MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
    [B]IL FOSFITO DI POTASSIO è composto da:..............................
    Cavolo!! Vitality devo veramente complimentarmi per la grande competenza e professionalità. Una spiegazione così non me l'ha data nemmeno il tecnico che mi ha consigliato l'utilizzo di questo prodotto...
    Una cosa: ma se è così efficace (peraltro che non lascia nemmeno tracce), perchè non ne viene consigliato l'utilizzo? ovvero, quali sono gli effetti collaterali?
    Una curiosità: chi lo produce?
    Cmq, veramente complimenti
    Ultima modifica di mefito; 19/06/2009, 11:28.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
      (omissis) ... Zinco: Precursore del triptofano (aminoacido); ... (omissis)
      Lo Zinco è un cofattore degli enzimi per la sintesi del triptofano, mentre il precursore è la nicotinammide:


      Commenta


      • ciao a tutti gli amici del forum.
        volevo chiedervi se qualcuno di voi ha esperienza con l'utilizzo del "solfobenton dc".
        grazie

        Commenta


        • Originalmente inviato da kira Visualizza messaggio
          ciao a tutti gli amici del forum.
          volevo chiedervi se qualcuno di voi ha esperienza con l'utilizzo del "solfobenton dc".
          grazie
          Io l' ho usato qualche anno fa,ma l' ho lasciato poi perdere perchè i risultati mi sono sembrati molto blandi per non dire nulli.
          Se fai biologico non hai però molta scelta, cmq tieni presente che qualsiasi antibotritico funziona solo per una minima percentuale, contano sicuramente di più gli interventi agronomici tipo le sfogliature il più vicino possibile alla fioritura. In caso di varietà a grappolo compatto tipo i pinot è molto importante diradare con l' acido giberrelico in fioritura per ottenere un grappolo un po' più spargolo.

          Commenta


          • Ciao a tutti, ho fatto solo due trattamenti sulla Barbera quest anno, Tiovit e Mildicut, + 3 volte zolfo in polvere. Non ho tanta voglio ma forse e ora andare sistemico, siccome d'umidita ce ne? Le vite sono belle e sane, proprio come voglio...

            Commenta


            • dosi fitofarmaci per atomizzatore a spalla

              ciao a tutti, è vero che utilizzando atomizzatore a spalla (basso volume di acqua) i dosaggi dei fitofarmaci vanno raddoppiati

              Commenta


              • l'acqua è solo il vettore attraverso il quale il prodotto arriva sulla pianta. la quantià di principio attivo necessario non deve quindi variare... almeno è quello che mi hanno insegnato al corso per il patentino....

                Commenta


                • Originalmente inviato da magliocco Visualizza messaggio
                  ciao a tutti, è vero che utilizzando atomizzatore a spalla (basso volume di acqua) i dosaggi dei fitofarmaci vanno raddoppiati
                  Assolutamente NO!
                  I dosaggi vanno sempre rispettati INDIPENDENTEMENTE dal volume d'acqua utilizzato.

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • per lorenz....
                    volevo chiderti un consiglio .....io ho utilizzato su primitivo e merlot il boro attivato prima ella fioritura e dopo il 20-20-20 ....cosa ne pensi ....grazie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Fidelio Visualizza messaggio
                      per lorenz....
                      volevo chiderti un consiglio .....io ho utilizzato su primitivo e merlot il boro attivato prima ella fioritura e dopo il 20-20-20 ....cosa ne pensi ....grazie
                      Il boro ti aiuta a prevenire l'acinellatura e favorisce una corretta allegagione... sul 20-20-20 post-fioritura... secondo me è piuttosto inutile!
                      Nel senso che per mia personale esperienza trovo corretto distribuire il fosforo appena finita la vendemmia, per consentire alla pianta di immagazzinare sostanze di riserva, l'azoto in primavera alla ripresa vegetativa e dopo la fioritura solo il potassio (che ti aiuta per la sintesi degli zuccheri).
                      Insomma... secondo me il fosforo e l'azoto che hai distribuito sono stati assolutamente superflui.
                      Poi, ovviamente, lascio la parola a Vitality che sulla nutrizione è più ferrato di me.
                      CiaO!

