzato o incapsulato, se ben ricordo alcuni sono incapsulati altri micronizzati, quindi hai meno problemi per quanto riguarda la pulizia; cmq un lavaggio delle tubazioni a fine trattamento è d'obbligo... una volta per problemi di tempo non ho potuto lavare immediatamente e la bentonite ha fatto in suo lavoro... un bel sedimento in tutti i tubi.
                            Ok grazie,
                            comunque il lavaggio completo lo faccio ogni volta che finisco un trattamento, non sopporto l'atomizzatore/trattore sporchi

                            e per quanto riguarda rame e zolfo con aggiunta di alcol terpenici? In particolare HELIOCUIVRE e HELIOSOUFRE S della Intrachem?
                            Ultima modifica di Potionkhinson; 02/04/2009, 11:25. Motivo: sistemata la citazione.

                            Commenta


                            • si si, anche io il lavaggio lo faccio sempre, ma in questo caso volevo sottolineare che la cosa è necessaria e in tempi brevi dalla fine del trattamento, fino a che c'è pressione ed agitatore in funzione non ci sono problemi...ma poi sedimenta abbastanza velocemente...e formando unn sedimento abb compatto (tipico della bentonite).

                              per gli altri prodotti da te citati buio completo...

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                X Eno 2005. Se Uvabonarda ha poche viti e presumo sia questa la superfice visto che ha comperato un prodotto da giardinaggio, non ha nessun quaderno di campagna o carico e scarico. X Uvabonarda. Ma perchè complicarsi la vita, bastava prendessi del mancozeb e zolfo è non serve nient'altro contro la peronospera in prefioritura, poi passi al rame e concludi. X FIAT 27. Ma le cocciniglie e l'oidio c'è l'hai o sei stato colpito?
                                per alfieri479: dalle mie parti non riesco a trovare il mancozeb, e' per questo che ho comprato quel prodotto(anticrittogamico pb) che ha appunto mancozeb e penconazolo, mi sapresti dire un'altro prodotto piu' adatto alla vite, ma che cmq abbia sempre questi due principi attivi? per eno2005: ha ragione alfieri quando dice che avendo poche viti non ho nessun quaderno dove scrivere i trattamenti, e chi dovrebbe venire a chiedermelo? per 150 piantine? ciao.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                  A proposito,avete già iniziato a concimare?
                                  Ciao, io ho concimato ieri physiolith sull'intero vigneto e nitrophoska gold solo sulle giovani viti.

                                  Commenta


                                  • X Uvabonarda. Mi sembra strano che non lo riesci a trovare. Io produco sui mille quintali d'uva e uso macozeb e zolfo in prefioritura e post idrossido o ossicloruro e zolfo nient'altro e qui siamo nel bel mezzo della pianura padana quindi umidità e conseguenti problemi. Comunque il mancozeb lo trovi anche via internet ci sono dei venditori uno anche in piemonte prova a fare una ricerca altrimenti in MP ti dò l'indirizzo.

                                    Commenta


                                    • scusate, ma non capisco, voi la difesa, la impostate principalmente con prodotti di copertura?? o usate anche sistemici e citotropici??

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                        Ciao, io ho concimato ieri physiolith sull'intero vigneto e nitrophoska gold solo sulle giovani viti.
                                        Apo visto che da noi piove,cosa usi x concimare?

                                        Commenta


                                        • X Grillo. A mio avviso se uno si fà i trattamenti convengono i prodotti di copertura se invece ci si avvale di un terzista allora è diverso. Comunque l'anno scorso che le precipitazioni sono state abbondanti e frequenti, i sistemici hanno avuto minore effetto della copertura.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                            Apo visto che da noi piove,cosa usi x concimare?
                                            Si, finalmente ha smesso.... comunque ho preso mezza giornata in cui fortunatamente il tempo ha tenuto e ho concimato i 7 ha con lo spandiconcime, le barbatelle invece avevo già provveduto una settimana fà, .....e quelle me le sono fatte a mano ciao

                                            Commenta


                                            • Quest'anno inizio con il Biologico,qualcuno sa' consigliarmi prodotti validi a buon prezzo ,c'e chi dice che con il bio si anticipano i trattamenti, sara' vero avevo pensato visto che e' ammesso iniziare con rame+calce (poltiglia bordolese) a bassa concentrazione , andra' bene ? il prezzo e accettabile ma i risultati ?