                      Lorenzo
                      Az. Agr. Il Tralcio

                      Commenta


                      • molte grazie lorenz.......da quanto seguo i vostri consigli veramente sto migliorando la mia produzione. un saluto

                        Commenta


                        • salve a tutti amici del forum
                          purtroppo l'altro ieri una forte grandinata ha colpito la zona dove vivo (frascineto (cs) ai piedi del parco nazionale del pollino) rovinando la maggior parte dei grappoli. Vorrei un vostro consiglio sulla possibilità di utilizzare fitofarmaci o prodotti utili per cercare di salvare almeno in parte il prodotto. Gli "esperti" del paese mi hanno detto che ormai non c'è più niente da fare. Continua a piovere tutti i pomeriggi.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da magliocco Visualizza messaggio
                            salve a tutti amici del forum
                            purtroppo l'altro ieri una forte grandinata ha colpito la zona dove vivo (frascineto (cs) ai piedi del parco nazionale del pollino) rovinando la maggior parte dei grappoli. Vorrei un vostro consiglio sulla possibilità di utilizzare fitofarmaci o prodotti utili per cercare di salvare almeno in parte il prodotto. Gli "esperti" del paese mi hanno detto che ormai non c'è più niente da fare. Continua a piovere tutti i pomeriggi.
                            Mi dispiace per la grandinata. Purtroppo per quello che è andato ormai non si puo' fare più nulla se non un trattamento per cicratizzare. Il miglior cicatrizzante sarebbe il folpet, ma ormai nella lotta integrata non si puo' più trattare in quanto ormai siamo dopo la fioriitura. Ora si puo' fare solo una poltiglia bordolese. Per ciò che è rimasto visto che non siamo ancora a luglio o agosto non dovrebbero esserci ripercussioni sulla qualità ma solamente sulla quantità. In questo periodo l' uva è ancora in fase di moltiplicazione cellulare e perciò si arriva ancora a recuperare qualcosina sulla parte rimasta. Per quanto riguarda le femminelle che sono quelle che portano gli zuccheri all' uva si è ancora in tempo per averle mature al momento della maturazione.Peggio per la grandine è dalla metà di luglio in poi. Naturalmente dipende sempre dall' intensità, perchè se prendo una forte grandinata a maggio e mi toglie tutto per quell' anno ho già vendemmiato, però se devo scegliere tra due grandinate intense una a maggio o giugno o una a luglio o peggio ad agosto scelgo la prima.Trovarsi senza foglie all' invaiatura è proprio critica però purtroppo qualche volta accade.
                            Ora devi prestare molta attenzione nella difesa antiperonosporica perchè quando tra qualche giorno il vigneto si risveglia i nuovi germogli saranno molto sensibili.

                            Commenta


                            • Femminelle che portano zuccheri alle uve???? premetto che da me si tolgono tutte, sbaglio??

                              avete voglia di approfondire il discorso???

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                Femminelle che portano zuccheri alle uve???? premetto che da me si tolgono tutte, sbaglio??

                                avete voglia di approfondire il discorso???

                                Questo è il mio approfondimento sulla frase "da me si tolgono tutte".

                                Lorenzo
                                Az. Agr. Il Tralcio

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                  Femminelle che portano zuccheri alle uve???? premetto che da me si tolgono tutte, sbaglio??

                                  avete voglia di approfondire il discorso???
                                  Grillooo non è possibile



                                  L' ultima settimana di giugno è importante per la cimatura. In questa è il periodo dove si ha la spinta minore, non si sa perchè sembrerebbe che centrino le giornate lunghe, cmq cimare adesso si contribuisce a rallentare la vegetazione. Questo particolare qua ce l' hanno insegnate le cimatrici, si è notato che vigneti pressochè uguali si avevano avuto risposte diverse nella vigoria cimando in epoche diverse.
                                  Anche in frutticoltura dove si hanno problemi di dover rallentare la vegetazione si consiglia di lasciare andare la cima in primavera e tagliarla l' ultima settimana di giugno e spennellare il taglio con una soluzione di cera liquida e NAA.
                                  Cimare le vigne in questo periodo si rallenta la vigoria cosa che deve assolutamente accadere da adesso in poi per l' ottenimento della qualità. Una vigna che continua a germogliare in modo eccessivo a luglio pregiudica la qualità dell' uva.

                                  Commenta


                                  • vorrei utilizzare appena possibile, piove tutti igiorni,un nuovo prodotto antiperonosporico a base di mandipropamid (pergado mz). Qualcuno lo conosce?.Inoltre che vuol dire che tra qualche giorno il vigneto si risveglia? Non sono un viticoltore esperto ho iniziato l'anno scorso.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da magliocco Visualizza messaggio
                                      vorrei utilizzare appena possibile, piove tutti igiorni,un nuovo prodotto antiperonosporico a base di mandipropamid (pergado mz). Qualcuno lo conosce?
                                      Non l'ho mai usato, pero il Pergado mz è formulato in miscela con un 60% di Mancozeb e dall' allegagione in poi questo principio attivo è vietato da tutti i protocolli di lotta integrata. Il mz è un ditiocarbammato ed è un prodotto fortemente cancerogeno e se lo tratti adesso che l' acino si sta già ingrossando rimarranno residui sull' uva e di conseguenza nel vino. Dopo la fioritura è ammesso usare semmai il Pergado® R Pack che anzichè essere in miscela con il mz lo è con l' ossicloruro di rame.