                                              Commenta


                                              • volevo chiedere un consiglio, in attesa di trovare delle quote disponibili per un vigneto (1h) volevo cimentarmi con 1000mq anche per fare esperienza, che tipo di vite mi consigliate? rimanere al montepulciano o trebbiano in previsione di un 'allargamento del vigneto in caso di acquisto quote (in tal caso opterei sicuramente per montepulciano o trebbiano), oppure cimentarmi con altre varieta' tipo sangiovese, moscato o altro? magari anche piu' semplici da coltivare?

                                                il terreno si trova in Abruzzo provincia teramo, altitudine circa 200/250slm, esposizione NE, in pendenza, Argilloso.

                                                grazie

                                                Pierlugi

                                                Commenta


                                                • Correggetemi se sbaglio: in epoca di concimazioni e con un vigneto senza particolari problemi, se io volessi utilizzare concimi azotati in forma nitrica (quindi prontamente assimilabili) sarebbe meglio suddividere la dose totale in 3 spargimenti. Se invece decidessi di utilizzare concimi azotati a lenta cessione potrei spargerli una volta soltanto.
                                                  Giusto?
                                                  Valerio.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                                                    Correggetemi se sbaglio: in epoca di concimazioni e con un vigneto senza particolari problemi, se io volessi utilizzare concimi azotati in forma nitrica (quindi prontamente assimilabili) sarebbe meglio suddividere la dose totale in 3 spargimenti. Se invece decidessi di utilizzare concimi azotati a lenta cessione potrei spargerli una volta soltanto.
                                                    Giusto?
                                                    Valerio.
                                                    E' giusto però io eviterei di usare un concime azotato a lenta cessione in un vigneto senza particolari problemi, in quanto l' azoto è molto utile ad inizio vegetazione e poi invece può addiritura creare problemi.
                                                    Perciò i lenta cessione li utilizzerei solamente al primo anno d' impianto quando ho bisogno di tirare su le barbatelle ma mai in un vigneto in produzione.Una sola concimazione azotata fatta in questo periodo è più che sufficiente.

                                                    Ho letto che chiedevi informazioni sulla la bentonite. Allora io la uso in miscela con prodotti ramati ma non ha nessuna efficacia contro la peronospora. La bentonite toglie l' umidità e puo' risultare utile contro la botritys in quanto rende all' interno del vigneto un ambiente meno adatto allo svilupparsi delle muffe, però non è un fungicida. Usata regolarmente in miscela con i normali fungicidi sicuramente aiuta a contrastare la botritys.Si usa molto nel biologico dove non sono ammessi gli antibotritici normali tipo lo Switch.
                                                    La bentonite da sola non fa miracoli,ma associata a operazioni colturali dipo defogliature vicino ai grappoli, eliminazioni dei germogli doppi e diradamento chimico porta sicuramente all' ottenimento di ottimi risultati finali.

                                                    Commenta


                                                    • La vite sta germogliando.
                                                      Sembra che tutto vada bene: di gemme "dimenticate" non ne ho viste al momento, ma parliamo di pochi millimetri di germoglio quindi è presto per parlare.

                                                      Lorenzo
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • Anche qui da me, germogli lunghi 3-4 cemntimetri, il problema è che ho da legare ancora 2-3 filari.

                                                        ps, che tendifilo usate nei vostri vigneti??

                                                        Commenta


                                                        • Prisma ottagonale in materiale plastico con cilindro centrale, parzialmente incavato lungo un diametro, fori alla periferia per chiodi d'arresto ed esagono centrale per chiave convenzionale e per brugola.

                                                          Commenta


                                                          • Gripple, nei vigneti nuovi fin dall'impianto, nei vecchi al momento di eventuali sostituzioni di pali e fili. per i fili il primo in inox e poi tre coppie crapal con molle. pali di testata in legno con ancora e in mezzo nei vecchi vigneti legno, nei nuovi ferro

                                                            Commenta


                                                            • In pratica, vi spiego la mia situazione, in un vecchio vigneto di mio nonno, usiamo ancora le "odiate"canne, in pratica ogni 5 metri ci sono pali in legno, e a sostegno di ogni vite delle canne; immaginate che lavoro.

                                                              ho voluto cambiare dei filari, in pratica, in testa ho messo dei pali in legno, e ogni 5m con dei vibrati.

                                                              poi 5 fili, e il problema sono i tendifilo, ho dei "girasole", ma vista l'artigianalità dell' impianto, cosa mi consigliate??

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X