                                      Originalmente inviato da magliocco Visualizza messaggio
                                      .Inoltre che vuol dire che tra qualche giorno il vigneto si risveglia? Non sono un viticoltore esperto ho iniziato l'anno scorso.
                                      Dopo una forte grandinata per alcuni giorni la vite a causa dello stress subito si blocca, dopodichè riinizia a vegetare.

                                      Commenta


                                      • daiiiiiiiiiiii su ragazzi!!!abbiate pazienza tra la maturità e la ragazza devo pure pensare a le femminelle!!!.

                                        se le lascio i prodotti come li do?? il mio vigneto è vecchio!!!!

                                        perciò da come ho capito io dovrei potare solo in questo periodo, non prima???

                                        scusatemi ancora ma sti esami mi stanno distruggendo..ahahahahahha

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                          Mi dispiace per la grandinata. Purtroppo per quello che è andato ormai non si puo' fare più nulla se non un trattamento per cicratizzare. Il miglior cicatrizzante sarebbe il folpet, ma ormai nella lotta integrata non si puo' più trattare in quanto ormai siamo dopo la fioriitura.....
                                          Questa prorpio non l'ho capita. Il Folpet ha 40 giorni di tempo di carenza quindi è utilizzabile rispettando quanto prescritto.
                                          Mi sfugge qualcosa??
                                          Ultima modifica di corsaro70; 26/06/2009, 20:34.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio
                                            Questa prorpio non l'ho capita. Il Folpet ha 40 giorni di tempo di carenza quindi è utilizzabile rispettando quanto prescritto.
                                            Mi sfugge qualcosa??
                                            Come i ditiocarbammati (mancozeb, metiram) l'uso del folpet è vietato dopo la fioritura e, in ogni caso, dopo il 30 giugno per preservare gli insetti utili ed evitare residui sull'uva.
                                            Io non ho mai usato il folpet perché in Emilia-Romagna non è proprio mai stato presente nei disciplinari di lotta integrata (ai quali aderiamo dal 1999).
                                            Ciao!

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • La cantina dove conferisco l'uva ha proibito l'uso del Folpet in quanto inibisce la fermentazione.
                                              Tosi Alessandro

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                Come i ditiocarbammati (mancozeb, metiram) l'uso del folpet è vietato dopo la fioritura e, in ogni caso, dopo il 30 giugno per preservare gli insetti utili ed evitare residui sull'uva.
                                                Io non ho mai usato il folpet perché in Emilia-Romagna non è proprio mai stato presente nei disciplinari di lotta integrata (ai quali aderiamo dal 1999).
                                                Ciao!

                                                Lorenzo
                                                Interessante, da noi viene richiesto (per il momento) di rispettare quanto è indicato in etichetta.

                                                Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                La cantina dove conferisco l'uva ha proibito l'uso del Folpet in quanto inibisce la fermentazione.
                                                Quali sarebbero le alternative vista la proibizione??
                                                Rame??
                                                Spero che non vi sia rimasta la sola poltiglia bordolese......perchè se vi capita un attacco di ragno rosso durante questa fase son dolori.
                                                Un saluto

                                                Commenta


                                                • Oggi trattamento con verderame, domani con zolfo.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio
                                                    Quali sarebbero le alternative vista la proibizione??
                                                    Rame??
                                                    Spero che non vi sia rimasta la sola poltiglia bordolese......perchè se vi capita un attacco di ragno rosso durante questa fase son dolori.
                                                    Un saluto
                                                    Scusa ma tu tratti per il ragnetto rosso con un'anticrittogamico??
                                                    Per la peronospora ci sono tanti prodotti..................io faccio biologico e uso solo Rame e non capsico dov'è il problema........
                                                    Tosi Alessandro

                                                    Commenta


                                                    • No, per il ragno rosso uso l'acaricida che più si adatta al momento e con il tempo di carenza che mi permetta di farlo.
                                                      Il fatto è che usando la poltiglia bordoloese l'acaricida non ha l'efficacia che dovrebbe avere.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio
                                                        Quali sarebbero le alternative vista la proibizione??
                                                        Rame??
                                                        Spero che non vi sia rimasta la sola poltiglia bordolese......perchè se vi capita un attacco di ragno rosso durante questa fase son dolori.
                                                        Un saluto
                                                        Io non tratto con rame dal 30 giugno in poi, perché il rame toglie profumi e aromi. Questo aspetto negativo è più pronunciato sulle varietà con buccia sottile e, nel mio specifico caso, sull'uva bianca di varietà Spergola (autoctona del "Colli di Scandiano e di Canossa DOC Bianco Classico").
                                                        Solitamente, aspetto gli eventi.....
                                                        Quest'anno, per esempio, valuterò l'andamento stagionale ma di inoculo di peronospora non ce n'è proprio e non basteranno i famigerati 10 mm di pioggia per scatenare un'infezione.
                                                        Di conseguenza, interverrò con dimetomorf schietto o cimoxanil solo in caso di effettivo rischio a seguito di una pioggia.
                                                        Altrimenti... vado avanti solo con zolfo per l'oidio.
                                                        Ciao!

                                                        Lorenzo
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                          Io non tratto con rame dal 30 giugno in poi, perché il rame toglie profumi e aromi. Questo aspetto negativo è più pronunciato sulle varietà con buccia sottile e, nel mio specifico caso, sull'uva bianca di varietà Spergola (autoctona del "Colli di Scandiano e di Canossa DOC Bianco Classico").
                                                          Solitamente, aspetto gli eventi.....
                                                          Quest'anno, per esempio, valuterò l'andamento stagionale ma di inoculo di peronospora non ce n'è proprio e non basteranno i famigerati 10 mm di pioggia per scatenare un'infezione.
                                                          Di conseguenza, interverrò con dimetomorf schietto o cimoxanil solo in caso di effettivo rischio a seguito di una pioggia.
                                                          Altrimenti... vado avanti solo con zolfo per l'oidio.
                                                          Ciao!

                                                          Lorenzo
                                                          Intendi senza nessun tipo di prodotto di copertura che li accompagni?
                                                          Sulla scheda tecnica del cimoxanil che ho io, viene consigliato di associarlo a mancozeb, rame o folpet.
                                                          oggi ho visto un grappolo di Pinot Grigio colpito da oidio malgrado abbia sempre effettuato regolari trattamenti con lo zolfo.
                                                          Consigli??

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio



                                                            Quali sarebbero le alternative vista la proibizione??
                                                            Rame??
                                                            Spero che non vi sia rimasta la sola poltiglia bordolese......perchè se vi capita un attacco di ragno rosso durante questa fase son dolori.
                                                            Un saluto
                                                            No beh ci sono altri prodotti oltre il rame anche se è vero che non rimane molto.

                                                            Metà giugno
                                                            Allegagione
                                                            Dimetomorf rame, Melody
                                                            Compact, Pergado R
                                                            Zoxamide rame
                                                            Ciazofamide



                                                            Dall' allegagione fino a fine luglio
                                                            Rame 50-60 gr/hl (di principio attivo)
                                                            Fosfiti + rame,
                                                            Ridomil R,
                                                            Melody Compact
                                                            [/quote]

                                                            Il folpet fa parte della famiglia dei captano ed è il prodotto più cancerogeno in assoluto. Già a me non piace usare il mancozeb in prefioritura, ma il folpet proprio non lo uso per scelta personale. Ma proprio non vogliamo tenerci alla pellaccia?.
                                                            Il discorso ragno rosso è un problema in special modo per chi usa proprio questi prodotti. Se uno fa lotta integrata questo parassita se lo puo' tranquillamente dimenticare in quanto tutti i protocolli vietano o li limitano a pochi trattamenti in prefioritura, tutti i prodotti dannosi agli insetti utili e predatori tipo i fitoseidi, crisope, tiflodromi ecc.
                                                            I ditiocarbammati, i folpet e parecchi insetticidi se trattati, rompono quella catena biologica che stà nel vigneto facendo morire gli insetti utili. Mancando questi insetti predatori automaticamente prende largo la propagazione di ragno rosso e bisogna poi intervenire con i costosi acaricidi.
                                                            Il folpet è cmq un prodotto che oltre a lasciare grossi residui sull' uva e nei vini ,da problemi alla fermentazione dei mosti e lascia dei cattivi odori nei vini.
                                                            In Trentino e in Alto Adige la lotta integrata è obbligatoria a tutti i viticoltori ed è giustissimo in quanto se ci fosse qualcuno che non aderisse, con la deriva andrebbe ad inquinare chi invece aderisce.

                                                            Commenta


                                                            • Ragazzi...e invece a Metcalfa pruinosa come siete messi??? io qui ne trovo parecchi fra adulti e larve!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X